IL RETTORE
  Veduto lo statuto dell'Universita' degli studi di Urbino, approvato
con   regio   decreto   8   febbraio   1925,   n.   230,   modificato
successivamente;
  Veduto  il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Veduto  il  regio decreto-legge 20 giugno 1935, n. 1071, convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Veduto il regio decreto 30 settembre 1938, n.  1652,  e  successive
modificazioni;
  Veduta la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Veduto  il  decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980,
n. 382;
  Considerato che nella riunione del 2 aprile 1993  il  consiglio  di
amministrazione  dell'Universita'  ha  deliberato  la  stipula di una
convenzione, della durata di anni dieci  con  la  Repubblica  di  San
Marino, per l'istituzione di un indirizzo sammarinese nell'ambito del
corso di laurea in giurisprudenza;
  Veduta  la deliberazione adottata in data 30 aprile 1993, approvata
dal senato  accademico  e  dal  consiglio  di  amministrazione  nelle
riunioni del 25 giugno 1993, con la quale il consiglio della facolta'
di  giurisprudenza  ha  proposto  la  modifica  del  vigente  statuto
dell'Universita'   concernente   l'istituzione,   nell'ambito   della
facolta' di giurisprudenza, dell'indirizzo sammarinese;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  la  nuova
modifica proposta in deroga al termine triennale  di  cui  all'ultimo
comma dell'art. 17 del testo unico 31 agosto 1933, n. 1592;
  Veduto  il  parere favorevole del Consiglio universitario nazionale
espresso nella seduta del 14 settembre  1993  e  trasmesso  a  questa
Universita'  con  lettera  ministeriale prot. n. 3822 del 16 dicembre
1993;
  Veduta la legge 9 maggio 1989, n. 168, ed in particolare l'art. 16;
                              Decreta:
  Lo  statuto  della  libera  Universita'  degli  studi  di   Urbino,
approvato  con regio decreto 8 febbraio 1925, n. 230, e le successive
modificazioni ed integrazioni,  viene  ulteriormente  modificato  nel
senso  che al capo III, sezione II "Norme speciali per la facolta' di
giurisprudenza"  gli  articoli  16  e  17  del  corso  di  laurea  in
giurisprudenza vengono modificati nel modo che segue:
  Art. 16 - viene integrato con l'aggiunta:
  "Nell'ambito  del  medesimo corso di laurea e' attivato l'indirizzo
sammarinese".
  Art. 17 - viene integrato con l'aggiunta al primo comma:
  "Per l'indirizzo sammarinese saranno ammessi  non  piu'  di  trenta
studenti per anno accademico";
e al quinto comma:
  "Per  l'indirizzo  sammarinese  la graduatoria di ammissione verra'
formata sulla base del giudizio conseguito all'esame di maturita'  ed
eventualmente   del   risultato  di  un  esame  orale:  sara'  titolo
preferenziale la residenza nella Repubblica di San Marino.
  Per essere ammessi all'esame di laurea, indirizzo  sammarinese,  lo
studente  dovra',  oltre ad aver seguito i corsi e superato gli esami
obbligatori di cui al terzo  comma,  aver  dimostrato  la  conoscenza
delle  sottoelencate  discipline, integrative dei corsi ufficiali cui
afferiscono:
   diritto   commerciale   sammarinese,   integrativo   di   'diritto
commerciale';
   diritto penale sammarinese, integrativo di 'diritto penale';
   procedura   civile   e   ordinamento   giudiziario    sammarinese,
integrativo di 'diritto processuale civile';
   procedura penale sammarinese, integrativo di 'procedura penale';
   diritto  del  lavoro  sammarinese,  integrativo  di  'diritto  del
lavoro';
   diritto  amministrativo  sammarinese,  integrativo   di   'diritto
amministrativo';
   diritto  tributario  sammarinese,  integrativo  di  'scienza delle
finanze e diritto finanziario';
   diritto di famiglia sammarinese, integrativo di 'diritto civile';
   diritto  internazionale:  storia  e  diritto   delle   convenzioni
internazionali sammarinesi, integrativo di 'diritto internazionale'";
   aver  inserito  come  insegnamenti  complementari  e  sostenuto il
relativo esame dei seguenti insegnamenti:
    esegesi delle fonti del diritto italiano;
    diritto comune;
    diritto sammarinese.
  Il tema oggetto della dissertazione  di  laurea  dovra'  riguardare
problematiche attinenti al diritto sammarinese".
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Urbino, 31 dicembre 1993
                                                       Il rettore: BO