L'ASSESSORE PER I BENI
                       CULTURALI ED AMBIENTALI
                    E PER LA PUBBLICA ISTRUZIONE
  Visto lo statuto della regione;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 30 agosto 1975, n.
637,   recante  norme  di  attuazione  dello  statuto  della  regione
siciliana in materia di tutela del paesaggio, di antichita'  e  belle
arti;
  Visto  il  testo  unico  delle leggi sull'ordinamento del Governo e
dell'amministrazione della regione siciliana, approvato  con  decreto
del presidente della Regione 28 febbraio 1979, n. 70;
  Vista la legge regionale 1 agosto 1977, n. 80;
  Vista la legge regionale 7 novembre 1980, n. 116;
  Vista  la  legge  29  giugno  1939, n. 1497, sulla protezione delle
bellezze naturali e panoramiche;
  Visto il regolamento di esecuzione della predetta  legge  n.  1497,
approvato con regio decreto 3 giugno 1940, n. 1357;
  Vista la legge 8 agosto 1985, n. 431;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  della pubblica istruzione del 10
agosto 1959, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  n.
201  del 22 agosto 1959, con il quale, ai sensi della legge 29 giugno
1939, n. 1497, e' stata dichiarata  di  interesse  pubblico  la  zona
circostante  il fiume Ciane, sita nell'ambito del comune di Siracusa,
delimitata: a nord, dal corso dell'Anapo fino al suo incontro con  il
torrente Scandurra, da questo fino alla masseria Naura e quindi dalla
strada  Ponte  Pietra  -  Cozzo  Pantano - Torre Landolina; ad ovest,
dalla strada Ponte Pietra - Cozzo Pantano - Torre Landolina  e  dalla
predetta masseria Naura fino al punto piu' vicino alla casa Gargallo;
a  sud,  dalla  terrazza  della  casa  Gargallo  alla strada vicinale
Laganelli fino al passaggio a livello della ferrovia e della  vecchia
trazzera  Siracusa  - Avola, fra il passaggio a livello fino al fiume
Mammaiabica e il corso di questo fiume fino al mare; ad est dal mare;
  Rilevato che la zona predetta e' stata riconosciuta, con  il  sopra
citato  decreto ministeriale, di notevole interesse pubblico, perche'
con la sua magnifica vegetazione costituisce un  quadro  naturale  di
non  comune  bellezza  panoramica  avente  anche  valore  estetico  e
tradizionale;
  Considerato che il  mancato  assenso  del  Ministero  della  marina
mercantile  n.  5110545  del  12  dicembre  1966, richiesto, ai sensi
dell'art. 13 della legge n. 1497/39, non consenti' di convalidare  il
predetto  decreto  ministeriale 10 agosto 1959, in quanto il vincolo,
che include parti di aree demaniali marittime, risultava lesivo degli
interessi connessi al futuro sviluppo del porto di Siracusa;
  Considerato che, con la citata legge n. 431/85, le sopraddette aree
demaniali  marittime  sono  state  sottoposte  a  regime  di  vincolo
paesaggistico ai sensi della legge n. 1497/39;
  Ritenuto  di  dover  procedere  alla convalida del predetto decreto
ministeriale del  10  agosto  1959,  in  esecuzione  delle  norme  di
attuazione  di  cui  al  decreto  del  Presidente della Repubblica 30
agosto 1975, n. 637;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Ai sensi della circolare del Ministero della pubblica istruzione n.
1051/VLS  del  20 febbraio 1964, viste le norme di attuazione dei cui
al decreto del Presidente della Repubblica 30 agosto 1975, n. 637, e'
convalidato il decreto del Ministro della pubblica istruzione in data
10 agosto  1959,  con  il  quale  e'  stata  dichiarata  di  notevole
interesse  pubblico  e  sottoposta,  quindi,  a tutte le disposizioni
della legge 29 giugno 1939, n. 1497, la  zona  circostante  il  fiume
Ciane,  sita nell'ambito del comune di Siracusa, descritta come sopra
e delimitata in rosso nella planimetria  allegata,  che  forma  parte
integrante del presente decreto.