IL MINISTRO DELL'UNIVERSITA' E DELLA
                  RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA
  Visto l'art. 4 della legge 25 ottobre 1968, n. 1089;
  Vista la legge 14 ottobre 1974, n. 652;
  Visto l'art. 10 della legge 12 agosto 1977, n. 675;
  Vista la legge 17 febbraio 1982, n. 46;
  Visto  il  decreto-legge 15 dicembre 1986, n. 867, convertito nella
legge 13 febbraio 1987, n. 22, recante: "Ammissione  agli  interventi
della legge 17 febbraio 1982, n. 46, di progetti di ricerca applicata
nel campo della cooperazione internazionale e comunitaria";
  Vista la legge 5 agosto 1988, n. 346;
  Vista la legge 19 marzo 1990, n. 55;
  Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29;
  Vista la legge 14 gennaio 1994, n. 20;
  Viste  le  delibere  del  CIPI  emanate  in  data  25  gennaio 1979
(Gazzetta  Ufficiale  n.  67  dell'8  marzo  1979),  11  giugno  1979
(Gazzetta  Ufficiale  n.  179  del  2  luglio 1979), 22 dicembre 1982
(Gazzetta Ufficiale n.  35  del  5  febbraio  1983),  8  agosto  1984
(Gazzetta  Ufficiale  n.  290  del  20  ottobre 1984) e 9 luglio 1987
(Gazzetta Ufficiale n. 187 del 1 agosto 1987);
  Visto il proprio decreto in data 29 marzo  1994  con  il  quale  e'
stata  disposta la ripartizione degli stanziamenti destinati al Fondo
speciale ricerca applicata dalla legge
24 dicembre 1993, n. 538 (legge  finanziaria  1994)  e  dall'art.  1,
lettera  d),  del  decreto-legge  18  marzo  1994, n. 184, nonche' la
riassegnazione  delle  disponibilita'  del  Fondo  speciale   ricerca
applicata  al  31  dicembre  1993 e dei rientri di gestione dell'anno
1993, in corso di registrazione alla Corte dei conti;
  Vista la convenzione stipulata tra il Ministero dell'universita'  e
della  ricerca  scientifica  e  tecnologica  e  l'Istituto  mobiliare
italiano;
  Visti i decreti di nomina della commissione tecnico-consultiva,  ai
sensi dell'art. 2, comma 1, della citata legge n. 22/1987;
  Visto  l'accordo  di  cooperazione  internazionale  sull'iniziativa
Eureka - European Research Coordination Agency;
  Viste le approvazioni, intervenute in sede  internazionale  Eureka,
dei  progetti  a  partecipazione  italiana  per  i  quali  sono state
presentate le richieste di finanziamento ai sensi della citata  legge
n. 22/1987;
  Viste  le relazioni e le delibere trasmesse dall'Istituto mobiliare
italiano, relative ai progetti di ricerca presentati  dalle  aziende,
nonche'  le  proposte  della  commissione  tecnico-consultiva  di cui
all'art. 2 della legge n. 22/1987 formulate  nelle  riunioni  del  18
giugno  1992,  19  gennaio 1993, 19 aprile 1993, 19 ottobre 1993 e 28
ottobre 1993;
  Vista la direttiva impartita dal Ministro, in data 22 ottobre 1993,
in ordine alla forma ed alla misura del finanziamento  a  favore  dei
progetti  di  ricerca  internazionale,  di  cui  alla citata legge n.
22/1987;
  Considerato che gli interventi a favore di  attivita'  di  ricerca,
che   superano   i  limiti  fissati  dalle  disposizioni  comunitarie
(progetto di importo superiore a 30 Mecu e la relativa partecipazione
dello  Stato  membro  e'  di  almeno  4   Mecu),   sono   subordinati
all'approvazione della Commissione CE;
  Ritenuto di ammettere al finanziamento i progetti considerati nella
presente delibera;
                              Delibera:
                               Art. 1.
  I  seguenti  progetti  di  ricerca  sono  ammessi  agli  interventi
previsti dalle leggi citate nelle premesse, nella forma, nella misura
e con le modalita' per ciascuno indicate:
MARELLI AUTRONICA S.P.A. - Milano (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Progetto di ricerca: EU 265 Planet - Production Line for Automotive
New Electronic Technologies (pratica IMI n. 52831).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: sette anni con inizio dal 15 giugno 1988.
  Garanzie: nessuna.
  Importo  massimo:  L.  30.817.000.000,  in  misura   comunque   non
superiore al 50% dei costi ammissibili, pari a lire 61.633 milioni.
  Il   predetto  intervento  e'  subordinato  all'approvazione  della
Commissione CE.
SIGMA TAU - INDUSTRIE FARMACEUTICHE S.P.A. - Roma (classificata
   grande impresa).
  Luogo della ricerca: Sud e Nord.
  Progetto di ricerca: EU 678 - Fedotozine (pratica IMI n. 55304).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: cinque anni con inizio dal 12 settembre 1991.
  Garanzie: nessuna.
  Importo massimo: L. 3.275.500.000, in misura comunque non superiore
al 35% dei costi ammissibili, pari a lire 9.350 milioni.
CARELLO S.P.A. - Torino (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Progetto di ricerca: EU 273  -  Vedilis  (Vehicle  Discharge  Light
System) (pratica IMI n. 55332).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: quattro anni e tre mesi con inizio dal 18 aprile 1989.
  Garanzie: lettera di patronage della Fiat S.p.a. - Torino.
  Importo massimo: L. 2.361.100.000, in misura comunque non superiore
al 35% dei costi ammissibili, pari a lire 6.746 milioni.
I.R.I.S. - ISTITUTO DI RICERCA PER L'INDUSTRIA DELLO SPETTACOLO
   S.R.L. - Paliano (Frosinone) (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Sud.
  Progetto   di   ricerca:  EU  628  -  Sistema  ecografico  ad  alta
risoluzione e grande potenza per l'esplorazione del fondo del mare  e
lo studio della struttura dei sedimenti (pratica IMI n. 55435).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: quattro anni con inizio dal 1 maggio 1992.
  Garanzie:   fidejussione   della  Comus  S.p.a.  -  Potenza  Picena
(Macerata).
  Importo massimo: L. 519.400.000, in misura comunque  non  superiore
al 35% dei costi ammissibili, pari a lire 1.484 milioni.
ALURES - SOCIETA' CONSORTILE P.A. - Portoscuso (Cagliari)
   (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Sud.
  Progetto  di  ricerca:  EU  442  -  Anodi  non  consumabili  per la
produzione dell'alluminio (pratica IMI n. 54316).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: cinque anni con inizio dal 1 giugno 1990.
  Garanzie: fidejussione bancaria.
  Condizioni  particolari:  il  progetto  di  ricerca  dovra'  essere
compatibile con il piano di ristrutturazione del gruppo Alumix di cui
l'Alures fa parte.
  Importo   massimo:   L.  1.968.750.0900,  in  misura  comunque  non
superiore al 35% dei costi ammissibili, pari a lire 5.625 milioni.
ALURES - SOCIETA' CONSORTILE P.A. - Portoscuso (Cagliari)
   (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Sud e Nord.
  Progetto di ricerca:  EU  445  Commal  -  Compositi  a  matrice  di
alluminio (pratica IMI n. 54317).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: quattro anni con inizio dal 1 giugno 1990.
  Garanzie: fidejussione bancaria.
  Condizioni  particolari:  il  progetto  di  ricerca  dovra'  essere
compatibile con il piano di ristrutturazione del gruppo Alumix di cui
l'Alures fa parte.
  Importo massimo: L. 1.410.850.900, in misura comunque non superiore
al 35% dei costi ammissibili, pari a lire 4.031 milioni.
CENTRO RICERCHE FIAT - SOCIETA' CONSORTILE P.A. - Orbassano (Torino)
   (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Progetto di ricerca: EU 45 Prometheus - Veicolo informativo sicuro,
2a parte (pratica IMI n. 50387).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: sei anni con inizio dal 1 gennaio 1990.
  Garanzie: lettera di patronage della Fiat S.p.a. - Torino.
  Condizioni particolari:  capitolato  tecnico  unico  con  le  altre
imprese partecipanti al progetto EU 45.
  Importo massimo: L. 5.782.000.000, in misura comunque non superiore
al 35% dei costi ammissibili, pari a lire 16.520 milioni.
  Il   predetto  intervento  e'  subordinato  all'approvazione  della
Commissione CE.
STET - SOCIETA' FINANZIARIA TELEFONICA S.P.A. - Torino (classificata
   grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Progetto di ricerca: EU 45 Prometheus - Veicolo informativo sicuro,
2a parte (pratica IMI n. 54874).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: dal 6 aprile 1990 al 31 dicembre 1995.
  Garanzie: nessuna.
  Condizioni particolari:  capitolato  tecnico  unico  con  le  altre
imprese partecipanti al progetto EU 45.
  Importo  massimo:  L. 538.200.000, in misura comunque non superiore
al 30% dei costi ammissibili, pari a lire 1.794 milioni.
  Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'approvazione   della
Commissione CE.
ZELTRON S.P.A. - Campoformido (Udine) (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Progetto di ricerca: EU 45 Prometheus - Veicolo informativo sicuro,
2a parte (pratica IMI n. 54875).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: quattro anni e undici mesi con inizio dal 31 gennaio 1991.
  Garanzie: fidejussione della Industrie Zanussi S.p.a. - Pordenone.
  Condizioni  particolari:  capitolato  tecnico  unico  con  le altre
imprese partecipanti al progetto EU 45.
  Importo massimo: L. 425.950.000, in misura comunque  non  superiore
al 35% dei costi ammissibili, pari a lire 1.217 milioni.
  Il   predetto  intervento  e'  subordinato  all'approvazione  della
Commissione CE.
FIAT - COMPONENTI E IMPIANTI PER L'ENERGIA E L'INDUSTRIA (C.I.E.I.)
   S.P.A. - Torino (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Progetto di ricerca: EU 45 Prometheus - Veicolo informativo sicuro,
2a parte (pratica IMI n. 54877).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: quattro anni e undici mesi con inizio dal 31 gennaio 1991.
  Garanzie: lettere di patronage della Fiat S.p.a. - Torino.
  Condizioni particolari:  capitolato  tecnico  unico  con  le  altre
imprese partecipanti al progetto EU 45.
  Importo  massimo:  L. 541.500.000, in misura comunque non superiore
al 30% dei costi ammissibili, pari a lire 1.805 milioni.
  Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'approvazione   della
Commissione CE.
SGS THOMSON MICROELECTRONICS S.R.L. - Agrate Brianza (Milano)
   (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Progetto   di   ricerca:   EU   127/E106   Jessi  -  Sottoprogramma
attrezzature e materiali: analizzatore di  fette  a  fluorescenza  di
raggi  X  con spettrometro a dispersione di lunghezza d'onda (pratica
IMI n. 54654).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: quattro anni e sei mesi con inizio dal 1 gennaio 1991.
  Garanzie: nessuna.
  Importo massimo: L. 330.300.000, in misura comunque  non  superiore
al 30% dei costi ammissibili, pari a lire 1.101 milioni.
SGS THOMSON MICROELECTRONICS S.R.L. - Agrate Brianza (Milano)
   (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Progetto di ricerca: EU 127/E66 Jessi - Sottoprogramma attrezzature
e   materiali:  fette  di  silicio  per  dispositivi  con  dimensioni
submicrometriche (pratica IMI n. 54872).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: sei anni e sei mesi con inizio dal 1 gennaio 1991.
  Garanzie: nessuna.
  Importo massimo: L. 327.900.000, in misura comunque  non  superiore
al 30% dei costi ammissibili, pari a lire 1.093 milioni.
SGS THOMSON MICROELECTRONICS S.R.L. - Agrate Brianza (Milano)
   (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Progetto   di   ricerca:   EU   127/E162B  Jessi  -  Sottoprogramma
attrezzature e materiali: microlitografia nel profondo  ultravioletto
per  produzione dispositivi con geometrie da 0,35 micron (pratica IMI
n. 55009).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: quattro anni e sei mesi con inizio dal 1 gennaio 1991.
  Garanzie: nessuna.
  Importo  massimo:  L. 283.800.000, in misura comunque non superiore
al 30% dei costi ammissibili, pari a lire 946 milioni.
BONIFICA S.P.A. - Roma (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Progetto di ricerca: EU 497 Eurostars (pratica IMI n. 54163).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: quattro anni con inizio dal 30 giugno 1990.
  Garanzie: fidejussione bancaria.
  Condizioni particolari: erogazione a fronte di spese per ricerca di
cartografia tematica subordinata al positivo esito di quella relativa
alla cartografia topografica.
  Importo massimo: L. 2.333.100.000, in misura comunque non superiore
al 35% dei costi ammissibili, pari a lire 6.666 milioni.
SCHIAPPARELLI DIAGNOSTICI ISMUNIT S.P.A. - Pomezia (Roma)
   (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Sud e Nord.
  Progetto di ricerca: EU 617 Immunoscreen (pratica IMI n. 55722).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: cinque anni con inizio dal 1 luglio 1991.
  Garanzie:  fidejussione  dell'Alfa  Wassermann  S.p.a.   -   Alanno
(Pescara).
  Condizioni  particolari:  postergazione  all'intervento  del  Fondo
ricerca applicata del credito della Alfa Wassermann S.p.a.  -  Alanno
(Pescara) di lire 11 miliardi circa.
  Importo massimo: L. 1.864.100.000, in misura comunque non superiore
al 35% dei costi ammissibili, pari a lire 5.326 milioni.
BYK GULDEN ITALIA S.P.A. - Cormano (Milano) (classificata grande
   impresa).
  Luogo della ricerca: Nord e Sud.
  Progetto di ricerca: EU 568 Medisens (pratica IMI n. 56181).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: cinque anni con inizio dal 1 gennaio 1992.
  Garanzie:  lettere  di patronage della Altana Ag - Bad Homburg v.d.
Hone (Germania).
  Importo massimo: L. 1.855.700.000, in misura comunque non superiore
al 35% dei costi ammissibili, pari a lire 5.302 milioni.
DMC S.R.L. - Bairo (Torino) (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Progetto di ricerca: EU 523 - Testine magnetiche a film sottile  su
substrato in silicio (pratica IMI n. 56182).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: quattro anni con inizio dal 1 luglio 1991.
  Garanzie: fidejussione della Teknecomp S.p.a. - Ivrea.
  Importo massimo: L. 4.368.700.000, in misura comunque non superiore
al 35% dei costi ammissibili, pari a lire 12.482 milioni.
ANSALDO RICERCHE S.R.L. - Genova (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Progetto di ricerca: EU 201 - Fuel Cell Bus (pratica IMI n. 55434).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: tre anni e nove mesi con inizio dal 1 gennaio 1992.
  Garanzie:  fidejussione  della  Finmeccanica - Societa' finanziaria
per azioni - Roma.
  Importo massimo: L. 604.500.000, in misura comunque  non  superiore
al 30% dei costi ammissibili, pari a lire 2.015 milioni.
GEAF - GENERATORI ELETTRONICI ALTA FREQUENZA S.R.L. Calestano (Parma)
   (classificata piccola-media
  impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Progetto di ricerca: EU 541 Polyweld (pratica IMI n. 55432).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: quattro anni con inizio dal 1 giugno 1991.
  Garanzie:  fidejussione  dei  signori  Antonio  Fabiano e Gabriella
Nadotti.
  Importo massimo: L. 1.479.900.000, in misura comunque non superiore
al 30% dei costi ammissibili, pari a lire 4.933 milioni.
ENEL S.P.A. - Roma (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Progetto di ricerca: EU 540 Envinet Atac - Rete per il controllo in
tempo reale dell'ambiente atmosferico e  acquatico  (pratica  IMI  n.
55634).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: 5 anni con inizio dal 1 febbraio 1991.
  Garanzie: nessuna.
  Condizioni  particolari:  capitolato  tecnico unico con le pratiche
IMI n. 55635, 55636 e 55637.
  Importo massimo: L. 1.137.850.000, in misura comunque non superiore
al 35% dei costi ammissibili, pari a lire 3.251 milioni.
IDRONAUT S.R.L. - Milano (classificata piccola-media impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Progetto di ricerca: EU 540 Envinet Atac - Rete per il controllo in
tempo reale dell'ambiente atmosferico e  acquatico  (pratica  IMI  n.
55635).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: cinque anni con inizio dal 1 febbraio 1991.
  Garanzie: fidejussione del sig. Flavio Graziottin.
  Condizioni  particolari:  capitolato  tecnico unico con le pratiche
IMI n. 55634, 55636 e 55637.
  Importo massimo: L. 237.650.000, in misura comunque  non  superiore
al 35% dei costi ammissibili, pari a lire 679 milioni.
C.I.S.E. S.P.A. - Milano (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Progetto di ricerca: EU 540 Envinet Atac - Rete per il controllo in
tempo  reale  dell'ambiente  atmosferico  e acquatico (pratica IMI n.
55636).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: cinque anni con inizio dal 1 febbraio 1991.
  Garanzie: nessuna.
  Condizioni particolari: capitolato tecnico unico  con  le  pratiche
IMI n. 55634, 55635 e 55637.
  Importo massimo: L. 1.539.650.000, in misura comunque non superiore
al 35% dei costi ammissibili, pari a lire 4.399 milioni.
TECNO IDRO METEO - SOCIETA' CONSORTILE PER AZIONI - Pomezia (Roma)
   (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Sud.
  Progetto di ricerca: EU 540 Envinet Atac - Rete per il controllo in
tempo  reale  dell'ambiente  atmosferico  e acquatico (pratica IMI n.
55637).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: cinque anni con inizio dal 1 febbraio 1991.
  Garanzie: fidejussione del Centro informazioni studi ed  esperienze
C.I.S.E. S.p.a. - Milano.
  Condizioni  particolari:  capitolato  tecnico unico con le pratiche
IMI n. 55634, 55635 e 55636.
  Importo massimo: L. 326.200.000, in misura comunque  non  superiore
al 35% dei costi ammissibili, pari a lire 932 milioni.
SOCIETA' APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRONICHE E TELEFONICHE -
   S.A.I.E.T.   S.P.A.  -  Castel  Maggiore  (Bologna)  (classificata
   piccola impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Progetto di ricerca: EU 688 Acmme  -  Sistemi  avanzati  di  misura
senza contatto per microdistanze con nuovi sensori induttivi (pratica
IMI n. 55433).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: tre anni e otto mesi con inizio dal 2 aprile 1992.
  Garanzie: fidejussione bancaria.
  Importo massimo: L. 1.369.500.000, in misura comunque non superiore
al 30% dei costi ammissibili, pari a lire 4.565 milioni.
LOG.IN - SERVIZI E SISTEMI AVANZATI PER L'ELETTRONICA S.R.L. - Roma
   (classificata piccola-media impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Progetto  di  ricerca:  EU  692 Hadrian - Stazione multimediale per
l'analisi clinica della deambulazione umana (pratica IMI n. 55437).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: tre anni con inizio dal 1 febbraio 1992.
  Garanzie: fidejussione dei signori Paolo de Mariassevich,  Agostino
Scialanca e Giuseppe Bianchi.
  Importo  massimo:  L. 207.000.000, in misura comunque non superiore
al 30% dei costi ammissibili, pari a lire 690 milioni.
ALCATEL ITALIA S.P.A. - Milano (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Progetto di ricerca: EU 481 SDH - Sistemi di trasmissione per  reti
sincrone (pratica IMI n. 55008).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: quattro anni e due mesi con inizio dal 6 novembre 1990.
  Garanzie: lettere di patronage della Alcatel N.V. - Amsterdam.
  Importo   massimo:   L.  18.864.300.000,  in  misura  comunque  non
superiore al 35% dei costi ammissibili, pari a lire 53.898 milioni.
  Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'approvazione   della
Commissione CE.
SGS THOMSON MICROELECTRONICS S.R.L. - Agrate Brianza (Milano)
   (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Progetto di ricerca: EU 127/E2B Jessi - Sottoprogramma attrezzature
e  materiali:  tecnologia  di ultrapurezza dei gas per produzione dei
circuiti Ulsi (pratica IMI n. 54650).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: quattro anni con inizio dal 1 gennaio 1991.
  Garanzie: impegno dei soci  a  mantenere  l'equilibrio  finanziario
dell'impresa per tutta la durata della ricerca.
  Importo  massimo:  L. 285.300.000, in misura comunque non superiore
al 30% dei costi ammissibili, pari a lire 951 milioni.
SGS THOMSON MICROELECTRONICS S.R.L. - Agrate Brianza (Milano)
   (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord e Sud.
  Progetto di ricerca: EU 95 HDTV -  High  Definition  Television  TV
sottoprogetto 07 - Ricevitori (pratica IMI n. 56324).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: quattro anni con inizio dal 1 luglio 1990.
  Garanzie:  impegno  dei  soci  a mantenere l'equilibrio finanziario
dell'impresa per tutta la durata della ricerca.
  Importo massimo: L. 1.558.550.000, in misura comunque non superiore
al 35% dei costi ammissibili, pari a lire 4.453 milioni.
PIANELLI & TRAVERSA INDUSTRIE S.R.L. - Torino (classificata grande
   impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Progetto di ricerca: EU 690 Alasca -  Automation  for  large  scale
assembly (pratica IMI n. 55425).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: quattro anni e sei mesi con inizio dal 30 settembre 1991.
  Garanzie: fidejussione bancaria.
  Condizioni particolari:
    a)  aumento per contanti del capitale sociale prima della stipula
da lire 32 miliardi a lire 42 miliardi;
    b) impegno a non effettuare distribuzioni a  qualsiasi  titolo  a
valere  sul  patrimonio netto al 31 dicembre 1991, sugli utili 1991 e
sugli utili eventuali degli esercizi 1992 e 1993.
  Importo massimo: L. 4.041.450.000, in misura comunque non superiore
al 35% dei costi ammissibili, pari a lire 11.547 milioni.
VOMM IMPIANTI E PROCESSI S.R.L. - Cesano Boscone (Milano)
   (classificata piccola-media impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Progetto di ricerca: EU 220 Hard Road (pratica IMI n. 54672).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: quattro anni e sei mesi con inizio dal 1 giugno 1990.
  Garanzie: fidejussione bancaria.
  Importo massimo: L. 683.700.000, in misura comunque  non  superiore
al 30% dei costi ammissibili, pari a lire 2.279 milioni.
ALENIA AERITALIA & SELENIA S.P.A. - Napoli, in corso di
   incorporazione  nella  Finmeccanica  S.p.a.  (classificata  grande
   impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Progetto di ricerca: EU 127/AE36 - Unita' di controllo digitale per
display ad alta risoluzione (pratica IMI n. 54660).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: sette anni con inizio dal 1 gennaio 1991.
  Garanzie: nessuna.
  Condizioni particolari: il contratto potra' essere stipulato con la
Finmeccanica qualora al momento della stipula si  fosse  perfezionato
il   processo   di   fusione  per  incorporazione  dell'Alenia  nella
Finmeccanica medesima.
  Importo massimo: L. 4.479.300.000, in misura comunque non superiore
al 35% dei costi ammissibili, pari a lire 12.798 milioni.
  Il   predetto  intervento  e'  subordinato  all'approvazione  della
Commissione CE.
CENTRO INFORMAZIONE STUDI ED ESPERIENZE - C.I.S.E.
  S.P.A. - Milano (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Progetto di ricerca: EU  642  Eurolaser  stilmed  -  Tecnologie  di
sicurezza in laser-medicina (pratica IMI n. 55429).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: quattro anni con inizio dal 1 gennaio 1992.
  Garanzie: lettere di patronage dell'Enel S.p.a. - Roma.
  Condizioni particolari: capitolato tecnico unico con le pratiche n.
55430 e 55431.
  Importo  massimo:  L. 751.800.000, in misura comunque non superiore
al 35% dei costi ammissibili, pari a lire 2.148 milioni.
EL.EN S.R.L. - Firenze (classificata piccola-media impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Progetto di ricerca: EU  642  Eurolaser  stilmed  -  Tecnologie  di
sicurezza in laser-medicina (pratica IMI n. 55430).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: quattro anni con inizio dal 1 gennaio 1992.
  Garanzie: fidejussione bancaria.
  Condizioni particolari: capitolato tecnico unico con le pratiche n.
55429 e 55431.
  Importo massimo: L. 1.053.500.000, in misura comunque non superiore
al 35% dei costi ammissibili, pari a lire 3.010 milioni.
QUANTA SYSTEM S.R.L. - Milano (classificata piccola-media impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Progetto  di  ricerca:  EU  642  Eurolaser  stilmed - Tecnologie di
sicurezza in laser-medicina (pratica IMI n. 55431).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: quattro anni con inizio dal 1 gennaio 1992.
  Garanzie: fidejussione bancaria.
  Condizioni particolari: capitolato tecnico unico con le pratiche n.
55429 e 55430.
  Importo massimo: L. 857.850.000, in misura comunque  non  superiore
al 35% dei costi ammissibili, pari a lire 2.451 milioni.
CONSORZIO LEXICON RICERCHE - Salerno (classificata piccola impresa).
  Luogo della ricerca: Nord e Sud.
  Progetto  di  ricerca:  EU  524  Genelex  -  Generazione di lessici
(pratica IMI n. 55452).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: cinque anni con inizio dal 1 luglio 1990.
  Garanzie: fidejussione bancaria.
  Condizioni particolari:
    a) apporto di mezzi freschi nella Lexicon S.r.l. per almeno  lire
200 milioni da effettuare sotto forma di aumento del capitale sociale
prima della stipula;
    b) impegno della Lexicon S.r.l. a fornire al Consorzio Lexicon il
necessario supporto durante il periodo di svolgimento della ricerca;
    c) capitolato tenico unico con la pratica n. 55804.
  Importo massimo: L. 1.427.300.000, in misura comunque non superiore
al 35% dei costi ammissibili, pari a lire 4.078 milioni.
  Il   predetto  intervento  e'  subordinato  all'approvazione  della
Commissione CE.
SERV.EDI. - SERVIZI EDITORIALI S.R.L. - Torino (classificata grande
   impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Progetto  di  ricerca:  EU  524  Genelex  -  Generazione di lessici
(pratica IMI n. 55804).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: cinque anni con inizio dal 1 luglio 1990.
  Garanzie: fidejussione bancaria.
  Condizioni particolari:
    a) impegno solidale della Utet S.p.a. e della  Paravia  S.p.a.  a
fornire  alla  Serv.Edi. il necessario supporto per portare a termine
la   ricerca   ed   eventualmente   a   sostituirsi    alla    stessa
nell'espletamento della ricerca medesima;
    b) capitolato tecnico unico con la pratica n. 55452.
  Importo massimo: L. 3.430.350.000, in misura comunque non superiore
al 35% dei costi ammissibili, pari a lire 9.801 milioni.
  Il   predetto  intervento  e'  subordinato  all'approvazione  della
Commissione CE.
TECSA S.P.A. - Levate (Bergamo) (classificata piccola-media impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Progetto di  ricerca:  EU  354  Euroenviron  fidesy  -  Sistema  di
rivelazione  di incendi basato sull'elaborazione di immagini visibili
ed infrarosse (pratica IMI n. 56725).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: tre anni e sei mesi con inizio dal 1 ottobre 1991.
  Garanzie: fidejussione bancaria.
  Condizioni particolari:
    a) impegno a non effettuare distribuzioni a  qualsiasi  titolo  a
valere  sul  patrimonio netto al 31 dicembre 1992 e sugli utili degli
esercizi 1992, 1993 e 1994;
    b) formalizzazione dell'accordo con i  partecipanti  esteri  alla
ricerca  sulle  modalita'  del  previsto  sfruttamento industriale in
Italia dei risultati della ricerca stessa.
  Importo massimo: L. 588.700.000, in misura comunque  non  superiore
al 35% dei costi ammissibili, pari a lire 1.682 milioni.
TECSA S.P.A. - Levate (Bergamo) (classificata piccola-media impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Progetto  di  ricerca:  EU 473 Euroenviron atmosphere - Dispersioni
atmosferiche  di  emissioni  di  processo  e   accidentali:   sistema
integrato  di  previsione  e  gestione delle emergenze in tempo reale
(pratica IMI n. 56726).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: tre anni con inizio dal 1 gennaio 1992.
  Garanzie: fidejussione bancaria.
  Condizioni particolari: impegno a non  effettuare  distribuzioni  a
qualsiasi  titolo a valere sul patrimonio netto al 31 dicembre 1992 e
sugli utili degli esercizi 1992, 1993 e 1994.
  Importo massimo: L. 685.200.000, in misura comunque  non  superiore
al 30% dei costi ammissibili, pari a lire 2.284 milioni.
S.B.P. S.P.A. - Roma (classificata piccola-media impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Progetto   di  ricerca:  EU  95  HDTV  sottoprogramma  12  progetto
applicazioni multimediali -  Sistema  assistito  da  calcolatore  per
l'animazione  bidimensionale  di  immagini  in  alta  definizione per
applicazioni HDTV e multimediali (pratica IMI n. 57404).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: quattro anni e tre mesi con inizio dal 26 marzo 1991.
  Garanzie: fidejussione bancaria.
  Importo massimo: L. 1.077.900.000, in misura comunque non superiore
al 30% dei costi ammissibili, pari a lire 3.593 milioni.
ITALTEL - SOCIETA' ITALIANA TELECOMUNICAZIONI S.P.A. - Milano
   (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Progetto  di  ricerca:  EU 127/AC5 - Sviluppo di un banco di lavoro
software per la compatibilita' elettromagnetica per  applicazioni  in
microelettronica (pratica IMI n. 55334).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: sette anni con inizio dal 1 gennaio 1991.
  Garanzie:  fidejussione  della Stet Societa' finanziaria telefonica
per azioni - Torino.
  Condizioni particolari:
    a) capitolato tecnico unico con la pratica n. 55335;
    b) finanziamento della terza fase (final phase) della ricerca  e,
comunque,  dei  costi  superiori  a  lire  3.278 milioni, subordinato
all'attribuzione del Jessi-Label a tale fase.
  Importo massimo: L. 1.673.700.000, in misura comunque non superiore
al 35% dei costi ammissibili, pari a lire 4.782 milioni.
  Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'approvazione   della
Commissione CE.
BULL HN INFORMATION SYSTEMS ITALIA S.P.A. - Caluso (Torino)
   (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Progetto  di  ricerca:  EU 127/AC5 - Sviluppo di un banco di lavoro
software per la compatibilita' elettromagnetica per  applicazioni  in
microelettronica (pratica IMI n. 55335).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: sette anni con inizio dal 1 gennaio 1991.
  Garanzie: fidejussione bancaria.
  Condizioni particolari:
    a) capitolato tecnico unico con la pratica n. 55334;
    b)  finanziamento della terza fase (final phase) della ricerca e,
comunque, dei costi  superiori  a  lire  2.229  milioni,  subordinato
all'attribuzione del Jessi-Label a tale fase.
  Importo  massimo:  L. 948.850.000, in misura comunque non superiore
al 35% dei costi ammissibili, pari a lire 2.711 milioni.
  Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'approvazione   della
Commissione CE.
SGS THOMSON MICROELECTRONICS S.R.L. - Agrate Brianza (Milano)
   (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Progetto  di ricerca: EU 127/AE45B Jessi IQTV - Improved quality TV
(sottoprogramma applicazioni) (pratica IMI n. 57263).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: tre anni e sette mesi con inizio dal 10 giugno 1992.
  Garanzie: fidejussione  della  Sgs  Thomson  microelectronics  N.V.
Amsterdam.
  Condizioni  particolari: impegno da parte dei soci ad apportare nel
capitale della societa' lire 90 miliardi.
  Importo massimo: L. 1.473.500.000, in misura comunque non superiore
al 35% dei costi ammissibili, pari a lire 4.210 milioni.
PAGE EUROPA S.P.A. - Roma; MTX ITALIA S.P.A. - Granarolo dell'Emilia
   (Bologna); in solido (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Progetto di ricerca: EU 509 Envinet acid - Sviluppo di  un  sistema
applicato  all'agrometeorologia per il controllo di alcune importanti
fitopatologie e degli effetti delle deposizioni occulte sulle colture
agrarie (pratica IMI n. 57338).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: cinque anni con inizio dal 1 gennaio 1992.
  Garanzie: fidejussione bancaria.
  Condizioni particolari: impegno  della  Contel  page  international
holding   inc.  USA  (subholding  del  gruppo  GTE)  a  fornire  alle
richiedenti il necessario supporto per portare a termine la ricerca.
  Importo massimo: L. 538.500.000, in misura comunque  non  superiore
al 30% dei costi ammissibili, pari a lire 1.795 milioni.
ANSALDO INDUSTRIA S.P.A. - Genova (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Progetto  di  ricerca: EU 487 Envinet infosystem - Realizzazione di
un sistema informativo geografico decisionale per la pianificazione e
la gestione  delle  risorse  idriche  e  la  valutazione  di  impatto
ambientale (pratica IMI n. 56045).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: cinque anni con inizio dal 1 gennaio 1992.
  Garanzie: fidejussione bancaria.
  Importo massimo: L. 4.517.800.000, in misura comunque non superiore
al 35% dei costi ammissibili, pari a lire 12.908 milioni.
ITALCAD TECNOLOGIE E SISTEMI S.P.A. - Genova (classificata grande
   impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Progetto  di  ricerca:  EU  598  Eurocare  Re.Fran  (pratica IMI n.
56433).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: tre anni con inizio dal 22 maggio 1992.
  Garanzie: fidejussione bancaria.
  Condizioni particolari:
    a) la stipula  del  contratto  di  finanziamento  e'  subordinata
all'accordo  tra  Italcad  e  Leica  per  la  commercializzazione del
sistema oggetto della ricerca;
    b) apporto a capitale prima della stipula di  mezzi  freschi  per
lire 16,7 miliardi utilizzabili anche a copertura di perdite.
  Importo  massimo:  L. 345.000.000, in misura comunque non superiore
al 30% dei costi ammissibili, pari a lire 1.150 milioni.
SGS THOMSON MICROELECTRONICS S.R.L. - Agrate Brianza (Milano)
   (classificata grande impresa).
  Luogo della ricerca: Nord.
  Progetto  di  ricerca:  EU  127/T22  Jessi  -  Memorie  incorporate
(pratica IMI n. 57369).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Durata: tre anni e sei mesi con inizio dal 1 luglio 1992.
  Garanzie:  fidejussione  della  Sgs  Thomson  microelectronics N.V.
Amsterdam.
  Importo massimo: L. 4.179.000.000, in misura comunque non superiore
al 35% dei costi ammissibili, pari a lire 11.940 milioni.
  Il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'approvazione   della
Commissione CE.