IL RETTORE
  Visto  lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi  Federico  II di
Napoli, approvato con regio decreto del 20 aprile 1939,  n.  1162,  e
successive modificazioni ed integrazioni;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933,  n.  1592,  e  successive
modificazioni ed integrazioni;
  Visto  il  regio  decreto-legge 20 giugno 1935, n. 1071, convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto il regio decreto 30 settembre 1938,  n.  1652,  e  successive
modificazioni ed integrazioni;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista  la  legge  19  novembre  1990, n. 341, relativa alla riforma
degli ordinamenti didattici universitari;
  Visto  il  decreto  ministeriale  31   gennaio   1992   concernente
l'autorizzazione alle universita' ad istituire diplomi universitari;
  Visto  il  decreto  ministeriale 21 aprile 1993 relativo alla nuova
tabella VII dell'ordinamento didattico universitario;
  Viste  le  proposte  di  modifica  dello  statuto  formulate  dalle
autorita'  accademiche di questo Ateneo di cui alle deliberazioni del
consiglio della facolta' di scienze matematiche, fisiche  e  naturali
del  15 novembre 1993; del senato accademico del 14 gennaio 1994; del
consiglio di amministrazione del 22 febbraio 1994;
  Riconosciuta la necessita' di approvare le  modifiche  proposte  in
deroga  al termine triennale di cui all'ultimo comma dell'art. 17 del
testo unico approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visti il parere  del  Consiglio  universitario  nazionale  espresso
nella seduta del 15 giugno 1994;
  Visto l'art. 16 della legge 9 maggio 1989, n. 168;
                              Decreta:
  Lo  statuto  dell'Universita'  degli studi "Federico II" di Napoli,
approvato e modificato con i  decreti  indicati  nelle  premesse,  e'
ulteriormente modificato come appresso:
                               Art. 1.
  L'art. 190 e' cosi' modificato:
  La facolta' di scienze matematiche, fisiche e naturali conferisce:
    a) la laurea in chimica;
    b) la laurea in chimica industriale;
    c) la laurea in fisica;
    d) la laurea in matematica;
    e) la laurea in scienze naturali;
    f) la laurea in scienze biologiche;
    g) la laurea in scienze geologiche;
    h) il diploma universitario in scienza dei materiali.