Con provvedimenti di seguito  elencati  sono  state  apportate  le
sottoindicate modifiche di autorizzazioni all'immissione in commercio
di specialita' medicinali.
            Provvedimento n. 265/1994 del 28 ottobre 1994
   Specialita'    medicinale:    "FLUORO-URACILE   ROCHE"   -   fiale
iniettabili.
   Titolare AIC: Roche S.p.a., con sede legale e domicilio fiscale in
Milano - Piazza Durante, 11.
   Modifiche apportate:
    composizione (limitatamente agli eccipienti): la composizione ora
autorizzata e' la seguente: principio attivo: invariato;  eccipienti:
sodio  idrossido, acqua per preparazioni iniettabili, nelle quantita'
indicate nella documentazione di tecnica farmaceutica acquisita  agli
atti;
    confezionamento:  le operazioni terminali di confezionamento sono
ora  effettuate  dalla  societa'  titolare   dell'AIC   anche   nello
stabilimento sito in Segrate (Milano).
   Decorrenza  di  efficacia  del provvedimento: dalla data della sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
   I lotti gia' prodotti possono essere mantenuti in  commercio  fino
alla data di scadenza indicata in etichetta.
            Provvedimento n. 266/1994 del 28 ottobre 1994
   Specialita' medicinali:
    "IG RABBIA" 1500 UI (flacone 10 ml);
    "IG RABBIA" 300" UI (flacone 2 ml);
    "IG RABBIA" 300" UI (siringa 2 ml).
   Titolare  AIC:  Sclavo S.p.a., con sede legale e domicilio fiscale
in Siena, via Fiorentina, 1.
   Modifica apportata: produttore: la  specialita'  medicinale  sopra
indicata   e'   ora   prodotta,   controllata  e  confezionata  anche
dall'Istituto  sierovaccinogeno  italiano  -  I.S.I.  S.p.a.,   nello
stabilimento sito in
S. Antimo (Napoli), s.s. 7-bis, km 19,5.
   Decorrenza  di  efficacia  del provvedimento: dalla data della sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
            Provvedimento n. 267/1994 del 28 ottobre 1994
   Specialita' medicinale: "SIERO ANTIOFIDICO" 1 fiala
10 ml - 1 fiala 10 ml + siringa.
   Titolare AIC: Sclavo S.p.a., con sede legale e  domicilio  fiscale
in Siena, via Fiorentina, 1.
   Modifica  apportata:  produttore:  la specialita' medicinale sopra
indicata e' ora prodotta,  controllata  e  confezionata  anche  dalla
societa'  Istituto  sierovaccinogeno  italiano  -  ISI  S.p.a., nello
stabilimento sito in S. Antimo (Napoli), s.s. 7-bis, km 19,5.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
            Provvedimento n. 268/1994 del 28 ottobre 1994
   Specialita' medicinali:
    "GAMMA  MEN" (immunoglobulina umana anti D) 1 flacone 1500 UI/300
mcg + solv.;
    "PEROGLOBULIN" (immunoglobulina umana anti pertosse)
1 siringa 2 ml;
    "NORMOGAMMA" (immunoglobulina standard) 1 fiala 2 ml.
   Titolare  AIC:  Nuovo  Istituto sieroterapico milanese S.r.l., con
sede legale e domicilio fiscale in Milano, viale Tunisia, 39.
   Modifica apportata: produttore: le  specialita'  medicinali  sopra
indicate  sono  ora  prodotte, controllate e confezionate anche dalla
societa'  Sclavo  S.p.a.,  nello  stabilimento  sito  in   Sociville,
localita' Bellaria (Siena).
   Decorrenza  di  efficacia  del provvedimento: dalla data della sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
            Provvedimento n. 269/1994 del 28 ottobre 1994
   Specialita' medicinale: "SANDOPART" 10 compresse.
   Titolare AIC: Sandoz  Wander  Pharma  S.A.  di  Berna  (Svizzera),
rappresentata  in  Italia dalla societa' Sandoz prodotti farmaceutici
S.p.a., con sede  legale  e  domicilio  fiscale  in  Milano,  via  C.
Arconati, 1.
   Modifica  apportata:  produttore:  la specialita' medicinale sopra
indicata e' ora prodotta, controllata e confezionata  dalla  societa'
Sandoz  prodotti  farmaceutici  S.p.a.  nello  stabilimento  sito  in
Milano, via Quaranta, 12.
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
            Provvedimento n. 270/1994 del 28 ottobre 1994
   Specialita' medicinali:
    "IG MORBILLO" (flacone 2 ml);
    "IG MORBILLO" (siringa 2 ml);
    "IG PAROTITE" (flacone 2 ml);
    "IG PAROTITE" (siringa 2 ml);
    "IG EPATITE" (flacone im 1 ml/200 UI);
    "IG EPATITE" (flacone im 3 ml/600 UI).
   Titolare  AIC:  Sclavo S.p.a., con sede legale e domicilio fiscale
in Siena, via Fiorentina, 1.
   Modifica apportata: produttore: le  specialita'  medicinali  sopra
indicate   sono   ora  prodotte,  controllate  e  confezionate  anche
dall'Istituto  sierovaccinogeno  italiano   -   ISI   S.p.a.,   nello
stabilimento sito in
S. Antimo (Napoli) - s.s. 7-bis, km 19,5.
   Decorrenza  di  efficacia  del provvedimento: dalla data della sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
            Provvedimento n. 271/1994 del 28 ottobre 1994
   Specialita' medicinale: "EUPHYLLINA RILCON" 30 capsule
da 50 mg, 30 capsule da 200 mg e 30 capsule da 300 mg.
   Titolare  AIC:  Byk  Gulden  Italia  S.p.a.,  con  sede  legale  e
domicilio fiscale in Cormano (Milano), via Giotto, 1.
   Modifica  apportata:  produttore: la specialita' medicinale e' ora
prodotta,  controllata  e  confezionata  anche  dalla  societa'   OPW
Oranienburger  Pharmawerk GmbH nello stabilimento sito in Oranienburg
(Germania).
   Decorrenza di efficacia del provvedimento: dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
            Provvedimento n. 272/1994 del 28 ottobre 1994
   Specialita' medicinale: "LENICALM" 30 compresse dal 0,3 g.
   Titolare  AIC: Laboratoires Dolisos Italia S.r.l., con sede legale
e domicilio fiscale in Pomezia (Roma), via Poma s.n.c.
   Modifica  apportata:  produttore:  la specialita' medicinale sopra
indicata e' ora prodotta,  controllata  e  confezionata  anche  dalla
societa'  Crosara  S.p.a.,  nello  stabilimento  consortile  sito  in
Pomezia (Roma), via Campobello, 15.
   Decorrenza efficacia  del  provvedimento:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
               Decreto n. 115/1994 del 13 ottobre 1994
   Specialita'   medicinale:   "ANTORAL"  (Tibenzonio  ioduro)  nelle
confezioni flacone x ml 30 di spray e flacone x ml 250 di  collutorio
allo 0,05% (nuove confezioni di specialita' gia' autorizzata).
   Titolare  AIC:  Recordati industria chimica e farmaceutica S.p.a.,
con sede e domicilio fiscale  in  Milano,  via  Matteo  Civitali,  1,
codice fiscale 00748210150.
   Produttore:  la  confezione flacone x ml 30 di spray e' prodotta e
controllata  dalla  societa'  titolare  dell'AIC  nello  stabilimento
consortile sito in Milano.
   La  confezione  flacone  x  ml  250  di  collutorio  e' prodotta e
controllata  dalla  societa'  titolare  dell'AIC  nello  stabilimento
consortile sito in Pomezia (Roma).
   Confezioni  autorizzate,  numeri di AIC e classificazione ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    1) flacone x ml 30 di spray - n.  AIC:  023497100  (in  base  10)
0QF2DD (in base 32); classe: C;
    2)  flacone  x  ml 250 di collutorio - n. AIC: 023497112 (in base
10) 0QF2DS (in base 32); classe: C.
   Composizione:
    flacone 30 ml spray:
     100  ml  contengono:  tibenzonio  ioduro  g  0,050;  eccipienti:
polisorbato 20 g 1,300, dietilenglicole monoetiletere g 0,800, alcool
g   10,000,   saccarina   g   0,020,  aroma  acqua  tonica  g  0,100,
dimetilpolisilossano (emulsione al 10%) g 0,005, E 104  g  0,0004,  E
131 g 0,0001, trietanolamina g 0,030, acqua depurata q.b. a ml 100;
    flacone x 250 ml di collutorio:
     100   ml  contengono:  tibenzonio  ioduro  g  0,05;  eccipienti:
polisorbato 20 g 1,3, dietilenglicole monoetiletere g 0,6,  alcool  g
10,  saccarina g 0,02, aroma acqua tonica g 0,1, emulsione siliconica
antischiuma g 0,005, E 104 g 0,0004, E 131 g 0,0001,  acqua  depurata
q.b. a ml 100.
   Indicazioni    terapeutiche:    antisettico    del    cavo   orale
(disinfettante della gola, della bocca e delle gengive).
   Antoral e' indicato anche prima e dopo estrazioni dentarie.
   Classificazione ai fini della fornitura: medicinale da banco o  di
automedicazione (art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992).
   Decorrenza   di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
               Decreto n. 116/1994 del 13 ottobre 1994
   Specialita' medicinale: "LOMEXIN"  (fenticonazolo  nitrato)  nella
forma scalp fluid (nuova forma farmaceutica di specialita' medicinale
gia' autorizzata).
   Titolare  AIC:  Recordati industria chimica e farmaceutica S.p.a.,
con sede e domicilio fiscale  in  Milano,  via  Matteo  Civitali,  1,
codice fiscale 00748210150.
   Produttore:  la societa' titolare dell'AIC, sia nello stabilimento
consortile sito in Pomezia, via  Laurentina,  km  24,730,  sia  nello
stabilimento consortile sito in Milano, via Matteo Civitali, 1.
   Confezione  autorizzata,  numeri di AIC e classificazione ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    flacone 100 g scalp fluid 2%:  n.  AIC  026043214  (in  base  10)
0SUSUG (in base 32); classe: C.
   Composizione:  100  g  di  soluzione contengono: principio attivo:
fenticonazolo nitrato 2 g;  eccipienti:  glicole  propilenico  10  g,
sodio  lauriletestere  solfato  soluzione  40  g,  alchilamidobetaina
soluzione 10 g, acqua depurata 38 g.
   Indicazioni terapeutiche: trattamento delle  infezioni  del  cuoio
capelluto  che  implicano  il lievito pityrosporum quali la dermatite
seborroica e la pityriasis capitis.
   Classificazione ai fini della  fornitura:  medicinale  soggetto  a
prescrizione medica (art. 4 del decreto legislativo n. 539/1992).
   Decorrenza   di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
             Provvedimento n. MI-196 del 28 ottobre 1994
   Specialita' medicinale: "ERGAMISOL" (levamisolo) 20  compresse  da
50 mg.
   Titolare  AIC:  Janssen  Pharmaceutica  N.V.  di  Beerse (Belgio),
rappresentata in Italia dalla societa' Janssen  Farmaceutici  S.p.a.,
con sede legale e domicilio fiscale in Latina, via C. Janssen.
   Oggetto    del   provvedimento:   estensione   delle   indicazioni
terapeutiche.
   Le indicazioni terapeutiche ora autorizzate sono le seguenti:
    1) indebolimento dei meccanismi di difesa immunitari quale esiste
nelle infezioni persistenti e recidivanti:
     stomatite aftosa recidivante;
     herpes labialis recidivante (l'efficacia del prodotto  in  altre
infezioni erpetiche e' meno conosciuta);
     infezioni a recidive frequenti delle vie respiratorie superiori;
     brucellosi cronica.
   Per  ciascuna  di  queste  indicazioni  esistono  pazienti che non
rispondono al trattamento: la loro  percentuale  e'  dell'ordine  del
30-40%;
    2)    coadiuvante   nella   terapia   delle   neoplasie   maligne
(immunoterapia),  allo  scopo  di   stabilizzare,   controllando   la
diffusione   metastatica  per  via  ematica  e  le  recidive  locali,
remissioni consecutive ad una riduzione tumorale ottenuta con i mezzi
classici (chirurgia, radioterapia e chemioterapia con citostatici);
    3) coadiuvante nella terapia  post-chirurgica  dei  pazienti  con
cancro  del  colon allo stadio C secondo Dukes in associazione con il
5-fluoruracile.
   Ergamisol   non   possiede   alcuna    proprieta'    antinfettiva,
antinfiammatoria o antitumorale diretta.
   Decorrenza  di efficacia del provvedimento: per le confezioni gia'
in commercio l'adeguamento  degli  stampati  deve  essere  effettuato
entro dodici mesi.