Con decreto ministeriale 21 luglio 1994 la Fondazione italiana per
la  ricerca  sul  cancro  di Milano e' stata autorizzata ad accettare
l'eredita' disposta dalla sig.ra Maria Pane, con testamento  olografo
pubblicato  con  atto  dott.ssa Adriana Cazzarini Quaranta, notaio in
Chieri, n. di repertorio 57146, e consistente nella quota di 10/12 di
un immobile in Poirino (Torino) del periziato valore  globale  di  L.
364.800.000  e di beni mobili, al netto di legati pari a L. 3.975.028
(valore netto sul periziato di L. 304.000.000).
   Con decreto ministeriale 21 luglio 1994 la Fondazione italiana per
la  ricerca  sul  cancro  di Milano e' stata autorizzata ad accettare
l'eredita' disposta dalla sig.ra Maria Ercolina Sala, con  testamento
olografo pubblicato per atto dott. Marino Forcella, notaio in Milano,
n.  di  repertorio 16757, e consistente in un immobile sito in Inzago
(Milano) del periziato valore di L. 275.000.000 (nota ufficio tecnico
erariale di Milano 19 febbraio 1993), e in beni mobili valutati in L.
113.210.845.
   Con  decreto ministeriale 9 agosto 1994 la Fondazione italiana per
la ricerca sul cancro di Milano e'  stata  autorizzata  ad  accettare
l'eredita'   disposta  dalla  sig.ra  Orsola  Festa,  con  testamento
olografo  pubblicato  per  atto  dott.  Domenico  Balbo,  notaio   in
Vallecrosia,  n.  di  repertorio  25114, e consistente in beni mobili
(titoli,  azioni  e  conti  correnti)  custoditi  presso   l'Istituto
bancario  San  Paolo di Torino, sede di Ventimiglia, per un valore di
L. 194.843.278.