IL RETTORE
  Visto l'art. 15-bis del decreto del Presidente della Repubblica del
28  ottobre  1991  relativo  alla  istituzione dell'Universita' degli
studi di Teramo;
  Visto  il  decreto  ministeriale  17  giugno  1993  che  disciplina
l'istituzione dell'Universita' degli studi di Teramo;
  Visto  lo  statuto  dell'Universita' degli studi "G. D'Annunzio" di
Chieti, approvato con decreto  del  Presidente  della  Repubblica  27
ottobre 1983, n. 1273 e successive modificazioni;
  Viste le delibere espresse dal senato accademico e dal consiglio di
amministrazione  in  data 28 dicembre 1993 con le quali l'Universita'
degli studi di Teramo recepisce  lo  statuto  dell'Universita'  degli
studi  "G.  D'Annunzio"  di  Chieti,  in attesa della formulazione di
quello proprio;
  Viste le delibere espresse dal consiglio  di  facolta'  di  scienze
politiche  nelle  sedute  del  13  luglio  1994 e del 5 ottobre 1994,
intese  ad  ottenere  rispettivamente  la  trasformazione  del  corso
biennale  del  diploma  in  statistica  in  diploma  universitario in
statistica e l'accoglimento delle modifiche  proposte  dal  consiglio
universitario nazionale nell'adunanza del 14 settembre 1994;
  Viste  le  delibere  espresse in merito dal senato accademico nelle
sedute del 29 luglio 1994 e del 6 ottobre 1994;
  Vista  la  delibera   espressa   in   merito   dal   consiglio   di
amministrazione  nella  seduta del 31 ottobre 1994, nella quale viene
evidenziata  l'assenza  di   oneri   finanziari   per   il   bilancio
universitario;
  Dato  atto  che  gli  studenti gia' iscritti al corso di diploma in
statistica nell'anno accademico 1993-94, potranno a domanda  chiedere
di completare il corso di studi secondo l'ordinamento previgente, nei
termini  e  secondo  le  modalita'  che  saranno  previste  nel bando
rettorale;
  Preso atto del parere  espresso  in  data  14  settembre  1994  dal
Consiglio  universitario  nazionale  sulla proposta di modifica dello
statuto universitario predisposta  dall'Universita'  degli  studi  di
Teramo - facolta' di scienze politiche, in ordine alla trasformazione
del  corso di diploma biennale in statistica in diploma universitario
in statistica;
  Visto  il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione   superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto  il  regio  decreto-legge 20 giugno 1935, n. 1071, convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 78;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la legge 19 novembre 1990,  n.  341  ed  in  particolare  gli
articoli 2 e 9;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  la  nuova
modifica  proposta,  in  deroga   al   termine   triennale   previsto
nell'ultimo  comma  dell'art.  17  del testo unico 31 agosto 1933, n.
1592, per i motivi esposti nelle delibere degli organi  accademici  e
convalidati dal consiglio universitario nazionale;
  Considerata la necessita' di trasformare a decorrere dal 1 novembre
1994,  il  diploma biennale in statistica in diploma universitario in
statistica ai  fini  di  un  tempestivo  adeguamento  all'ordinamento
comunitario e per rispondere alle attese piu' vive degli studenti;
                              Decreta:
  Lo  statuto dell'Universita' degli studi "G. D'Annunzio" di Chieti,
recepito  dall'Universita'  degli  studi  di  Teramo,  per  la  parte
riguardante  la  facolta'  di  scienze  politiche  e' modificato come
segue:
  Art. 32. - All'elenco degli insegnamenti della facolta' di  scienze
politiche, sono aggiunte le seguenti discipline:
   1) analisi di mercato;
   2) calcolo delle probabilita';
   3) economia regionale;
   4) istituzioni di statistica;
   5) statistica aziendale;
   6) statistica del credito;
   7) statistica giudiziaria;
   8) statistica per l'ambiente;
   9) statistica sanitaria;
  10) usi e costumi dei popoli d'Europa.
  Nel medesimo elenco sono soppressi i seguenti insegnamenti:
   1) controllo statistico della qualita' e statistica industriale;
   2) biometria;
   3) elementi di matematica;
   4) istituzioni giuridiche;
   5) principi di ricerca operativa;
   6) statistica giudiziaria e sociale;
   7) statistica sanitaria e antropometria.
  L'art. 39 e' abrogato e sostituito dal seguente:
  (Diploma  universitario  in  statistica).  - E' istituito presso la
facolta' di scienze politiche il corso di  diploma  universitario  in
statistica.
  La durata del corso e' di tre anni.
  Sono   titoli   di   ammissione:   quelli  previsti  dalle  vigenti
disposizioni di legge.
  Per essere ammesso all'esame di diploma lo studente  deve  superare
quattordici esami complessivamente di cui dieci fondamentali.
  Gli  studenti  del  corso  possono  inserire  nel  piano  di studio
individuale due esami del corso di laurea in scienze politiche.
  Gli esami fondamentali sono:
   1) calcolo delle probabilita';
   2) demografia;
   3) informatica;
   4) istituzioni di statistica;
   5) istituzioni di statistica economica;
   6) matematica generale;
   7) statistica;
   8) statistica aziendale;
   9) statistica economica;
  10) statistica sociale.
  Gli insegnamenti complementari sono:
   1) analisi di mercato;
   2) contabilita' dello Stato e degli enti pubblici;
   3) contabilita' nazionale;
   4) controllo statistico della qualita';
   5) econometria;
   6) economia del lavoro;
   7) economia della popolazione;
   8) economia politica;
   9) economia regionale;
  10) geografia politica ed economica;
  11) istituzioni di diritto pubblico;
  12) metodologia e tecniche della ricerca sociale;
  13) nozioni giuridiche fondamentali;
  14) politica economica e finanziaria;
  15) ricerca operativa;
  16) sociologia;
  17) sociologia del lavoro;
  18) sociologia urbana e rurale;
  19) statistica dei mercati monetari e finanziari;
  20) statistica giudiziaria;
  21) statistica metodologica;
  22) statistica per l'ambiente;
  23) statistica sanitaria.
  Il consiglio di facolta' predispone piani di studio consigliati con
indirizzi omogenei;
  Il curriculum dello studente sara' completato con lo svolgimento da
parte  del candidato di una dissertazione scritta - tesi di diploma -
su un tema concordato con un docente del corso che si concludera' con
la discussione della tesi e l'approvazione della stessa da  parte  di
una commissione di docenti del corso di diploma.
  Gli  studenti  che nell'anno accademico 1993-94 sono stati iscritti
al corso di diploma in statistica sono comunque iscritti  di  diritto
al diploma universitario e sono tenuti a presentare un organico piano
di studi.
  Il  consiglio  di  Facolta'  procede  al riconoscimento degli esami
sostenuti ed approva il nuovo piano di studio.
  Gli studenti che abbiano gia' conseguito  il  diploma  biennale  in
statistica  hanno facolta' di chiedere l'iscrizione al terzo anno del
corso di diploma universitario.
  Il consiglio di facolta' stabilira' il numero di esami da sostenere
per concludere il corso e le modalita' di elaborazione della tesi  di
diploma.
   Teramo, 31 ottobre 1994
                                                    Il rettore: RUSSI