IL MINISTRO DEL LAVORO
                     E DELLA PREVIDENZA SOCIALE
  Vista   la   legge   28  febbraio  1987,  n.  56,  recante:  "Norme
sull'organizzazionedel mercato del  lavoro"  ed  in  particolare  gli
articoli 1 e 2;
  Visti  i  propri  decreti  in  data  31  ottobre  1987 e in data 23
dicembre 1992 - pubblicati rispettivamente nella  Gazzetta  Ufficiale
n.  3  del  5  gennaio  1988 e n. 109 del 12 maggio 1993 - istitutivo
delle sezioni circoscrizionali per l'impiego e per il collocamento in
agricoltura  nella  regione  Piemonte   il   primo   e   parzialmente
modificativo delle sue statuizioni il successivo;
  Visti  i  decreti  legislativi  del  6 marzo 1992, n. 248, e del 30
aprile 1992, n. 277, che hanno istituito nella regione  Piemonte  due
nuove province con capoluogo rispettivamente a Biella e Verbania;
  Vista  la  nota  prot.  0214 in data 28 luglio 1993 del commissario
della provincia di Biella nella quale si rappresenta la necessita' di
trasferire i comuni di Ailoche, Caprile, Crevacuore e Sostegno  dalla
sezione circoscrizionale di Borgosesia a quella di Trivero e i comuni
di  Villa  del  Bosco  e  di  Gifflenga rispettivamente dalla sezione
circoscrizionale di Gattinara e di Santhia'  a  quella  con  sede  in
Cossato;
  Considerato  che  i comuni in parola, pur rientrando nel territorio
della nuova provincia di  Biella,  attualmente  risultano  aggregati,
invece,  a  sezioni  circoscrizionali  comprese  nel territorio della
provincia di Vercelli;
  Viste le note n. 18437 del  24  novembre  1993,  n.  19475  del  10
dicembre  1993  e  n. 5061 del 24 marzo 1994 dell'ufficio provinciale
del lavoro di Novara  nelle  quali  si  evidenzia  la  necessita'  di
trasferire  i  comuni  di  Ameno,  Armeno, Miasino, Orta San Giulio e
Pettenasco dalla sezione circoscrizionale n. 19 di Omegna a quella n.
22 di Borgomanero, i comuni  di  Arola  e  Madonna  del  Sasso  dalla
sezione  circoscrizionale  n.  22  di  Borgomanero  a quella n. 19 di
Omegna  e  i  comuni  di  Lesa  e  Massino  Visconti  dalla   sezione
circoscrizionale n. 18 di Verbania a quella n. 20 di Arona;
  Considerato   che   tali   modifiche  territoriali  derivano  dalla
necessita'    di    distinguere    territorialmente    le     sezioni
circoscrizionali  appartenenti  alla  provincia  di  Novara da quelle
rientranti nella istituenda provincia di Verbania;
  Viste le note n. 17265 del 23 settembre 1993, n. 1018 del 16  marzo
1994,  n.  2518  del 28 aprile 1994, n. 23121 del 14 luglio 1994 e n.
25524 del 3 agosto 1994 dell'ufficio regionale  del  lavoro  e  della
massima occupazione di Torino;
  Acquisito  il parere espresso, ai sensi dell'art. 1, comma 2, della
legge n. 56/1987,  dalla  commissione  regionale  per  l'impiego  del
Piemonte  nelle  sedute  del  6  settembre  1993,  del 14 marzo 1994,
dell'11 aprile 1994  e  del  28  luglio  1994  e  ritenuto  di  dover
provvedere in conformita' al medesimo;
  Considerato  che,  fino  all'istituzione in Biella e Verbania di un
nuovo ufficio provinciale  del  lavoro,  ai  sensi  dell'art.  5  dei
decreti  legislativi  n.  248 del 6 marzo 1992 e n. 277 del 30 aprile
1992, le sezioni  circoscrizionali  di  Cossato,  Trivero  e  Biella,
costituenti  l'intero  territorio  della  provincia  di  Biella  e le
sezioni   circoscrizionali   di   Domodossola,   Verbania  e  Omegna,
costituenti l'intero territorio della provincia di Verbania, sono  da
considerarsi    ancora    articolazioni    periferiche   dell'ufficio
provinciale del lavoro, rispettivamente, di Vercelli e di Novara;
                              Decreta:
Ufficio provinciale del lavoro di Novara.
  I comuni di Lesa e Massino Visconti, gia'  compresi  nella  sezione
circoscrizionale  per  l'impiego e per il collocamento in agricoltura
n. 18 di Verbania, vengono assegnati alla sezione circoscrizionale n.
20 con sede ad Arona. I comuni di Ameno, Armeno,  Miasino,  Orta  San
Giulio  e Pettenasco, gia' appartenenti alla sezione circoscrizionale
per l'impiego e per il collocamento in agricoltura n. 19  di  Omegna,
vengono aggregati alla sezione circoscrizionale n. 22 di Borgomanero.
I  comuni  di  Arola e Madonna del Sasso, gia' compresi nella sezione
circoscrizionale per l'impiego e per il collocamento  in  agricoltura
n. 22 di Borgomanero, vengono assegnati alla sezione circoscrizionale
n. 19 di Omegna.
  Per  effetto  del  disposto  di cui al precedente punto, gli ambiti
territoriali delle sezioni circoscrizionali per l'impiego  e  per  il
collocamento in agricoltura n. 18 di Verbania, n. 19 di Omegna, n. 20
di Arona, n. 22 di Borgomanero sono cosi' modificati:
   n.  18  di Verbania con sede a Verbania, comprendente i comuni di:
Arizzano,  Aurano,  Baveno,  Bee,  Belgirate,  Brovello   Carpugnino,
Cambiasca,  Cannero  Riviera,  Cannobio,  Caprezzo, Cavaglio-Spoccia,
Cossogno, Cursolo-Orasso, Falmenta, Ghiffa, Gignese, Gurro, Intragna,
Miazzina, Oggebbio, Premeno, San Bernardino Verbano, Stresa,  Trarego
Viggiona, Verbania, Vignone;
   n.  19  di  Omegna  con  sede ad Omegna, comprendente i comuni di:
Arola,  Casale  Corte  Cerro,  Cesara,  Germagno,  Gravellona   Toce,
Loreglia,  Madonna  del Sasso, Massiola, Nonio, Omegna, Quarna Sopra,
Quarna Sotto, Valstrona;
   n. 20 di Arona con sede ad Arona, comprendente i comuni di: Arona,
Borgo  Ticino,  Castelletto   Sopra   Ticino,   Colazza,   Comignago,
Divignano,  Dormelletto,  Lesa,  Massino  Visconti,  Meina, Nebbiuno,
Oleggio Castello, Paruzzaro, Pisano, Pombia, Varallo Pombia;
   n. 22 di Borgomanero con sede a Borgomanero, comprendente i comuni
di: Agrate-Conturbia, Ameno, Armeno, Boca, Bogogno, Bolzano Novarese,
Borgomanero,  Briga   Novarese,   Cavaglietto,   Cavaglio   d'Agogna,
Cavallirio,  Cressa, Cureggio, Fontaneto d'Agogna, Gargallo, Gattico,
Ghemme, Gozzano, Grignasco,  Invorio,  Maggiora,  Miasino,  Orta  San
Giulio,  Pella,  Pettenasco, Pogno, Prato Sesia, Romagnano Sesia, San
Maurizio d'Opaglio, Sizzano, Soriso, Suno, Veruno.
Ufficio provinciale del lavoro di Vercelli.
  I  comuni  di  Ailoche,  Caprile,  Crevacuore  e   Sostegno,   gia'
appartenenti  alla  sezione  circoscrizionale  per l'impiego e per il
collocamento in agricoltura n. 24 di  Borgosesia,  vengono  aggregati
alla  sezione  circoscrizionale n. 27 con sede a Trivero. I comuni di
Villa del Bosco e Gifflenga, gia'  compresi,  rispettivamente,  nelle
sezioni  circoscrizionali  per  l'impiego  e  per  il collocamento in
agricoltura n. 25 di Gattinara e n. 29 di Santhia' vengono  assegnati
alla sezione circoscrizionale n. 26 di Cossato.
  Per  effetto  del  disposto  di cui al precedente punto, gli ambiti
territoriali delle sezioni circoscrizionali per l'impiego  e  per  il
collocamento  in agricoltura n. 24 di Borgosesia, n. 25 di Gattinara,
n. 26 di Cossato, n. 27 di Trivero e n. 29  di  Santhia'  sono  cosi'
modificati:
   n.  24  di Borgosesia con sede a Borgosesia, comprendente i comuni
di:  Alagna  Valsesia,  Balmuccia,  Boccioleto,  Borgosesia,   Breia,
Campertogno,  Carcoforo,  Cellio,  Cervatto,  Civiasco,  Cravagliana,
Fobello, Guardabosone, Mollia, Pila, Piode, Postua,  Quarona,  Rassa,
Rima  San  Giuseppe, Rimasco, Rimella, Riva Valdobbia, Rossa, Sabbia,
Scopa, Scopello, Serravalle Sesia, Valduggia, Varallo, Vocca;
   n. 25 di Gattinara con sede a Gattinara, comprendente i comuni di:
Arborio, Gattinara, Ghislarengo, Lenta, Lozzolo,  Roasio,  Rovasenda,
San Giacomo Vercellese;
   n.  26  di  Cossato  con sede a Cossato, comprendente i comuni di:
Bioglio, Brusnengo, Casapinta, Castelletto Cervo,  Cerreto  Castello,
Cossato,   Crosa,  Curino,  Gifflenga,  Lessona,  Masserano,  Mezzana
Mortigliengo,  Mottalciata,  Piatto,  Quaregna,   Strona,   Valdengo,
Vallanzengo, Valle San Nicolao, Vigliano Biellese, Villa del Bosco;
   n.  27  di  Trivero  con sede a Trivero, comprendente i comuni di:
Ailoche, Callabiana, Camandona, Caprile, Coggiola, Crevacuore,  Mosso
Santa  Maria,  Pistolesa,  Portula, Pray, Soprana, Sostegno, Trivero,
Valle Mosso, Veglio;
   n. 29 di Santhia' con sede a Santhia', comprendente i  comuni  di:
Alice  Castello,  Balocco,  Bianze',  Borgo  d'Ale, Buronzo, Carisio,
Cigliano, Crescentino, Crova, Lamporo, Livorno Ferraris, Moncrivello,
Salasco,  Saluggia,  San  Germano  Vercellese,   Santhia',   Tronzano
Vercellese.
    Roma, 26 settembre 1994
                                                Il Ministro: MASTELLA