IL MINISTRO DELLE FINANZE
   Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1962,
n.  633,  e  successive modificazioni, concernente l'istituzione e la
disciplina dell'imposta sul valore aggiunto e, in particolare, l'art.
28,  comma 1, come modificato dall'art. 1, comma 3, del decreto-legge
31 maggio 1994, n. 330, convertito, con modificazioni, dalla legge 27
luglio  1994,  n.  473, il quale prevede che la dichiarazione annuale
relativa  all'imposta  sul  valore  aggiunto dovuta per l'anno solare
precedente  deve  essere  redatta in conformita' al modello approvato
con  decreto  del Ministro delle finanze da pubblicare nella Gazzetta
Ufficiale  entro  il 20 dicembre dell'anno precedente a quello in cui
deve essere utilizzato;
   Visto  il  decreto  ministeriale  13  dicembre  1979, e successive
modificazioni,  concernente  norme  in  materia di imposta sul valore
aggiunto  relative ai versamenti ed alle dichiarazioni delle societa'
controllanti e controllate;
   Visto   il  decreto  ministeriale  16  gennaio  1980,  concernente
particolari   modalita'   di  applicazione  dell'imposta  sul  valore
aggiunto  per  le  operazioni  effettuate  dalle agenzie di viaggio e
turismo;
   Vista  la  legge  30  dicembre 1991, n. 413, ed in particolare gli
artt.  5  e  12  con  i quali sono stati previsti rispettivamente uno
speciale  regime  impositivo  ai  fini  dell'IVA  per l'agriturismo e
l'estensione dell'obbligo di rilascio dello scontrino fiscale e della
ricevuta  fiscale,  con le modalita' indicate nelle relative norme di
attuazione;
   Visto l'art. 78 della legge 30 dicembre 1991, n. 413, e successive
modificazioni  che  ha  istituito  i Centri autorizzati di assistenza
fiscale,  nonche'  il  decreto  ministeriale 22 ottobre 1992, n. 494,
contenente   il   regolamento   per   l'autorizzazione  all'esercizio
dell'attivita' dei C.A.A.F.;
   Visto  il  decreto-legge  30  agosto 1993, n. 331, convertito, con
modificazioni,  della  legge 29 ottobre 1993, n. 427, contenente, fra
l'altro,  la  disciplina temporanea delle operazioni intracomunitarie
agli effetti dell'imposta sul valore aggiunto;
   Visto  l'art.  1,  comma  3-ter,  lettera b), del decreto-legge 31
maggio  1994,  n. 330, convertito dalla legge 27 luglio 1994, n. 473,
che  ha soppresso l'obbligo di presentazione, entro il 5 settembre di
ogni anno, del prospetto, concernente il primo semestre solare, delle
annotazione  relative  agli  acquisti  e  importazioni da parte degli
esportatori senza pagamento dell'imposta (Mod. IVA 99-bis);
   Ritenuto  che  nel  modello di dichiarazione annuale sia opportuno
instituire  un apposito quadro per l'indicazione dei dati relativi ai
menzionati  acquisti  e  importazioni,  da  parte  degli esportatori,
riguardanti l'intero anno solare;
                              Decreta:
                               Art. 1.
                Modelli di dichiarazione annuale IVA
   1.   Sono   approvati   gli   annessi   modelli,   concernenti  le
dichiarazioni   relative   all'anno   1994   da  presentare  ai  fini
dell'imposta sul valore aggiunto, e le relative buste:
   Mod.  IVA  11  - regime normale, di colore blu e nero, composto di
otto facciate;
   Mod.  IVA  11  -  regime normale-rimborso, di colore rosso e nero,
composto  di  otto  facciate,  riservato  ai  contribuenti  in regime
normale  che  intendano  chiedere,  in  tutto o in parte, il rimborso
dell'eccedenza dell'imposta;
   Mod.  IVA  11  -  regime  normale,  riservato agli enti e societa'
controllanti  e  controllate, di colore arancione e nero, composto di
otto facciate;
   Mod.  IVA  26  LP/94 - prospetto delle liquidazioni periodiche, di
colore  blu,  da  allegare  alla  dichiarazione degli enti e societa'
controllanti composto di due facciate;
   Mod.  IVA  26  PR/94  - prospetto riepilogativo, di colore blu, da
allegare  alla  dichiarazione  degli  enti  e  societa' controllanti,
composto di due facciate;
   Mod.  IVA  11-ter  -  regime speciale per i produttori agricoli di
colore verde e nero, composto di sei facciate;
   Mod. IVA 11-quater - esercizio di piu' attivita', di colore grigio
e  nero,  riservato ai contribuenti che esercitano piu' attivita' con
contabilita'  separata,  composto  di  quattro  facciate  e  relativi
intercalari:
   mod. 11 - regime normale, di colore blu (sei facciate);
   mod.  11-ter  -  regime  speciale  agricoltura,  di  colore  verde
(quattro facciate);
   Mod. IVA 10 - busta, con banda verticale a sinistra di colore blu;
   Mod. IVA 10/R - busta, con triangolo rosso in basso a destra
contenente  la dicitura "RIMBORSO", per i contribuenti che richiedano
il rimborso dell'eccedenza d'imposta detraibile;
   Mod.  IVA 10-bis - busta, con banda verticale a sinistra di colore
blu  e  con  banda  diagonale  di  colore  giallo, per i contribuenti
obbligati  a  presentare  la dichiarazione annuale ad uno dei secondi
uffici IVA;
   Mod.  IVA 10/R-bis - busta, con banda diagonale di colore giallo e
triangolo  rosso in basso a destra contenente la dicitura "RIMBORSO",
per  i contribuenti obbligati a presentare la dichiarazione ad uno di
secondi   uffici  IVA,  che  richiedano  il  rimborso  dell'eccedenza
d'imposta detraibile.
   2.  I  modelli  di dichiarazione annuale sono in tre esemplari: il
primo   riservato   al   contribuente;   il   secondo   al   servizio
meccanografico; il terzo al competente ufficio IVA. Il modello IVA 11
regime  normale  -  societa' controllanti e controllate, consta di un
quarto esemplare destinato alla societa' controllante.
   3.  La  sottoscrizione  del  dichiarante deve essere apposta nella
copia   destinata   all'ufficio,  nell'apposito  riquadro,  in  calce
all'ultima facciata.