IL RETTORE
  Visto  il  testo  unico  delle  leggi   sull'istruzione   superiore
approvato  con  regio  decreto  31 agosto 1933, n. 1592, e successive
modificazioni ed integrazioni;
  Visto il regio decreto-legge 20 giugno 1935,  n.  1071,  convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni ed integrazioni;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la legge 19 novembre 1990,  n.  341,  relativa  alla  riforma
degli ordinamenti didattici universitari;
  Visto   il   decreto   ministeriale   22  maggio  1995  relativo  a
modificazioni all'ordinamento didattico universitario  concernente  i
corsi di laurea afferenti alla facolta' di ingegneria;
  Viste  le proposte di modifica dell'ordinamento didattico dei corsi
di laurea in ingegneria  formulate  dalle  autorita'  accademiche  di
questo  Ateneo di cui alle deliberazioni del consiglio della facolta'
di ingegneria del 27 giugno 1996; del senato accademico del 23 luglio
1996 e del consiglio di amministrazione del 9 luglio 1996;
  Visto il parere favorevole del Consiglio universitario nazionale;
  Visto che lo statuto  di  autonomia  dell'Universita'  degli  studi
"Federico II" di Napoli, emanato con decreto rettorale n. 5626 del 18
ottobre  1995,  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  n.  233 del 5
ottobre 1995, non contiene gli ordinamenti didattici e  che  il  loro
inserimento e' previsto nel regolamento didattico di Ateneo;
  Considerato  che nelle more dell'approvazione e dell'emanazione del
regolamento didattico di Ateneo le modifiche relative all'ordinamento
degli studi dei corsi  di  laurea,  di  diploma  e  delle  scuole  di
specializzazione  vengono  operate  sul  vecchio  statuto, emanato ai
sensi dell'art. 17 del sopracitato  testo  unico,  ed  approvato  con
regio decreto del 20 aprile 1939, n. 1162, e successive modificazioni
ed integrazioni;
  Considerata la necessita' di procedere ad una riarticolazione dello
statuto,  contenente  gli  ordinamenti didattici dei corsi di laurea,
dei diplomi universitari e delle scuole di specializzazione;
                              Decreta:
  Lo statuto dell'Universita' degli studi "Federico  II"  di  Napoli,
approvato  e  modificato  con  i  decreti indicati nelle premesse, e'
ulteriormente modificato come appresso:
  Gli articoli da 237 a 241 della sezione XII relativi  ai  corsi  di
laurea  afferenti  alla  facolta'  di  ingegneria  sono  soppressi  e
sostituiti  dai  seguenti  nuovi   articoli,   con   il   conseguente
scorrimento della numerazione degli articoli successivi concernenti i
corsi di diploma universitario in ingegneria:
                       FACOLTA' DI INGEGNERIA
                               Art. 1.
             Istituzione e obiettivi dei corsi di laurea
  1.1.   La  facolta'  di  ingegneria  dell'Universita'  degli  studi
"Federico II" di Napoli, conferisce le seguenti lauree:
   1) Ingegneria aerospaziale;
   2) Ingegneria chimica;
   3) Ingegneria civile;
   4) Ingegneria dei materiali;
   5) Ingegneria delle telecomunicazioni;
   6) Ingegneria edile;
   7) Ingegneria elettrica;
   8) Ingegneria elettronica;
   9) Ingegneria gestionale;
   10) Ingegneria informatica;
   11) Ingegneria meccanica;
   12) Ingegneria navale;
   13) Ingegneria per l'ambiente e il territorio.
  L'accesso ai corsi di laurea e' regolato dalle vigenti disposizioni
di legge.
  1.2.  Ad  eccezione  dei corsi di laurea in ingegneria gestionale e
ingegneria per l'ambiente  e  il  territorio  aventi  caratteristiche
intersettoriali,  tutti  gli  altri corsi di laurea afferiscono a uno
dei   tre   seguenti   settori   corrispondenti    a    vaste    aree
scientifico-culturali e a distinti ambiti professionali:
    a)  settore  civile  -  Corsi  di  laurea  in  ingegneria civile,
ingegneria edile;
    b) settore dell'informazione -  Corsi  di  laurea  in  ingegneria
delle   telecomunicazioni,   ingegneria   elettronica   e  ingegneria
informatica;
    c)  settore  industriale  -  Corsi  di   laurea   in   ingegneria
aerospaziale,   ingegneria   chimica,   ingegneria   dei   materiali,
ingegneria elettrica, ingegneria meccanica, ingegneria navale.
  1.3. Allo scopo di permettere l'approfondimento in  un  particolare
campo  di  competenze  sia  di  tipo  metodologico  sia  di  tecniche
progettuali, realizzative e di  gestione,  i  corsi  di  laurea  sono
articolati negli indirizzi sottoriportati:
    a)  corso  di laurea in ingegneria civile, indirizzi: geotecnica,
idraulica, strutture, trasporti;
    b)  corso  di  laurea   in   ingegneria   elettrica,   indirizzi:
automazione industriale, energia;
    c)   corso   di   laurea   in  ingegneria  meccanica,  indirizzi:
automazione industriale e robotica, costruzioni, energia, produzione,
veicoli terrestri;
    d) corso di laurea in ingegneria per l'ambiente e il  territorio,
indirizzi:  ambiente,  difesa  del  suolo,  pianificazione e gestione
territoriale.
  Per tutti gli altri corsi la specificazione e  l'indicazione  degli
indirizzi  sara' individuata secondo le modalita' indicate nella tab.
XXIX di cui al decreto ministeriale 22 maggio 1995.
  Inoltre  i  corsi  di   laurea   possono   essere   articolati   in
orientamenti.   Dell'indirizzo   eventualmente  seguito  viene  fatta
menzione sul certificato di laurea.
  1.4. Al compimento  degli  studi  viene  conseguito  il  titolo  di
"dottore  in  ingegneria  . .. " con la specializzazione del corso di
laurea seguito.
  1.5. Per ogni corso di laurea non puo' essere costituito piu' di un
consiglio,   indipendentemente   dal   numero   degli   indirizzi   e
orientamenti.
  1.6.  Obiettivo  generale  di  ciascun corso di studio e' quello di
formare tecnici di elevata preparazione, qualificati per  svolgere  e
gestire  le  attivita'  connesse con la ricerca e la progettazione, e
per promuovere e sviluppare l'innovazione tecnologica.  Si  richiede,
pertanto,  una formazione di base ad ampio spettro, che approfondisca
anche gli aspetti teorici, sia per le discipline  propedeutiche,  sia
per   quelle   ingegneristiche,   unitamente   ad   una  preparazione
professionale approfondita in un campo delimitato nei suoi  contenuti
ed individuato dal titolo del corso di laurea.