IL RETTORE
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933,  n.  1592,  e  successive
modificazioni ed integrazioni;
  Vista  la  legge  11  aprile  1953,  n.  312,  relativa alla libera
inclusione di nuovi insegnamenti complementari  negli  statuti  delle
universita' e negli istituti di istruzione superiore;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382, relativo al riordinamento della docenza universitaria e relativa
fascia   di   formazione   per  la  sperimentazione  organizzativa  e
didattica;
  Visti gli articoli 6 e 16  della  legge  9  maggio  1989,  n.  168,
concernente  l'istituzione  del  Ministero  dell'universita'  e della
ricerca scientifica e tecnologica;
  Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341, recante la  riforma  degli
ordinamenti didattici universitari;
  Visti  i decreti del Presidente della Repubblica 12 aprile 1994 e 6
maggio 1994 relativi all'adeguamento delle discipline  dei  corsi  di
laurea ai settori scientifico-disciplinari;
  Viste  le proposte di modifica dello statuto formulate al Ministero
dell'universita' e della  ricerca  scientifica  e  tecnologica  dalle
autorita'  accademiche di questa Universita', con note n. 2406 e 2407
del  30   novembre   1995,   intese   ad   ottenere   rispettivamente
l'adeguamento  ai settori scientifico-disciplinari e l'inserimento di
nuove discipline  relativamente  al  corso  di  laurea  in  lingue  e
letterature straniere;
  Visto  il  decreto  rettorale  18  dicembre  1995, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale n. 3 del 4 gennaio 1996, relativo all'istituzione,
presso l'Universita' degli  studi  di  Cagliari,  della  facolta'  di
lingue  e  letterature  straniere,  quale trasformazione del corso di
laurea in lingue e letterature straniere della facolta' di magistero;
  Viste le note ministeriali numeri 2513/2514 del  22  gennaio  1996,
inviate  al  Consiglio  universitario  nazionale  per  il  prescritto
parere;
  Udito il parere  del  Consiglio  universitario  nazionale  espresso
nella adunanza del 7 marzo 1996;
                              Decreta:
  Lo  statuto  dell'Universita'  degli studi di Cagliari, approvato e
modificato con i decreti indicati nelle  premesse,  e'  ulteriormente
modificato come appresso:
                               Art. 1.
  L'art.  61  relativo  al  corso  di  laurea in lingue e letterature
straniere  (che  e'  stato  trasformato  in  facolta'  di  lingue   e
letterature straniere); e' cosi' modificato:
                             Titolo VII
             FACOLTA' DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
          Corso di laurea in lingue e letterature straniere
  Art. 61. - La facolta' di lingue e letterature straniere conferisce
la laurea in lingue e letterature straniere.
  La  durata  del  corso  degli  studi  per  la  laurea  in  lingue e
letterature straniere e' di quattro anni.
  I  titoli  di  ammissione  sono  quelli  previsti   dalle   vigenti
disposizioni di legge.
  Il corso si articola in bienni e indirizzi.
  Il numero delle annualita' complessive sara' di diciannove esami.
  Il  primo  biennio e' comune a tutti gli indirizzi e comprende nove
esami, con quattro prove scritte e orali di lingua.
  Il   secondo    biennio    si    articola    in    tre    indirizzi
(filologico-letterario,    linguistico    glottodidattico,    storico
culturale), ciascuno dei quali comprende dieci esami  con  tre  prove
scritte e orali di lingua.
  Lo  studente  e'  tenuto  a  scegliere  una  lingua  e  letteratura
straniera come  materia  quadriennale  e  una  lingua  e  letteratura
straniera come materia triennale.
  Sono lingue e letterature straniere quadriennali e triennali:
   lingua e letteratura francese (L16A);
   lingua e letteratura inglese (L18A);
   lingue e letterature anglo-americane (L18B);
   lingua e letteratura tedesca (L19A);
   lingua e letteratura spagnola (L17A);
   lingua e letteratura catalana (L10B);
   lingua e letteratura russa (L21B).
  Gli  esami  delle  lingue  e  letterature straniere comprendono per
ciascun anno di corso  prove  scritte  e  orali  di  lingua,  le  cui
modalita'  sono  determinate dal consiglio di corso di laurea. Questo
potra' prevedere anche uno sbarramento tra  il  primo  e  il  secondo
biennio  per  lo  studente  che non abbia superato tutti gli esami di
lingue e letterature straniere previsti per il primo biennio.
  Al  fine  esclusivo  di  facilitare  le  scelte  didattiche   dello
studente, all'inizio di ogni anno accademico il consiglio di corso di
laurea  provvede  ad  includere le discipline attivate o mutuabili in
aree didattiche che comprendono una o piu' discipline omogenee:
    a) lingue e letterature straniere:
    1) anglistica;
    2) francesistica;
    3) iberistica;
    4) germanistica;
    5) lingua e letteratura dell'Europa orientale;
    6) lingua e letteratura dei Paesi extra-europei;
    b) italianistica;
    c) scienze di linguaggio;
    d) glottodidattica;
    e) scienze dell'educazione;
    f) scienze geografiche;
    g) scienze filosofiche;
    h) lingue e culture classiche;
    i) scienze dell'arte, della musica e dello spettacolo;
    k) scienze filologiche;
    l) scienze storiche;
    m) scienze storico-culturali;
    n) scienze della letteratura;
    o) scienze della comunicazione.
  Specifiche discipline che possono  riferirsi  a  campi  scientifici
diversi, potranno essere incluse in non piu' di due aree didattiche.
  Il biennio comune prevede le seguenti annualita':
   due  della  lingua  e letteratura straniera quadriennale, ciascuna
con le relative prove scritte e orali di lingua;
   due  della  lingua e letteratura straniera triennale, ciascuna con
le relative prove scritte e orali di lingua;
   una di lingua e letteratura  italiana,  cui  e'  propedeutica  una
prova scritta;
   una di scienze storiche;
   una di scienze del linguaggio;
   una a scelta libera (la scelta dello studente puo' avere luogo tra
tutte le discipline attivate o mutuabili);
   una  a  scelta  guidata (la scelta dello studente e' limitata alle
discipline incluse nelle seguenti aree didattiche: area della  lingua
e letteratura straniera quadriennale, area della lingua e letteratura
straniera   triennale,   italianistica,   scienze  storico-culturali,
scienze della letteratura,  scienze  geografiche,  lingue  e  culture
classiche).
  Il secondo biennio si articola in tre indirizzi:
   filologico-letterario;
   linguistico-glottodidattico;
   storico culturale.
  L'indirizzo filologico-letterario comprende le seguenti annualita':
   due  della  lingua  e letteratura straniera quadriennale ciascuna,
con le relative prove scritte e orali di lingua;
   una  della  lingua  e  letteratura  straniera  triennale,  con  le
relative prove scritte e orali di lingua;
   una della filologia afferente alla lingua quadriennale;
   una della filologia afferente alla lingua triennale;
   due dell'area della lingua e letteratura straniera quadriennale;
   due a scelta libera;
   una  a  scelta  guidata  (la  scelta  dello  studente  e'  tra  le
discipline incluse nelle  seguenti  aree  didattiche:  scienze  della
letteratura,  lingue  e  culture  classiche,  italianistica,  scienze
glottodidattiche).
  L'indirizzo  linguistico-glottodidattico  comprende   le   seguenti
annualita':
   due  della  lingua  e letteratura straniera quadriennale, ciascuna
con le relative prove scritte ed orali di lingua;
   una  della  lingua  e  letteratura  straniera  triennale,  con  le
relative prove scritte ed orali di lingua;
   una della filologia afferente alla lingua quadriennale;
   una di scienze del linguaggio;
   una di scienze glottodidattiche;
   una di scienze dell'educazione;
   due a scelta libera;
   una  a  scelta  guidata  (la  scelta  dello  studente  e'  tra  le
discipline incluse nelle seguenti aree didattiche: area della  lingua
e letteratura straniera quadriennale, area della lingua e letteratura
straniera    triennale,    scienze    filosofiche,    scienze   della
comunicazione).
  L'indirizzo storico-culturale comprende le seguenti annualita':
   due della lingua e letteratura  straniera  quadriennale,  ciascuna
con le relative prove scritte ed orali di lingua;
   una  della  lingua  e  letteratura  straniera  triennale,  con  le
relative prove scritte ed orali di lingua;
   una della filologia afferente alla lingua quadriennale;
   una di scienze storiche;
   due  da  sciegliersi  tra  le  seguenti aree: scienze filologiche,
scienze  geografiche,  scienze  dell'arte,  della  musica   e   dello
spettacolo;
   due a scelta libera;
   una  a  scelta  guidata  (la  scelta  dello  studente  e'  tra  le
discipline  incluse   nelle   seguenti   aree   didattiche:   scienze
storico-culturali,   area   della   lingua  e  letteratura  straniera
quadriennale, lingue e culture classiche, italianistica).
  Sono insegnamenti del corso di laurea:
    1) Antropologia culturale (M05X);
    2) Dialettologia (L09A);
    3) Didattica delle lingue straniere moderne (L09H);
    4) Estetica (M07D);
    5) Etnologia (M05X);
    6) Filologia francese (L16B);
    7) Filologia inglese (L18A);
    8) Filologia germanica (L20A);
    9) Filologia romanza (L10A);
    10) Filologia slava (L21A);
    11) Filosofia teoretica (M07A);
    12) Filosofia del linguaggio (M07E);
    13) Geografia (M06A);
    14) Geografia politica ed economica (M06B);
    15) Geografia regionale (M06A);
    16) Geografia umana (M06A);
    17) Glottodidattica (L09H);
    18) Storia della lingua latina medioevale (L07B);
    19) Letterature comparate (L12D);
    20) Letteratura francese moderna e contemporanea (L16A);
    21) Letteratura inglese moderna e contemporanea (L18A);
    22) Lingue e letterature ispano-americane (L17B);
    23) Letteratura spagnola moderna e contemporanea (L17A);
    24) Letteratura tedesca moderna e contemporanea (L19A);
    25) Lingue e letterature anglo-americane (quadriennale con  prove
scritte) (L18B);
    26) Letteratura dei paesi di lingua inglese (L18A);
    27) Letterature francofone (L16A);
    28) Lingua e letteratura catalana (L10B);
    29) Lingua e letteratura francese (L16A);
    30) Lingua e letteratura inglese (L18A);
    31) Letteratura italiana (L12A);
    32) Letteratura latina (L07A);
    33) Lingua e letteratura polacca (L21D);
    34) Lingua e letteratura portoghese (L17D);
    35) Lingua e letteratura russa (L21B);
    36) Lingua e letteratura spagnola (L17A);
    37) Lingua e letteratura tedesca (L19A);
    38) Lingua e letteratura araba (L14D);
    39) Lingue e letterature scandinave (L20B);
    40) Lingua francese (L16B);
    41) Lingua inglese (L18C);
    42) Lingua romena (L10C);
    43) Lingua russa (L21B);
    44) Lingua spagnola (L17C);
    45) Lingua tedesca (L19B);
    46) Linguistica generale (L09A);
    47) Linguistica applicata (L09A);
    48) Linguistica matematica (L09A);
    49) Linguistica romanza (L10D);
    50) Pedagogia generale (M09A);
    51) Psicolinguistica (M10A);
    52) Retorica e stilistica (M07D);
    53) Semiotica del testo (L12C);
    54) Sociologia (Q05A);
    55) Sociolinguistica (L09A);
    56) Storia contemporanea (M04X);
    57) Storia degli Stati Uniti d'America (Q03X);
    58) Storia dell'America latina (Q03X);
    59) Storia del Risorgimento (M04X);
    60) Storia del teatro e dello spettacolo (L26A);
    61) Storia del teatro inglese (L18A);
    62) Storia del teatro francese (L16A);
    63) Storia del teatro tedesco (L19A);
    64) Storia del teatro spagnolo (L17A);
    65) Storia dell'arte medievale (L25A);
    66) Storia dell'arte moderna (L25B);
    67) Storia della critica letteraria francese (L16A);
    68) Storia della critica letteraria inglese (L18A);
    69) Storia della critica letteraria spagnola (L17A);
    70) Storia della critica letteraria tedesca (L19A);
    71) Storia della filosofia (M08A);
    72) Storia della filosofia antica (M08B);
    73) Storia della geografia e delle esplorazioni (M06A);
    74) Storia della lingua italiana (L11A);
    75) Letteratura italiana moderna e contemporanea (L12B);
    76) Storia della lingua francese (L16B);
    77) Storia della lingua inglese (L18C);
    78) Storia della lingua spagnola (L17C);
    79) Storia della lingua tedesca (L19B);
    80) Storia della musica moderna e contemporanea (L27B);
    81) Storia della Russia (M02B);
    82) Storia dell'Europa orientale (M02B);
    83) Storia delle religioni (M03A);
    84) Storia delle tradizioni popolari (M05X);
    85) Storia medioevale (M01X);
    86) Storia moderna (M02A);
    87) Storia romana (L02B);
    88) Didattica della lingua inglese (L18C);
    89) Didattica della lingua tedesca (L19B);
    90) Didattica della lingua spagnola (L17C);
    91) Didattica della lingua francese (L16B);
    92) Didattica della lingua russa (L21B);
    93) Linguistica italiana (L11A);
    94) Lingua italiana (L11A);
    95) Storia della critica letteraria italiana (L12A);
    96) Fonetica e fonologia (L09A);
    97) Glottologia (L09A);
    98) Etnoliguistica (L09A);
    99) Semantica e lessicologia(L09A);
   100) Linguistica informatica(L09A);
   101) Ermeneutica e retorica (L12C);
   102) Storia della critica e della storiografia letteraria (L12C);
   103) Storia del giornalismo (M04X);
   104) Storia dell'Europa medioevale (M01X);
   105) Storia dell'Europa (moderna) (M02A);
   106) Storia dell'Europa (contemporanea) (M04X);
   107) Letteratura latina medioevale (L07B);
   108) Letteratura umanistica (L07B);
   109) Filologia latina(L07A);
   110) Letteratura francese rinascimentale e classica (L16A);
   111) Letterature francofone afroasiatiche (L16A);
   112) Letteratura tedesca medioevale (L19A);
   113) Storia della letteratura austriaca (L19A);
   114) Filologia ispanica (L17A);
   115) Filologia catalana (L10B);
   116) Lingua portoghese (L17D);
   117) Lingua e letteratura brasiliana (L17D);
   118) Letteratura russa contemporanea (L21B);
   119) Storia della cultura russa (L21B);
   120) Lingua araba (L14D);
   121) Geografia delle lingue (M06A).
  La  suddivisione  degli  insegnamenti  nelle  diverse  aree  e'  la
seguente:
  1) Area delle lingue e letteratura straniere:
a) Anglistica:
   lingua e letteratura inglese;
   lingue e letterature anglo-americane;
   lingua inglese;
   storia della lingua inglese;
   filologia inglese;
   filologia germanica;
   letteratura inglese moderna e contemporanea;
   letteratura dei Paesi di lingua inglese;
   storia della critica letteraria inglese;
   storia del teatro inglese.
b) Francesistica:
   lingua e letteratura francese;
   lingua francese;
   letteratura francese moderna e contemporanea;
   letteratura francese rinascimentale e classica;
   letterature francofone afroasiatiche;
   filologia romanza;
   filologia francese;
   letterature francofone;
   storia della lingua francese;
   storia della critica letteraria francese;
   linguistica romanza;
   storia del teatro francese.
c) Germanistica:
   lingua e letteratura tedesca;
   lingue e letterature scandinave;
   letteratura tedesca moderna e contemporanea;
   letteratura tedesca medioevale;
   lingua tedesca;
   storia della lingua tedesca;
   storia della critica letteraria tedesca;
   storia della letteratura austriaca;
   filologia germanica;
   storia del teatro tedesco.
d) Iberistica:
   lingua e letteratura spagnola;
   lingua e letteratura catalana;
   lingua e letteratura portoghese;
   lingua spagnola;
   lingua portoghese;
   lingua e letteratura ispano-americana;
   lingua e letteratura brasiliana;
   letteratura spagnola moderna e contemporanea;
   storia della lingua spagnola;
   storia della critica letteraria spagnola;
   filologia romanza;
   filologia ispanica;
   filologia catalana;
   linguistica romanza;
   storia del teatro spagnolo.
 e) Lingue e letterature dell'Europa orientale:
   lingua e letteratura russa;
   lingua e letteratura polacca;
   lingua russa;
   lingua romena;
   filologia slava;
   letteratura russa contemporanea;
   storia della cultura russa.
f) Lingue e letterature dei paesi extra-europei:
   lingua e letteratura araba;
   lingue e letterature anglo-americane;
   lingua araba;
   letteratura anglo-americana;
   letteratura ispano-americana;
   letterature anglofone;
   letterature francofone;
   geografia delle lingue.
  2) Area dell'italianistica:
   letteratura italiana;
   letteratura italiana moderna e contemporanea;
   lingua italiana;
   linguistica italiana;
   storia della lingua italiana;
   storia della critica letteraria italiana.
  3) Area delle scienze geografiche:
   geografia;
   geografia politica ed economica;
   geografia regionale;
   geografia umana.
  4) Area delle scienze dell'educazione:
   pedagogia generale;
   didattica delle lingue straniere moderne;
   glottodidattica.
  5) Area delle scienze filosofiche:
   filosofia teoretica;
   estetica;
   storia della filosofia;
   storia della filosofia antica;
   filosofia del linguaggio;
   semiotica del testo;
   sociologia.
  6) Area delle scienze della comunicazione:
   linguistica generale;
   semiologia;
   retorica e stilistica.
  7) Area delle scienze dell'arte, della musica e dello spettacolo:
   storia dell'arte medioevale;
   storia dell'arte moderna;
   storia della musica moderna e contemporanea;
   storia del teatro e dello spettacolo;
   estetica;
   storia del teatro inglese;
   storia del teatro francese;
   storia del teatro tedesco;
   storia del teatro spagnolo.
  8) Area delle scienze della letteratura:
   storia della critica letteraria francese;
   storia della critica letteraria inglese;
   storia della critica letteraria spagnola;
   storia della critica letteraria tedesca;
   storia della critica e della storiografia letteraria;
   letterature comparate;
   retorica e stilistica;
   semiotica del testo;
   ermeneutica e retorica;
   storia del teatro e dello spettacolo.
  9) Area delle scienze del linguaggio:
   linguistica;
   linguistica applicata;
   linguistica romanza;
   linguistica matematica;
   linguistica informatica;
   sociolinguistica;
   psicolinguistica;
   dialettologia;
   filosofia del linguaggio;
   fonetica e fonologia;
   glottologia;
   etnolinguistica;
   semantica e lessicologia.
  10) Area glottodidattica:
   glottodidattica;
   didattica delle lingue moderne;
   didattica della lingua inglese;
   didattica della lingua tedesca;
   didattica della lingua spagnola;
   didattica della lingua francese;
   didattica della lingua russa.
  11) Area delle scienze filologiche:
   filologia romanza;
   filologia germanica;
   filologia slava;
   filologia francese;
   filologia anglo-sassone.
  12) Area delle lingue e culture classiche:
   letteratura latina;
   storia della lingua latina medioevale;
   letteratura latina medioevale;
   letteratura umanistica;
   filologia latina.
  13) Area delle scienze storiche:
   storia romana;
   storia medioevale;
   storia moderna;
   storia contemporanea;
   storia del risorgimento;
   storia degli U.S.A.;
   storia della Russia;
   storia dell'America latina;
   storia del giornalismo;
   storia dell'Europa medioevale;
   storia dell'Europa (moderna);
   storia dell'Europa (contemporanea);
   storia dell'Europa orientale.
  14) Area delle scienze storico-culturali:
   storia delle tradizioni popolari;
   storia delle religioni;
   storia della filosofia;
   storia della geografia e delle esplorazioni;
   sociologia;
   etnologia;
   antropologia culturale.
  Per  essere ammesso all'esame di laurea, lo studente dovra' seguire
i corsi e superare gli esami per un totale di diciannove  esami  (con
sette  prove scritte ed orali di lingue straniere). La tesi di laurea
verra' scelta all'interno dell'indirizzo di  specializzazione  e  nel
quadro della civilta' della lingua quadriennale. Il diploma di laurea
menzionera'   sia   la   lingua   quadriennale   sia  l'indirizzo  di
specializzazione.