IL COMITATO INTERMINISTERIALE
                   PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
  Visto il  decreto-legge 22  ottobre 1992,  n. 415,  convertito, con
modificazioni,  dalla legge  19 dicembre  1992,  n. 488,  in tema  di
disciplina organica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno;
  Visto  il decreto  legislativo 3  aprile 1993,  n. 96,  relativo al
trasferimento  delle funzioni  in  materia di  interventi nelle  aree
economicamente depresse dei soppressi Dipartimento per gli interventi
straordinari  nel  Mezzogiorno  e  Agenzia per  la  promozione  dello
sviluppo del Mezzogiorno,  ed in particolare l'art.  6 riguardante le
agevolazioni alle attivita' di ricerca;
  Visto il  decreto-legge 8  febbraio 1995,  n. 32,  convertito senza
modificazioni dalla legge 7 aprile 1995, n. 104, recante disposizioni
per  accelerare  la  concessione delle  agevolazioni  alle  attivita'
gestite dalla soppressa Agenzia per  la promozione dello sviluppo del
Mezzogiorno, ed in particolare  l'art. 6, concernente disposizioni in
materia di agevolazioni alle attivita' di ricerca;
  Vista la  propria delibera del  29 dicembre 1995,  pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale  n. 85 dell'11 aprile  1996, riguardante "Criteri,
indirizzi  e  procedure  per  la  regolamentazione  degli  interventi
previsti all'art.  6 del citato  decreto legislativo n. 96  del 1993"
come  modificata  dalla  successiva  delibera  CIPE  8  agosto  1996,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 236 dell'8 ottobre 1996;
  Visto il  punto 4 della citata  delibera CIPE 29 dicembre  1995 nel
quale vengono definiti i criteri  per la predisposizione dei Piani di
potenziamento delle strutture edilizie universitarie;
  Visto il  decreto-legge 23  febbraio 1995,  n. 41,  convertito, con
modificazioni, dalla legge  22 marzo 1995, n.  85, concernente misure
urgenti per il risanamento della finanza pubblica e per l'occupazione
nelle aree  depresse, ed in  particolare Iart. 9 il  quale stabilisce
che il CIPE provvede al riparto delle somme derivanti da mutui accesi
dal Ministero del  tesoro a completo carico del  bilancio dello Stato
per consentire  la realizzazione  di iniziative  volte a  favorire lo
sviluppo nelle aree depresse del territorio nazionale;
  Vista  la propria  delibera del  24 aprile  1996, pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale  n. 132  del 7 giugno  1996, di  rimodulazione del
riparto  dei mutui  di cui  all'art.  9 del  citato decreto-legge  23
febbraio 1995, n. 41;
  Vista  la nota  n. 171/RAN  del 27  gennaio 1997,  con la  quale il
Ministro dell'universita'  e della ricerca scientifica  e tecnologica
ha sottoposto alla approvazione del  CIPE il "Piano coordinato per lo
sviluppo di tecnologie informaticotelematiche per l'organizzazione di
strutture   avanzate  per   il   recupero,   la  riqualificazione   e
valorizzazione dei  patrimoni storicoculturali  e scientificonaturali
delle Universita' di Catania e Lecce";
  Considerato che il  Piano risulta essere rispondente  ai criteri di
valutazione  approvati dal  Comitato  di  sorveglianza del  programma
operativo 1994-1999  per il cofinanziamento U.E.  degli interventi di
cui alla  legge n. 488/1992 ricadenti  nelle aree obiettivo 1)  ed e'
stato  proposto   per  l'inserimento  nel  suddetto   P.O.  1994-1999
nell'ipotesi   di    riprogrammazione   presentata    dal   Ministero
dell'universita' e della ricerca  scientifica e tecnologica al citato
Comitato di sorveglianza del P.O. nella seduta dell 3 dicembre 1996;
  Considerato che il  Comitato tecnico scientifico di  cui all'art. 6
della legge n. 104/1995 ha approvato il citato Piano nella seduta del
6 novembre 1996;
  Vista la legge 14 gennaio  1994, n. 20, concernente disposizioni in
materia di giurisdizione e controllo della Corte dei conti;
  Udita la  relazione del Sottosegretario di  Stato all'Universita' e
alla ricerca scientifica e tecnologica;
                              Delibera:
  E'  approvato il  Piano coordinato  per lo  sviluppo di  tecnologie
informaticotelematiche per l'organizzazione di strutture avanzate per
il  recupero,  la  riqualificazione e  valorizzazione  dei  patrimoni
storicoculturali e scientificonaturali delle Universita' di Catania e
Lecce di cui alle premesse che viene allegato alla presente delibera.
Detto Piano e' predisposto nell'ambito delle disposizioni previste al
punto 4 della  delibera CIPE 29 dicembre 1995 concernente  i piani di
potenziamento delle strutture edilizie universitarie.
  Gli interventi del Piano avranno una  durata di quattro anni con un
onere  complessivo   di  L.  79.992.500.000  articolato   come  sotto
indicato:
                            (migliaia di lire)
=====================================================================
                Anno 1     Anno 2      Anno 3     Anno 4     Totale
_____________________________________________________________________
Universita'
 Lecce       10.801.750  10.667.000  7.643.187  2.880.563  31.992.500
Universita'
 Catania      7.533.500  16.213.500 17.861.500  6.391.500  48.000.000
      Totale 18.335.250  26.880.500 25.504.687  9.272.063  79.992.500
Quota na-
 zionale      7.334.100  10.752.200 10.201.875  3.708.825  31.997.000
Quota U.E.   11.001.150  16.128.300 15.302.812  5.563.328  47.995.500
  Il Ministero  dell'universita' e ricerca scientifica  e tecnologica
finanziera'  il Piano  per un  ammontare complessivo  di lire  31.997
milioni  a  valere  sulle  risorse assegnate  allo  stesso  Ministero
dell'universita'  e della  ricerca scientifica  e tecnologica  con la
delibera CIPE del 24 aprile 1996.
  E'  approvata  l'assegnazione  finanziaria sul  capitolo  7552  del
Ministero dell'universita' e della  ricerca scientifica e tecnologica
di  lire 31.997  milioni  a  valere sulle  assegnazioni  di cui  alla
delibera CIPE del 24 aprile 1996.
  L'utilizzo delle risorse di cui  al comma precedente e' subordinato
all'approvazione  del  definitivo   inserimento  del  presente  Piano
nell'ambito del programma operativo  1994-1999 "Ricerca e sviluppo ed
alta formazione" da  parte del Comitato di  sorveglianza dello stesso
programma operativo.
  Il programma  delle iniziative dovra' prevedere  una pianificazione
temporale  degli  investimenti  tale  da  consentire  l'utilizzo  del
cofinanziamento  comunitario pari  a  lire 47.995,5  milioni per  gli
interventi previsti nel P.O. 1994-1999 - Obiettivo 1).
  Eventuali  variazioni  che   comportino  modifiche  sostanziali  al
presente  Piano, fatte  salve  le flessibilita'  contenute nel  Piano
stesso, dovranno essere sottoposte all'approvazione del CIPE.
  Il  Ministro   dell'universita'  e  della  ricerca   scientifica  e
tecnologica riferira'  annualmente al CIPE sullo  stato di attuazione
del Piano.
   Roma, 23 aprile 1997
                                       Il Presidente delegato: Ciampi
Registrata alla Corte dei conti il 3 giugno 1997
Registro n. 1 Bilancio, foglio n. 214