IL MINISTRO DELL'UNIVERSITA'
             E DELLA  RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA
  Vista la  legge 9 maggio  1989, n. 168: "Istituzione  del Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica";
  Visto l'art. 4  della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, e successive
modificazioni ed integrazioni;
  Visto l'art. 10 della legge 12 agosto 1977, n. 675;
  Vista la legge 17 febbraio 1982, n. 46;
  Visto l'art. 15, comma 3, della legge 11 marzo 1988, n. 67, attuato
con la  delibera CIPI  del 27  ottobre 1988,  n. 502,  riguardante il
finanziamento dei progetti di formazione professionale di ricercatori
e tecnici  di ricerca, cosi'  come modificato dall'art. 11,  comma 4,
della legge 19 luglio 1994, n. 451;
  Vista la legge 5 agosto 1988, n. 346;
  Vista  la convenzione  tra  il Ministero  dell'universita' e  della
ricerca  scientifica e  tecnologica e  l'Istituto mobiliare  italiano
relativa alla  gestione del  F.S.R.A. stipulata  in data  12 dicembre
1990,  approvata e  resa esecutiva  con  proprio decreto  in data  15
ottobre 1990 registrato alla Corte dei conti in data 22 gennaio 1991;
  Vista  la delibera  CIPI  del 28  dicembre  1993, pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale n. 88 del 16  aprile 1994, che aggiorna, integra e
modifica le precedenti delibere CIPI del  22 dicembre 1982 e 8 agosto
1984 riguardanti le direttive generali di gestione del Fondo speciale
ricerca applicata,  attuata con  deliberazione n.  281 del  29 aprile
1994  del Ministro  dell'universita'  e della  ricerca scientifica  e
tecnologica, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio
1994;
  Viste le  deliberazioni n. 302  del 9 giugno 1995  e n. 308  del 13
giugno 1995 del MURST pubblicate  nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del
4 settembre 1995;
  Vista  la  legge  7  aprile   1995,  n.  104,  di  conversione  del
decreto-legge  8 febbraio  1995,  n.  32, che  all'art.  6, comma  6,
dispone che  i crediti  nascenti dai  finanziamenti erogati  ai sensi
dell'art. 2,  comma secondo, della legge  17 febbraio 1982, n.  46, e
successive modificazioni e integrazioni, sono assistiti da privilegio
generale, nonche' la deliberazione n.  1438 del 30 settembre 1996 del
Ministro dell'universita'  e della ricerca scientifica  e tecnologica
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 287 del 7 dicembre 1996;
  Visto  il  decreto  ministeriale  n.  254  del  23  febbraio  1995,
concernente  la  composizione e  le  modalita'  di funzionamento  del
Comitato  tecnico  scientifico  di  cui all'art.  7  della  legge  n.
46/1982, e successive modificazioni;
  Viste le relazioni e le delibere trasmesse dall'I.M.I., relative ai
progetti di ricerca presentati dalle aziende, nonche' le proposte del
Comitato tecnicoscientifico, formulate nella  riunione del 4 novembre
1997;
  Viste le disponibilita' del Fondo speciale ricerca applicata di cui
al decreto  ministeriale del 29  maggio 1997, n. 513  registrato alla
Corte dei  conti in  data 26  giugno 1997,  registro 1  Universita' e
ricerca,  foglio  n.  140,   cosi'  come  rideterminato  con  decreto
ministeriale del 25 novembre 1997,  n. 1048 in corso di registrazione
alla Corte dei conti;
  Considerato che per tutti i  progetti proposti per il finanziamento
nella  predetta riunione  esiste od  e' in  corso di  acquisizione la
certificazione di cui  al decreto legislativo 8 agosto  1994, n. 490,
cosi' come integrato dall'art. 15 della legge 23 maggio 1997, n. 135,
di conversione,  con modificazioni, del decreto-legge  25 marzo 1997,
n. 67;
  Visti i decreti del Ministro  del tesoro 8 ottobre 1988 (pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale  n. 258 del 3 novembre 1988),  27 marzo 1993
(pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 140 del 17 giugno 1993) e del
Ministro dell'universita'  e della ricerca scientifica  e tecnologica
24  gennaio 1989  (pubblicato nella  Gazzetta Ufficiale  n. 80  del 6
aprile 1989);
  Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29;
  Vista la legge 14 gennaio 1994, n. 20;
  Ritenuto  di  assumere  le  determinazioni in  merito  ai  progetti
esaminati dal CTS nella predetta riunione del 4 novembre 1997;
                              Delibera:
                               Art. 1.
  I  seguenti   progetti  di   ricerca  applicata  e   di  formazione
professionle sono ammessi agli interventi previsti dalle leggi citate
nelle  premesse, nella  forma, nella  misura e  con le  modalita' per
ciascuno indicate:
  Amre S.r.l. - Carpi (Modena) (classificata piccola/media impresa).
  Titolo  del  progetto:  nuovi  motori elettrici  in  c.a.  ad  alto
rendimento  con  controlli  elettronici di  comando  ottimizzati  per
veicoli elettrici a batteria.
  Durata e data di inizio: due anni dal 30 maggio 1998.
  Costo dichiarato: L. 1.354.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n. 063525/46 -  Credito agevolato: L.
947.000.000  concesso ai  sensi dell'art.  4 della  legge 25  ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
70.0%  dei  costi  che  saranno   valutati  ammissibili  in  sede  di
consuntivo.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in sedici  rate  semestrali, costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  B.L. macchine automatiche S.p.a. - Minerbio (Bologna) (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo  del progetto:  nuovo impianto  di formatura,  riempimento e
sigillatura a partire da  films termoplastici in bobina monomateriale
e non, in particolare polipropilene (copolimero e omopolimero).
  Durata e data di inizio: due anni dal 1 marzo 1997.
  Costo dichiarato: L. 2.477.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n. 063208/46 -  Credito agevolato: L.
1.733.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
70.0%  dei  costi  che  saranno   valutati  ammissibili  in  sede  di
consuntivo.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in sedici  rate  semestrali, costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Charlie  lab.   S.r.l.  -  Mantova  (classificata   piccola/  media
impresa).
  Titolo  del progetto:  digitar: ricerca  e sviluppo  di hardware  e
software indirizzato  al mondo  della musica  per la  riproduzione ed
esecuzione di suoni digitali analogici/sintetizzati.
  Durata e data di inizio: due anni dal 10 marzo 1997.
  Costo dichiarato: L. 540.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n. 063256/46 -  Credito agevolato: L.
378.000.000  concesso ai  sensi dell'art.  4 della  legge 25  ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
70.0%  dei  costi  che  saranno   valutati  ammissibili  in  sede  di
consuntivo.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in sedici  rate  semestrali, costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Colombo Filippetti S.p.a. - Casirate d'Adda (Bergamo) (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo del  progetto: meccanismi  a camme intermittenti  di elevate
prestazioni.
  Durata e data di inizio: due anni dal 15 marzo 1997.
  Costo dichiarato: L. 2.350.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n. 063257/46 -  Credito agevolato: L.
1.645.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
70.0%  dei  costi  che  saranno   valutati  ammissibili  in  sede  di
consuntivo.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in sedici  rate  semestrali, costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Colorveggia-Reire S.r.l.  - Veggia  di Casalgrande  (Reggio Emilia)
(classificata piccola/media impresa).
  Titolo del progetto: innovativi granuli multistrato per decorazioni
a piu' colori e/o a  piu' tonalita' sulle piastrelle con ridottissimo
numero di applicazioni sulla linea di smaltatura.
  Durata e data di inizio: due anni dal 5 maggio 1997.
  Costo dichiarato: L. 1.900.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n. 063458/46 -  Credito agevolato: L.
1.330.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
70.0%  dei  costi  che  saranno   valutati  ammissibili  in  sede  di
consuntivo.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in sedici  rate  semestrali, costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  CSELT - Centro studi e laboratori telecomunicazioni S.p.a. - Torino
(classificata grande impresa).
  Titolo   del  progetto:   formazione   di  n.   40  sistemisti   in
telecomunicazioni.
  Durata e data di inizio: cinque anni dal 20 marzo 1995.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleg. L. 631.000.000;
   eleg. L. 2.838.000.000;
   totale L. 3.469.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 059887/67 - Contributo nella spesa:
L. 2.396.000.000 concesso ai sensi dell'art. 10 della legge 12 agosto
1977, n. 675, determinato in  misura comunque non superiore al 65.0%,
per la  quota non eleggibile, ed  al 70.0%, per la  quota eleggibile,
riferite ai costi ammessi.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  109 del 12 maggio 1994, cosi'
come  modificata ed  integrata  dalla deliberazione  n.  1438 del  30
settembre  1996  del  Ministero   dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale n. 287
del 7 dicembre 1996.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Cuts Diamant  S.r.l. -  Noceto (Parma)  (classificata piccola/media
impresa).
  Titolo del  progetto: nuovi utensili diamantati  per la demolizione
controllata.
  Durata e data di inizio: due anni dal 5 agosto 1996.
  Costo dichiarato: L. 990.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n. 062205/46 -  Credito agevolato: L.
693.000.000  concesso ai  sensi dell'art.  4 della  legge 25  ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
70.0%  dei  costi  che  saranno   valutati  ammissibili  in  sede  di
consuntivo.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in sedici  rate  semestrali, costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
Dinema S.r.l. - Brescia (classificata grande impresa).
  Titolo  del progetto:  sistema di  accumulo di  filo e  regolazione
della  sua  tensione  per  l'alimentazione  ottimale  delle  macchine
tessili.
  Durata e data di inizio: tre anni e nove mesi dal 1 aprile 1997.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: non eleg. L. 2.770.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n. 063276/46 -  Credito agevolato: L.
1.662.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
60.0% dei costi ammessi.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in sedici  rate  semestrali, costanti,  posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  109 del 12 maggio 1994, cosi'
come  modificata ed  integrata  dalla deliberazione  n.  1438 del  30
settembre  1996,  del  Ministero  dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale n. 287
del 7 dicembre 1996.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Elmer S.p.a. - Pomezia (Roma) (classificata grande impresa).
  Titolo del progetto: sistema di registrazione digitale.
  Durata e data di inizio: quattro anni dal 2 luglio 1996.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: eleg. L. 3.206.000.000.
  Forme  finanziamento: pratica  n. 062090/46  Credito agevolato:  L.
1.041.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
32.5% dei costi ammessi.
  Durata intervento:  nove anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento: in  diciotto rate semestrali,  costanti, posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Contributo  nella   spesa:  L.  1.041.000.000  concesso   ai  sensi
dell'art.  10 della  legge 12  agosto  1977, n.  675, determinato  in
misura comunque non superiore al 32.5% dei costi ammessi.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  109 del 12 maggio 1994, cosi'
come  modificata ed  integrata  dalla deliberazione  n.  1438 del  30
settembre  1996  del  Ministero   dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale n. 287
del 7 dicembre 1996.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Engineering  ingegneria informatica  S.p.a. -  Padova (classificata
grande impresa).
  Titolo  del  progetto:  intraflow   -  workflow  management  system
intranetbased.
  Durata e data di inizio: quattro anni dal 1 gennaio 1997.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: eleg. L. 7.304.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n. 062506/46 -  Credito agevolato: L.
4.747.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
65.0% dei costi ammessi.
  Durata intervento:  nove anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento: in  diciotto rate semestrali,  costanti, posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  109 del 12 maggio 1994, cosi'
come  modificata ed  integrata  dalla deliberazione  n.  1438 del  30
settembre  1996  del  Ministero   dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale n. 287
del 7 dicembre 1996.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
Fabio Perini S.p.a. - Lucca (classificata grande impresa).
  Titolo del  progetto: impianto completo di  media produttivita' per
trasformazione di  bobine di carta tissue  di formato a 2,7  metri di
rotoli di carta igienica o asciugatutto con o senza anima centrale di
cartone (solid).
  Durata e  data di  inizio: due  anni e undici  mesi dal  20 gennaio
1997.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: non eleg. L. 5.488.000.000.
  Forme  finanziamento: pratica  n. 063133/46  Credito agevolato:  L.
3.567.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
65.0% dei costi ammessi.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in sedici  rate  semestrali, costanti,  posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  109 del 12 maggio 1994, cosi'
come  modificata ed  integrata  dalla deliberazione  n.  1438 del  30
settembre  1996  del  Ministero   dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale n. 287
del 7 dicembre 1996.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
Fabio Perini S.p.a. - Lucca (classificata grande impresa)
  Titolo del progetto: progettazione, realizzazione e sperimentazione
di un impianto  completo di bassa gamma per  trasformazione di bobine
di carta tissue di formato a 2,7  metri di rotoli di carta igienica o
asciugatutto con anima di supporto.
  Durata e  data di  inizio: due  anni e undici  mesi dal  1 febbraio
1997.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: non eleg. L. 2.963.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n. 063280/46 -  Credito agevolato: L.
1.925.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
65.0% dei costi ammessi.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in sedici  rate  semestrali, costanti,  posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  109 del 12 maggio 1994, cosi'
come  modificata ed  integrata  dalla deliberazione  n.  1438 del  30
settembre  1996  del  Ministero   dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 287
del 7 dicembre 1996.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della cercificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Falc  S.r.l.  -  Faenza   (Ravenna)  (classificata  piccola/  media
impresa).
  Titolo  del  progetto: progettazione  e  sviluppo  di una  macchina
operatrice rotativa per l'uso specifico nei terreni a risaia.
  Durata e data di inizio: due anni dal 31 marzo 1997.
  Costo dichiarato: L. 1.100.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n. 063343/46 -  Credito agevolato: L.
770.000.000  concesso ai  sensi dell'art.  4 della  legge 25  ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
70.0%  dei  costi  che  saranno   valutati  ammissibili  in  sede  di
consuntivo.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in sedici  rate  semestrali, costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della cercificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
Ferco S.r.l. - Milano (classificata piccola/media impresa).
  Titolo del progetto: sistema  robotico per alimentazione flessibile
di componenti per assemblaggio o asservimento macchine.
  Durata e data di inizio: due anni dal 14 febbraio 1997.
  Costo dichiarato: L. 1.704.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n. 063207/46 -  Credito agevolato: L.
1.192.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
70.0%  dei  costi  che  saranno   valutati  ammissibili  in  sede  di
consuntivo.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in sedici  rate  semestrali, costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della cercificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  IDI  Farmaceutici  S.p.a.  - Pomezia  (Roma)  (classificata  grande
impresa).
  Titolo del  progetto: sviluppo di nuove  tecnologie di coltivazione
ed applicazione clinica di epiteli umani coltivati in vitro.
  Durata e data di inizio: sei anni dal 12 aprile 1996.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleg. L. 132.000.000;
   eleg. L. 8.801.000.000;
   totale L. 8.933.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n. 061780/46 -  Credito agevolato: L.
2.896.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
27.5%,  per la  quota  non  eleggibile, ed  al  32.5%,  per la  quota
eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in sedici  rate  semestrali, costanti,  posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Contributo  nella   spesa:  L.  2.896.000.000  concesso   ai  sensi
dell'art.  10 della  legge 12  agosto  1977, n.  675, determinato  in
misura comunque non superiore al  27.5%, per la quota non eleggibile,
ed al 32.5%, per la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  109 del 12 maggio 1994, cosi'
come  modificata ed  integrata  dalla deliberazione  n.  1438 del  30
settembre  1996  del  Ministero   dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 287
del 7 dicembre 1996.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  IDI  farmaceutici  S.p.a.  - Pomezia  (Roma)  (classificata  grande
impresa).
  Titolo del progetto: sintesi  di derivati stabili dell'ubichinolo e
loro applicazioni terapeutiche.
  Durata e data di inizio: cinque anni e due mesi dal 18 maggio 1996.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleg. L. 55.000.000;
   eleg. L. 5.721.000.000;
   totale L. 5.776.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n. 061815/46 -  Credito agevolato: L.
3.751.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del Tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
60.0%,  per la  quota  non  eleggibile, ed  al  65.0%,  per la  quota
eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Durata intervento:  nove anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento: in  diciotto rate semestrali,  costanti, posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  109 del 12 maggio 1994, cosi'
come  modificata ed  integrata  dalla deliberazione  n.  1438 del  30
settembre  1996  del  Ministero   dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 287
del 7 dicembre 1996.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
                               Art. 1.
  IMA -  Industria macchine  automatiche S.p.a. -  Ozzano dell'Emilia
(Bologna) (classificata grande impresa).
  Titolo del  progetto: macchine  automatiche di  confezionamento con
nuove tecnologie:  ultrasuoni, controllo masse  prodotti, modularita'
funzionale   operativa  per   liquidi  sterili   ed  orali,   liquidi
perfusionali estemporanei.
  Durata e data di inizio: quattro anni dal 1 ottobre 1996.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: non eleg. L. 31.177.000.000.
  Forme  finanziamento:  pratica  n.  062297/346  e  n.  062296/46  -
Contributo in  conto interessi: concesso  ai sensi dell'art.  1 della
legge 5  agosto 1988,  n. 346,  da determinare a  cura del  MURST, al
tasso di riferimento  di cui all'art. 3 del decreto  del Ministro del
tesoro dell'8  ottobre 1988,  fissato alla  data di  stipulazione del
contratto  su un  finanziamento di  L. 18.706.000.000  determinato in
misura comunque non superiore al 60.0% dei costi ammessi.
  Durata finanziamento: dieci anni di cui quatro di preammortamento.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  109 del 12 maggio 1994, cosi'
come  modificata ed  integrata  dalla deliberazione  n.  1438 del  30
settembre  1996   del  Ministero  dell'universita  e   della  ricerca
scientifica e tecnologica, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 287
del 7 dicembre 1996.
  Condizioni: il predetto intervento e' subordinato:
  all'acquisizione della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio
1994, n.  47 e al  decreto legislativo 8  agosto 1994, n.  490, cosi'
come integrato  dall'art. 15 della legge  23 maggio 1997, n.  135, di
conversione, con  modificazioni, del decreto-legge 25  marzo 1997, n.
67.
  all'acquisizione, da  parte dell'azienda, di  formale dichiarazione
di disponibilita'  a finanziare il  progetto ai sensi della  legge n.
346/1988  da  parte  di  istituto finanziatore  cosi'  come  previsto
dall'art. 47 del decreto legislativo n. 385 del 1 settembre 1993.
  Inform S.r.l. - Padova (classificata piccola/media impresa).
  Titolo   del  progetto:   sistema  integrato   per  l'acquisizione,
l'aggiornamento  e  la fornitura  di  formati  catastali di  supporto
all'interscambio di dati catastocomuni.
  Durata e data di inizio: due anni dal 15 maggio 1997.
  Costo dichiarato: L. 990.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n. 063510/46 -  Credito agevolato: L.
693.000.000  concesso ai  sensi dell'art.  4 della  legge 25  ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
70.0%  dei  costi  che  saranno   valutati  ammissibili  in  sede  di
consuntivo.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in sedici  rate  semestrali, costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Liri industriale  S.r.l. - Nichelino (Torino)  (classificata grande
impresa).
  Titolo del  progetto: nuovi  materiali laminati ad  alta resistenza
all'usura, idonei per la realizzazione di pavimenti ad uso abitazioni
domestiche e locali pubblici.
  Durata e  data di  inizio: quattro  anni e tre  mesi dal  9 ottobre
1996.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleg. L. 55.000.000;
   eleg. L. 6.848.000.000;
   totale L. 6.903.000.000.
  Forme  finanziamento: pratica  n. 062228/46  Credito agevolato:  L.
4.828.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
65.0%,  per la  quota  non  eleggibile, ed  al  70.0%,  per la  quota
eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Durata intervento:  nove anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento: in  diciotto rate semestrali,  costanti, posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  109 del 12 maggio 1994, cosi'
come  modificata ed  integrata  dalla deliberazione  n.  1438 del  30
settembre  1996  del  Ministero   dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 287
del 7 dicembre 1996.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  MAC  -  Marconi  Alenia  Communications  S.p.a.  -  Pomezia  (Roma)
(classificata grande impresa).
  Titolo del progetto: terminale giochi.
  Durata e data di inizio: due anni e sei mesi dal 2 luglio 1996.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleg. L. 683.000.000;
   eleg. L. 4.635.000.000;
   totale L. 5.318.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n. 062091/46 -  Credito agevolato: L.
3.421.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
60.0%,  per la  quota  non  eleggibile, ed  al  65.0%,  per la  quota
eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Durata intervento:  nove anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento: in  diciotto rate semestrali,  costanti, posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  109 del 12 maggio 1994, cosi'
come  modificata ed  integrata  dalla deliberazione  n.  1438 del  30
settembre  1996  del  Ministero   dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 287
del 7 dicembre 1996.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Matrix  S.p.a.  -  Ivrea   (Torino)  (classificata  piccola/  media
impresa).
  Titolo  del progetto:  nuovi  dispositivi a  basso  consumo per  la
selezione elettronica nei processi delle macchine tessili.
  Durata e data di inizio; due anni dal 1 maggio 1997.
  Costo dichiarato: L. 2.140.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n. 063455/46 -  Credito agevolato: L.
1.498.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
70.0%  dei  costi  che  saranno   valutati  ammissibili  in  sede  di
consuntivo.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in sedici  rate  semestrali, costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Medosan  industrie  biochimiche  riunite S.r.l.  -  Albano  Laziale
(Roma) (classificata piccola/media impresa).
  Titolo del  progetto: formazione  di un ricercatore  nelle tecniche
HPLC, gascromotografia e cromatografia  liquidgmassa, e di un tecnico
stabularista/ preparatore.
  Durata e data di inizio: due anni e sei mesi dal 1 novembre 1996.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: non eleg. L. 268.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n.  061849/67 - Contributo nella spesa
L. 187.000.000 concesso  ai sensi dell'art. 10 della  legge 12 agosto
1977, n. 675,  determinato in misura comunque non  superiore al 70.0%
dei costi ammessi.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  109 del 12 maggio 1994, cosi'
come  modificata ed  integrata  dalla deliberazione  n.  1438 del  30
settembre  1996  del  Ministero   dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 287
del 7 dicembre 1996.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Metra -  Metallurgica trafilati  alluminio S.p.a. -  Rodengo Saiano
(Brescia) (classificata grande impresa)
  Titolo  del  progetto:  ricerca  e sviluppo  di  nuovi  trattamenti
superficiali  per   le  matrici  di  estrusione   e  controllo  delle
temperature di processo.
  Durata e data di inizio: quattro anni dal 1 giugno 1996.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: non eleg. L. 10.897.000.000.
  Forme  finanziamento:  pratica  n.  061837/346  e  n.  061836/46  -
Contributo in  conto interessi: concesso  ai sensi dell'art.  1 della
legge 5  agosto 1988,  n. 346,  da determinare a  cura del  MURST, al
tasso di riferimento  di cui all'art. 3 del decreto  del Ministro del
tesoro dell'8  ottobre 1988,  fissato alla  data di  stipulazione del
contratto sul  finanziamento IMI  di L. 7.083.000.000  determinato in
misura comunque non superiore al 65.0% dei costi ammessi.
  Durata finanziamento: dieci anni di cui quattro di preammortamento.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  109 del 12 maggio 1994, cosi'
come  modificata ed  integrata  dalla deliberazione  n.  1438 del  30
settembre  1996,  del  Ministero  dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 287
del 7 dicembre 1996.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Mondial forni S.r.l. - Verona (classificata piccola/ media impresa)
  Titolo del  progetto: nuova cella di  fermentazione controllata per
la  produzione  di  pane  con  sistema  di  controllo  computerizzato
innovativo.
  Durata e data di inizio: due anni dal 30 maggio 1997.
  Costo dichiarato: L. 2.346.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n. 063524/46 -  Credito agevolato: L.
1.642.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
70.0%  dei  costi  che  saranno   valutati  ammissibili  in  sede  di
consuntivo.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Gararizie:  come da  deliberazione MURST  13 giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  O.R.V.  -  Ovattificio  Resinatura  Valpadana  S.p.a.  -  Grantorto
(Padova) (classificata grande impresa).
  Titolo del progetto: nuovo processo di legatura ad acqua.
  Durata e data di inizio: tre anni e sette mesi dal 3 ottobre 1996.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: non eleg. L. 2.802.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n. 062401/46 -  Credito agevolato: L.
1.681.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
60.0% dei costi ammessi.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Ober  utensili pneumatici  S.r.l.  - Cadriano  di Granarolo  Emilia
(Bologna) (classificata piccola/media impresa).
  Titolo  del   progetto:  utensili   portatili  e   motori  rotativi
pneumatici  innovativi ad  elevate prestazioni,  qualita', sicurezza,
ergonomia,  affidabilita', durata,  modularita'  con ridotto  consumo
energetico e ridotto impatto ambientale.
  Durata e data di inizio: due anni dal 23 giugno 1997.
  Costo dichiarato: L. 1.482.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n. 063647/46 -  Credito agevolato: L.
1.037.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro,  determinato in misura comunque  non superore al
70.0%  dei  costi  che  saranno   valutati  ammissibili  in  sede  di
consuntivo.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Oscar industria dolciaria  S.p.a. - Santa Lucia  di Piave (Treviso)
(classificata piccola/media impresa).
  Titolo del  progetto: crema spalmabile ipocalorica  alle nocciole e
cacao magro.
   Durata e data di inizio: due anni dal 1 novembre 1996.
  Costo dichiarato: L. 1.700.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n. 062462/46 -  Credito agevolato: L.
1.190.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
70.0%  dei  costi  che  saranno   valutati  ammissibili  in  sede  di
consuntivo.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto intervento e' subordinato all'acquisiziolie
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Remp  S.p.a.  -  Fognano  di  Brisighella  (Ravenna)  (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo del progetto: nuovo tipo di  manto di copertura per piste di
atletica con nuovo  cordolo di contenimento e nuovi  ritrovati per la
posa e rimozione.
  Durata e data di inizio: due anni dal 20 gennaio 1997.
  Costo dichiarato: L. 2.027.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n. 063142/46 -  Credito agevolato: L.
1.418.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
70.0%  dei  costi  che  saranno   valutati  ammissibili  in  sede  di
consuntivo.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dal'art. 15 della  legge 23 maggio 1997, n. 135,  di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  S.E.I.C.A. S.r.l. -  Strambino (Torino) (classificata piccola/media
impresa).
  Titolo  del progetto:  sistema  di collaudo  a  sonde mobili  multi
probe.
  Durata e data di inizio: due anni dal 21 aprile 1997.
  Costo dichiarato: L. 1.000.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n. 063445/46 -  Credito agevolato: L.
700.000.000  concesso ai  sensi dell'art.  4 della  legge 25  ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
70.0%  dei  costi  che  saranno   valutati  ammissibili  in  sede  di
consuntivo.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Sancassiano  S.p.a.  -  Roddi (Cuneo)  (classificata  piccola/media
impresa).
  Titolo del progetto: impastatrice continua per prodotti alimentari.
  Durata e data di inizio: due anni dal 15 febbraio 1997
  Costo dichiarato: L. 1.440.00.000.
  Forme finanziamento:  pratica n. 063196/46 -  Credito agevolato: L.
1.008.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
70.0%  dei  costi  che  saranno   valutati  ammissibili  in  sede  di
consuntivo.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Senfter  S.p.a.  -  San   Candido  (Bolzano)  (classificata  grande
impresa).
  Titolo del  progetto: processo per  la preparazione della  crema di
speck.
  Durata e data di inizio: cinque anni dal 1 novembre 1996.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
    non eleg. L. 187.000.000;
    eleg. L. 4.171.000.000;
    totale L. 4.358.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n. 062434/46 -  Credito agevolato: L.
2.823.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
60.0%,  per la  quota  non  eleggibile, ed  al  65.0%,  per la  quota
eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Durata intervento:  nove anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   18  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  109 del 12 maggio 1994, cosi'
come  modificata ed  integrato  dalla deliberazione  n.  1438 del  30
settembre  1996  del  Ministero   dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 287
del 7 dicembre 1996.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Sicon S.r.l. - Villaverla (Vicenza) (classificata grande impresa).
  Titolo  del  progetto:  nuova  gamma ups  a  controllo  interamente
digitale e pfc (power factor correction).
  Durata e data di inizio: quattro anni dal 18 marzo 1997.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: non eleg. L. 7.244.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n. 063277/46 -  Credito agevolato: L.
4.346.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
60.0% dei costi ammessi.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  109 del 12 maggio 1994, cosi'
come  modificata ed  integrata  dalla deliberazione  n.  1438 del  30
settembre  1996  del  Ministero   dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 287
del 7 dicembre 1996.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Sitef  S.r.l.   -  Roseto  degli  Abruzzi   (Teramo)  (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo  del progetto:  nuovo  processo per  la  produzione di  tubi
flessibili corrugati.
  Durata e data di inizio: due anni dal 3 marzo 1997.
  Costo dichiarato: L. 2.154.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n. 063250/46 -  Credito agevolato: L.
1.507.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
70.0%  dei  costi  che  saranno   valutati  ammissibili  in  sede  di
consuntivo.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Sovema   S.p.a.   -   Gaggio  di   Piano   (Modena)   (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo del progetto: macchina trinciaerba totalmente innovativa con
taglio tramite spruzzi d'acqua ad alta pressione.
  Durata e data di inizio: cinque anni dal 1 novembre 1996.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: non eleg. L. 2.169.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n. 062420/46 -  Credito agevolato: L.
1.409.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
65.0% dei costi ammessi.
  Durata intervento:  nove anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   18  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  109 del 12 maggio 1994, cosi'
come  modificata ed  integrata  dalla deliberazione  n.  1438 del  30
settembre  1996  del  Ministero   dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 287
del 7 dicembre 1996.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Tecnema S.r.l. - Modena (classificata piccola/media impresa).
  Titolo del  progetto: macchina lucidatricelisciatrice di  lastre di
marmo e piastrelle realizzate in gres porcellanato e simili.
  Durata e data di inizio: due anni dal 5 maggio 1997.
  Costo dichiarato: L. 954 .000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n. 063449/46 -  Credito agevolato: L.
667.000.000  concesso ai  sensi dell'art.  4 della  legge 25  ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
70.0%  dei  costi  che  saranno   valutati  ammissibili  in  sede  di
consuntivo.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Tumedei  S.p.a.  -  Ala  (Trento)  (classificata  piccola  /  media
impresa).
  Titolo  del   progetto:  ricerca,  sviluppo,   parametrizzazione  e
validazione sperimentale di una metodologia e di un codice di calcolo
automatico per  la progettazione  di membrane  armate attive  a bassa
dissipazione di energia per impieghi ad alta criticita.
  Durata e data di inizio: due anni dal 7 aprile 1997.
  Costo dichiarato: L. 1.491.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n. 063404/46 -  Credito agevolato: L.
1.043.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
70.0%  dei  costi  che  saranno   valutati  ammissibili  in  sede  di
consuntivo.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.