IL MINISTRO DELL'UNIVERSITA' E DELLA
                  RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA
  Vista la  legge 9 maggio  1989, n. 168: "Istituzione  del Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica";
  Visto il decreto  legislativo 3 febbraio 1993, n.  29, e successive
modifiche ed integrazioni;
  Vista la legge 14 gennaio 1994, n. 20;
  Viste le relazioni e le delibere trasmesse dall'I.M.I., relative ai
progetti di ricerca presentati dalle  aziende in data anteriore al 19
dicembre 1997;
  Tenuto conto delle proposte formulate  dal CTS nella riunione del 3
marzo 1998;
  Visto il  decreto ministeriale del  7 aprile  1998, n. 494,  con il
quale si approvano le proposte del CTS relative ai progetti esaminati
nella predetta riunione;
  Viste le disponibilita' del Fondo speciale ricerca applicata di cui
al decreto ministeriale del 13  maggio 1998, n. 515, registrato dalla
ragioneria centrale in data 14 maggio 1998;
  Considerato che per tutti i  progetti proposti per il finanziamento
nella  predetta riunione  esiste o  e'  in corso  di acquisizione  la
certificazione di cui  al decreto legislativo 8 agosto  1994, n. 490,
cosi' come integrato dall'art. 15 della legge 23 maggio 1997, n. 135,
di conversione,  con modificazioni, del decreto-legge  25 marzo 1997,
n. 67;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  I  seguenti  progetti  di   ricerca  applicata  sono  ammessi  agli
interventi previsti dalle leggi citate nel decreto ministeriale del 7
aprile 1998, n. 494, nella forma, nella misura e con le modalita' per
ciascuno indicate;
  1)  Ditta:  Benelli armi  S.p.a.  -  Urbino (Pesaro)  (classificata
grande impresa).
  Titolo del progetto: progettazione di arma sportiva innovativa.
  Durata e data di inizio: tre anni dal 3 luglio 1997.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleg. L. 275.000.000;
   eleg. L. 4.053.000.000;
   totale L. 4.328.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 063723/46.
  Credito agevolato:  L. 2.799.000.000  concesso ai sens  dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore al 60%, per la quota  non eleggibile, ed al 65%, per la
quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Durata intervento:  nove anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento: in  diciotto rate semestrali,  costanti, posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  109 del 12 maggio 1994, cosi'
come  modificata ed  integrata  dalla deliberazione  n.  1438 del  30
settembre  1996  del  Ministero   dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale n. 287
del 7 dicembre 1996.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo  8 agosto  1994  n.  490, cosi'  come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreolegge 25 marzo 1997, n. 67.
  2) Ditta: Bioster S.r.l.  - Trezzo sull'Adda (Milano) (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo del progetto:  nuovo processo a elettroni  accelerati per il
trattamento  del  sughero e  del  tappo  di  sughero finito  per  una
migliore conservazione del vino in bottiglia.
  Durata e data di inizio: due anni dal 7 luglio 1997.
  Costo dichiarato: L. 2.500.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 063727/46.
  Credito agevolato:  L. 1.750.000.000 concesso ai  sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore  al 70% dei  costi che saranno valutati  ammissibili in
sede di consuntivo.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in sedici  rate  semestrali, costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  3) Ditta: Boehringer Mannheim  Italia S.p.a. - Milano (classificata
grande impresa).
  Titolo del  progetto: platino  complessi multinucleari  come agenti
antitumorali.
  Durata e data di inizio: cinque anni e sei mesi dal 4 luglio 1996.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleg. L. 18.054.000.000;
   eleg. L. 812.000.000;
   totale L. 18.866.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 062034/346 e n. 062033/46.
  Contributo in conto interessi: concesso  ai sensi dell'art. 1 della
legge 5  agosto 1988,  n. 346,  da determinare a  cura del  MURST, al
tasso di riferimento  di cui all'art. 3 del decreto  del Ministro del
tesoro dell'8  ottobre 1988,  fissato alla  data di  stipulazione del
contratto sul  finanziamento IMI di L.  10.375.000.000 determinato in
misura comunque non superiore al 55%, per la quota non eleggibile, ed
al 55%, per la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Durata finanziamento: dieci anni di cui quattro di preammortamento.
  Contributo  nella   spesa:  L.  1.926.000.000  concesso   ai  sensi
dell'art.  10 della  legge 12  agosto  1977, n.  675, determinato  in
misura comunque non superiore al 10%, per la quota non eleggibile, ed
al 15%, per la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  109 del 12 maggio 1994, cosi'
come  modificata ed  integrata  dalla deliberazione  n.  1438 del  30
settembre  1996  del  Ministero   dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale n. 287
del 7 dicembre 1996.
  Condizioni: Il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
all'art. 15 della  legge 23 maggio 1997, n. 135,  di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  4) Ditta: Calearo S.r.l.  - Isola Vicentina (Vicenza) (classificata
piccola/media impresa)
  Titolo del  progetto: realizzazione  di un sistema  antenna (A.M.A.
Automotive  Multimedia Antenna)  alloggiato  in  un unico  involucro,
capace   di   supportare   i    servizi   di   ricezione   broadcast,
telecomunicazioni terrestri e satellitari presenti in un autoveicolo.
  Durata e data di inizio: due anni dal 28 aprile 1997.
  Costo dichiarato: L. 1.880.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 063406/46.
  Credito agevolato:  L. 1.316.000.000 concesso ai  sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore  al 70% dei  costi che saranno valutati  ammissibili in
sede di consuntivo.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in sedici  rate  semestrali, costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  5)  Ditta: Casadei  Gianfranco  S.p.a. -  Villa Verucchio  (Rimini)
(classificata piccola/media impresa)
  Titolo   del  progetto:   calibratrici,  levigatrici,   satinatrici
automatiche compatte a piu' gruppi operatori.
  Durata e data di inizio: due anni dal 1 settembre 1997.
  Costo dichiarato: L. 2.016.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 063845/46.
  Credito agevolato:  L. 1.411.000.000 concesso ai  sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore  al 70% dei  costi che saranno valutati  ammissibili in
sede di consuntivo.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in sedici  rate  semestrali, costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  6)  Ditta:   Comi  Condor   S.p.a.  -  Settimo   Milanese  (Milano)
(classificata piccola/media impresa).
  Titolo  del progetto:  dispositivo per  la messa  in pressione  del
cestello  nelle  centrifughe  a funzionamento  discontinuo  (a  sacco
invertibile).
  Durata e data di inizio: due anni 15 ottobre 1997.
  Costo dichiarato: L. 1.900.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 064033/46.
  Credito agevolato:  L. 1.330.000.000 concesso ai  sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968. n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore  al 70% dei  costi che saranno valutati  ammissibili in
sede di consuntivo.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in sedici  rate  semestrali, costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  7) Ditta: Danieli & C. Officine meccaniche S.p.a. - Buttrio (Udine)
(classificata grande impresa).
  Titolo del  progetto: forno  fusorio a  corrente continua  di nuova
concezione.
  Durata e data di inizio: cinque anni dal 3 marzo 1997.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: non eleg. L. 31.095.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 063249/346 e n. 063248/46.
  Contributo in conto interessi: concesso  ai sensi dell'art. 1 della
legge 5  agosto 1988,  n. 346,  da determinare a  cura del  MURST, al
tasso di riferimento  di cui all'art. 3 del decreto  del Ministro del
tesoro dell'8  ottobre 1988,  fissato alla  data di  stipulazione del
contratto  su un  finanziamento di  L. 20.211.000.000  determinato in
misura comunque non superiore al 65% dei costi ammessi.
  Durata finanziamento: dieci anni di cui quattro di preammortamento.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  109 del 12 maggio 1994, cosi'
come  modificata ed  integrata  dalla deliberazione  n.  1438 del  30
settembre  1996  del  Ministero   dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale n. 287
del 7 dicembre 1996.
  Condizioni: il predetto intervento e' subordinato:
  all'acquisizione della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio
1994, n.  47, e al decreto  legislativo 8 agosto 1994,  n. 490, cosi'
come integrato  dall'art. 15 della legge  23 maggio 1997, n.  135, di
conversione, con  modificazioni, del decreto-legge 25  marzo 1997, n.
67;
  all'acquisizione, da  parte dell'azienda, di  formale dichiarazione
di disponibilita'  a finanziare il  progetto ai sensi della  legge n.
346/1988  da  parte  di  istituto finanziatore  cosi'  come  previsto
dall'art. 47 del decreto legislativo n. 385 del 1 settembre 1993.
  8)  Ditta:   Datatech  S.p.a.  -  Rozzano   (Milano)  (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo del progetto: Womm-Workforce Management System.
  Durata e data di inizio: due anni dal 30 luglio 1997.
  Costo dichiarato: L. 1.938.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 06387/46.
  Credito agevolato:  L. 1.356.000.000 concesso ai  sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968. n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore  al 70% dei  costi che saranno valutati  ammissibili in
sede di consuntivo.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in sedici  rate  semestrali, costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  9)  Ditta:   Ecotech  Italia  S.p.a.  -   Burago  Molgora  (Milano)
(classificata grande impresa).
  Titolo  del progetto:  nuove vernici  in polvere  applicate con  il
processo coilcoating.
  Durata  e  data di  inizio:  quattro  anni  e  quattro mesi  dal  1
settembre 1997.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: eleg. L. 2.684.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 063717/46.
  Credito agevolato:  L. 1.878.000.000 concesso ai  sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore al 70% dei costi ammessi.
  Durata intervento:  nove anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento: in  diciotto rate semestrali,  costanti, posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  109 del 12 maggio 1994, cosi'
come  modificata ed  integrata  dalla deliberazione  n.  1438 del  30
settembre  1996  del  Ministero   dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale n. 287
del 7 dicembre 1996.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  10)  Ditta:  Eurotek micro  meccanica  S.r.l.  - Lanciano  (Chieti)
(classificata piccola/media impresa)
  Titolo  del progetto:  sviluppo di  una nuova  testa di  estrusione
autoregolante  per  la  produzione  di cavi  elettrici  in  grado  di
garantire alta produttivita' e costanza della qualita'.
  Durata e data di inizio: due anni dal 6 ottobre 1997.
  Costo dichiarato: L. 950.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 063996/46.
  Credito  agevolato: L.  665.000.000 concesso  ai sensi  dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore  al 70% dei  costi che saranno valutati  ammissibili in
sede di consuntivo.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in sedici  rate  semestrali, costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  11) Ditta: Gruppo elettric 80 Bieffe S.r.l. - Viano (Reggio Emilia)
(classificata piccola/media impresa).
  Titolo del progetto: nuovo sistema di pallettizzazione per prodotti
instabili in confezioni pronto vendita.
  Durata e data di inizio: due anni dal 20 luglio 1997.
  Costo dichiarato: L. 1.350.000.000.
Forme finanziamento: pratica n. 063779/46.
  Credito  agevolato: L.  945.000.000 concesso  ai sensi  dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore  al 70% dei  costi che saranno valutati  ammissibili in
sede di consuntivo.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in sedici  rate  semestrali, costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  12)   Ditta:  Isoclima   S.p.a.  -   Este  (Padova)   (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo  del  progetto:  nuovi processi  per  ottenere  rivestimenti
multistrato  polifunzionali da  applicare  in vetrature  di mezzi  di
trasporto ed edilizia.
  Durata e data di inizio: due anni dal 1 settembre 1997.
  Costo dichiarato: L. 1.982.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 063854/46.
  Credito agevolato:  L. 1.387.000.000 concesso ai  sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore  al 70% dei  costi che saranno valutati  ammissibili in
sede di consuntivo.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in sedici  rate  semestrali, costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  13)  Ditta:  Lucchini  siderurgica S.p.a.  -  Milano  (classificata
grande impresa).
  Titolo del progetto: ruote e dischi frenanti per mezzi di trasporto
a ridotto impatto ambientale.
  Durata e  data di inizio:  quattro mesi e  sei mesi dal  15 gennaio
1996.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: non eleg. L. 12.101.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 060877/346 e n. 060876/46.
  Contributo in conto interessi: concesso  ai sensi dell'art. 1 della
legge 5  agosto 1988,  n. 346,  da determinare a  cura del  MURST, al
tasso di riferimento  di cui all'art. 3 del decreto  del Ministro del
tesoro dell'8  ottobre 1988,  fissato alla  data di  stipulazione del
contratto sul  finanziamento IMI  di L. 7.865.000.000  determinato in
misura comunque non superiore al 65% dei costi ammessi.
  Durata finanziamento: dieci anni di cui quattro di preammortamento.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  109 del 12 maggio 1994, cosi'
come  modificata ed  integrata  dalla deliberazione  n.  1438 del  30
settembre  1996  del  Ministero   dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale n. 287
del 7 dicembre 1996.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  14) Ditta: Martinenghi S.r.l.  - Milano (classificata piccola/media
impresa).
  Titolo  del progetto:  nuovo  sistema di  controllo  al 100%  della
qualita' di  contenitori in  movimento sulla  linea di  produzione ad
assi paralleli.
  Durata e data di inizio: due anni dal 30 giugno 1997.
  Costo dichiarato: L 1.100.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 063719/46.
  Credito  agevolato: L.  770.000.000 concesso  ai sensi  dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore  al 70% dei  costi che saranno valutati  ammissibili in
sede di consuntivo.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in sedici  rate  semestrali, costanti,  posticipate,
comprensive di capitale ed interessi, a partre dalla seconda scadenza
semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva  conclusione  della
ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  15)  Ditta:   Menfis  Biomedica  S.r.l.  -   Bologna  (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo   del    progetto:   apparecchiatura    computerizzata   per
cavernosometria e cavernosografia dinamica.
  Durata e data di inizio: due anni dal 1 settembre 1997.
  Costo dichiarato: L. 1.116.000.000.
  Forme finanziamento: pratica 063827/46.
  Credito  agevolato: L.  781.000.000 concesso  ai sensi  dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore  al 70% dei  costi che saranno valutati  ammissibili in
sede di consuntivo.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in sedici  rate  semestrali, costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  16) Ditta: Nuova F.E.B S.r.l. - Bologna (classificata piccola/media
impresa).
  Titolo del  progetto: studio, progettazione e  realizzazione di una
innovativa famiglia di serrature a totale chiusura automatica.
  Durata e data di inizio: due anni dal 25 luglio 1997.
  Costo dichiarato: L. 2.201.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 063795/46.
  Credito agevolato:  L. 1.540.000.000 concesso ai  sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore  al 70% dei  costi che saranno valutati  ammissibili in
sede di consuntivo.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in sedici  rate  semestrali, costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
                               Art. 1.
  17)   Ditta:  Ognibene   S.p.a.  -   Reggio  Emilia   (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo  del   progetto:  unita'   di  guida  idrostatica   a  bassa
rumorosita' per trattori e macchine movimento terra.
  Durata e data di inizio: due anni dal 6 ottobre 1997.
  Costo dichiarato: L. 1.800.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 063994/46.
  Credito agevolato:  L. 1.260.000.000 concesso ai  sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore  al 70% dei  costi che saranno valutati  ammissibili in
sede di consuntivo.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in sedici  rate  semestrali, costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  18)  Ditta: Over  Meccanica  S.p.a. -  Verona (classificata  grande
impresa).
  Titolo del progetto: nuova linea  di seccheria per la fabbricazione
di carta tradizionale e carta tissue.
  Durata e data di inizio: quattro anni dal 15 luglio 1997.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: non eleg. L. 7.263.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 063735/46.
  Credito agevolato:  L. 1.997.000.000 concesso ai  sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore al 27,5% dei costi ammessi.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in sedici  rate  semestrali, costanti,  posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Contributo  nella   spesa:  L.  1.997.000.000  concesso   ai  sensi
dell'art.  10 della  legge 12  agosto  1977, n.  675, determinato  in
misura comunque non superiore al 27,5% dei costi ammessi.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  109 del 12 maggio 1994, cosi'
come  modificata ed  integrata  dalla deliberazione  n.  1438 del  30
settembre  1996  del  Ministero   dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale n. 287
del 7 dicembre 1996.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  19) Ditta: Piovan S.r.l. S.  Maria di Sala - (Verona) (classificata
grande impresa).
  Titolo del  progetto: recupero  energetico nella  lavorazione delle
materie plastiche.
  Durata e data di inizio: quattro anni dal 3 febbraio 1997.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: non eleg. L. 3.745.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 06317/46.
  Credito agevolato:  L. 2.247.000.000 concesso ai  sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore al 60% dei costi ammessi.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in sedici  rate  semestrali, costanti,  posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  109 del 12 maggio 1994, cosi'
come  modificata ed  integrata  dalla deliberazione  n.  1438 del  30
settembre  1996  del  Ministero   dell'Universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale n. 287
del 7 dicembre 1996.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  20)  Ditta: Pres  Block S.r.l.  Casalette -  (Torino) (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo  del  progetto:  Ragflux:  tecnologia  intelligente  per  la
regolazione  ed  il   controllo  del  flusso  nei   gas  medicali  ed
industriali.
  Durata e data di inizio: cinque anni dal 30 maggio 1997.
  Luogo  di svolgimento  e costo  ammesso: non  eleg. L.  71.000.000;
eleg. L. 2.552.000.000; totale L. 2.623.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 063563/46.
  Credito agevolato:  L. 1.704.000.000 concesso ai  sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore al 65%, per la quota  non eleggibile, ed al 65%, per la
quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Durata intervento:  nove anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento: in  diciotto rate semestrali,  costanti, posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicta nella Gazzetta  Ufficiale n. 109 del 12  maggio 1994, cosi'
come  modificata ed  integrata  dalla deliberazione  n.  1438 del  30
settembre  1996  del  Ministero   dell'Universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale n. 287
del 7 dicembre 1996.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  21)  Ditta:  Pride  S.p.a.  -  Milano  (classificata  piccola/media
impresa)
  Titolo  del  progetto:  progettazione   e  sviluppo  a  livello  di
prototipo di  un sistema innovativo atto  alla produzione interattiva
di  informazioni  multimediali  distribuite   tramite  reti  ad  alta
velocita'.
  Durata e data di inizio: due anni dal 10 settembre 1997.
  Costo dichiarato: L. 2.500.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 063769/46.
  Credito agevolato:  L. 1.750.000.000 concesso ai  sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore  al 70% dei  costi che saranno valutati  ammissibili in
sede di consuntivo.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in sedici  rate  semestrali, costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 20 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  22) Ditta:  Reel S.r.l.  - Ponte  di Nanto  (Vicenza) (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo del progetto: nuovi  dispositivi modulari ad alta efficienza
per macchine tessili.
  Durata e data di inizio: due anni dal 25 settembre 1997.
  Costo dichiarato: L. 1.152.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 063909/46.
  Credito  agevolato: L.  806.000.000 concesso  ai sensi  dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore  al 70% dei  costi che saranno valutati  ammissibili in
sede di consuntivo.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in sedici  rate  semestrali, costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  23) Ditta: RO.VE.R. Laboratories  S.p.a. - Sirmione fraz. Colombare
(Brescia) (classificata piccola/media impresa).
  Titolo del progetto:  sistema completo modulare per  la ricezione e
decodifica  multicanale di  segnali  digitali  televisivi MPEG-2,  in
modulazione di fase QPSK/QAM/OFDM.
  Durata e data di inizio: due anni dal 17 settembre 1997.
  Costo dichiarato: L. 2.000.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 063979/46.
  Credito agevolato:  L. 1.400.000.000 concesso ai  sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore  al 70% dei  costi che saranno valutati  ammissibili in
sede di consuntivo.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in sedici  rate  semestrali, costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come  da deliberazione  MURST  13  giugno 1995,  n.  308
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  24) Ditta:  SEP - Societa'  Europa Pannelli S.p.a.  - Castellavazzo
(Belluno) (classificata piccola/media impresa).
  Titolo del progetto: nuovo  ciclo automatizzato per la preparazione
di   chips  essiccati,   vagliati  ed   omogeneizzati,  idonei   alla
realizzazione  di  speciali  supporti omogenei  per  l'industria  del
mobile.
  Durata e data di inizio: quattro anni dal 18 marzo 1997.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: eleg. L. 7.148.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 063294/46.
  Credito agevolato:  L. 4.646.000.000 concesso ai  sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore al 65% dei costi ammessi.
  Durata intervento:  nove anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento: in  diciotto rate semestrali,  costanti, posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  109 del 12 maggio 1994, cosi'
come  modificata ed  integrata  dalla deliberazione  n.  1438 del  30
settembre  1996  del  Ministero   dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale n. 287
del 7 dicembre 1996.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  25)  Ditta:   SME  S.p.a.   -  Arzignano   (Vicenza)  (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo del progetto: nuovi sistemi  idraulici a recupero di energia
per applicazioni nei carrelli elevatori.
  Durata e data di inizio: due anni dal 1 ottobre 1997.
  Costo dichiarato: L. 893.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 063991/46.
  Credito  agevolato: L.  625.000.000 concesso  ai sensi  dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore al 70,0% dei  costi che saranno valutati ammissibili in
sede di consuntivo.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come  da deliberazione  MURST  13  giugno 1995,  n.  308
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  26) Ditta: Soten S.r.l.  - Rho (Milano) (classificata piccola/media
impresa).
  Titolo del progetto: progettazione  e prototipazione di un impianto
per  la produzione  di film  di barriera  termoretraibile biorientato
mediante la tecnica di costiro in doppia bolla.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 4 settembre 1997.
  Costo dichiarato: L. 1.922.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 063862/46.
  Credito agevolato:  L. 1.345.000.000 concesso ai  sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore  al 70% dei  costi che saranno valutati  ammissibili in
sede di consuntivo.
  Durata  intervento: 8  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come  da deliberazione  MURST  13  giugno 1995,  n.  308
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  27)  Ditta:  Tecnica  Elettronica  S.p.a.  -  Verona  (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo del progetto: nuove tecnologie per l'automazione industriale
in ambiente windows nt work station.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 4 novembre 1997.
  Costo dichiarato: L. 960.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 064014/46.
  Credito  agevolato: L.  672.000.000 concesso  ai sensi  dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore  al 70% dei  costi che saranno valutati  ammissibili in
sede di consuntivo.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 14 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  28) Ditta:  Termomeccanica S.p.a. - La  Spezia (classificata grande
impresa).
  Titolo  del  progetto: sviluppo  di  compressori  a viti  di  bassa
potenza integrati e a lubrificazione ridotta - ISARCO.
  Durata e data di inizio: quattro anni dal 7 ottobre 1997.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleg. L. 891.000.000;
   eleg. L. 4.217.000.000;
   totale L. 5.108.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 063993/46.
  Credito agevolato:  L. 1.615.000.000 concesso ai  sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore al 27,5%, per la quota non eleggibile, ed al 32,5%, per
la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Durata  intervento: 9  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   18  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Contributo nella Spesa: L.1.615.000.000 concesso ai sensi dell'art.
10 della legge 12 agosto 1977, n. 675, determinato in misura comunque
non superiore al 27,5%, per la quota non eleggibile, ed al 32,5%, per
la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  109 del 12 maggio 1994, cosi'
come  modificata ed  integrata  dalla deliberazione  n.  1438 del  30
settembre  1996  del  Ministero   dell'Universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale n. 287
del 7 dicembre 1996.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  29)  Ditta:  Ultraflex  S.r.l.  -  Casella  (Genova)  (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo  del progetto:  electronic dashboard  program -  sviluppo di
prodotti elettronici innovativi applicati alla nautica da diporto.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 10 settembre 1997.
  Costo dichiarato: L. 710.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 062335/46.
  Credito  agevolato: L.  497.000.000 concesso  ai sensi  dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore  al 70% dei  costi che saranno valutati  ammissibili in
sede di consuntivo.
  Durata intervento:  otto anni di  ammortamento oltre il  periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in sedici  rate  semestrali, costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 14 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  30)   Ditta:   UPS   Manufacturing  S.r.l.   -   Legnago   (Varese)
(classificata piccola/media impresa).
  Titolo  del   progetto:  originale  sistema   domotico  prototipale
integrato  a funzioni  di  controllo,  sicurezza, termoregolazione  e
continuita'.
  Durata e data di inizio: quattro anni dal 29 maggio 1997.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleg. L. 3.767.000.00;
   eleg. L. 1.413.000.000;
   totale L. 5.180.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 063561/46.
  Credito agevolato:  L. 1.683.000.000 concesso ai  sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore al 32,5%, per la quota non eleggibile, ed al 32,5%, per
la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Durata  intervento: 9  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   18  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Contributo  nella   spesa:  L.  1.683.000.000  concesso   ai  sensi
dell'art.  10 della  legge 12  agosto  1977, n.  675, determinato  in
misura comunque non superiore al  32,5%, per la quota non eleggibile,
ed al 32,5%, per la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Garanzie:  come da  deliberazione  MURST 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  109 del 12 maggio 1994, cosi'
come  modificata ed  integrata  dalla deliberazione  n.  1438 del  30
settembre  1996  del  Ministero   dell'Universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 287
del 7 dicembre 1996.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio 1994,  n. 47, e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art. 15 della legge 23 maggio  1997, n. 135, di conversione, con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.