IL MINISTRO DEL TESORO, DEL BILANCIO
                  E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
  Vista la  direttiva del  Presidente del  Consiglio dei  Ministri in
data 29 maggio 1998,  con la quale si e' ravvisata  e a necessita' di
avviare  un   progetto  unitario  che  coinvolga   tutti  i  soggetti
interessati, al  fine di  promuovere lo  sviluppo e  il potenziamento
della piazza  finanziaria italiana  attraverso una sede  che assicuri
l'indirizzo strategico, l'impulso e  il coordinamento di un complesso
integrato  di  azioni che,  in  particolare,  solleciti le  opportune
sinergie fra i diversi operatori,  in termini di costi e investimenti
e  di  sfruttamento  delle  risorse  specialistiche  e  dei  prodotti
offerti, favorisca la proiezione  internazionale del mercato italiano
e  l'ingresso  dei mercati  nazionali  in  reti europee,  realizzando
strategie coordinate volte all'efficienza e alla competitivita';
  Considerato che  la predetta direttiva, per  la realizzazione degli
obiettivi  suindicati,  da'  mandato  al  Ministro  del  tesoro,  del
bilancio e  della programmazione economica di  istituire un "Comitato
di  indirizzo strategico  per  lo sviluppo  della piazza  finanziaria
italiana", al  fine di  coordinare un  complesso integrato  di azioni
intese a favorirne lo sviluppo ed il potenziamento;
  Considerato che i compiti  affidati al predetto Comitato consistono
in  una  azione di  coordinamento  e  di  impulso, da  svolgersi  nel
rispetto delle competenze spettanti alle autorita' di settore ed alle
istituzioni, enti o societa' operanti sul mercato finanziario;
  Visto il decreto del Presidente  della Repubblica in data 22 maggio
1996,  con  il   quale  l'on.le  Roberto  Pinza   e'  stato  nominato
sottosegretario di Stato al tesoro;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  E' istituito  il Comitato di  indirizzo strategico per  lo sviluppo
della  piazza  finanziaria   italiana  (Comitato  piazza  finanziaria
italiana),  per l'attuazione  degli obiettivi  di cui  alla direttiva
indicata in premessa.