L'ASSESSORE
                 per i beni culturali ed ambientali
                    e per la pubblica istruzione
  Visto lo statuto della regione;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 30 agosto 1975, n.
637,  recante  norme  di   attuazione  dello  statuto  della  regione
siciliana in materia  di tutela del paesaggio, di  antichita' e belle
arti;
  Visto il  testo unico  delle leggi  sull'ordinamento del  Governo e
dell'amministrazione della  regione siciliana, approvato  con decreto
del presidente della regione 28 febbraio 1979, n. 70;
  Vista la legge regionale 1 agosto 1977, n. 80;
  Vista la legge regionale 7 novembre 1980, n. 116;
  Vista  la legge  29 giugno  1939, n.  1497, sulla  protezione delle
bellezze naturali e panoramiche;
  Visto il  regolamento di esecuzione  della predetta legge  n. 1497,
approvato con regio decreto 3 giugno 1940, n. 1357;
  Vista la legge 8 agosto 1985, n. 431;
  Esaminati i verbali redatti nelle sedute del 25 novembre 1996 e del
17  dicembre 1996  e le  allegate  relazioni tecniche,  nei quali  la
commissione  provinciale per  la  tutela delle  bellezze naturali  di
Siracusa ha proposto di sottoporre  a vincolo paesaggistico, ai sensi
della  legge 29  giugno 1939,  n. 1497,  la penisola  della Maddalena
ricadente nel  comune di Siracusa delimitata  perimetralmente secondo
quanto descritto nel verbale della seduta del 17 dicembre 1996, a cui
si rimanda e che fa parte integrante del presente decreto;
  Accertato che i verbali del 25 novembre 1996 e del 17 dicembre 1996
sono stati pubblicati all'albo pretorio del comune di Siracusa dal 17
gennaio  1997 al  17 aprile  1997 e  depositati nella  segreteria del
comune stesso, per il periodo prescritto dalla legge n. 1497/1939;
  Ritenuto che le motivazioni riportate  nei succitati verbali del 25
novembre 1996  e del 17 dicembre  1996, a supporto della  proposta di
vincolo, sono  sufficienti e  congrue e  testimoniano di  un ambiente
singolarissimo che presenta  tutti i requisiti per  essere oggetto di
una studiata e corretta tutela che impedisca alle bellezze naturali e
paesaggistiche  della  zona in  questione  di  subire alterazioni  di
degrado irreversibili;
  Considerato che non  sono state prodotte opposizioni  al vincolo de
quo, ai sensi dell'art. 3 della legge 29 giugno 1939, n. 1497;
  Rilevato  che  la  proposta  avanzata dalla  commissione  giunge  a
definire come  di rito  il vincolo paesaggistico  dell'area medesima,
gia'  dichiarato  giusta  decreto  n.   7426  del  29  dicembre  1992
contestualmente  al divieto  di temporanea  inedificabilita' di  quel
territorio,  ex  art. 5,  legge  regionale  30  aprile 1991,  n.  15,
ampliando, peraltro,  la perimetrazione della zona  descritta in quel
decreto;
  Considerato,  quindi,  nel confermare  la  proposta  di vincolo  in
argomento, di potere accogliere nella loro globalita' le motivazioni,
espresse  in   maniera  sufficiente   e  congrua   dalla  commissione
provinciale per  la tutela  delle bellezze  naturali di  Siracusa nei
verbali delle  sedute del 25 novembre  1996 e del 17  dicembre 1996 e
correttamente approfondite  nei disegni e negli  stralci planimetrici
allegati  ai verbali  stessi, documenti  ai  quali si  rimanda e  che
formano parte integrante del presente decreto;
  Ritenuto, pertanto, che, nella specie, ricorrono evidenti motivi di
pubblico interesse, per il cospicuo  carattere di bellezze naturali e
di  singolarita'   geologica,  che  suggeriscono   l'opportunita'  di
sottoporre  a  vincolo  paesaggistico la  penisola  della  Maddalena,
ricadente nel comune di Siracusa, in conformita' alle proposte del 25
novembre 1996 e  del 17 dicembre 1996  verbalizzate dalla commissione
provinciale per  la tutela delle  bellezze naturali e  panoramiche di
Siracusa;
  Rilevato che l'apposizione del  vincolo comporta soltanto l'obbligo
per i proprietari, possessori o  detentori, a qualsiasi titolo, degli
immobili  ricadenti   nella  zona   vincolata,  di   presentare  alla
competente Soprintendenza  dei beni  culturali ed ambientali,  per la
preventiva  autorizzazione, qualsiasi  progetto  di  opere che  possa
modificare l'aspetto esteriore della zona stessa;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Per  le  motivazioni espresse  in  premessa,  l'area descritta  nei
verbali del 25 novembre 1996 e del 17 dicembre 1996 della commissione
provinciale per  la tutela delle  bellezze naturali e  panoramiche di
Siracusa  e  delimitata con  linea  continua  nera nella  planimetria
allegata che insieme  al verbale forma parte  integrante del presente
decreto, e' dichiarata di notevole interesse pubblico, ai sensi e per
gli effetti dell'art. 1, numeri 3 e 4, della legge 29 giugno 1939, n.
1497, e dell'art. 9 del relativo regolamento di esecuzione, approvato
con regio decreto 3 giugno 1940, n. 1357.