IL COMMISSARIO GOVERNATIVO
  Vista l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 2409
del 28 giugno 1995, con la quale il presidente della giunta regionale
e' stato nominato, ai sensi dell'art. 5 della legge 24 febbraio 1992,
n. 225, commissario governativo per l'emergenza idrica in Sardegna;
  Vista l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 2424
del 24 febbraio 1996, con la  quale sono state apportate modifiche ed
integrazioni alla predetta ordinanza n. 2409/95;
  Visto il decreto  del Presidente del Consiglio dei  Ministri del 23
dicembre 1997, con il quale e'  stato, per ultimo, prorogato lo stato
di emergenza idrica in Sardegna, sino al 31 dicembre 1998;
  Vista la propria  ordinanza n. 78 del 18 luglio  1997, con la quale
e'  stato affidato  all'Ente autonomo  del Flumendosa  il compito  di
provvedere  alla  predisposizione  di  uno  studio  finalizzato  alla
gestione dei serbatoi artificiali della Sardegna;
  Atteso   che  l'Ente   autonomo   del   Flumendosa  ha   provveduto
all'espletamento del mandato ricevuto con la predetta ordinanza e che
con nota 1513 in data 18  febbraio 1998, ha trasmesso, tra gli altri,
il modello di regolazione del sistema Temo-Cuga;
  Atteso che  tale studio e'  stato predisposto con  riferimento agli
scenari  piu' critici  individuati  nella serie  storica  di dati  di
deflusso relativamente  a tali bacini  e che, sulla base  della serie
storica dei deflussi sono stati determinati i volumi annui di risorsa
idrica erogabile dallo stesso;
  Atteso   che,   sulla  base   di   tale   studio,  i   quantitativi
complessivamente erogabili dal sistema per tutti i comparti di utenza
(civile,  agricola ed  industriale), sul  presupposto di  preservare,
alla fine del  triennio, una scorta minima di risorsa  idrica pari ad
un anno di fabbisogno idropotabile,  sono stati definiti in un volume
massimo pari a 33 Mmc/anno netti;
  Considerato  che   la  commissione   scientifica  di   supporto  al
commissario  governativo   di  cui  all'art.  7   dell'ordinanza  del
Presidente  del Consiglio  dei  Ministri n.  2409/95, nella  riunione
tenutasi  in  data 16  febbraio  1998,  ha  preso atto  dello  studio
predisposto dall'E.A.F.;
  Atteso che nel  corso di una riunione di  coordinamento tenutasi il
27 marzo 1998, il Consorzio di  bonifica della Nurra, si e' riservato
di  far pervenire  all'E.A.F. i  dati in  suo possesso  e le  proprie
osservazioni sullo studio stesso;
  Atteso che con nota prot. n.  5190 del 21 ottobre 1998 il Consorzio
di bonifica della Nurra ha formulato le proprie osservazioni;
  Considerato che,  con riferimento a tali  osservazioni, l'E.A.F. ha
confermato  le  previsioni  dello   studio  per  quanto  indicato  in
riferimento  alla erogabilita'  annua  dai  serbatoi artificiali  del
sistema Temo e del Cuga;
  Atteso pertanto che, l'approfondimento  dello studio in parola puo'
considerarsi concluso e  che al fine di dare  operativita' agli esiti
relativi necessita approvare lo studio stesso;
  Atteso  inoltre,  che sulla  base  degli  esiti dello  studio  deve
procedersi all'approvazione  del modello di regolazione  dei serbatoi
artificiali  interessati disponendo  la  misura  annua erogabile  dei
volumi di risorsa idrica disponibile negli stessi;
                               Ordina:
  1.  E'  approvato  lo  studio predisposto  dall'Ente  autonomo  del
Flumendosa, che  si allega  alla presente  ordinanza per  farne parte
integrante  e sostanziale,  finalizzato alla  gestione delle  risorse
idriche disponibili nei serbatoi artificiali del sistema Temo-Cuga.
  2. E'  approvato il seguente  modello di regolazione  delle risorse
idriche disponibili nei serbatoi artificiali del sistema Temo-Cuga:
   volume annuo erogabile: 33 Mm(elevato a)3 .
  3. Il Consorzio di bonifica della Nurra, ente gestore del bacino in
argomento, e' autorizzato  a programmare i volumi  di risorsa idrica,
di  cui  alle premesse,  nel  rispetto  dei quantitativi  annualmente
erogabili, definiti nel predetto volume  massimo pari a 33 Mm(elevato
a)3 .
  E' fatto obbligo,  a chiunque spetti, di  dare immediata attuazione
alla presente ordinanza.
  La  presente ordinanza  sara' pubblicata  nel bollettino  ufficiale
della regione e nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
   Cagliari, 5 dicembre 1998
                                  Il commissario governativo: Palomba