IL COMMISSARIO GOVERNATIVO
  Vista l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 2409
del 28 giugno 1995, con la quale il presidente della giunta regionale
e' stato nominato, ai sensi dell'art. 5 della legge 24 febbraio 1992,
n. 225, commissario governativo per l'emergenza idrica in Sardegna;
  Vista l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 2424
del 24 febbraio 1996, con la  quale sono state apportate modifiche ed
integrazioni alla predetta ordinanza n. 2409/95;
  Visto il decreto  del Presidente del Consiglio dei  Ministri del 23
dicembre 1998, con il quale e'  stato, per ultimo, prorogato lo stato
di emergenza idrica in Sardegna, sino al 31 dicembre 1999;
  Atteso che, ai sensi dell'art.  1 dell'ordinanza del Presidente del
Consiglio dei  Ministri n.  2409/1995, il commissario  governativo e'
stato delegato a  definire, un programma di  interventi necessari per
fronteggiare la situazione di emergenza;
  Vista l'ordinanza  della Presidenza  del Consiglio dei  Ministri n.
2443  del 30  maggio 1996,  con la  quale in  deroga alla  norrnativa
vigente,  la  Cassa  depositi  e  prestiti  e'  stata  autorizzata  a
concedere  mutui nel  limite  massimo di  300  miliardi alla  regione
autonoma della Sardegna  o ai suoi enti  strumentali affidatari degli
interventi,  con  garanzia della  regione  stessa,  su richiesta  del
commissario  governativo per  l'emergenza idrica  in Sardegna  per la
realizzazione  degli interventi  destinati a  fronteggiarla e  la cui
linea di finanziamento era inizialmente prevista su fondi privati;
  Vista la  propria ordinanza n.  52, in data  9 agosto 1996,  con la
quale e'  stato reso esecutivo  il terzo stralcio operativo  1995 del
programma che prevede, tra l'altro,  che gli interventi gia' previsti
con finanziamento privato, negli stralci n. 1 e 2, vengano realizzati
attraverso  finanziamento  pubblico  mediante  il  ricorso  ai  mutui
concessi dalla Cassa depositi e prestiti;
  Vista  la legge  regionale  2  aprile 1997,  n.  12, che  autorizza
l'amministrazione regionale e gli enti  alla contrazione di mutui con
la   Cassa   depositi  e   prestiti   per   la  realizzazione   delle
infrastrutture   e  degli   impianti   programmati  dal   commissario
governativo per l'emergenza idrica in Sardegna;
  Vista la  legge regionale 15 aprile  1998, n. 11, che  prevede, tra
l'altro,  la possibilita'  di contrarre  i  mutui di  cui alla  legge
regionale n.  12/97 anche con  altri enti creditizi e  finanziari, ed
autorizza, nelle more della  contrazione dei mutui stessi, l'utilizzo
dello specifico  stanziamento iscritto nel bilancio  regionale, nello
stato di previsione dell'assessorato dei lavori pubblici;
  Atteso che  tra le opere  previste nel suddetto  stralcio operativo
sono  ricompresi, con  finanziamento mediante  ricorso a  mutui Cassa
depositi e  prestiti, anche i  lavori di "Collegamento  dal serbatoio
del Mulargia  agli impianti  di potabilizzazione dell'area  urbana di
Cagliari e comuni limitrofi";
  Atteso  con ordinanza  n.  77  del 23  giugno  1997 il  commissario
governativo ha provveduto  all'approvazione del progetto "definitivo"
dell'intervento denominato: "Collegamento  dal serbatoio del Mulargia
agli  impianti di  potabilizzazione  dell'area urbana  di Cagliari  e
comuni limitrofi" per un importo complessivo di L. 110.000.000.000 ed
alla contestuale individuazione dell'assessorato regionale dei lavori
pubblici quale ente realizzatore dell'intervento e dell'Ente autonomo
del Flumendosa  quale ente attuatore dell'intervento  stesso, su atto
di  concessione   dell'assessorato  dei   lavori  pubblici   ed  alla
designazione dei  due enti quali  strutture commissariali ai  sensi e
per gli effetti dell'ordinanza n. 2409/95, art. 5;
  Atteso  che l'asessorato  regionale dei  lavori pubblici,  con nota
prot.  n. 6061  del  30 aprile  1998 ha  comunicato  che con  decreto
assessoriale n.  229 del 18  aprile 1998  e' stata resa  esecutiva la
convenzione regolante  la concessione per l'esecuzione  dei lavori in
parola;
  Atteso  che  il   consiglio  d'amministrazione  dell'Ente  autonomo
Flumendosa in data 12 gennaio  1999 ha adottato il progetto esecutivo
dell'opera "Collegamento dal serbatoio  del Mulargia agli impianti di
potabilizzazione dell'area  urbana di  Cagliari e  comuni limitrofi",
redatto dall'ATI SAFAB-GECOPRE-CAP,  risultata aggiudicataria, con un
ribasso  sulla base  d'asta pari  al  24,75% con  il seguente  quadro
economico:
A) Lavori principali netti:
                                           Lire            Lire
                                             -              -
A1) Importo a corpo a base d'asta     82.000.055.324
A2) A dedurre ribasso d'asta
 del 24,75%                           20.295.013.692
                                      ______________
                     Restano . . .    61.705.041.632   61.705.041.632
B) Somme a disposizione:
B1) Centrali idroelettriche            2.600.000.000
B2) Impianti telecomando e
 telecontrollo                           600.000.000
B3) Spese autorizzazioni
 attraversamenti e simili                 70.000.000
B4) Spostam. linee elettriche,
 telefoniche e simili                     50.000.000
B5) Allacci elettrici acquisto
 energia Enel                             60.000.000
B6) Allacci elettrici energia
 da centrali di prog.                    500.000.000
B7) Allacci telefonici ponti
 radio per telecontrollo                 200.000.000
B8) Scavi archeologici                   300.000.000
B9) Lavori ed acquisti non in appalto    400.000.000
                                       _____________
                     Sommano B) . . .  4.780.000.000    4.780.000.000
C) Espropri:
1) Espropriazioni e asservimenti       1.510.000.000
2) Oneri accessori alle espropriazioni   190.000.000
                                       _____________
                     Sommano C) . . .  1.700.000.000    1.700.000.000
D) Spese generali compreso fondo di
 incentivazione di cui all'articolo
 18 della legge n. 109/1994 e
 successive modificazioni                               7.698.892.822
E) I.V.A.                                               7.418.393.445
F) Imprevisti                                           4.697.672.101
                                                       ______________
                       Importo complessivo . . .       88.000.000.000
 
  Atteso  che l'Ente  autonomo  Flumendosa ha  trasmesso il  progetto
esecutivo   all'assessorato  regionale   dei   lavori  pubblici   per
l'istruttoria finalizzata all'acquisizione del parere di cui all'art.
5, comma 4, dell'ordinanza del  presidente del Consiglio dei Ministri
n.  2409 del  26  giugno 1995,  del  comitato tecnico  amministrativo
regionale di cui alla legge 22 aprile 1987, n. 24;
  Atteso che  sul progetto  "esecutivo" predetto il  comitato tecnico
amministrativo regionale con  il voto n. 559,  reso nell'adunanza del
20 gennaio 1999, ha espresso parere favorevole;
  Vista  la  nota   n.  1576  in  data  5  febbraio   1999,  con  cui
l'assessorato regionale dei lavori pubblici, ha trasmesso all'ufficio
del commissario  governativo il progetto esecutivo  dell'opera di che
trattasi, unitamente  al citato voto favorevole  del comitato tecnico
amministrativo regionale;
  Atteso con  la sopracitata ordinanza  n. 77  del 23 giugno  1997 il
commissario governativo ha altresi' provveduto alla formale richiesta
di concessione di mutuo alla Cassa depositi e prestiti per un importo
complessivo di L. 110.000.000.000;
  Atteso che l'assessorato regionale  dei lavori pubblici con decreto
assessoriale  n. 918  del 13  novembre  1998, a  seguito dei  ribassi
d'asta  conseguiti   in  sede  di  aggiudicazione   ha  rideterminato
l'importo dell'intervento in complessive L. 88.000.000.000;
  Atteso  pertanto  che  occorre  procedere  a  rideterminare  in  L.
88.000.000.000 l'importo della richiesta di concessione di mutuo alla
Cassa depositi e  prestiti di cui all'art.  3 dell'ordinanza suddetta
n. 77/97;
  Atteso pertanto che deve  provvedersi all'approvazione del progetto
dell'opera sopra citata;
 
                               Ordina:
                               Art. 1.
            Approvazione del progetto e procedure ablative
 
  1.   Sulla  base   del   parere  espresso   dal  comitato   tecnico
amministrativo regionale di cui alla  legge regionale n. 24/87 citato
in premessa,  e delle considerazioni nella  medesima premessa svolte,
e' approvato il progetto "esecutivo"  dei lavori di "Collegamento dal
serbatoio del  Mulargia agli  impianti di  potabilizzazione dell'area
urbana di Cagliari e comuni limitrofi" dell'importo complessivo di L.
88.000.000.000 cosi' articolato:
 
 
A) Lavori principali netti:
                                           Lire            Lire
                                             -              -
A1) Importo a corpo a base d'asta     82.000.055.324
A2) A dedurre ribasso d'asta
 del 24,75%                           20.295.013.692
                                      ______________
                     Restano . . .    61.705.041.632   61.705.041.632
B) Somme a disposizione:
B1) Centrali idroelettriche            2.600.000.000
B2) Impianti telecomando e
 telecontrollo                           600.000.000
B3) Spese autorizzazioni
 attraversamenti e simili                 70.000.000
B4) Spostam. linee elettriche,
 telefoniche e simili                     50.000.000
B5) Allacci elettrici acquisto
 energia Enel                             60.000.000
B6) Allacci elettrici energia
 da centrali di prog.                    500.000.000
B7) Allacci telefonici ponti
 radio per telecontrollo                 200.000.000
B8) Scavi archeologici                   300.000.000
B9) Lavori ed acquisti non in appalto    400.000.000
                                       _____________
                     Sommano B) . . .  4.780.000.000    4.780.000.000
C) Espropri:
1) Espropriazioni e asservimenti       1.510.000.000
2) Oneri accessori alle espropriazioni   190.000.000
                                       _____________
                     Sommano C) . . .  1.700.000.000    1.700.000.000
D) Spese generali compreso fondo di
 incentivazione di cui all'articolo
 18 della legge n. 109/1994 e
 successive modificazioni                               7.698.892.822
E) I.V.A.                                               7.418.393.445
F) Imprevisti                                           4.697.672.101
                                                       ______________
                       Importo complessivo . . .       88.000.000.000
 
  2.   E'  confermata   la   dichiarazione   di  pubblica   utilita',
indifferibilita' ed urgenza a tutti  gli effetti di legge, dei lavori
per  la  realizzazione  dell'intervento  approvato  con  la  presente
ordinanza.
  3. Ai  sensi dell'art. 13  della legge 25  giugno 1865, n.  2359, i
termini  per l'inizio  ed il  compimento delle  espropriazioni e  dei
lavori dell'intervento  sono cosi'  rifissati a decorrere  dalla data
del presente provvedimento:
   espropriazioni: inizio                  entro mesi  3
   espropriazioni: compimento              entro mesi 36
   lavori: inizio                          entro mesi  3
   lavori: compimento                      entro mesi 36
  4. Essendo  l'intervento, ricompreso nel programma  del commissario
governativo per l'emergenza  idrica in Sardegna, lo  stesso, ai sensi
dell'art. 2 dell'ordinanza del  Presidente del Consiglio dei Ministri
n. 2424 del 24 febbraio 1996, e' di assoluta urgenza.
  5.   I  provvedimenti   di  occupazione   d'urgenza  e   quelli  di
espropriazione   definitiva   degli   immobili  occorrenti   per   la
realizzazione  delle  opere  di  cui alla  presente  ordinanza,  sono
emessi,  su   richiesta  dell'Ente   autonomo  del   Flumendosa,  dal
presidente della giunta regionale ai sensi,  per gli effetti e con le
procedure,  rispettivamente, di  cui  alla legge  regionale 9  giugno
1989, n. 32, 3 e 4 comma  e della legge regionale 11 ottobre 1985, n.
23, art. 24.