Il Ministro per la funzione pubblica e il Ministro  del  lavoro  e
della  previdenza  sociale,  in  conformita'  a  quanto  previsto dal
protocollo  d'intesa  firmato  in  data  4  dicembre  1995,   emanano
congiuntamente il seguente avviso per la presentazione e la selezione
di progetti - annualita' 1999:
   1. Premessa
   1.1 Informazioni sul programma
   Nel   rispetto   di   quanto   previsto  dal  Programma  Operativo
Multiregionale 940022/I/1, approvato con decisione della  Commissione
C  (94)  3491  del  16  dicembre  1994, adottata nel quadro di quanto
previsto dai Regolamenti CEE n. 2081, 2082 e  2084/93  del  Consiglio
del  20  luglio  1993,  pubblicati  in G.U.C.E. serie L n. 193 del 31
luglio 1993, e, in particolare, del  sottoprogramma  "Formazione  dei
funzionari  della  Pubblica  Amministrazione,  si  stabilisce quanto
segue.
   Resta ferma la necessita' che l'adozione delle singole  iniziative
segua  le procedure previste dalla vigente normativa, non costituendo
il presente avviso in alcun  modo  atto  di  inizio  di  procedimenti
contrattuali o di spesa.
   1.2 Obiettivi del programma
   Il   Sottoprogramma   Formazione  dei  funzionari  della  Pubblica
Amministrazione (da qui in avanti definito programma) ha la finalita'
di  accrescere  l'efficienza  e  l'efficacia  delle   Amministrazioni
nell'utilizzo dei fondi strutturali: FESR, FSE, FEOGA e SFOP.
   Il programma ha i seguenti obiettivi:
   - accrescere le competenze professionali individuali
   - immettere elementi di cambiamento negli assetti organizzativi
   -  sviluppare sistemi di interazioni, formali ed informali, tra le
Amministrazioni.
   Competenze
   Il programma persegue  lo  sviluppo  delle  competenze  specifiche
connesse  direttamente ai ruoli e alle funzioni delle Amministrazioni
che gestiscono i Fondi strutturali:
   - informazione e promozione
   - pianificazione, programmazione e gestione
   - monitoraggio, valutazione
   - controllo.
   Assetti organizzativi
   Il programma si propone  di  intervenire  sui  comportamenti  e  i
meccanismi  organizzativi, sulle procedure, sulla distribuzione delle
funzioni  nell'ambito  delle   Amministrazioni   responsabili   della
gestione dei fondi strutturali.
   Interazioni
   Il   programma  si  propone  di  attivare,  con  il  concorso  dei
partecipanti  alle   attivita'   formative,   reti   informative   ed
organizzative tra i funzionari pubblici, quali:
   -   reti   tra   funzionari  dello  stesso  settore  della  stessa
Amministrazione
   - reti tra diversi settori della stessa Amministrazione
   - reti non formali tra i vari funzionari dei diversi settori delle
diverse Amministrazioni.
   Le  iniziative a cui fa riferimento questo avviso sono interamente
finanziate sull'asse 7.4.B Formazione Occupati.
   2. Linee di intervento e azioni previste
   Le iniziative da attuarsi sono state selezionate tra  le  proposte
presentate dalle Amministrazioni alle scadenze del 27 maggio e del 31
agosto,  in  risposta all'avviso n.1/1998, pubblicato sul supplemento
ordinario n.96 alla G.U. n.81 del 27  aprile  1998,  che  riporta  in
allegato  anche il progetto esecutivo PASS3 sopra citato. L'Avviso n.
1/98 prevede le seguenti linee di intervento:
   1. Iniziative per la promozione dello sviluppo locale
   1.1 Interventi per il potenziamento degli enti locali
   1.2 Interventi di assistenza progettuale
   2. Iniziative per l'innovazione  e  la  coesione  nelle  Pubbliche
Amministrazioni
   2.1.2  Interventi  di  formazione e di affiancamento consulenziale
per l'innovazione  amministrativa,  volti  a  ridurre  lo  squilibrio
esistente  tra le amministrazioni pubbliche locali nelle diverse aree
del paese.
   2.1.3  Interventi  di  affiancamento  per  il  monitoraggio  e  il
supporto  alla diffusione degli strumenti gestionali implementati con
le azioni di innovazione organizzativa.
   Nell'ambito delle proposte pervenute sono  state  selezionate  per
l'inserimento  nel presente avviso n. 27 proposte (allegato 2, schede
da 1 a 27),  tenuto  conto  delle  finalita'  delle  proposte,  della
necessita'  di evitare sovrapposizioni con altre azioni gia' in corso
e  di  assicurare,  per   quanto   possibile,   l'omogeneita'   della
distribuzione territoriale.
   1. Iniziative per la promozione dello sviluppo locale
   1.1 Interventi per il potenziamento degli enti locali
=====================================================================
   N. scheda        Amministrazione       Budget        Budget
                     destinataria         Massimo       massimo
                                            Lit.         Euro
_____________________________________________________________________
 1 Dipartimento per le pari opportunita' 763.200.000  394.159,91
 2 Ministero per gli affari esteri       780.000.000  402.836,38
 3 Comunita' Montana Medio Agri (PZ)     299.400.000  154.627,20
 4 Comune di Positano ed altri           577.000.000  297.995,63
 5 Comunita' Montana Alto e medio Sele   564.000.000  291.281,69
   (SA)
 6 Comune di Scafati (SA)                 99.000.000   51.129,23
 7 Comune di San Severo (FG) ed altri    540.000.000  278.886,73
 8 Comune di Lecce                       538.000.000  277.853,81
 9 Comune di Cagliari                    253.500.000  130.921,82
10 Provincia di Palermo                  423.000.000  218.461,27
11 Comune di Terrasini (PA) ed altri     587.000.000  303.160,20
_____________________________________________________________________
   1.2 Interventi di assistenza progettuale
=====================================================================
   N. scheda        Amministrazione       Budget        Budget
                     destinataria         Massimo       massimo
                                            Lit.         Euro
_____________________________________________________________________
12 Ministero delle finanze               630.000.000  325.367,84
13 Ente Teatrale Italiano                267.480.000  138.141,89
14 Comune di Torrioni (AV) ed altri      205.000.000  105.873,66
15 Provincia di Avellino ed altri        468.000.000  241.701,83
16 Comune di Maddaloni (CE) ed altri     346.000.000  178.694,09
17 Comune di San Cataldo (CL) ed altri   400.000.000  206.582,76
_____________________________________________________________________
   2.  Iniziative  per  l'innovazione  e  la coesione nelle Pubbliche
Amministrazioni
   2.1.2 Interventi di formazione e  di  affiancamento  consulenziale
per  l'innovazione  amministrativa,  volti  a  ridurre  lo squilibrio
esistente tra le amministrazioni pubbliche locali nelle diverse  aree
del paese.
=====================================================================
   N. scheda        Amministrazione       Budget        Budget
                     destinataria         Massimo       massimo
                                            Lit.         Euro
_____________________________________________________________________
18  Ministero dell'interno               715.200.000  369.369,97
19  CNR                                  503.550.000  260.061,87
20  Ministero dell'ambiente - progetto   463.500.000  239.377,77
21  Corte dei Conti                      644.100.000  332.649,89
22  Unioncamere                          312.000.000  161.134,55
23  Regione Calabria                     116.700.000   60.270,52
24  Regione Campania                     325.000.000  167.848,49
25  Provincia di Isernia ed altri        312.000.000  161.134,55
26  Regione Puglia                       390.000.000  201.418,19
27  Provincia di Sassari ed altri        180.000.000   92.962,24
_____________________________________________________________________
   Entro   le   prossime   settimane  saranno  individuati  ulteriori
interventi tra le proposte pervenute al Dipartimento  della  funzione
pubblica   da  parte  delle  amministrazioni  interessate  all'ultima
scadenza prevista dall'avviso n.1/98 citato, fissata al  31  dicembre
1998.
   3 Modalita' di cofinanziamento nazionale
   Le iniziative saranno finanziate come segue:
   - il 75% del totale della spesa dal Fondo Sociale Europeo
   - il 25% del totale della spesa dal Fondo di Rotazione di cui alla
legge 183/87.
   4. Soggetti proponenti
   Per  la  realizzazione delle attivita' oggetto del presente avviso
possono presentare le loro proposte progettuali:
   - Universita' e Istituzioni di formazione superiore
   - Organismi di formazione pubblici e privati
   I suddetti soggetti proponenti possono presentarsi in Associazione
Temporanea di Imprese o in Consorzio di scopo.
   Per la realizzazione di tutte le attivita' previste dal  programma
e'  richiesta una pluriennale esperienza operativa nella formazione e
nella  consulenza  organizzativa  a  favore   delle   Amministrazioni
nazionali,  regionali  e  locali. Saranno privilegiati i soggetti che
hanno maturato un consolidato prestigio tecnico-scientifico a livello
nazionale e/o europeo nel campo dell'alta  formazione  manageriale  e
della    consulenza    organizzativa,    rivolta    alle    pubbliche
amministrazioni.
   Si  richiede inoltre la conoscenza approfondita ed una consolidata
esperienza operativa nelle problematiche connesse  alla  gestione  di
programmi  e  progetti  di  attuazione  delle politiche di sviluppo e
adeguamento strutturale.
   L'individuazione dei tutor e  degli  esperti  da  impegnare  nella
realizzazione  delle  attivita'  dovra'  privilegiare  il  patrimonio
tecnico scientifico regionale.
   5. Destinatari delle attivita'
   Le iniziative formative  sono  destinate  ai  funzionari  pubblici
responsabili   o   coinvolti   nella   attuazione   delle   politiche
strutturali, in particolare in quelle rivolte alla  promozione  dello
sviluppo locale.
   Le schede tecniche relative alle attivita' che formano oggetto del
presente  avviso  (allegato  n.2)  indicano  in  maggiore dettaglio i
destinatari previsti per ciascuna iniziativa.
   6. Durata dei progetti
   I progetti dovranno prevedere la conclusione  delle  attivita'  al
massimo  entro  dodici  mesi  dalla data del decreto di ammissione al
finanziamento.
   7. Contenuti delle iniziative
   Le schede tecniche relative alle attivita' che formano oggetto del
presente avviso (allegato n.2), indicano  i  contenuti  proposti  per
ciascuna  iniziativa. Ulteriori informazioni potranno essere ottenute
da   ciascun   soggetto   proponente   direttamente   dal   referente
dell'amministrazione, indicato nella scheda.
   Il   soggetto   proponente,   utilizzando   l'apposito  formulario
(allegato 1) dovra' elaborare un progetto tecnico  coerente  con  gli
obiettivi   delineati   nella  scheda  e  con  le  esigenze  espresse
dall'amministrazione utente.
   Il progetto tecnico potra' contenere elementi integrativi rispetto
a quanto previsto dalla scheda, ma non potra' in ogni caso portare ad
eccedere  l'ammontare  massimo  delle  risorse  previste  per  quella
specifica iniziativa.
   8. Documentazione richiesta per la presentazione delle candidature
   La   documentazione  di  presentazione  delle  candidature  dovra'
comprendere, per ciascuna azione:
   *  domanda  di  partecipazione  alla  selezione,  in   bollo   ove
richiesto,  firmata dal legale rappresentante del soggetto proponente
o del soggetto capofila nel caso di ATI o consorzi di scopo;
   * atto costitutivo ovvero eventuali dichiarazioni di  intenti  per
la   costituzione  di  ATI  o  consorzi  di  scopo  finalizzati  alla
realizzazione  delle  iniziative,  con  l'indicazione  del   soggetto
capofila  e  dei  compiti  di ogni componente l'ATI o il consorzio di
scopo;
   * statuto del soggetto, o dei soggetti proponenti;
   * un formulario in triplice copia, compilato in ogni sua  parte  e
sottoscritto  dal legale rappresentante del soggetto proponente o del
soggetto capofila nel caso di ATI o consorzi di scopo;
   * i curricula degli  esperti  che  si  prevede  di  impegnare  nel
progetto.
   Ai  sensi  del  DPR  21 gennaio 1999, n. 22, i soggetti proponenti
possono decidere di esprimere gli importi contenuti nel formulario di
presentazione  delle  proposte  (allegato  1)  e  nella  domanda   di
partecipazione  in  lire  o in euro. L'opzione della denominazione in
euro  e'  irrevocabile  e  sara' utilizzata in tutte le comunicazioni
successive tra il Dipartimento della funzione pubblica e  i  soggetti
stessi.      L'opzione   iniziale  espressa  in  lire  potra'  essere
successivamente ed irrevocabilmente mutuata in euro.
   9. Modalita' e termini per la presentazione delle candidature
   I soggetti interessati alla realizzazione delle azioni  finanziate
nell'ambito  di  questo  Programma presenteranno le loro candidature,
sulla base delle indicazioni contenute  nel  presente  avviso  e  del
formulario allegato.
   Le   domande,  firmate  dal  legale  rappresentante  del  soggetto
proponente, dovranno essere presentate secondo le modalita'  indicate
all'ultimo punto del paragrafo 8.
   Le  buste  contenenti le proposte, con indicazione del riferimento
in calce a  destra  "Programma  Operativo  n.  940022/I/1  Formazione
Funzionari  della  pubblica amministrazione - Avviso n.1/99 dovranno
essere inviate a mezzo raccomandata, ovvero essere presentate a  mano
al  Dipartimento  della funzione pubblica, Ufficio Personale Pubblica
Amministrazione, Corso Vittorio Emanuele, 116 Roma  entro  30  giorni
dalla  pubblicazione  del  presente avviso. La consegna a mano potra'
effettuarsi entro le ore 14.00 dell'ultimo giorno utile. In  caso  di
raccomandata  fara'  fede  il  timbro  a  data  dell'ufficio postale.
Domande inviate  o  consegnate  a  mano  successivamente  al  termine
indicato saranno respinte.
   10. Ammissibilita' delle candidature
   L'ammissibilita'  delle proposte sara' riscontrata preventivamente
alla valutazione.
   Non saranno ammesse le proposte:
   - inviate o consegnate al Dipartimento oltre  i  termini  previsti
dal presente avviso;
   -  con domande di partecipazione alla selezione riferite a piu' di
un'azione;
   - prive  della  domanda  firmata  dal  legale  rappresentante  del
soggetto proponente;
   - prive del formulario allegato al presente avviso;
   - prive dello statuto del soggetto, o dei soggetti proponenti.
   11. Valutazione delle candidature
   La   valutazione  delle  proposte  ammesse  a  seguito  dell'esame
istruttorio svolto  dagli  Uffici  del  Dipartimento  della  funzione
pubblica  sulla  regolarita' della documentazione, e' affidata ad una
Commissione di esperti nominata dallo stesso Dipartimento, che terra'
conto dei seguenti elementi, desumibili esclusivamente dal formulario
e dai curricula allegati:
_____________________________________________________________________
                        Elementi                            Punteggio
_____________________________________________________________________
   1. Esperienze del soggetto, o dei soggetti proponenti    fino a 15
   2. Profili professionali del personale impegnato         fino a 15
   3. Dotazioni logistiche e organizzative                  fino a  5
   4. Convenienza e congruenza dei costi rispetto alle
      azioni previste                                       fino a 15
   5. Livello qualitativo della proposta           fino a 50, di cui:
   5.1. rispondenza della proposta alle esigenze espresse
        dall'amministrazione                                fino a 25
   5.2. metodologie e modalita' di realizzazione proposte e
        caratteristiche del sistema di monitoraggio         fino a 25
_____________________________________________________________________
   Totale punteggio                                           100
_____________________________________________________________________
   Il Dipartimento della funzione pubblica comunica, entro 3 mesi dal
termine  ultimo  per  la  presentazione  delle  proposte previsto dal
presente  avviso,  l'esito  della  selezione  ai  soggetti   e   alle
Amministrazioni destinatarie degli interventi.
   12. Determinazione ed ammissibilita' dei costi
   Per  quanto  concerne l'ammissibilita' dei costi si fa riferimento
alla Circolare del Ministero del lavoro e  della  previdenza  sociale
"Natura dei costi ammissibili per le attivita' formative cofinanziate
del FSE n 98 del  4 agosto 1995, pubblicata nel supplemento ordinario
alla  G.U.  n.  188  del  12  agosto 1995, e successive modificazioni
(circolare n 130 del  25  ottobre  1995  pubblicata  nel  supplemento
ordinario alla G.U. n. 258 del 4 novembre 1995).
   Per quanto concerne la congruita' dei costi si fa riferimento alla
circolare  del  Ministero  del  lavoro  e  della  previdenza  sociale
"Congruita' dei costi per le  attivita'  formative  cofinanziate  dal
FSE  n.101  del  17 luglio 1997, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale
n.175 del 29 luglio 1997.
   13. Obblighi del soggetto attuatore
   Gli obblighi del soggetto attuatore sono precisati nella  apposita
convenzione   che   verra'  stipulata  tra  l'ente  proponente  e  il
Dipartimento della funzione pubblica.
   Le attivita' dovranno aver inizio  entro  30  giorni  dalla  firma
della convenzione di cui sopra.
   I  soggetti aggiudicatari dovranno far pervenire la documentazione
richiesta per la stipula della convenzione, che potra' comprendere un
preventivo dettagliato dei costi - suddiviso per le singole  voci  in
nota  nel  preventivo  di cui all'allegato 1 -, entro 30 giorni dalla
comunicazione da  parte  del  Dipartimento  della  funzione  pubblica
dell'approvazione del progetto.
   14. Erogazione del finanziamento
   I  tempi  e  le  modalita'  dell'erogazione del finanziamento sono
stabiliti nella convenzione di affidamento.
   Roma, 5 marzo 1999
     IL MINISTRO                       IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA
PER LA FUNZIONE PUBBLICA                     PREVIDENZA SOCIALE
   ALLEGATI:
   - n. 1 Formulario di presentazione delle proposte
   - n. 2 Schede tecniche