LA COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO
  Visto il decreto  legislativo 30 giugno 1993,  n. 266, concernente:
"Riordinamento  del Ministero  della  sanita', a  norma dell'art.  1,
comma  1, lettera  h),  della legge  23 ottobre  1992,  n. 421",  con
particolare  riferimento all'art.  7, che  istituisce la  Commissione
unica del farmaco;
  Visto  il proprio  provvedimento 30  dicembre 1993,  pubblicato nel
supplemento ordinario  n. 127 alla  Gazzetta Ufficiale n. 306  del 31
dicembre 1993,  con cui  si e'  proceduto alla  riclassificazione dei
medicinali ai  sensi dell'art. 8,  comma 10, della legge  24 dicembre
1993, n.  537, e  successive modifiche ed  integrazioni, e  nel quale
sono state previste  le "Note relative alla  prescrizione e modalita'
di controllo delle confezioni  riclassificate" modificate e integrate
con successivi provvedimenti;
  Visti, in particolare, il provvedimento 7 agosto 1998, concernente:
"Revisione delle note riportate nel provvedimento 10 dicembre 1993 di
riclassificazione   dei   medicinali  e   successive   modificazioni"
pubblicato nel  supplemento ordinario n. 168  alla Gazzetta Ufficiale
n. 239 del 13 ottobre 1998  nonche' i successivi provvedimenti: del 2
novembre  1998  pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  n. 281  del  1
dicembre  1998, e  del  10 novembre  1998  pubblicato nella  Gazzetta
Ufficiale n. 275 del 24 novembre 1998;
  Visto l'art. 1, comma 4, del  decreto-legge 20 giugno 1996, n. 323,
convertito, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 1996, n. 425, che
stabilisce,  tra   l'altro,  che  "la  prescrizione   dei  medicinali
rimborsabili a  carico del Servizio sanitario  nazionale sia conforme
alle condizioni  e alle limitazioni previste  dai provvedimenti della
Commissione unica del farmaco";
  Rilevata la  necessita' di apportare  alcune modifiche al  testo di
singole note e ai relativi commenti;
  Vista la propria deliberazione assunta in data 27 gennaio 1999, con
la quale ha ritenuto di integrare il provvedimento del 7 agosto sopra
richiamato approvando  l'estensione delle  indicazioni della  nota n.
28;
                              Dispone:
                               Art. 1.
  La "nota  28" di cui  al provvedimento della Commissione  unica del
farmaco 7 agosto  1998, richiamato nelle premesse,  come modificato e
integrato dai  provvedimenti 2 e  10 novembre 1998,  viene sostituita
dalla seguente:
  "Nota n. 28.
  Classe   "A"   -    limitatamente   alle   indicazioni:   carcinoma
dell'endometrio, della  mammella, della  prostata e  del rene  e alla
sindrome anoressia/cachessia da  neoplasia maligna e da  AIDS in fase
avanzata.
   Principio attivo: gestonorone.
1 Specialita'
2 Confezione
3 Produttore
4 N. A.I.C.
5 Prezzo IVA compresa
____
 DEPOSTAT
Im 1 fiala 2 ml 200 mg
Schering S.p.a.
022402010
10.000
   Principio attivo: medrossiprogesterone.
1 Specialita'
2 Confezione
3 Produttore
4 N. A.I.C.
5 Prezzo IVA compresa
____
 DEPO PROVERA
Im sosp. 1 flac. 1 ml 150 mg
Pharmacia & Upjohn N.V./S.A.
020329064
9.300
 DEPO PROVERA
Im sosp. 1 flac. 3,4 ml 500 mg
Pharmacia & Upjohn N.V./S.A.
020329076
17.000
 DEPO PROVERA
Im sosp. 1 flac. 6,7 ml 1 g
Pharmacia & Upjohn N.V./S.A.
020329088
32.000
 FARLUTAL
15 flaconi sospensione os 1 g
Carlo Erba O.T.C. S.p.a.
015148149
188.800
 FARLUTAL
Im 1 flac. 1000 mg
Carlo Erba O.T.C. S.p.a.
015148099
32.000
 FARLUTAL
30 flaconi sospensione os 500 mg
Carlo Erba O.T.C. S.p.a.
015148137
188.800
 FARLUTAL
30 compresse mg 500
Carlo Erba O.T.C. S.p.a.
015148125
205.100
 PROVERA
30 compresse 250 mg
Pharmacia & Upjohn S.p.a.
020328151
103.300
 PROVERA
10 bustine granulari os 1000 mg
Pharmacia & Upjohn S.p.a.
020328187
131.800
 PROVERA
10 bustine granulari 500 mg
Pharmacia & Upjohn S.p.a.
020328175
65.800
   Principio attivo: megestrolo.
1 Specialita'
2 Confezione
3 Produttore
4 N. A.I.C.
5 Prezzo IVA compresa
____
 MEGACE
30 compresse 160 mg
Bristol Myers Squibb S.p.a.
027597020
185.100
 MEGESTIL
30 bustine 160 mg
Boehringer Mannheim Italia S.p.a.
027574021
185.100
 MEGESTIL
30 compresse 160 mg
Boehringer Mannheim Italia S.p.a.
027574019
185.100
  La  sindrome anoressia/cachessia  e' caratterizzata  da progressiva
perdita di  peso (>10%  del peso  ideale) anoressia,  nausea cronica,
astenia,  cambiamento   dell'immagine  corporea,   impoverimento  del
Performance Status. Nei pazienti affetti da neoplasia maligna in fase
avanzata e  da AIDS  la sindrome si  manifesta frequentemente  fino a
raggiungere  valori  dell'80%  in  pazienti  oncologici  terminali  e
rappresenta un importante fattore prognostico negativo.
  L'etiopagenesi     dell'anoressia/cachessia     da    cancro     e'
multifattoriale. Nel cancro si  riconoscono cause generali (citochine
prodotte   dalla    neoplasia,   citochine    prodotte   dall'ospite,
neurotrasmettitori centrali)  e cause locali legate  alle alterazioni
del tubo  gastroenterico provocate dalle  localizzazioni neoplastiche
in tale distretto.  Nell'AIDS le cause sono  dovute all'attivita' del
virus, a citochine cataboliche e allo stato del tubo digerente.
  Nonostante la diversita', etiopatogenetica  delle due malattie, gli
obiettivi maggiori  dei trattamenti con progestinici  sono gli stessi
nella anoressiacachessia da cancro e da AIDS e riguardano il recupero
ponderale,  aumento dell'appetito  e aumento  dell'introito calorico.
Obiettivi  secondari  sono  costituiti  dal  controllo  della  nausea
cronica e del dolore e dal miglioramento del Performance Status della
qualita' della vita.
  Le  evidenze che  Medrossiprogesterone Acetato  (MPA) e  Megestrolo
Acetato (MA) sono  in grado di conseguire  tali obiettivi terapeutici
sono  mostrate da  studi clinici  controllati in  doppio cieco  e con
dimensione del campione adeguata (1, 2, 3).
  Vi e' anche  dimostrazione che l'impatto di  questi trattamenti sul
peso  corporeo e'  dovuto  a un  aumento reale  della  massa magra  e
grassa, piu' che a ritenzione idrica (4).
  Gli  studi   hanno  infine  evidenziato  che   il  miglior  effetto
terapeutico si ottiene con dosaggi di  MPA di 500-1000 mg/die e di MA
di 160-320 mg/die.Bibliografia:
  (1) Simons JP, Aaronson NK, Vansteenkiste  JF et al. The effects of
medroxy progesterone acetate on appetite,  weight loss and quality of
life  in   advanced  stage  nonhormonesensitive  cancer.   A  placebo
controlled multicenter study. J Clin Oncol 1996, 14: 1077-1084.
  (2) Tchekmeydan NS,  Hickman M, Siau J et al.  Megestrol acetate in
cancer anorexia and weight loss. Cancer 1992; 5: 1268-1274.
  (3) Von Roenn JH, Armstrong D,  Koetler DP et al. Megestrol acetate
in  patients with  AIDS-related  cachexia. Ann  Intern  Med 1994;  6:
393-399.
  (4) Loprinzi CL, Schraid DJ, Dose AM et al. Bodycomposition changes
in patients who gain weight while receiving Megestrol Acetate. J Clin
Oncol 1993; 11: 152-154.".
  Il presente provvedimento sara' trasmesso  alla Corte dei conti per
la  registrazione,  ed  entrera'  in vigore  il  quindicesimo  giorno
successivo a quello della  sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
    Roma, 8 febbraio 1999
                    Il Ministro - Presidente della Commissione: Bindi
Registrato alla Corte dei conti il 16 marzo 1999
Registro n. 1 Sanita', foglio n. 59