LA COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO
  Visto il  decreto legislativo 30  giugno 1993, n.  266, concernente
"Riordinamento  del Ministero  della  sanita', a  norma dell'art.  1,
comma  1, lettera  h),  della legge  23 ottobre  1992,  n. 421",  con
particolare  riferimento all'art.  7, che  istituisce la  Commissione
unica del farmaco;
  Visto  il proprio  provvedimento 30  dicembre 1993,  pubblicato nel
supplemento ordinario  n. 127 alla  Gazzetta Ufficiale n. 306  del 31
dicembre 1993,  con cui  si e'  proceduto alla  riclassificazione dei
medicinali, ai sensi  dell'art. 8, comma 10, della  legge 24 dicembre
1993, n. 537, e successive modifiche ed integrazioni e nel quale sono
state previste  le "Note  relative alla  prescrizione e  modalita' di
controllo delle confezioni riclassificate" modificate e integrate con
successivi provvedimenti;
  Visti, in particolare, il  provvedimento 7 agosto 1998, concernente
"Revisione delle note riportate nel provvedimento 10 dicembre 1993 di
riclassificazione   dei   medicinali  e   successive   modificazioni"
pubblicato nel  supplemento ordinario n. 168  alla Gazzetta Ufficiale
n. 239 del 13 ottobre 1998, nonche' i successivi provvedimenti: del 2
novembre  1998  pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  n. 281  del  1
dicembre  1998, e  del  10 novembre  1998  pubblicato nella  Gazzetta
Ufficiale n. 275 del 24 novembre 1998;
  Visto l'art. 1, comma 4, del  decreto-legge 20 giugno 1996, n. 323,
convertito, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 1996, n. 425, che
stabilisce,  tra   l'altro,  che  "la  prescrizione   dei  medicinali
rimborsabili a  carico del Servizio sanitario  nazionale sia conforme
alle condizioni  e alle limitazioni previste  dai provvedimenti della
Commissione unica del farmaco";
  Vista la propria deliberazione assunta in data 27 ottobre 1998, con
la quale ha ritenuto di integrare il provvedimento del 7 agosto sopra
richiamato  con una  nota riguardante  gli inibitori  selettivi della
ricaptazione   della   serotonina   (Selective   Serotonin   Reuptake
Inhibitors: SSRI), che andra' ad  assumere il numero 80, integrata in
data 11 novembre per quanto concerne l'elenco dei principi attivi con
la molecola "venlafaxina cloridrato";
  Sentito   il  servizio   centrale  di   segreteria  del   CIPE  del
Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione del Ministero
del tesoro, del bilancio e  della programmazione economica per quanto
concerne  il prezzo  medio  europeo dei  principi attivi  venlafaxina
cloridrato, fluoxetina cloridrato,  citalopram bromidrato, paroxetina
cloridrato, sertralina cloridrato,  fluvoxamina maleato cui applicare
la riduzione prevista dall'art. 70,  comma 5, della legge 23 dicembre
1998, n. 448;
  Vista la  propria deliberazione, assunta  in data 27  gennaio 1999,
con la quale  ha approvato l'elenco dei farmaci SSRI  da ammettere al
rimborso  da parte  del Servizio  sanitario nazionale,  corredato dei
relativi prezzi e dell'indicazione  della eventuale "Nota" limitativa
della rimborsabilita';
  Ritenuto  opportuno specificare,  per  ogni specialita'  medicinale
oggetto del  presente provvedimento,  anche il  prezzo di  vendita al
pubblico, conforme a quanto stabilito  dalla citata legge 23 dicembre
1998, n. 448;
                              Dispone:
                               Art. 1.
  Alle  "Note" relative  alla prescrizione  e modalita'  di controllo
delle confezioni  classificate a norma  dell'art. 8, comma  10, della
legge  24  dicembre  1993,  n.   537,  costituenti  l'allegato  1  al
provvedimento  della Commissione  unica  del farmaco  7 agosto  1998,
richiamato   nelle  premesse,   come  modificato   e  integrato   dai
provvedimenti 2 e 10 novembre 1998, e' aggiunta la nota seguente:
  "Nota n. 80.
  Classe  "A"  - limitatamente  ai  pazienti  nei quali  l'uso  degli
antidepressivi triciclici  e' controindicato  per una  delle seguenti
condizioni cliniche:
    ipersensibilita' gia' nota a questi farmaci;
    glaucoma;
  ipertrofia prostatica e  altre alterazioni stenosanti dell'apparato
urinario;
  stenosi  pilorica   e  altre  alterazioni  stenosanti   del  tratto
gastroenterico;
    cardiopatie con rischio di aritmie ventricolari;
    periodo di ricupero post-infartuale.
   Principio attivo: venlafaxina cloridrato.
1 Specialita'
2 Confezione
3 Produttore
4 N. A.I.C.
5 Prezzo IVA compresa
____
 EFEXOR
14 compresse 50 mg
Wyeth Medica Ireland
028831030
25.700
 EFEXOR
14 compresse 75 mg
Wyeth Medica Ireland
028831042
35.000
 EFEXOR
28 compresse 25 mg
Wyeth Medica Ireland
028831016
26.900
 EFEXOR
28 compresse 37,5 mg
Wyeth Medica Ireland
028831028
40.100
 EFEXOR
14 compresse ril. modificato 75 mg
Wyeth Medica Ireland
028831055
35.000
 EFEXOR
10 compresse ril. modificato 150 mg
Wyeth Medica Ireland
028831067
50.000
 FAXINE
28 compresse 37,5 mg
Eurand international S.p.a.
028833022
40.100
 FAXINE
14 compresse 50 mg
Eurand international S.p.a.
028833034
25.700
 FAXINE
14 compresse 75 mg
Eurand international S.p.a.
028833046
35.000
   Principio attivo: fluoxetina cloridrato.
1 Specialita'
2 Confezione
3 Produttore
4 N. A.I.C.
5 Prezzo IVA compresa
____
 FLUOXENASE
12 capsule rigide 20 mg
Istituto Luso Farmaco d'Italia S.p.a.
033322013
24.900
 FLUOXENASE
Flac. soluz. 60 ml 20 mg/5 ml
Istituto Luso Farmaco d'Italia S.p.a.
033322025
29.300
 FLUOXEREN
12 capsule 20 mg
A.Menarini Industrie Farmaceutiche Riunite S.r.l.
025959014
24.900
 FLUOXEREN
Soluzione 60 ml 20 mg/5 ml
A.Menarini Industrie Farmaceutiche Riunite S.r.l.
025959026
29.300
 FLUXETIL
12 capsule rigide 20 mg
Istituto Farmacobiologico Malesci S.p.a.
033015013
24.900
 FLUXETIL
Flac. 60 ml soluzione 20 mg/5 ml
Istituto Farmacobiologico Malesci S.p.a.
033015025
29.300
 PROXERENE
12 capsule rigide 20 mg
F.I.R.M.A. S.p.a.
032861015
24.900
 PROXERENE
Flac. 60 ml soluzione 20 mg/5 ml
F.I.R.M.A. S.p.a.
032861027
29.300
 PROZAC
Soluzione 60 ml 20 mg/5 ml
Eli Lilly Italia S.p.a.
025970029
29.300
 PROZAC
12 capsule 20 mg
Eli Lilly Italia S.p.a.
025970017
24.900
 PROZAC
"FD" 12 compresse solubili 20 mg
Eli Lilly Italia S.p.a.
025970031
24.900
   Principio attivo: citalopram bromidrato.
1 Specialita'
2 Confezione
3 Produttore
4 N. A.I.C.
5 Prezzo IVA compresa
____
 ELOPRAM
14 compresse 20 mg
RecordatiIndustria Chimica Farmaceutica S.p.a.
028681031
29.200
 ELOPRAM
14 compresse 40 mg
RecordatiIndustria Chimica Farmaceutica S.p.a.
028681029
58.000
 ELOPRAM
28 compresse 20 mg
RecordatiIndustria Chimica Farmaceutica S.p.a.
028681017
58.800
 SEROPRAM
14 compresse 40 mg
Lundbeck Italia S.p.a.
028759025
58.000
 SEROPRAM
28 compresse 20 mg
Lundbeck Italia S.p.a.
028759013
58.800
 SEROPRAM
14 compresse 20 mg
Lundbeck Italia S.p.a.
028759037
29.200
   Principio attivo: paroxetina cloridrato.
1 Specialita'
2 Confezione
3 Produttore
4 N. A.I.C.
5 Prezzo IVA compresa
____
 EUTIMIL
12 compresse 20 mg
Sark S.p.a.
027964016
25.800
 SEREUPIN
12 compresse 20 mg
Ravizza Farmaceutici S.p.a.
027965019
25.800
 SEROXAT
12 compresse 20 mg
Smithkline Beecham S.p.a.
027963014
25.800
   Principio attivo: sertralina cloridrato.
1 Specialita'
2 Confezione
3 Produttore
4 N. A.I.C.
5 Prezzo IVA compresa
____
 SERAD
15 capsule 50 mg
Boehringer Mannheim Italia S.p.a.
027755014
36.800
 TATIG
15 capsule 50 mg
Bioindustria Farmaceutici S.p.a.
027754011
36.800
 ZOLOFT
1 5 compresse 100 mg
Roerig Farmaceutici Italiana S.p.a.
027753045
58.600
 ZOLOFT
15 compresse divisibili 50 mg
Roerig Farmaceutici Italiana S.p.a.
027753033
36.800
 ZOLOFT
15 capsule 50 mg
Roerig Farmaceutici Italiana S.p.a.
027753019
36.800
   Principio attivo: fluvoxamina maleato.
1 Specialita'
2 Confezione
3 Produttore
4 N. A.I.C.
5 Prezzo IVA compresa
____
 DUMIROX
30 compresse 50 mg
Pharmacia & Upjohn S.p.a.
026104012
25.900
 DUMIROX
"100" 30 compresse 100 mg
Pharmacia & Upjohn S.p.a.
026104024
40.400
 FEVARIN
30 compresse 50 mg
Solvay Farmaceuticals B.V.
027045018
25.900
 FEVARIN
30 cpr gastroresistenti 100 mg
Solvay Farmaceuticals B.V.
027045020
40.400
 MAVERAL
30 compresse gastrores. 100 mg
Farmades S.p.a.
026102020
40.400
 MAVERAL
30 compresse 50 mg
Farmades S.p.a.
026102018
25.900
  La nota sottolinea e conferma  il valore terapeutico sempre attuale
degli  antidepressivi  triciclici, che  restano  i  farmaci di  prima
scelta nella  terapia della  depressione unipolare nelle  sue diverse
forme cliniche.  Occorre sottolineare  che la tollerabilita'  a lungo
termine sia dei  triciclici che degli antidepressivi  di piu' recente
introduzione e'  buona e questo  ne consente  un uso a  lungo termine
relativamente sicuro nella maggior  parte dei pazienti. Alcuni autori
sottolineano  che  gli   SSRI  hanno  un  minor   numero  di  effetti
collaterali rispetto ai triciclici (1), ma e' piu' corretto affermare
che ciascuna classe di farmaci ha un suo spettro di tossicita' (2-6).
Un  completo   studio  di   metaanalisi  ha   preso  di   recente  in
considerazione un totale di 1.100 pubblicazioni scientifiche su studi
che  paragonano almeno  un triciclico  con almeno  un SSRI,  sia come
efficacia che come  tossicita' (7). Selezionando i  lavori sulla base
del  numero  di   pazienti  utilizzati  per  ciascun   braccio  e  la
correttezza  del  disegno  sperimentale  utilizzato,  la  metaanalisi
finale e' stata effettuata su  84 trials clinici. Come risultato sono
stati messi in evidenza 18 distinti effetti collaterali frequenti nel
corso  dei diversi  trattamenti, cosi'  suddivisi: 7  statisticamente
piu'  frequenti  con  SSRI  (nausea,  anoressia,  diarrea,  insonnia,
irritabilita', agitazione  e ansia); 5 piu'  frequenti con triciclici
(secchezza delle fauci, stipsi,  vertigini, sudorazione e alterazioni
della vista); 6 altrettanto frequenti  con entrambi i tipi di farmaci
(cefalea,  tremori, disturbi  urinari, affaticamento,  palpitazioni e
ipotensione arteriosa).  Gli effetti collaterali dei  triciclici sono
soprattutto   connessi   all'attivita'  antimuscarinica,   pressoche'
assente negli SSRI,  che ne rende problematico l'uso  in soggetti con
ipertrofia prostatica,  glaucoma, o  affezioni stenosanti  del tratto
gastroenterico o urinario. I triciclici inducono un prolungamento del
tratto  Q-T, soprattutto  in caso  di  ipossiemia (2),  per cui  sono
sicuramente  controindicati  nei  pazienti cardiopatici  con  elevato
rischio  di  aritmie  ventricolari.  Gli  SSRI  non  hanno  attivita'
antimuscarinica   ma  ugualmente   possono  indurre   impotenza  (8),
soprattutto   ai  dosaggi   richiesti  nei   disturbi  di   panico  o
ossessivocompulsivi.  La  somministrazione  di  un  antidepressivo  a
pazienti con  insufficienza epatica o  renale va valutata in  base al
singolo  principio  attivo.  Lo  stesso criterio  e'  estensibile  ai
problemi  di  interazioni  con  altri farmaci.  Riguardo  all'uso  di
farmaci antidepressivi  in gravidanza  e durante  l'allattamento, non
esiste certezza  riguardo al  rischio teratogenetico o  di tossicita'
neonatale con  nessun principio attivo  (9-11). Il recente  lavoro di
Kulin (12) sulla sicurezza in gravidanza degli SSRI e le polemiche da
esso suscitate (vedi: 13) sottolineano  la carenza di dati obiettivi.
In conclusione,  se la  gravidanza non  costituisce controindicazione
assoluta all'uso  dei triciclici non puo'  nemmeno essere indicazione
all'impiego degli SSRI.
  Gli effetti descritti  sono dose dipendenti, ma entrambi  i tipi di
farmaci possono dar luogo, raramente, a fenomeni di intolleranza dose
indipendenti: eritemi cutanei,  angioedema, artralgie, mialgie. Altre
controindicazioni - associazioni  con levodopa, IMAO, serotoninergici
-  o limitazioni  d'uso  - mai  o con  estrema  cautela nei  pazienti
bipolari - sono comuni ad entrambe le classi di farmaci (14-19).
  Gli studi in doppio  cieco che paragonano antidepressivi triciclici
e SSRI  su pazienti  depressi ambulatoriali sottolineano  la maggiore
ritenzione  con  SSRI nella  prima  fase  della  terapia e  una  pari
efficacia  nel medio  e lungo  termine (14).  I dati  su pazienti  in
regime  di ricovero  sono  a  favore di  una  maggiore efficacia  dei
triciclici (15). Sia per gli SSRI che per la venlafaxina non esistono
dati sufficienti  che dimostrino  una specifica utilita'  clinica nei
depressi resistenti ai piu' consolidati triciclici.
Bibliografia:
  (1)  Goldstein  BJ  &  Goodnick PJ:  Selective  serotonin  reuptake
inhibitors in the treatment of affective disorders-III. Tolerability,
safety and  pharmacoeconomics. J.  Psychopharmacol. 1998,  12 (Suppl.
3-B): S55-87.
  (2) Roos JC: Cardiac effects  of antidepressant drugs. A comparison
of  the  tricyclic  antidepressants  and fluvoxamine.  Br.  J.  Clin.
Pharmac. 1983; 15: 439S-445S.
  (3) Prescorn  SH: Recent pharmacologic advances  in antidepressants
therapy for the elderly. Am. J. Med. 1993; 24; 94 (5A): 2S-12S.
  (4)  Swinkels JA  et  al.: Safety  of  antidepressants. Int.  Clin.
Psychopharmacol. 1995; 9 Suppl. 4; 19-25. Review.
  (5)  Menting JE  et  al.: Selective  serotonin reuptake  inhibitors
(SSRIs) in the treatment of elderly depressed patients: a qualitative
analysis of  the literature on  their efficacy and  sideeffects. Int.
Clin. Psychopharmacol. 1996; 11; 165-175.
  (6) Roose SP et al.:  Comparison of paroxetine and nortriptyline in
depressed patients  with ischemic heart  disease. JAMA 1998;  28; 279
(4); 287-291.
  (7) Trindade  E et al.:  Adverse effects associated  with selective
serotonin  reuptake  inhibitors   and  tricyclic  antidepressants:  a
metaanalysis. CMAJ 1998; 159; 1245-1252.
  (8) Montejo-Gonzales  AL et al.: SSRI-induced  sexual disfunctions:
fluoxetine, paroxetine, sertraline, and fluvoxamine in a prospective,
multicenter and  descriptive clinical study  of 344 patients.  J Sex.
Marital Ther. 1997; 23 (3); 176-194.
  (9)  Schou M:  Treating  recurrent affective  disorders during  and
after pregnancy.  What can be taken  safely? Drug Saf. 1998,  18 (2);
143-152.
  (10)  Cohen  LS  &  Rosenbaun  JF:  Psychotropic  drug  use  during
pregnancy: weighing the risks. J. Clin. Psychiatry 1998; 59 Suppl. 2;
18-28.
  (11) Austin IM  & Mitchell PB: Psychotropic  medication in pregnant
women: treatment dilemmas. Ed. J. Aust. 1998; 169 (8); 428-431.
  (12) Kulin NA  et al.: Pregnancy outcome following  maternal use of
the new selective serotonin reuptake  inhibitors. JAMA 1998; 279 (8);
609-610.
  (13) Grush LR; Witlin AG; Koren G; Goldstein DJ; Yonkers KA et al.;
De Luca et al.: Lettere di risposta. JAMA 1998; 279 (23); 1873-1874.
  (14) Tollefson GD & Holman SL: How long to onset off antidepressant
action:  a  metaanalysis  of  patients  treated  with  fluoxetine  or
placebo. Int. Clin. Psychopharmacol. 1994; 9 (4); 245-250.
  (15)  Anderson  IM:  SSRIs   versus  tricyclic  antidepressants  in
depressed inpatients:  a metaanalysis  of efficacy  and tolerability.
Depress. Anxiety 1998; 7 Suppl. 1; 11-17.
  (16)  Montgomery  SA  et  al.:  Comparison  of  compliance  between
serotonin  reuptake  inhibitors   and  tricyclic  antidepressants:  a
metaanalysis. Int. Clin. Psychopharmacol. 1995; 9 Suppl. 4; 33-40.
  (17) Kocsis JH et al.:  Maintenance therapy for chronic depression.
A  controlled clinical  trial of  desipramine. Arch.  Gen. Psychiatry
1996; 53 (9); 769-774.
  (18)  Hotopf M  et al.:  Are SSRIs  a costeffective  alternative to
tricyclics? Br. J. Psychiatry 1996; 168 (4); 404-409.
  (19) Steffens DC et al.: Are  SSRIs better than TCAs? Comparison of
SSRIs and TCAs: a metaanalysis. Depress. Anxiety. 1997; 6 (1); 10-8".
  Il presente provvedimento sara' trasmesso  alla Corte dei conti per
la  registrazione  ed  entrera'  in  vigore  il  quindicesimo  giorno
successivo a quello della  sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
    Roma, 8 febbraio 1999
                    Il Ministro - Presidente della Commissione: Bindi
Registrato alla Corte dei conti il 16 marzo 1999
Registro n. 1 Sanita', foglio n. 61