IL MINISTRO DEL LAVORO
                     E DELLA PREVIDENZA SOCIALE
  Visti  l'art. 8  della legge  n. 56/1987  che stabilisce  i compiti
della Direzione  generale dell'Osservatorio  del mercato  del lavoro;
l'art. 10  del decreto-legge 1 giugno  1991, n. 169, con  il quale la
Direzione  generale  dell'Osservatorio  del mercato  del  lavoro  per
l'adempimento delle proprie funzioni si avvale oltre agli osservatori
regionali anche di istituti ed enti di ricerca sulla base di apposite
convenzioni; le  direttive ministeriali  per le attivita'  di ricerca
gia' impartite  con propria  nota circolare n.  60580 del  21 gennaio
1997;
  Riconosciuta l'esigenza di avvalersi  di un approccio programmatico
al  fine della  promozione e  realizzazione di  studi e  ricerche sul
mercato del lavoro e relative politiche;
  Visti i  precedenti decreti ministeriali  del 10 novembre  1995, 11
dicembre  1995,  23 giugno  1997  e  4  maggio 1998,  riguardanti  le
direttive per  la promozione e la  realizzazione della programmazione
di attivita' di studi e ricerche sul mercato del lavoro relative agli
esercizi  pregressi,  di  cui   vengono  salvaguardare  le  modalita'
procedurali di aggiudicazione basate sulla concorrenzialita', parita'
di condizioni,  economicita' e pubblicita' degli  appalti pubblici da
bandire;
  Considerate  le  esigenze  emergenti  dal  "Patto  sociale  per  lo
sviluppo  e  l'occupazione"  sottoscritto  il 22  dicembre  1998  tra
Governo  e  Parti sociali  in  particolare  per quanto  attiene  alla
valorizzazione del  metodo concertativo al quale  vengono correlati i
riscontri  e le  verifiche periodiche  dell'attuazione degli  impegni
assunti sulla base di  attivita' strumentali preordinate segnatamente
al  monitoraggio  delle  politiche  del lavoro  e  per  l'occupazione
finalizzate  anche all'implementazione  del piano  d'azione nazionale
per l'occupazione dovuto all'Unione europea;
  Ritenuto che  la promozione  di attivita' di  studi e  ricerche sul
mercato del lavoro  e relative politiche costituisca  un elemento per
l'acquisizione di  informazioni e dati utilmente  declinabili per gli
impegni preanzi indicati;
  Ravvisato che per  lo svolgimento di attivita' di  studi e ricerche
nel  campo  preanzi  considerato   si  dovra'  far  riferimento  alle
procedure  e  ai  criteri  di aggiudicazione  impartiti  dal  decreto
legislativo  n.  157/1995 che  ha  recepito  la direttiva  92/50  del
Consiglio della CEE, riguardante le procedure di aggiudicazione degli
appalti pubblici di servizi;
  Considerato  che  per  l'anno  1999  le  aree  per  le  quali  puo'
riconoscersi  prioritaria  l'esigenza  di  approfondimento,  analisi,
studio  o   ricerca  debbano  essere  ulteriormente   allineate  alle
dinamiche del mercato del lavoro;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Il presente decreto  determina le direttive 1999  per la promozione
di attivita' di ricerche nel campo  del mercato del lavoro e relative
politiche.
  Le  aree  di ricerca  che  nella  prospettiva di  attuazione  delle
direttive  di cui  al precedente  comma occorre  considerare sono  le
seguenti:
  a)  fisco  e   parafisco,  cuneo  fiscale,  costo   del  lavoro  ed
occupazione, in rapporto a settori e dimensioni aziendali;
  b) ristrutturazione  orari di  lavoro ed  occupazione: monitoraggio
delle esperienze e delle sperimentazioni;
  c) individuazione  dei percorsi  esperibili per l'inserimento  o il
reinserimento  al  lavoro  offerti dalla  legislazione  vigente,  con
riferimento  anche  ai  sistemi  di   formazione  e  di  sicurezza  e
riabilitazione del  lavoro, in  vista di  assicurare correlativamente
diffusione di informazioni e  indicazioni fruibili attraverso sistemi
di comunicazione informatici o  multimediali a utenze indifferenziate
e/o selettivamente individuate.