IL COMITATO INTERMINISTERIALE
                   PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
  Visto il  decreto-legge 22  ottobre 1992,  n. 415,  convertito, con
modificazioni,  dalla  legge,  19  dicembre  1992,  n.  488,  recante
modifiche  alla legge  1 marzo  1986, n.  64, in  tema di  disciplina
organica dell'intervento nel Mezzogiorno;
  Visto, in  particolare, l'art.  1, terzo  comma, della  legge sopra
richiamata  il quale  stabilisce  che agli  interventi agevolati  ivi
specificamente indicati  si applicano  le disposizioni della  legge 1
marzo 1968, n. 64;
  Visto  il decreto  legislativo  3 aprile  1993,  n. 96,  relativoal
trasferimento   delle   competenze    gia'   attribuite   aisoppressi
Dipartimento per  il Mezzogiorno  e Agenzia  per la  promozione dello
sviluppo del Mezzogiorno, in  attuazione dell'art. 3 della suindicata
legge n. 488/1992;
  Visto l'art. 1, comma 3, del  decreto-legge 8 febbraio 1995, n. 32,
convertito  dalla   legge  7  aprile   1995,  n.  104,  in   tema  di
accelerazione  della  concessione  delle agevolazioni  gestite  dalla
soppressa Agenzia per la promozione dello sviluppo nel Mezzogiorno;
  Vista la  lettera della  Commissione europea n.  3693 del  24 marzo
1995  concernente  il  regime   d'insieme  degli  aiuti  a  finalita'
regionale;
  Vista la  delibera CIPI  in data 16  luglio 1986,  pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale n. 192 del 20 agosto 1986, contenente le direttive
per  la concessione  delle  agevolazioni finanziarie  a favore  delle
attivita' produttive  localizzate nei territori meridionali  ai sensi
della legge 1 marzo 1986, n. 64, richiamata dall'art. 1, terzo comma,
della succitata legge n. 488/1992;
  Vista la  delibera CIPI  in data 24  giugno 1992,  pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale n. 164, del 14  luglio 1992, con la quale e' stato
approvato  il  contratto  di  programma  tra  il  Ministero  per  gli
interventi straordinari nel Mezzogiorno  e la Piaggio veicoli europei
S.p.a., comportante un  investimento di 591.350 milioni di  lire e un
onere per lo Stato pari a lire 318.800 milioni;
  Vista la delibera  CIPI in data 28 dicembre  1993, pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale  n. 131, del  7 giugno  1994, che ha  approvato un
primo aggiornamento del predetto contratto e ridotto l'investimento a
lire 144.800  milioni e  l'onere complessivo a  carico dello  Stato a
87.667 milioni di lire;
  Vista la delibera  CIPE in data 20 novembre  1995, pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale  n. 51  del 1  marzo 1996, con  la quale  e' stato
approvato un secondo  aggiornamento al citato contratto,  e ridotto a
68.070  milioni  di  lire  l'onere  a  carico  dello  Stato  per  gli
interventi  da  realizzarsi  nella  regione  Campania,  ed  e'  stata
altresi'  approvata l'acquisizione  da  parte  della Piaggio  veicoli
europei S.p.a. della maggioranza assoluta nella Almec S.p.a. con sede
in Nusco (Avellino);
  Vista la delibera CIPE n. 76/98 del 9 luglio 1998, pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale  n. 251  del 27  ottobre 1998,  con la  quale sono
stati, tra l'altro, adottati alcuni  criteri di carattere generale ai
fini della determinazione delle spese ammissibili alle agevolazioni;
  Vista  la nota  in  data 6  maggio 1998  la  Piaggio ha  dichiarato
l'intenzione di  chiudere l'attuazione del contratto  di programma di
cui alla citata delibera del 24 giugno 1992, sulla base dei risultati
raggiunti al 30 giugno 1997,  rinunciando ad effettuare gli ulteriori
investimenti  previsti  nel  piano progettuale  ed  alle  conseguenti
agevolazioni;
  Vista  la nota  n.  4/2682/99,  con la  quale  il  servizio per  la
programmazione negoziata ha sottoposto a questo Comitato, la proposta
di  chiusura  del  contratto  di  programma  di  cui  sopra,  con  il
riconoscimento  delle  iniziative   realizzate  dalla  Almec  S.p.a.,
riguardanti l'ampliamento dello stabilimento  gia' esistente in Nusco
(Avellino)  per  attivita'  di  pressofusione  che  hanno  comportato
investimenti industriali per lire  22.000 milioni, oltre ad attivita'
formative  per gli  addetti dello  stabilimento industriale  per lire
9.700  milioni, realizzando  nuova  occupazione per  255 unita',  con
onere a carico dello Stato pari a 13.085 milioni di lire, al netto di
lire 71 milioni per oneri di gestione;
  Tenuto   conto  di   quanto   evidenziato  dal   servizio  per   la
programmazione negoziata  nella nota sopra citata,  in relazione alla
crisi  di   mercato  e   alle  conseguenti   difficolta'  finanziarie
sopravvenute  per  la  Piaggio,   che  non  avrebbero  consentito  il
mantenimento degli impegni assunti nei  termini e nei modi previsti e
che comunque l'iniziativa realizzata dalla Almec S.p.a. ha consentito
un'occupazione diretta di 255  unita', nonche' un'occupazione indotta
di ulteriori 80 unita';
  Ritenuto che  il mancato completamento degli  investimenti previsti
dal contratto  non pregiudichi  le prospettive di  redditivita' della
Almec S.p.a.;
  Su  proposta  del  Ministro  del   tesoro,  del  bilancio  e  della
programmazione economica;
                              Delibera:
  1. E'  approvato l'assetto finale  del piano progettuale di  cui al
contratto  di  programma  citato   in  premessa,  che  ha  comportato
investimenti complessivi  per 31.700  milioni di  lire (16.371.683,70
euro) cui corrisponde un onere a carico dello Stato di 13.085 milioni
di lire (6.757.838,53 euro), oltre a lire 71 milioni (36.668,43 euro)
per  oneri  di  gestione,   secondo  la  seguente  articolazione  per
tipologia di spesa:
=====================================================================
                |    Investimenti        |      Oneri per lo Stato
                |________________________|___________________________
                |Milioni |               | Milioni |
                |di lire |      euro     | di lire |       euro
________________|________|_______________|_________|_________________
Investimenti
 tecnologici
 industriali      22.000   11.362.051,78     4.355     2.249.169,80
Centro di
 ricerca              --           --           --            --
Progetti di
 ricerca              --           --           --            --
Progetti di
 formazione        9.700    5.009.631,92     8.730     4.508.668.73
Oneri di
 gestione             --           --           71        36.668,43
  Totale ...      31.700   16.363.232,80    13.156     6.794.506,96
  2. Il  servizio per la  programmazione negoziata del  Ministero del
tesoro, del  bilancio e  della programmazione  economica, provvedera'
agli   adempimenti   conseguenti  all'approvazione   della   presente
delibera.
   Roma, 21 aprile 1999
                                       Il Presidente delegato: Ciampi
Registrato alla Corte dei conti il 2 luglio 1999
Registro  n. 3  Tesoro, bilancio  e programmazione  economica, foglio
  n. 369