IL RETTORE
  Visto  lo  statuto  dell'Universita'   degli  studi  di  Roma  "Tor
Vergata";
  Visto  il   testo  unico  delle  leggi   sull'istruzione  superiore
approvato con  regio decreto  31 agosto 1933,  n. 1592,  e successive
modificazioni ed integrazioni;
  Visto  il  regio  decreto  30  settembre  1938,  n.  1652,  recante
disposizioni sull'ordinamento  didattico universitario,  e successive
modificazioni;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382, riordinamento  della docenza universitaria e  relativa fascia di
formazione per la sperimentazione organizzativa e didattica;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la legge  19 novembre 1990, n. 341, recante  la riforma degli
ordinamenti didattici universitari;
  Visto il decreto  ministeriale 17 gennaio 1997,  n. 56, regolamento
concernente   l'individuazione  della   figura  e   relativo  profilo
professionale del  terapista della neuro e  psicomotricita' dell'eta'
evolutiva;
  Visto il decreto del 23  giugno 1997 del Ministero dell'universita'
e  della  ricerca  scientifica e  tecnologica,  rideterminazione  dei
settori scientifico disciplinari;
  Visto   il   decreto  del   10   settembre   1997,  del   Ministero
dell'universita'   e  della   ricerca   scientifica  e   tecnologica,
modificazioni  all'ordinamento didattico  universitario relativamente
ai corsi di diploma universitario di area sanitaria;
  Visto il decreto  del Presidente della Repubblica  27 gennaio 1998,
n. 25, regolamento recante  disciplina dei procedimenti relativi allo
sviluppo ed alla programmazione del sistema universitario, nonche' ai
comitati regionali di  coordinamento, a norma dell'art.  20, comma 8,
lettere a) e b) della legge 15 marzo 1997, n. 59;
  Visto il decreto del 23  aprile 1999, definizione delle procedure e
dei parametri standard  per la programmazione degli  accessi ai corsi
di laurea, di diploma e corsi di specializzazione universitari;
  Vista  la  proposta di  istitizione  del  diploma universitario  in
terapista della neuro e psicomotricita' dell'eta' evolutiva formulata
dal Consiglio  della facolta'  di medicina  e chirurgia  nella seduta
dell'8 settembre 1998;
  Vista la delibera del senato accademico del 13 gennaio 1999;
  Vista la delibera del consiglio  di amministrazione del 25 febbraio
1999;
  Visto il  parere favorevole espresso dal  comitato di coordinamento
delle Universita' del Lazio nella seduta del 7 luglio 1999;
  Visto  il  parere favorevole  espresso  dal  nucleo di  valutazione
dell'Ateneo dell'Universita' degli studi di Roma "Tor Vergata", nella
seduta del 13 luglio 1999;
                              Decreta:
  E'  istituito  ed  attivato,  presso  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia,  a partire  dall'anno  accademico 1999/2000,  il corso  di
diploma  universitario in:  terapista della  neuro e  psicomotricita'
dell'eta' evolutiva, secondo il seguente statuto.
  Corso  di   diploma  universitario  di  terapista   della  neuro  e
psicomotricita' dell'eta' evolutiva
                               Art. 1.
           Finalita', organizzazione, requisiti di accesso
  1.1. L'Universita' degli  studi di Roma "Tor  Vergata", facolta' di
medicina e chirurgia, istituisce il corso di diploma universitario di
"Terapista della neuro e psicomotricita' dell'eta' evolutiva".
  Il corso ha  durata di tre anni  e si conclude con  un esame finale
con valore  abilitante ed  il rilascio  del diploma  universitario di
"Terapista della neuro e psicomotricita' dell'eta' evolutiva".
  Lo statuto  dell'Universita' indica  il numero massimo  di studenti
iscrivibili a ciascun  anno di corso, in  relazione alle possibilita'
formative dirette e nelle strutture convenzionate.
  Per  accedere al  corso di  diploma universitario  e' prevista  una
prova di ammissione su questionario a scelta multipla.
  1.2.  Il corso  di diploma  ha lo  scopo di  formare operatori  con
conoscenze scientifiche e tecniche  necessarie a svolgere le funzioni
di  terapista della  neuro e  psicomotricita' dell'eta'  evolutiva ai
sensi del decreto ministeriale 17 gennaio 1997, n. 56.