IL DIRETTORE
                  del Dipartimento per lo sviluppo
            e il potenziamento dell'attivita' di ricerca
  Vista la  legge 9 maggio  1989, n. 168: "Istituzione  del Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica";
  Vista  la legge  25 ottobre  1968,  n. 1089,  istitutiva del  Fondo
speciale per la ricerca applicata;
  Vista la legge  17 febbraio 1982, n. 46, "Interventi  per i settori
dell'economia di rilevanza nazionale" che, all'art. 7, prevede che la
preselezione  dei progetti  presentati  e la  proposta di  ammissione
degli stessi  agli interventi  del fondo  predetto siano  affidate al
comitato  tecnico  scientifico  composto  secondo  le  modalita'  ivi
specificate;
  Visto l'art.  15, terzo comma,  della legge  11 marzo 1988,  n. 67,
sulla formazione professionale di ricercatori e tecnici di ricerca;
  Vista la legge 5 agosto  1988, n. 346, concernente il finanziamento
dei progetti di ricerca applicata di costo superiore a 10 miliardi di
lire;
  Visto il decreto ministeriale n. 253  ric. del 15 febbraio 1995, di
nomina del  comitato tecnico  scientifico, confermato con  decreto n.
435  ric. del  27  febbraio 1998,  e  successivamente modificato  con
decreto n. 993 ric. del 10 luglio 1998;
  Viste  le  deliberazioni  del Ministero  dell'universita'  e  della
ricerca scientifica e tecnologica n. 281  del 29 aprile 1994 e n. 302
del 9 giugno 1995;
  Visto  il  decreto  ministeriale  8 agosto  1997,  recante:  "Nuove
modalita' procedurali per la  concessione delle agevolazioni previste
dagli  interventi  a  valere  sul   Fondo  speciale  per  la  ricerca
applicata;
  Viste  le  domande presentate  ai  sensi  dell'art. 4  del  decreto
ministeriale 8 agosto 1997, n. 954, e i relativi esiti istruttori;
  Viste  le relazioni  e  le  delibere trasmesse  dal  San Paolo  IMI
S.p.a., relative ai  progetti di ricerca presentati  dalle aziende in
data anteriore al 19 dicembre 1997;
  Tenuto  conto   delle  proposte  formulate  dal   comitato  tecnico
scientifico nella riunione del  4 maggio 1999, di cui ai  punti 6 e 9
del resoconto sommario;
  Considerato che per tutti i  progetti proposti per il finanziamento
nella  predetta riunione  esiste o  e'  in corso  di acquisizione  la
certificazione di cui  al decreto legislativo 8 agosto  1994, n. 490,
cosi' come integrato dall'art. 15 della legge 23 maggio 1997, n. 135,
e successive modificazioni e integrazioni;
  Visto il decreto  legislativo 3 febbraio 1993, n.  29, e successive
modifiche e integrazioni;
  Vista la legge 14 gennaio 1994, n. 20;
  Vista  la  nota ministeriale  del  6  agosto 1999,  concernente  la
distinzione tra funzione gestionale  e funzione di indirizzo politico
amministrativo;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  I  seguenti   progetti  di   ricerca  applicata  e   di  formazione
professionale  sono  ammessi  agli interventi  previsti  dalle  leggi
citate nelle premesse,  nella forma, nella misura e  con le modalita'
per ciascuno indicate:
  Ditta: Elasis  - Sistema  ricerca Fiat  nel Mezzogiorno  S.c.p.a. -
Pomigliano d'Arco (Napoli) (classificata grande impresa).
  Titolo  del progetto:  "Metodologia  di caratterizzazione  dinamica
vettura".
  Durata e data di inizio: 4 anni dal 1 giugno 1997.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: eleg. L. 2.610.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 063564/46.
  Credito agevolato:  L. 1.696.000.000 concesso ai  sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore al 65% dei costi ammessi.
  Durata  intervento: 9  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   18  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie: come da deliberazione  Ministero dell'universita' e della
ricerca scientifica e tecnologica 29  aprile 1994, n. 281, pubblicata
nella  Gazzetta Ufficiale  n.  109  del 12  maggio  1994, cosi'  come
modificata ed integrata dalla deliberazione  n. 1438 del 30 settembre
1996  del Ministero  dell'universita' e  della ricerca  scientifica e
tecnologica pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 287 del 7 dicembre
1996.
  Condizioni:
  il  predetto   intervento  e  subordinato   all'acquisizione  della
certificazione di cui alla legge 17  gennaio 1994, n. 47 e al decreto
legislativo 8 agosto 1994, n.  490, cosi' come integrato dall'art. 15
della  legge 23  maggio 1997,  n. 135,  e successive  modificazioni e
integrazioni.
  Ditta: Elasis  - Sistema  ricerca Fiat  nel Mezzogiorno  S.c.p.a. -
Pomigliano d'Arco (Napoli) (classificata grande impresa).
  Titolo  del   progetto:  "Processo  di  progettazione   del  layout
dell'autoveicolo basato sul digital mock up".
  Durata e data di inizio: 4 anni e 4 mesi dal 1 ottobre 1996.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: eleg. L. 8.426.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 062393/46.
  Credito agevolato:  L. 5.476.000.000 concesso ai  sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore al 65% dei costi ammessi.
  Durata  intervento: 9  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   18  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie: come da deliberazione  Ministero dell'universita' e della
ricerca scientifica e  tecnologica 29 aprile 1994,  n. 281 pubblicata
nella  Gazzetta Ufficiale  n.  109  del 12  maggio  1994, cosi'  come
modificata ed integrata dalla deliberazione  n. 1438 del 30 settembre
1996  del Ministero  dell'universita' e  della ricerca  scientifica e
tecnologica pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 287 del 7 dicembre
1996.
  Condizioni:
  il  predetto  intervento   e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione di cui alla legge 17  gennaio 1994, n. 47 e al decreto
legislativo 8 agosto 1994, n.  490, cosi' come integrato dall'art. 15
della  legge 23  maggio 1997,  n. 135,  e successive  modificazioni e
integrazioni.
  Ditta:  Libra   pharmaceutical  technologies  S.r.l.   -  Calenzano
(Firenze) (classificata grande impresa).
  Titolo  del  progetto: "Nuove  tecnologie  di  dosaggio di  polveri
farmaceutiche con caratteristiche di scarsa scorrevolezza".
  Durata e data di inizio: 4 anni dal 1 gennaio 1998.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: non eleg. L. 2.228.000.000.
  Forme finanziamento: Pratica n. 064295/46.
  Credito agevolato:  L. 1.336.000.000 concesso ai  sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore al 60% dei costi ammessi.
  Durata  intervento: 8  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie: come da deliberazione  Ministero dell'universita' e della
ricerca scientifica e tecnologica 29  aprile 1994, n. 281, pubblicata
nella  Gazzetta Ufficiale  n.  109  del 12  maggio  1994, cosi'  come
modificata ed integrata dalla deliberazione  n. 1438 del 30 settembre
1996  del Ministero  dell'universita' e  della ricerca  scientifica e
tecnologica pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 287 del 7 dicembre
1996.
  Condizioni:
  il  predetto  intervento   e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione di cui alla legge 17  gennaio 1994, n. 47 e al decreto
legislativo 8 agosto 1994, n.  490, cosi' come integrato dall'art. 15
della  legge 23  maggio 1997,  n. 135,  e successive  modificazioni e
integrazioni.
  Ditta:  Abiogen pharma  S.r.l. -  Roma (classificata  piccola media
impresa).
  Progetto n. 4595.
  Titolo   del  progetto:   "Nuovi   composti   per  il   trattamento
dell'ansia".
  Durata e decorrenza costi: mesi 60 dal 15 ottobre 1998.
  Costo ammesso: L. 8.993.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e non  vincolante in  funzione delle tipologie  di attivita'  e delle
zone geografiche di imputazione.
  Attivita' di ricerca industriale: L. 8.993.000.000.
  Attivita' di sviluppo precompetitivo: L. 0.
  Luogo di svolgimento:
  attivita' di  ricerca industriale: N.E.  = L. 707.000.000, Ea  = L.
100.000.000, Ec = L. 8.186.000.000, Extra U.E. = L. 0.
  attivita' di sviluppo precompetitivo: N.E. = L.  0, Ea = L. 0, Ec =
L. 0, Extra U.E. = L. 0.
  Agevolazioni deliberate:
   credito agevolato (C.A.) fino a L. 4.046.850.000.
  Contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 4.496.500.000.
  Tali   agevolazioni,    fermo   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali d'intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 45% C.A.  + 50%  C.S., Ea 35%  C.A.+ 60%
C.S., Ec 40% C.A. + 55% C.S.;
  sviluppo precompetitivo: N.E. 45% C.A. + 35% C.S., Ea 35% C.A.+ 45%
C.S., Ec 40% C.A. + 40% C.S.
  Durata dell'intervento: 7 anni di  ammortamento oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   14  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Condizioni:
  il  predetto  intervento   e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione  antimafia di  cui alla  legge 17  gennaio 1994,  e al
decreto legislativo 8 agosto 1994,  cosi' come integrato dall'art. 15
della   legge  23   maggio  1997,   n.  135,   di  conversione,   con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954  e' data  facolta' all'azienda  di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Ditta:  Coemar  S.p.a.  -  Castelgoffredo  (Mantova)  (classificata
piccola media impresa).
  Progetto n. 4608.
  Titolo  del  progetto:  "Cambiacolori  motorizzato  a  combinazioni
cromatiche  infinite,  a  forcella  mobile, realizzato  in  fibra  di
carbonio,  di  altissima  potenza   luminosa,  leggero,  con  ballast
elettronico".
  Durata e decorrenza costi: mesi 20 da1 1 novembre 1998.
  Costo ammesso: L. 1.570.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e non  vincolante in  funzione delle tipologie  di attivita'  e delle
zone geografiche di imputazione.
  Attivita' di ricerca industriale: L. 628.000.000.
  Attivita' di sviluppo precompetitivo: L. 942.000.000.
  Luogo di svolgimento:
  attivita' di ricerca industriale: N.E. = L. 628.000.000, Ea = L. 0,
Ec = L. 0, Extra U.E. = L. 0.
  attivita' di sviluppo  precompetitivo: N.E. = L.  942.000.000, Ea =
L. 0, Ec = L. 0, Extra U.E. = L. 0.
  Agevolazioni deliberate:
   credito agevolato (C.A.) fino a L. 942.000.000.
   contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 408.200.000.
  Tali   agevolazioni,    fermo   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali d'intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 60% C.A.  + 35%  C.S., Ea 50%  C.A.+ 45%
C.S., Ec 55% C.A. + 40% C.S.;
  sviluppo precompetitivo: N.E. 60% C.A. + 20% C.S., Ea 50% C.A.+ 30%
C.S., Ec 55% C.A. + 25% C.S.
  Durata dell'intervento: 10 anni di ammortamento oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   20  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione antimafia di cui alla legge 17 gennaio 1994 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994,  cosi' come integrato dall'art. 15
della   legge  23   maggio  1997,   n.  135,   di  conversione,   con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954  e' data  facolta' all'azienda  di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Ditta:  Cogefo -  Consorzio per  la gestione  del centro  Cefriel -
Milano (classificata piccola media impresa).
  Progetto n. 4598.
  Titolo  del progetto:  "Progetto per  la formazione  di specialisti
nelle tematiche della tecnologia dell'informazione (XI master)".
  Durata e decorrenza costi: mesi 16 dal 14 settembre 1998.
  Costo ammesso: L. 2.711.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e non vincolante in funzione delle zone geografiche di imputazione.
  Luogo di svolgimento: N.E.  = L. 2.711.000.000, Ea = L.  0, Ec = L.
0, Extra U.E. = L. 0.
  Agevolazioni deliberate:
   contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 2.168.800.000.
  Tale   agevolazione,    fermo   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati,  va  commisurata ai  costi  ammissibili  in base  alla
seguente percentuale d'intervento: 80%.
  Condizioni:
  il  predetto  intervento   e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione  antimafia di  cui alla  legge  17 gennaio  1994 e  al
decreto legislativo 8 agosto 1994,  cosi' come integrato dall'art. 15
della   legge  23   maggio  1997,   n.  135,   di  conversione,   con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954,  e' data  facolta'  all'azienda di  chiedere una  anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Ditta:  Comer S.p.a.  -  Caltrano  (Vicenza) (classificata  piccola
media impresa).
  Progetto n. 4413.
  Titolo   del  progetto:   "Nuove  macchine   per  il   processo  di
preparazione  dell'impasto per  la produzione  di carta  derivante da
prodotti di recupero e riciclo.
  Durata e decorrenza costi: mesi 30 dal 1 ottobre 1998.
  Costo ammesso: L. 3.646.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e non  vincolante in  funzione delle tipologie  di attivita'  e delle
zone geografiche di imputazione.
  Attivita' di ricerca industriale: L. 844.000.000.
  Attivita' di sviluppo precompetitivo: L. 2.802.000.000.
  Luogo di svolgimento:
  attivita' di ricerca industriale: N.E. = L. 844.000.000, Ea = L. 0,
Ec = L. 0, Extra U.E. = L. 0.
  attivita' di sviluppo precompetitivo: N.E. = L. 2.802.000.000, Ea =
L. 0, Ec = L. 0, Extra U.E. = L. 0.
  Agevolazioni deliberate:
   credito agevolato (C.A.) fino a L. 2.187.600.000;
   contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 853.164.000.
  Tali   agevolazioni,    fermo   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali d'intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 60% C.A.  + 35%  C.S., Ea 50%  C.A.+ 45%
C.S., Ec 55% C.A. + 40% C.S.;
  sviluppo precompetitivo: N.E. 60% C.A. + 20% C.S., Ea 50% C.A.+ 30%
C.S., Ec 55% C.A. + 25% C.S.
  Durata dell'intervento: 9 anni di  ammortamento oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   18  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
   Condizioni:
  il  predetto  intervento   e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione  antimafia di  cui alla  legge  17 gennaio  1994 e  al
decreto legislativo 8 agosto 1994,  cosi' come integrato dall'art. 15
della   legge  23   maggio  1997,   n.  135,   di  conversione,   con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954  e' data  facolta' all'azienda  di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
   Ditta: Davos S.p.a. - Padova (classificata piccola media impresa).
  Progetto n. 5579 .
  Titolo del progetto:  "Processo di verniciatura di  lastra intera a
banda discontinua".
  Durata e decorrenza costi: mesi 18 dal 4 novembre 1998.
  Costo ammesso: L. 1.450.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e non  vincolante in  funzione delle tipologie  di attivita'  e delle
zone geografiche di imputazione.
  Attivita' di ricerca industriale: L. 0.
  Attivita' di sviluppo precompetitivo: L. 1.450.000.000.
  Luogo di svolgimento:
  attivita' di ricerca industriale:  N.E. = L. 0, Ea = L.  0, Ec = L.
0, Extra U.E. = L. 0.
  attivita' di sviluppo precompetitivo: N.E. = L. 1.450.000.000, Ea =
L. 0, Ec = L. 0, Extra U.E. = L. 0.
  Agevolazioni deliberate:
   credito agevolato (C.A.) fino a L. 870.000.000.
   contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 290.000.000.
  Tali   agevolazioni,    fermo   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali d'intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 60% C.A.  + 35%  C.S., Ea 50%  C.A.+ 45%
C.S., Ec 55% C.A. + 40% C.S.;
  sviluppo precompetitivo: N.E. 60% C.A. + 20% C.S., Ea 50% C.A.+ 30%
C.S., Ec 55% C.A. + 25% C.S.
  Durata dell'intervento: 10 anni di ammortamento oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   20  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Condizioni:
  il  predetto  intervento   e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione  antimafia di  cui alla  legge  17 gennaio  1994 e  al
decreto legislativo 8 agosto 1994,  cosi' come integrato dall'art. 15
della   legge  23   maggio  1997,   n.  135,   di  conversione,   con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954  e' data  facolta'  all'azienda di  richiedere una  anticipazione
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Ditta: Exedra  consulting S.r.l.  - Avellino  (classificata piccola
media impresa - Gate T.I. S.r.l. - Isernia.
  Progetto n. 4601.
  Titolo del progetto: "EIBOB - Engine for internet Business Object".
  Durata e decorrenza costi: mesi 24 dal 13 ottobre 1998.
  Costo ammesso: L. 2.096.385.650 cosi' suddiviso in via previsionale
e non  vincolante in  funzione delle tipologie  di attivita'  e delle
zone geografiche di imputazione.
  Attivita' di ricerca industriale: L. 0.
  Attivita' di sviluppo precompetitivo: L. 2.096.385.600.
  Luogo di svolgimento:
  attivita' di ricerca industriale:  N.E. = L. 0, Ea = L.  0, Ec = L.
0, Extra U.E. = L. 0.
  attivita'  di  sviluppo  precompetitivo:  N.E.  = L.  0,  Ea  =  L.
1.533.464.000, Ec = L. 562.921.600, Extra U.E. = L. 0.
  Agevolazioni deliberate:
   credito agevolato (C.A.) fino a L. 1.075.446.000.
   contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 599.566.000.
  Tali   agevolazioni,    fermo   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali d'intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 60% C.A.  + 35%  C.S., Ea 50%  C.A.+ 45%
C.S., Ec 55% C.A. + 40% C.S.;
  sviluppo precompetitivo: N.E. 60% C.A. + 20% C.S., Ea 50% C.A.+ 30%
C.S., Ec 55% C.A. + 25% C.S.
  Durata dell'intervento: l0 anni di ammortamento oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   20  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Condizioni:
  il  predetto  intervento   e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione  antimafia di  cui alla  legge  17 gennaio  1994 e  al
decreto legislativo 8 agosto 1994,  cosi' come integrato dall'art. 15
della   legge  23   maggio  1997,   n.  135,   di  conversione,   con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954  e' data  facolta' all'azienda  di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Contratto di finanziamento in solido.
  Ditta:  G.C.S. S.r.l.  - Belgioioso  (Pavia) (classificata  piccola
media impresa).
  Progetto n. 3171.
  Titolo   del  progetto:   "Ricerca  di   un  insieme   modulare  di
applicazioni  software   per  l'integrazione,  la   condivisione,  la
distribuzione delle informazioni in ambienti intranet ed extranet".
  Durata e decorrenza costi: mesi 36 dal 1 gennaio 1999.
  Costo ammesso: L. 1.755.200.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e non  vincolante in  funzione delle tipologie  di attivita'  e delle
zone geografiche di imputazione.
  Attivita' di ricerca industriale: L. 0.
  Attivita' di sviluppo precompetitivo: L. 1.755.200.000.
  Luogo di svolgimento:
  attivita' di ricerca industriale:  N.E. = L. 0, Ea = L.  0, Ec = L.
0, Extra U.E. = L. 0.
  attivita' di sviluppo precompetitivo: N.E. = L. 1.755.000.000, Ea =
L. 0, Ec = L. 0, Extra U.E. = L. 0.
  Agevolazioni deliberate:
   credito agevolato (C.A.) fino a L. 789.840.000.
   contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 614.320.000.
  Tali   agevolazioni,    fermo   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati. vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali d'intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 45% C.A.  + 50%  C.S., Ea 35%  C.A.+ 60%
C.S., Ec 40% C.A. + 55% C.S.;
  sviluppo precompetitivo: N.E. 45% C.A. + 35% C.S., Ea 35% C.A.+ 45%
C.S., Ec 40% C.A. + 40% C.S.
  Durata dell'intervento: 9 anni di  ammortamento oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   18  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione antimafia di cui alla legge 17 gennaio 1994 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994,  cosi' come integrato dall'art. 15
della   legge  23   maggio  1997,   n.  135,   di  conversione,   con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954  e' data  facolta' all'azienda  di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Ditta: Liri  industriale S.r.l. - Nichelino  (Torino) (classificata
grande impresa).
  Progetto n. 4337.
  Titolo  del  progetto: "Nuovo  ciclo  pilota  ad elevato  grado  di
sicurezza  e  ridotto  impatto  ambientale  per  l'ottenimento  e  la
gestione automatizzata di carte tecniche e decorative impregnate".
  Durata e decorrenza costi: mesi 48 dal 26 settembre 1998.
  Costo ammesso: L. 7.748.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e non  vincolante in  funzione delle tipologie  di attivita'  e delle
zone geografiche di imputazione.
  Attivita' di ricerca industriale: L. 798.000.000.
  Attivita' di sviluppo precompetitivo: L. 6.950.000.000.
  Luogo di svolgimento:
  attivita' di ricerca industriale:  N.E. = L. 0, Ea = L.  0, Ec = L.
798.000.000, Extra U.E. = L. 0.
  attivita' di sviluppo precompetitivo: N.E. = L.  0, Ea = L. 0, Ec =
L. 6.950.000.000, Extra U.E. = L. 0.
  Agevolazioni deliberate:
   credito agevolato (C.A.) fino a L. 5.036.200.000.
contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 1.278.420.000.
  Tali   agevolazioni,    fermo   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali d'intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 70% C.A.  + 25%  C.S., Ea 60%  C.A.+ 35%
C.S., Ec 65% C.A. + 30% C.S.;
  sviluppo precompetitivo: N.E. 70% C.A. + 10% C.S., Ea 60% C.A.+ 20%
C.S., Ec 65% C.A. + 15% C.S.
  Durata dell'intervento: 7 anni di  ammortamento oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   14  rate  semestrali,   costanti,  posticipate;
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione antimafia di cui alla legge 17 gennaio 1994 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994,  cosi' come integrato dall'art. 15
della   legge  23   maggio  1997,   n.  135,   di  conversione,   con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954  e' data  facolta' all'azienda  di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Ditta:  Mangimificio  I.M.Ass.  Industrie  mangimistiche  associate
S.p.a. - Longiano (Forli') (classificata piccola media impresa).
  Progetto n. 3985.
  Titolo  del progetto:  "Ricerca  e studio  per  la preparazione  di
miscele di  mangimi completi  per polli pesanti  da carne,  esenti da
farine di  origine animale con  alto valore nutrizionale e  a ridotta
carica batterica".
  Durata e decorrenza costi: mesi 30 dal 1 novembre 1998.
  Costo ammesso: L. 3.300.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e non  vincolante in  funzione delle tipologie  di attivita'  e delle
zone geografiche di imputazione.
  Attivita' di ricerca industriale: L. 0.
  Attivita' di sviluppo precompetitivo: L. 3.300.000.000.
  Luogo di svolgimento:
  attivita' di ricerca industriale:  N.E. = L. 0, Ea = L.  0, Ec = L.
0, Extra U.E. = L. 0.
  attivita' di sviluppo precompetitivo: N.E. = L. 3.300.000.000, Ea =
L. 0, Ec = L. 0, Extra U.E. = L. 0.
  Agevolazioni deliberate:
   credito agevolato (C.A.) fino a L. 1.980.000.000.
   contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 660.000.000.
  Tali   agevolazioni,    fermo   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali d'intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 60% C.A.  + 35%  C.S., Ea 50%  C.A.+ 45%
C.S., Ec 55% C.A. + 40% C.S.;
  sviluppo precompetitivo: N.E. 60% C.A. + 20% C.S., Ea 50% C.A.+ 30%
C.S., Ec 55% C.A. + 25% C.S.
  Durata dell'intervento: 9 anni di  ammortamento oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   18  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione antimafia di cui alla legge 17 gennaio 1994 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994,  cosi' come integrato dall'art. 15
della   legge  23   maggio  1997,   n.  135,   di  conversione,   con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954  e' data  facolta' all'azienda  di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Ditta:  Marangoni tyre  S.p.a. -  Anagni (Frosinone)  (classificata
grande impresa).
  Progetto n. 5703.
  Titolo del progetto: "Nuovi impianti di termodemolizione pneumatici
fuori uso con recupero di energia elettrica e materie prime".
  Durata e decorrenza costi: mesi 48 da1 12 novembre 1998.
  Costo   ammesso:  L.   19.391.000.000   cosi'   suddiviso  in   via
previsionale  e  non  vincolante   in  funzione  delle  tipologie  di
attivita' e delle zone geografiche di imputazione.
  Attivita' di ricerca industriale: L. 6.318.000.000.
Attivita' di sviluppo precompetitivo: L. 13.073.000.000.
  Luogo di svolgimento:
  attivita' di ricerca industriale: N.E. = L. 873.000.000, Ea = L. 0,
Ec = L. 5.445.000.000, Extra U.E. = L. 0.
  attivita' di sviluppo precompetitivo: N.E. = L. 3.787.000.000, Ea =
L. 0, Ec = L. 9.286.000.000, Extra U.E. = L. 0.
  Agevolazioni deliberate:
  contributo conto interessi (C.C.I.)  su finanziamento massimo di L.
9.268.898.000.
   contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 3.606.726.000.
  Tali   agevolazioni,    fermo   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali d'intervento:
  ricerca industriale: N.E. 55% C.C.I. + 25% C.S., Ea 45% C.C.I.+ 35%
C.S., Ec 50% C.C.I. + 30% C.S.;
  sviluppo precompetitivo: N.E. 50% C.C.I. + 10% C.S., Ea 40% C.C.I.+
20% C.S., Ec 45% C.C.I. + 15% C.S.
  Durata dell'intervento: 10 anni di cui 4 di preammortamento.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione antimafia di cui alla legge 17 gennaio 1994 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994,  cosi' come integrato dall'art. 15
della   legge  23   maggio  1997,   n.  135,   di  conversione,   con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954  e' data  facolta' all'azienda  di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Il predetto  intervento e'  subordinato all'acquisizione,  da parte
dell'azienda, di formale dichiarazione di disponibilita' a finanziare
il progetto ai  sensi della legge n. 346/1988  da parte dell'istituto
finanziatore prescelto, cosi' come  previsto dall'art. 47 del decreto
legislativo n. 385 del 1 settembre 1993.
  Ditta:  Ottogalli  S.p.a.  -  Padova  (classificata  piccola  media
impresa).
  Progetto n. 4706.
  Titolo  del progetto:  "Nuovo  processo di  produzione elementi  in
gomma mediante utilizzo di presse  ad iniezione in sostituzione delle
autoclavi e delle presse tradizionali".
  Durata e decorrenza costi: mesi 20 dal 18 ottobre 1998.
  Costo ammesso: L. 3.355.000.000  cosi' suddiviso invia previsionale
e non  vincolante in  funzione delle tipologie  di attivita'  e delle
zone geografiche di imputazione.
  Attivita' di ricerca industriale: L. 722.000.000.
  Attivita' di sviluppo precompetitivo: L. 2.633.000.000.
  Luogo di svolgimento:
  attivita' di ricerca industriale: N.E. = L. 722.000.000, Ea = L. 0,
Ec = L. 0, Extra U.E. = L. 0.
  attivita' di sviluppo precompetitivo: N.E. = L. 2.633.000.000, Ea =
L. 0, Ec = L. 0, Extra U.E. = L. 0.
  Agevolazioni deliberate:
   credito agevolato (C.A.) fino a L. 2.013.000.000.
   contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 778.360.000.
  Tali   agevolazioni,    fermo   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali d'intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 60% C.A.  + 35%  C.S., Ea 50%  C.A.+ 45%
C.S., Ec 55% C.A. + 40% C.S.;
  sviluppo precompetitivo: N.E. 60% C.A. + 20% C.S., Ea 50% C.A.+ 30%
C.S., Ec 55% C.A. + 25% C.S.
  Durata dell'intervento: 10 anni di ammortamento oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   20  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione antimafia di cui alla legge 17 gennaio 1994 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994,  cosi' come integrato dall'art. 15
della   legge  23   maggio  1997,   n.  135,   di  conversione,   con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954  e' data  facolta' all'azienda  di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Ditta:  Praim S.r.l.  - Mattarello  (Trento) (classificata  piccola
media impresa).
  Progetto n. 4465.
  Titolo  del  progetto:  "Sviluppo   di  soluzioni  per  il  Network
Computing".
  Durata e decorrenza costi: mesi 36 dal 6 ottobre 1998.
  Costo ammesso: L. 5.000.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e non  vincolante in  funzione delle tipologie  di attivita'  e delle
zone geografiche di imputazione.
  Attivita' di ricerca industriale: L. 1.237.000.000.
  Attivita' di sviluppo precompetitivo: L. 3.763.000.000.
  Luogo di svolgimento:
  attivita' di ricerca industriale: N.E.  = L. 1.237.000.000, Ea = L.
0, Ec = L. 0, Extra U.E. = L. 0.
  attivita' di sviluppo precompetitivo: N.E. = L. 3.763.000.000, Ea =
L. 0, Ec = L. 0, Extra U.E. = L. 0.
  Agevolazioni deliberate:
   credito agevolato (C.A.) fino a L. 3.000.000.000.
   contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 1.185.000.000.
  Tali   agevolazioni,    fermo   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali d'intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 60% C.A.  + 35%  C.S., Ea 50%  C.A.+ 45%
C.S., Ec 55% C.A. + 40% C.S.;
  sviluppo precompetitivo: N.E. 60% C.A. + 20% C.S., Ea 50% C.A.+ 30%
C.S., Ec 55% C.A. + 25% C.S.
  Durata dell'intervento: 9 anni di  ammortamento oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   18  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione antimafia di cui alla legge 17 gennaio 1994 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994,  cosi' come integrato dall'art. 15
della   legge  23   maggio  1997,   n.  135,   di  conversione,   con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954  e' data  facolta' all'azienda  di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Ditta: Resta S.r.l. -  Faenza (Ravenna) (classificata piccola media
impresa).
  Progetto n. 4775.
  Titolo del progetto: "Nuova macchina trapuntatrice a piu' gruppi di
cucitura indipendenti basati su  sistemi di traslazione a levitazione
magnetica".
  Durata e decorrenza costi: mesi 30 dal 20 ottobre 1998.
  Costo ammesso: L. 1.800.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e non  vincolante in  funzione delle tipologie  di attivita'  e delle
zone geografiche di imputazione.
  Attivita' di ricerca industriale: L. 0.
  Attivita' di sviluppo precompetitivo: L. 1.800.000.000.
  Luogo di svolgimento:
  attivita' di ricerca industriale:  N.E. = L. 0, Ea = L.  0, Ec = L.
0, Extra U.E. = L. 0.
  attivita' di sviluppo precompetitivo: N.E. = L. 1.800.000.000, Ea =
L. 0, Ec = L. 0, Extra U.E. = L. 0.
  Agevolazioni deliberate:
   credito agevolato (C.A.) fino a L. 1.080.000.000.
   contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 360.000.000.
  Tali   agevolazioni,    fermo   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali d'intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 60% C.A.  + 35%  C.S., Ea 50%  C.A.+ 45%
C.S., Ec 55% C.A. + 40% C.S.;
  sviluppo precompetitivo: N.E. 60% C.A. + 20% C.S., Ea 50% C.A.+ 30%
C.S., Ec 55% C.A. + 25% C.S.
  Durata dell'intervento: 9 anni di  ammortamento oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   18  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione antimafia di cui alla legge 17 gennaio 1994 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994,  cosi' come integrato dall'art. 15
della   legge  23   maggio  1997,   n.  135,   di  conversione,   con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954  e' data  facolta' all'azienda  di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Ditta:   SEIT   Elettronica   S.r.l.  -   Valdobbiadene   (Treviso)
(classificata piccola media impresa).
  Progetto n. 4755.
  Titolo  del  progetto:  "Nuova   macchina  automatica  per  formare
cerchiature per lenti di occhiali".
  Durata e decorrenza costi: mesi 24 dal 1 novembre 1998.
  Costo ammesso: L. 1.848.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e non  vincolante in  funzione delle tipologie  di attivita'  e delle
zone geografiche di imputazione.
  Attivita' di ricerca industriale: L. 0.
  Attivita' di sviluppo precompetitivo: L. 1.848.000.000.
  Luogo di svolgimento:
  attivita' di ricerca industriale:  N.E. = L. 0, Ea = L.  0, Ec = L.
0, Extra U.E. = L. 0.
  attivita' di sviluppo precompetitivo: N.E. = L. 1.848.000.000, Ea =
L. 0, Ec = L. 0, Extra U.E. = L. 0.
  Agevolazioni deliberate:
   credito agevolato (C.A.) fino a L. 1.108.800.000.
   contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 369.600.000.
  Tali   agevolazioni,    fermo   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali d'intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 60% C.A.  + 35%  C.S., Ea 50%  C.A.+ 45%
C.S., Ec 55% C.A. + 40% C.S.;
  sviluppo precompetitivo: N.E. 60% C.A. + 20% C.S., Ea 50% C.A.+ 30%
C.S., Ec 55% C.A. + 25% C.S.
  Durata dell'intervento: 10 anni di ammortamento oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   20  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione antimafia di cui alla legge 17 gennaio 1994 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994,  cosi' come integrato dall'art. 15
della   legge  23   maggio  1997,   n.  135,   di  conversione,   con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954  e' data  facolta' all'azienda  di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Ditta: Sinter &  Net S.c.r.l. - Milano  (classificata piccola media
impresa).
  Progetto n. 5229.
  Titolo del progetto:  "Formazione di n. 6 ricercatori  e tecnici di
ricerca per piattaforme software di previsione, simulazione, supporto
decisionale  per  applicazioni  innovative di  processo  nel  private
banking".
  Durata e decorrenza costi: mesi 12 dal 1 novembre 1998.
  Costo ammesso: L. 818.000.000 cosi'  uddiviso in via previsionale e
non vincolante in funzione delle zone geografiche di imputazione.
  Luogo di svolgimento: N.E. = L. 818.000.000,  Ea = L. 0, Ec = L. 0,
Extra U.E. = L. 0.
  Agevolazioni deliberate:  contributo nella  spesa (C.S.) fino  a L.
654.400.000.
  Tale   agevolazione,    fermo   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati,  va  commisurata ai  costi  ammissibili  in base  alla
seguente percentuale d'intervento: 80%.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione antimafia di cui alla legge 17 gennaio 1994 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994,  cosi' come integrato dall'art. 15
della   legge  23   maggio  1997,   n.  135,   di  conversione,   con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954  e' data  facolta' all'azienda  di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Ditta: T.Eco.Aer.  S.r.l. - Gessate (Milano)  (classificata piccola
media impresa).
  Progetto n. 2177.
  Titolo  del progetto:  "Trattamento polveri  (e recupero  materiali
ferrosi e non)  provenienti dagli impianti di  depolverazione fumi da
forni elettrici per la produzione dell'acciaio".
  Durata e decorrenza costi: mesi 24 dal 1 luglio 1998.
  Costo ammesso: L. 2.150.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e non  vincolante in  funzione delle tipologie  di attivita'  e delle
zone geografiche di imputazione.
  Attivita' di ricerca industriale: L. 0.
  Attivita' di sviluppo precompetitivo: L. 2.150.000.000.
  Luogo di svolgimento:
  attivita' di ricerca industriale:  N.E. = L. 0, Ea = L.  0, Ec = L.
0, Extra U.E. = L. 0.
  attivita' di sviluppo precompetitivo: N.E. = L. 2.150.000.000, Ea =
L. 0, Ec = L. 0, Extra U.E. = L. 0.
  Agevolazioni deliberate:
   credito agevolato (C.A.) fino a L. 1.290.000.000.
   contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 430.000.000.
  Tali   agevolazioni,    fermo   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali d'intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 60% C.A.  + 35%  C.S., Ea 50%  C.A.+ 45%
C.S., Ec 55% C.A. + 40% C.S.;
  sviluppo precompetitivo: N.E. 60% C.A. + 20% C.S., Ea 50% C.A.+ 30%
C.S., Ec 55% C.A. + 25% C.S.
  Durata dell'intervento: 10 anni di ammortamento oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   20  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione antimafia di cui alla legge 17 gennaio 1994 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994,  cosi' come integrato dall'art. 15
della   legge  23   maggio  1997,   n.  135,   di  conversione,   con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954  e' data  facolta' all'azienda  di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Ditta: Tyres  Ecology S.r.l. - Pistoia  (classificata piccola media
impresa).
  Progetto n. 4607.
  Titolo del progetto:  "Progetto di ricerca per  la realizzazione di
un impianto per  la produzione di manufatti  (mattonelle e piastrelle
di varie forme e misura)  di gomma riciclata otteuta dal procedimento
di granulazione di pneumatici usurati".
  Durata e decorrenza costi: mesi 24 dal 13 ottobre 1998.
  Costo ammesso: L. 1.407.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e non  vincolante in  funzione delle tipologie  di attivita'  e delle
zone geografiche di imputazione.
  Attivita' di ricerca industriale: L. 0.
  Attivita' di sviluppo precompetitivo: L. 1.407.000.000.
  Luogo di svolgimento:
  attivita' di ricerca industriale:  N.E. = L. 0, Ea = L.  0, Ec = L.
0, Extra U.E. = L. 0.
  attivita' di sviluppo precompetitivo: N.E. = L. 1.407.000.000, Ea =
L. 0, Ec = L. 0, Extra U.E. = L. 0.
  Agevolazioni deliberate:
   credito agevolato (C.A.) fino a L. 844.200.000.
   contributo nlla spesa (C.S.) fino a L. 281.400.000.
  Tali   agevolazioni,    fermo   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali d'intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 60% C.A.  + 35%  C.S., Ea 50%  C.A.+ 45%
C.S., Ec 55% C.A. + 40% C.S.;
  sviluppo precompetitivo: N.E. 60% C.A. + 20% C.S., Ea 50% C.A.+ 30%
C.S., Ec 55% C.A. + 25% C.S.
  Durata dell'intervento: 10 anni di ammortamento oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   20  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione antimafia di cui alla legge 17 gennaio 1994 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994,  cosi' come integrato dall'art. 15
della   legge  23   maggio  1997,   n.  135,   di  conversione,   con
modificazioni, dei decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954  e' data  facolta' all'azienda  di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.