IL RETTORE
  Visto lo statuto dell'Universita' degli studi di Perugia, approvato
con regio decreto 20 aprile 1939, n. 1107, e successive modificazioni
e integrazioni;
  Visto  lo  statuto di  autonomia  di  questo Ateneo  approvato  con
decreto  rettorale  30  settembre  1996,  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale n. 235  del 7 ottobre 1996, ed in  particolare gli articoli
50, 52 e 74;
  Visto  il  testo  unico   delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto il  regio decreto-legge  20 giugno  1935, n.  1071 convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto il  regio decreto  30 settembre 1938,  n. 1652,  e successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la legge  19 novembre 1990, n. 341, recante  la riforma degli
ordinamenti didattici universitari;
  Visto il decreto ministeriale 4 novembre 1996 recante modificazioni
all'ordinamento  didattico  universitario  relativamente  al  diploma
universitario in viticoltura ed enologia;
  Visto il decreto  del Presidente della Repubblica  27 gennaio 1998,
n. 25,  ed in particolare  quanto previsto  dall'art. 2, comma  4, in
materia di procedure in deroga;
  Visti i commi 95 e 101 dell'art.  17 della legge 15 maggio 1997, n.
127 (legge Bassanini);
  Visto l'art. 1, comma 15, lettera  b), della legge 14 gennaio 1999,
n. 4;
  Vista la relazione tecnica del nucleo di valutazione interno del 31
maggio 1999;
  Viste le  delibere del consiglio  della facolta' di agraria  del 17
marzo 1999, del senato accademico del  22 giugno 1999 e del consiglio
di amministrazione del  29 giugno 1999 di proposta  di modifica dello
statuto;
  Vista  la   delibera  del   comitato  universitario   regionale  di
coordinamento dell'Umbria del 21 luglio 1999;
  Considerato  che  il decreto  del  Presidente  della Repubblica  27
gennaio 1998, n. 25, citato all'art.  2, comma 4, consente, in deroga
alle  disposizioni   previste  per  la  programmazione   del  sistema
universitario,  sulla  base della  relazione  tecnica  del nucleo  di
valutazione  interno e  acquisito il  parere favorevole  del comitato
regionale di  coordinamento, di istituire  nuovi corsi di  studio con
risorse a carico del proprio bilancio, la cui attivazione deve essere
comunicata al Ministero;
  Considerato che  l'ordinamento didattico del  diploma universitario
in viticoltura  ed enologia  approvato dalle competenti  autorita' e'
stato predisposto  in conformita' al decreto  ministeriale 4 novembre
1996  recante modificazioni  all'ordinamento didattico  universitario
relativamente al diploma universitario in viticoltura ed enologia);
  Considerato  che  nelle  more   della  emanazione  del  regolamento
didattico  di   Ateneo  le  modifiche  di   statuto  riguardanti  gli
ordinamenti didattici vengono operate sul vecchio statuto;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  le  nuove
modifiche proposte, in deroga al  termine triennale di cui all'ultimo
comma dell'art. 17 del testo unico 31 agosto 1933, n. 1592;
                              Decreta:
  E'  istituito, in  conformita' al  decreto ministeriale  4 novembre
1996 e  fatte salve  le determinazioni  del competente  Ministero, il
corso di  diploma universitario in  viticoltura ed enologia  ai sensi
dell'art. 2, comma 4, del  decreto del Presidente della Repubblica 27
gennaio 1998, n. 25.
  Lo  statuto dell'Universita'  degli studi  di Perugia,  approvato e
modificato con  i decreti  indicati nelle premesse,  e' ulteriormente
modificato come appresso:
                               Art. 1.
  All'art. 378 -  Titolo XIII - Facolta' di agraria,  il quarto comma
viene cosi' riformulato:
  "La  facolta'  di  agraria  rilascia  inoltre  i  seguenti  diplomi
universitari:
  a) diploma  universitario in  gestione tecnica e  amministrativa in
agricoltura - Orientamento ''gestione e conservazione dell'ambiente''
- sede di Perugia;
  b) diploma  universitario in  gestione tecnica e  amministrativa in
agricoltura  -  Orientamento ''scienza  del  territorio''  - sede  di
Citta' della Pieve;
  c)  diploma universitario  in  produzioni  vegetali -  Orientamento
''verde ornamentale, ricreativo e protettivo'';
  d) diploma  universitario in  tecnologie alimentari  - Orientamento
''oli, grassi e derivati'';
    e) diploma universitario in viticoltura ed enologia.
  Titolo di ammissione e' quello previsto dalle leggi in vigore".