IL DIRETTORE
                  del Dipartimento per lo sviluppo
            e il potenziamento dell'attivita' di ricerca
  Vista la  legge 9 maggio  1989, n. 168: "Istituzione  del Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica";
  Vista  la legge  25 ottobre  1968,  n. 1089,  istitutiva del  Fondo
speciale per la ricerca applicata;
  Vista la legge  17 febbraio 1982, n. 46: "Interventi  per i settori
dell'economia di rilevanza nazionale" che, all'art. 7, prevede che la
preselezione  dei progetti  presentati  e la  proposta di  ammissione
degli stessi  agli interventi  del Fondo  predetto siano  affidate al
Comitato  tecnico  scientifico  composto  secondo  le  modalita'  ivi
specificate;
  Visto l'art.  15, terzo comma,  della legge  11 marzo 1988,  n. 67,
sulla formazione professionale di ricercatori e tecnici di ricerca;
  Vista la legge 5 agosto  1988, n. 346, concernente il finanziamento
dei progetti di ricerca applicata di costo superiore a 10 miliardi di
lire;
  Visto il decreto ministeriale n. 253  Ric. del 15 febbraio 1995, di
nomina del  comitato tecnico  scientifico, confermato con  decreto n.
435  Ric. del  27  febbraio 1998,  e  successivamente modificato  con
decreto n. 993 Ric. del 10 luglio 1998;
  Viste le  deliberazioni Ministero dell'universita' e  della ricerca
scientifica e tecnologica  n. 281 del 29  aprile 1994 e n.  302 del 9
giugno 1995;
  Visto  il  decreto  ministeriale  8 agosto  1997,  recante:  "Nuove
modalita' procedurali per la  concessione delle agevolazioni previste
dagli  interventi  a  valere  sul   Fondo  speciale  per  la  ricerca
applicata";
  Viste  le  domande presentate  ai  sensi  dell'art. 4  del  decreto
ministeriale 8 agosto 1997, n. 954, e i relativi esiti istruttori;
  Viste  le relazioni  e  le  delibere trasmesse  dal  San Paolo  IMI
S.p.a., relative ai  progetti di ricerca presentati  dalle aziende in
data anteriore al 19 dicembre 1997;
  Tenuto  conto   delle  proposte  formulate  dal   comitato  tecnico
scientifico nella riunione del  6 luglio 1999, di cui ai  punti 5 e 7
del resoconto sommario;
  Considerato che per tutti i  progetti proposti per il finanziamento
nella  predetta riunione  esiste o  e'  in corso  di acquisizione  la
certificazione di cui  al decreto legislativo 8 agosto  1994, n. 490,
cosi' come integrato dall'art. 15 della legge 23 maggio 1997, n. 135,
e successive modificazioni e integrazioni;
  Visto il  decreto legislativo 3  febbraio 1993, n. 29  e successive
modifiche e integrazioni;
  Vista la legge 14 gennaio 1994, n. 20;
  Vista  la  nota ministeriale  del  6  agosto 1999,  concernente  la
distinzione tra funzione gestionale  e funzione di indirizzo politico
amministrativo;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  I  seguenti  progetti  di   ricerca  applicata  sono  ammessi  agli
interventi previsti  dalle leggi citate nelle  premesse, nella forma,
nella misura e con le modalita' per ciascuno indicate;
  Ditta:   Costaferroviaria   S.p.a.   -   Costa   Masnaga   (Lecco),
(classificata grande impresa).
  Titolo  del progetto:  "Ricerca  e sviluppo  di  un nuovo  processo
integrato  di progettazione  e di  produzione delle  sottostrutture e
della struttura completa di veicoli ferroviari".
  Durata e data di inizio: 6 anni e 6 mesi dal 1 gennaio 1998.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleg. = L. 29.514.000.000;
   eleg. = L. 88.000.000;
   totale = L. 29.602.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 064116/346 e n. 064117/46.
  Contributo in conto interessi: concesso  ai sensi dell'art. 1 della
legge 5  agosto 1988,  n. 346,  da determinare  a cura  del Ministero
dell'universita' e della ricerca  scientifica e tecnologica, al tasso
di riferimento di cui all'art. 3  del decreto del Ministro del tesoro
dell'8 ottobre 1988, fissato alla  data di stipulazione del contratto
su  un  finanziamento  di  L. 19.245.000.000  determinato  in  misura
comunque non  superiore al 65%,  per la  quota non eleggibile,  ed al
70%, per la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Durata finanziamento: 10 anni di cui 4 di preammortamento.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca  scientifica e  tecnologica  29  aprile 1994,  n.  281
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  109 del 12 maggio 1994, cosi'
come  modificata ed  integrata  dalla deliberazione  n.  1438 del  30
settembre  1996  del  Ministero   dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale n. 287
del 7 dicembre 1996.
  Condizioni: il predetto intervento e' subordinato:
  all'acquisizione della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio
1994, n.  47 e al  decreto legislativo 8  agosto 1994, n.  490, cosi'
come integrato  dall'art. 15 della  legge 23  maggio 1997, n.  135, e
successive modificazioni e integrazioni;
  all'acquisizione, da  parte dell'azienda, di  formale dichiarazione
di disponibilita'  a finanziare il  progetto ai sensi della  legge n.
346/1988  da  parte  di  istituto finanziatore  cosi'  come  previsto
dall'art. 47 del decreto legislativo n. 385 del 1 settembre 1993.
  Ditta: ITT Industries Italy  S.p.a. (gia' denominata ITT Automative
Italy S.p.a. - Barge (Cuneo), (classificata grande impresa).
  Titolo  del  progetto:  "Materiali   d'attrito  innovativi  per  il
miglioramento del  comfort (vibrazioni  e rumore) e  della resistenza
all'usura.
  Durata e data di inizio: 4 anni e 7 mesi dal 15 aprile 1997.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleg. = L. 364.000.000;
   eleg. = L. 11.797.000.000;
   totale = L. 12.161.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 063420/346 e n. 063419/46.
  Contributo in conto interessi: concesso  ai sensi dell'art. 1 della
legge 5  agosto 1988,  n. 346,  da determinare  a cura  del Ministero
dell'universita' e della ricerca  scientifica e tecnologica, al tasso
di riferimento di cui all'art. 3  del decreto del Ministro del tesoro
dell'8 ottobre 1988, fissato alla  data di stipulazione del contratto
su  un  finanziamento  di  L.  7.886.000.000  determinato  in  misura
comunque non  superiore al 60%,  per la  quota non eleggibile,  ed al
65%, per la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Durata finanziamento: 10 anni di cui 4 di preammortamento.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca  scientifica e  tecnologica  29  aprile 1994,  n.  281
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  109 del 12 maggio 1994, cosi'
come  modificata ed  integrata  dalla deliberazione  n.  1438 del  30
settembre  1996  del  Ministero   dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale n. 287
del 7 dicembre 1996.
  Condizioni: il predetto intervento e' subordinato:
  all'acquisizione della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio
1994, n.  47 e al  decreto legislativo 8  agosto 1994, n.  490, cosi'
come integrato  dall'art. 15 della  legge 23  maggio 1997, n.  135, e
successive modificazioni e integrazioni;
  all'acquisizione, da  parte dell'azienda, di  formale dichiarazione
di disponibilita'  a finanziare il  progetto ai sensi della  legge n.
346/1988  da  parte  di  istituto finanziatore  cosi'  come  previsto
dall'art. 47 del decreto legislativo n. 385 del 1 settembre 1993.
  Ditta: O.M.B. Brescia S.p.a.  - Brescia (classificata piccola/media
impresa).
  Titolo del progetto: "Ricerca, studio e progettazione di un sistema
integrato di raccolta rifiuti selettiva  e simultanea di due frazioni
di  rifiuti solidi  urbani  con l'ausilio  di  innovativi sistemi  di
modellizzazione 3D".
  Durata e data di inizio: 4 anni e 7 mesi dal 15 maggio 1997.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleg. = L. 4.983.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 063463/46.
  Credito agevolato:  L. 1.619.000.000 concesso ai  sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n.  1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del  Ministro del tesoro, determinato  in misura comunque
non superiore al 32,5% dei costi ammessi.
  Durata  intervento: 9  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   18  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Contributo  nella   spesa:  L.  1.619.000.000  concesso   ai  sensi
dell'art.  10 della  legge 12  agosto  1977, n.  675, determinato  in
misura comunque non superiore al 32,5% dei costi ammessi.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca  scientifica  e  tecnologica 29  aprile  1994  n.  281
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  109 del 12 maggio 1994, cosi'
come  modificata ed  integrata  dalla deliberazione  n.  1438 del  30
settembre  1996  del  Ministero   dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale n. 287
del 7 dicembre 1996.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto  legislativo 8  agosto  1994, n.  490,  cosi' come  integrato
dall'art.  15  della legge  23  maggio  1997,  n. 135,  e  successive
modificazioni e integrazioni.
  Ditta: Pirelli Cavi e Sistemi  S.p.a. - Milano (classificata grande
impresa).
  Titolo   del  progetto:   "Sistemi  di   trasmissione  di   energia
utilizzanti cavi superconduttori in azoto liquido".
  Durata e data di inizio: 4 anni e 6 mesi dal 17 giugno 1997.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleg. = L. 16.916.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 063619/346 e n. 063618/46.
  Contributo in conto interessi: concesso  ai sensi dell'art. 1 della
legge 5  agosto 1988,  n. 346,  da determinare  a cura  del Ministero
dell'universita' e della ricerca  scientifica e tecnologica, al tasso
di riferimento di cui all'art. 3  del decreto del Ministro del tesoro
dell'8 ottobre 1988, fissato alla  data di stipulazione del contratto
su  un  finanziamento  di  L.  9.303.000.000  determinato  in  misura
comunque non superiore al 55% dei costi ammessi.
  Durata finanziamento: 10 anni di cui 4 di preammortamento.
  Contributo  nella   spesa:  L.  1.691.000.000  concesso   ai  sensi
dell'art.  10 della  legge 12  agosto  1977, n.  675, determinato  in
misura comunque non superiore al 10% dei costi ammessi.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca  scientifica e  tecnologica  29  aprile 1994,  n.  281
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  109 del 12 maggio 1994, cosi'
come  modificata ed  integrata  dalla deliberazione  n.  1438 del  30
settembre  1996  del  Ministero   dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale n. 287
del 7 dicembre 1996.
  Condizioni: il predetto intervento e' subordinato:
  all'acquisizione della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio
1994, n.  47 e al  decreto legislativo 8  agosto 1994, n.  490, cosi'
come integrato  dall'art. 15 della  legge 23  maggio 1997, n.  135, e
successive modificazioni e integrazioni;
  all'acquisizione, da  parte dell'azienda, di  formale dichiarazione
di disponibilita'  a finanziare il  progetto ai sensi della  legge n.
346/1988  da  parte  di  istituto finanziatore  cosi'  come  previsto
dall'art. 47 del decreto legislativo n. 385 del 1 settembre 1993.
  Ditta: SmithKline  Beecham S.p.a. - Baranzate  di Bollate (Milano),
(classificata grande impresa).
  Titolo del progetto: "Nuovi analgesici e antiinfiammatori".
  Durata e data di inizio: 6 anni dal 1 settembre 1997.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleg. = L. 31.902.000.000;
   eleg. = L. 660.000.000;
   totale = L. 32.562.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 063850/346 e n. 063849/46.
  Contributo in conto interessi: concesso  ai sensi dell'art. 1 della
legge 5  agosto 1988,  n. 346,  da determinare  a cura  del Ministero
dell'universita' e della ricerca  scientifica e tecnologica, al tasso
di riferimento di cui all'art. 3  del decreto del Ministro del tesoro
dell'8 ottobre 1988, fissato alla  data di stipulazione del contratto
su  un  finanziamento  di  L. 17.909.000.000  determinato  in  misura
comunque non  superiore al 55%,  per la  quota non eleggibile,  ed al
55%, per la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Durata finanziamento: 10 anni di cui 4 di preammortamento.
  Contributo  nella   spesa:  L.  3.289.000.000  concesso   ai  sensi
dell'art.  10 della  legge 12  agosto  1977, n.  675, determinato  in
misura comunque non superiore al 10%, per la quota non eleggibile, ed
al 15%, per la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca  scientifica e  tecnologica  29  aprile 1994,  n.  281
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.  109 del 12 maggio 1994, cosi'
come  modificata ed  integrata  dalla deliberazione  n.  1438 del  30
settembre  1996  del  Ministero   dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale n. 287
del 7 dicembre 1996.
  Condizioni: il predetto intervento e' subordinato:
  all'acquisizione della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio
1994, n.  47 e al  decreto legislativo 8  agosto 1994, n.  490, cosi'
come integrato  dall'art. 15 della  legge 23  maggio 1997, n.  135, e
successive modificazioni e integrazioni;
  all'acquisizione, da  parte dell'azienda, di  formale dichiarazione
di disponibilita'  a finanziare il  progetto ai sensi della  legge n.
346/1988  da  parte  di  istituto finanziatore  cosi'  come  previsto
dall'art. 47 del decreto legislativo n. 385 del 1 settembre 1993.
  Ditta: ALGA  - Applicazione Lavorazione  Giunti e Appoggi  S.p.a. -
Milano (classificata piccola/media impresa).
  Progetto n. 2329.
  Titolo  del  progetto:  "Strutture  presollecitanti  innovative  da
utilizzarsi per le strutture di ingegneria civile".
  Durata e decorrenza costi: mesi 48 dal 2 luglio 1998.
  Costo ammesso: L. 8.400.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e non  vincolante in  funzione delle tipologie  di attivita'  e delle
zone geografiche di imputazione.
  Attivita' di ricerca industriale: L. 4.802.000.000.
  Attivita' di sviluppo precompetitivo: L. 3.598.000.000.
  Luogo di svolgimento:
  attivita' di ricerca industriale: N.E.  = L. 4.802.000.000, Ea = L.
0, Ec = L. 0, Extra U.E. = L. 0.
  attivita' di sviluppo precompetitivo: N.E. = L. 3.598.000.000, Ea =
L. 0, Ec = L. 0, Extra U.E. = L. 0.
  Agevolazioni deliberate:
   credito agevolato (C.A.) fino a L. 5.040.000.000;
   contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 2.394.000.000.
  Tali   agevolazioni,    fermo   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali d'intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 60% C.A. +  35% C.S., Ea 50%  C.A. + 45%
C.S., Ec 55% C.A. + 40% C.S.;
  sviluppo precompetitivo:  N.E. 60% C.A.  + 20%  C.S., Ea 50%  + 30%
C.S., Ec 55% C.A. + 25% C.S.
  Durata dell'intervento: 8 anni di  ammortamento oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione antimafia  di cui alla legge 17  gennaio 1994, e
al decreto legislativo 8 agosto  1994, cosi' come integrato dall'art.
15  della  legge  23  maggio   1997,  n.  135,  di  conversione,  con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954  e' data  facolta' all'azienda  di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Ditta:  CMZ  S.r.l.  Sistemi Elettronici  -  Treviso  (classificata
piccola/media impresa).
  Progetto n. 4002.
  Titolo  del progetto:  "Implementazione di  algoritmi di  controllo
adattativo  su  schede di  controllo  assi  industriali  a 32  bit  e
sviluppo di un ambiente integrato".
  Durata e decorrenza costi: mesi 25 dal 1 dicembre 1998.
  Costo ammesso: L. 2.093.130.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e non  vincolante in  funzione delle tipologie  di attivita'  e delle
zone geografiche di imputazione.
  Attivita' di ricerca industriale: L. 1.094.410.000.
  Attivita' di sviluppo precompetitivo: L. 998.720.000.
  Luogo di svolgimento:
  attivita' di ricerca industriale: N.E.  = 1.094.410.000, Ea = L. 0,
Ec = L. 0, Extra U.E. = L. 0.
  attivita' di sviluppo  precompetitivo: N.E. = L.  998.720.000, Ea =
L. 0, Ec = L. 0, Extra U.E. = L. 0.
  Agevolazioni deliberate:
   credito agevolato (C.A.) fino a L. 1.255.878.000;
   contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 581.890.000.
  Tali   agevolazioni,    fermo   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali d'intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 60% C.A. +  35% C.S., Ea 50%  C.A. + 45%
C.S., Ec 55% C.A. + 40% C.S.;
  sviluppo precompetitivo:  N.E. 60% C.A. +  20% C.S., Ea 50%  C.A. +
30% C.S., Ec 55% C.A. + 25% C.S.
  Durata dell'intervento: 9 anni di  ammortamento oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   18  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione antimafia di cui alla legge 17 gennaio 1994 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994,  cosi' come integrato dall'art. 15
della   legge  23   maggio  1997,   n.  135,   di  conversione,   con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954  e' data  facolta' all'azienda  di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Ditta:  Colorobbia  Italia  S.p.a. -  Sovigliana  Vinci  (Firenze),
(classificata grande impresa).
  Progetto n. 5208.
  Titolo  del progetto:  "Studio  e ricerca  di  nuove tecnologie  di
processo  finalizzate alla  produzione  di fritte  ceramiche di  alta
qualita' a positivo impatto ambientale".
  Durata e decorrenza costi: mesi 36 dal 3 novembre 1998.
  Costo ammesso: L. 6.536.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e non  vincolante in  funzione delle tipologie  di attivita'  e delle
zone geografiche di imputazione.
  Attivita' di ricerca industriale: L. 2.657.000.000.
  Attivita' di sviluppo precompetitivo: L. 3.879.000.000.
  Luogo di svolgimento:
  attivita' di ricerca industriale: N.E.  = L. 2.657.000.000, Ea = L.
0, Ec = L. 0, Extra U.E. = L. 0.
  attivita' di sviluppo precompetitivo: N.E. = L. 3.879.000.000, Ea =
L. 0, Ec = L. 0, Extra U.E. = L. 0.
  Agevolazioni deliberate:
   credito agevolato (C.A.) fino a L. 3.921.600.000;
   contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 1.699.360.000.
  Tali   agevolazioni,    fermo   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali d'intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 60% C.A. +  35% C.S., Ea 50%  C.A. + 45%
C.S., Ec 55% C.A. + 40% C.S.;
  sviluppo precompetitivo:  N.E. 60% C.A. +  20% C.S., Ea 50%  C.A. +
30% C.S., Ec 55% C.A. + 25% C.S.
  Durata dell'intervento: 8 anni di  ammortamento oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione antimafia  di cui alla legge 17  gennaio 1994, e
al decreto legislativo 8 agosto  1994, cosi' come integrato dall'art.
15  della  legge  23  maggio   1997,  n.  135,  di  conversione,  con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954  e' data  facolta' all'azienda  di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
Ditta: Filpucci S.p.a. - Prato (classificata grande impresa).
  Progetto n. 5692.
  Titolo  del  progetto:  "Sviluppo   di  un  filato  innovativo  per
maglieria di elevata qualita' e del relativo processo produttivo".
  Durata e decorrenza costi: mesi 36 dal 1 dicembre 1998.
  Costo ammesso: L. 3.700.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e non  vincolante in  funzione delle tipologie  di attivita'  e delle
zone geografiche di imputazione.
  Attivita' di ricerca industriale: L. 2.078.000.000.
  Attivita' di sviluppo precompetitivo: L. 1.622.000.000.
  Luogo di svolgimento:
  attivita' di ricerca industriale: N.E. = L. 350.000.000, Ea = L. 0,
Ec = L. 1.728.000.000, Extra U.E. = L. 0;
  attivita' di sviluppo precompetitivo: N.E. = L.  0, Ea = L. 0, Ec =
L. 1.622.000.000, Extra U.E. = L. 0.
  Agevolazioni deliberate:
   credito agevolato (C.A.) fino a L. 1.864.800.000;
   contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 1.402.300.000.
  Tali   agevolazioni,    fermo   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali d'intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 55% C.A. +  40% C.S., Ea 45%  C.A. + 50%
C.S., Ec 50% C.A. + 45% C.S.;
  sviluppo precompetitivo:  N.E. 55% C.A. +  25% C.S., Ea 45%  C.A. +
35% C.S., Ec 50% C.A. + 30% C.S.
  Durata dell'intervento: 8 anni di  ammortamento oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione antimafia di cui alla legge 17 gennaio 1994 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994,  cosi' come integrato dall'art. 15
della   legge  23   maggio  1997,   n.  135,   di  conversione,   con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954  e' data  facolta' all'azienda  di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Ditta: Garo dott.  ing. Roberto Gabbioneta S.p.a.  - Monza (Milano)
(classificata piccola/media impresa).
  Progetto n. 3164.
  Titolo del progetto: "Nuova linea  di compressori ad anello liquido
per gas altamente tossici, corrosivi ed infiammabili".
  Durata e decorrenza costi: mesi 36 dal 23 luglio 1998.
  Costo ammesso: L. 3.235.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e non  vincolante in  funzione delle tipologie  di attivita'  e delle
zone geografiche di imputazione.
  Attivita' di ricerca industriale: L. 1.891.000.000.
  Attivita' di sviluppo precompetitivo: L. 1.344.000.000.
  Luogo di svolgimento:
  attivita' di ricerca industriale: N.E.  = L. 1.731.000.000, Ea = L.
0, Ec = L. 160.000.000, Extra U.E. = L. 0;
  attivita' di sviluppo precompetitivo: N.E. = L. 1.242.000.000, Ea =
L. 0, Ec = L. 102.000.000, Extra U.E. = L. 0.
  Agevolazioni deliberate:
   credito agevolato (C.A.) fino a L. 1.924.825.000;
   contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 941.385.000.
  Tali   agevolazioni,    fermo   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali d'intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 60% C.A. +  35% C.S., Ea 50%  C.A. + 45%
C.S., Ec 55% C.A. + 40% C.S.;
  sviluppo precompetitivo:  N.E. 60% C.A. +  20% C.S., Ea 50%  C.A. +
30% C.S., Ec 55% C.A. + 25% C.S.
  Durata dell'intervento: 8 anni di  ammortamento oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione antimafia di cui alla legge 17 gennaio 1994 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994,  cosi' come integrato dall'art. 15
della   legge  23   maggio  1997,   n.  135,   di  conversione,   con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954  e' data  facolta' all'azienda  di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Ditta:  Gigant  S.r.l.  -   Zola  Predosa  (Bologna)  (classificata
piccola/media impresa).
  Progetto n. 5241.
  Titolo  del progetto:  "Forno dosatore  con regolazione  diretta di
volume a controllo numerico".
  Durata e decorrenza costi: mesi 42 dal 1 novembre 1998.
  Costo ammesso: L. 2.280.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e non  vincolante in  funzione delle tipologie  di attivita'  e delle
zone geografiche di imputazione.
  Attivita' di ricerca industriale: L. 0.
  Attivita' di sviluppo precompetitivo: L. 2.280.000.000.
  Luogo di svolgimento:
  attivita' di ricerca industriale:  N.E. = L. 0, Ea = L.  0, Ec = L.
0, Extra U.E. = L. 0.
  attivita' di sviluppo precompetitivo: N.E. = L. 2.280.000.000, Ea =
L. 0, Ec = L. 0, Extra U.E. = L. 0.
  Agevolazioni deliberate:
   credito agevolato (C.A.) fino a L. 1.368.000.000;
   contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 456.000.000.
  Tali   agevolazioni,    fermo   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali d'intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 60% C.A. +  35% C.S., Ea 50%  C.A. + 45%
C.S., Ec 55% C.A. + 40% C.S.;
  sviluppo precompetitivo:  N.E. 60% C.A. +  20% C.S., Ea 50%  C.A. +
30% C.S., Ec 55% C.A. + 25% C.S.
  Durata dell'intervento: 8 anni di  ammortamento oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione antimafia di cui alla legge 17 gennaio 1994 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994,  cosi' come integrato dall'art. 15
della   legge  23   maggio  1997,   n.  135,   di  conversione,   con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954  e' data  facolta' all'azienda  di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Ditta:  HTM Sport  S.p.a. -  Rapallo (Genova)  (classificata grande
impresa).
  Progetto n. 5666.
  Titolo del progetto: "Studio,  progettazione e sviluppo di scarponi
da sci di nuova generazione".
  Durata e decorrenza costi: mesi 26 dal 21 novembre 1998.
  Costo ammesso: L. 4.424.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e non  vincolante in  funzione delle tipologie  di attivita'  e delle
zone geografiche di imputazione.
  Attivita' di ricerca industriale: L: 1.564.000.000.
  Attivita' di sviluppo precompetitivo: L. 2.860.000.000.
  Luogo di svolgimento:
  attivita' di ricerca industriale: N.E.  = L. 1.564.000.000, Ea = L.
0, Ec = L. 0, Extra U.E. = L. 0.
  attivita' di sviluppo precompetitivo: N.E. = L. 2.860.000.000, Ea =
L. 0, Ec = L. 0, Extra U.E. = L. 0.
  Agevolazioni deliberate:
   credito agevolato (C.A.) fino a L. 3.096.800.000;
   contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 676.872.000.
  Tali   agevolazioni,    fermo   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali d'intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 70% C.A. +  25% C.S., Ea 60%  C.A. + 35%
C.S., Ec 65% C.A. + 30% C.S.
  sviluppo precompetitivo:  N.E. 70% C.A. +  10% C.S., Ea 60%  C.A. +
20% C.S., Ec 65% C.A. + 15% C.S.
  Durata dell'intervento: 7 anni di  ammortamento oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   14  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione antimafia di cui alla legge 17 gennaio 1994 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994,  cosi' come integrato dall'art. 15
della   legge  23   maggio  1997,   n.  135,   di  conversione,   con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954  e' data  facolta' all'azienda  di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Ditta:  Lamborghini   Oleodinamica  S.p.a.  -   Argelato  (Bologna)
(classificata piccola/media impresa).
  Progetto n. 5306.
  Titolo  del progetto:  "Sistema idraulicoelettronico  integrato per
azionamento  e controllo  di macchine  movimento terra  di piccole  e
medie dimensioni - da 0,5 a 2,5 ton".
  Durata e decorrenza costi: mesi 48 dal 1 novembre 1998.
  Costo ammesso: L. 4.131.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e non  vincolante in  funzione delle tipologie  di attivita'  e delle
zone geografiche di imputazione.
  Attivita' di ricerca industriale: L. 1.193.000.000.
  Attivita' di sviluppo precompetitivo: L. 2.938.000.000.
  Luogo di svolgimento:
  attivita' di ricerca industriale: N.E.  = L. 1.193.000.000, Ea = L.
0, Ec = L. 0, Extra U.E. = L. 0.
  attivita' di sviluppo precompetitivo: N.E. = L. 2.938.000.000, Ea =
L. 0, Ec = L. 0, Extra U.E. = L. 0.
  Agevolazioni deliberate:
   credito agevolato (C.A.) fino a L. 2.478.600.000;
   contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 1.003.833.000.
  Tali   agevolazioni,    fermo   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali d'intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 60% C.A. +  35% C.S., Ea 50%  C.A. + 45%
C.S., Ec 55% C.A. + 40% C.S.
  sviluppo precompetitivo:  N.E. 60% C.A. +  20% C.S., Ea 50%  C.A. +
30% C.S., Ec 55% C.A. + 25% C.S.
  Durata dell'intervento: 7 anni di  ammortamento oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   14  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione antimafia di cui alla legge 17 gennaio 1994 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994,  cosi' come integrato dall'art. 15
della   legge  23   maggio  1997,   n.  135,   di  conversione,   con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954  e' data  facolta' all'azienda  di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Ditta: LB  Officine Meccaniche S.p.a. -  Fiorano Modenese (Modena),
(classificata piccola/media impresa).
  Progetto n. 5261.
  Titolo del  progetto: "Soluzioni originali per  la premacinazione a
secco di gres porcellanato".
  Durata e decorrenza costi: mesi 36 dal 1 novembre 1998.
  Costo ammesso: L. 3.700.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e non  vincolante in  funzione delle tipologie  di attivita'  e delle
zone geografiche di imputazione.
  Attivita' di ricerca industriale: L. 0.
  Attivita' di sviluppo precompetitivo: L. 3.700.000.000.
  Luogo di svolgimento:
  attivita' di ricerca industriale:  N.E. = L. 0, Ea = L.  0, Ec = L.
0, Extra U.E. = L. 0.
  attivita' di sviluppo precompetitivo: N.E. = L. 3.700.000.000, Ea =
L. 0, Ec = L. 0, Extra U.E. = L. 0.
  Agevolazioni deliberate:
   credito agevolato (C.A.) fino a L. 2.220.000.000;
   contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 740.000.000.
  Tali   agevolazioni,    fermo   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali d'intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 60% C.A. +  35% C.S., Ea 50%  C.A. + 45%
C.S., Ec 55% C.A. + 40% C.S.
  sviluppo precompetitivo:  N.E. 60% C.A. +  20% C.S., Ea 50%  C.A. +
30% C.S., Ec 55% C.A. + 25% C.S.
  Durata dell'intervento: 8 anni di  ammortamento oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione antimafia di cui alla legge 17 gennaio 1994 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994,  cosi' come integrato dall'art. 15
della   legge  23   maggio  1997,   n.  135,   di  conversione,   con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954  e' data  facolta' all'azienda  di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Ditta: O.R.V. - Ovattificio Resinatura Valpadana S.p.a. - Grantorto
(Padova) (classificata grande impresa).
  Progetto n. 5615.
  Titolo del  progetto: "Nuovi filtri aria,  eseguiti senza l'impiego
di  fibre di  vetro, per  applicazioni in  classi elevate  secondo la
norme EN  779 (IF: 5/9)  - Sviluppo  dei prodotti e  della tecnologia
relativa".
  Durata e decorrenza costi: mesi 28 dal 5 novembre 1998.
  Costo ammesso: L. 2.010.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e non  vincolante in  funzione delle tipologie  di attivita'  e delle
zone geografiche di imputazione.
  Attivita' di ricerca industriale: L. 810.000.000.
  Attivita' di sviluppo precompetitivo: L. 1.200.000.000.
  Luogo di svolgimento:
  attivita' di ricerca industriale: N.E. = L. 810.000.000, Ea = L. 0,
Ec = L. 0, Extra U.E. = L. 0.
  attivita' di sviluppo precompetitivo: N.E. = L. 1.200.000.000, Ea =
L. 0, Ec = L. 0, Extra U.E. = L. 0.
  Agevolazioni deliberate:
   credito agevolato (C.A.) fino a L. 1.407.000.000;
   contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 321.600.000.
  Tali   agevolazioni,    fermo   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali d'intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 70% C.A. +  25% C.S., Ea 60%  C.A. + 35%
C.S., Ec 65% C.A. + 30% C.S.
  sviluppo precompetitivo:  N.E. 70% C.A. +  10% C.S., Ea 60%  C.A. +
20% C.S., Ec 65% C.A. + 15% C.S.
  Durata dell'intervento: 7 anni di  ammortamento oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   14  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione antimafia di cui alla legge 17 gennaio 1994 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994,  cosi' come integrato dall'art. 15
della   legge  23   maggio  1997,   n.  135,   di  conversione,   con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954  e' data  facolta' all'azienda  di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Ditta:  Pietro  Fiorentini  S.p.a. -  Milano  (classificata  grande
impresa).
  Progetto n. 6423.
  Titolo del  progetto: "Sistema  di controllo  dedicato ad  un nuovo
metodo di manutenzione funzionale degli impianti di regolazione della
pressione  dei gas,  basato  sul monitoraggio  ed elaborazione  della
variazione dei parametri operativi".
  Durata e decorrenza costi: mesi 36 dal 1 gennaio 1999.
  Costo ammesso: L. 2.129.800.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e non  vincolante in  funzione delle tipologie  di attivita'  e delle
zone geografiche di imputazione.
  Attivita' di ricerca industriale: L. 645.700.000.
  Attivita' di sviluppo precompetitivo: L. 1.484.100.000.
  Luogo di svolgimento:
  attivita' di ricerca industriale: N.E. = L. 645.700.000, Ea = L. 0,
Ec = L. 0, Extra U.E. = L. 0.
  attivita' di sviluppo precompetitivo: N.E. = L. 1.484.100.000, Ea =
L. 0, Ec = L. 0, Extra U.E. = L. 0.
  Agevolazioni deliberate:
   credito agevolato (C.A.) fino a L. 1.490.860.000;
   contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 308.821.000.
  Tali   agevolazioni,    fermo   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali d'intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 70% C.A. +  25% C.S., Ea 60%  C.A. + 35%
C.S., Ec 65% C.A. + 30% C.S.
  sviluppo precompetitivo:  N.E. 70% C.A. +  10% C.S., Ea 60%  C.A. +
20% C.S., Ec 65% C.A. + 15% C.S.
  Durata dell'intervento: 6 anni di  ammortamento oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   12  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione antimafia di cui alla legge 17 gennaio 1994 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994,  cosi' come integrato dall'art. 15
della   legge  23   maggio  1997,   n.  135,   di  conversione,   con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954  e' data  facolta' all'azienda  di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Ditta:  Pneumofore  S.p.a.  -  Torino  (classificata  piccola/media
impresa).
  Progetto n. 4462.
  Titolo  del progetto:  "Studio e  realizzazione di  compressori per
aria (mod. A-7,5 kW; mod. B250 kW)".
  Durata e decorrenza costi: mesi 24 dal 6 ottobre 1998.
  Costo ammesso: L. 1.810.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e non  vincolante in  funzione delle tipologie  di attivita'  e delle
zone geografiche di imputazione.
  Attivita' di ricerca industriale: L. 0.
  Attivita' di sviluppo precompetitivo: L. 1.810.000.000.
  Luogo di svolgimento:
  attivita' di ricerca industriale:  N.E. = L. 0, Ea = L.  0, Ec = L.
0, Extra U.E. = L. 0.
  attivita' di sviluppo precompetitivo: N.E. = L. 1.810.000.000, Ea =
L. 0, Ec = L. 0, Extra U.E. = L. 0.
  Agevolazioni deliberate:
   credito agevolato (C.A.) fino a L. 1.086.000.000;
   contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 362.000.000.
  Tali   agevolazioni,    fermo   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali d'intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 60% C.A. +  35% C.S., Ea 50%  C.A. + 45%
C.S., Ec 55% C.A. + 40% C.S.
  sviluppo precompetitivo:  N.E. 60% C.A. +  20% C.S., Ea 50%  C.A. +
30% C.S., Ec 55% C.A. + 25% C.S.
  Durata dell'intervento: 8 anni di  ammortamento oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione antimafia di cui alla legge 17 gennaio 1994 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994,  cosi' come integrato dall'art. 15
della   legge  23   maggio  1997,   n.  135,   di  conversione,   con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954  e' data  facolta' all'azienda  di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
   Ditta: Skydata S.p.a. - Roma (classificata piccola/media impresa).
  Progetto n. 5202.
  Titolo  del  progetto: "Sistema  integrato  hardware  e software  e
servizi associati  per l'automazione della acquisizione  e diffusione
di contenuti ''World Wide Web'' via Data Broadcasting".
  Durata e decorrenza costi: mesi 30 dal 1 novembre 1999.
  Costo ammesso: L. 3.561.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e non  vincolante in  funzione delle tipologie  di attivita'  e delle
zone geografiche di imputazione.
  Attivita' di ricerca industriale: L. 2.995.000.000.
  Attivita' di sviluppo precompetitivo: L. 566.000.000.
  Luogo di svolgimento:
  attivita' di ricerca industriale: N.E.  = L. 2.833.000.000, Ea = L.
162.000.000, Ec = L. 0, Extra U.E. = L. 0.
  attivita' di sviluppo  precompetitivo: N.E. = L.  466.000.000, Ea =
L. 100.000.000, Ec = L. 0, Extra U.E. = L. 0.
  Agevolazioni deliberate:
   credito agevolato (C.A.) fino a L. 2.108.112.000;
contributo nella spesa (C.S.) fino a L. 1.185.813.000.
  Tali   agevolazioni,    fermo   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali d'intervento:
  ricerca industriale:  N.E. 60% C.A. +  35% C.S., Ea 50%  C.A. + 45%
C.S., Ec 55% C.A. + 40% C.S.
  sviluppo precompetitivo:  N.E. 60% C.A. +  20% C.S., Ea 50%  C.A. +
30% C.S., Ec 55% C.A. + 25% C.S.
  Durata dell'intervento: 9 anni di  ammortamento oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in   18  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione antimafia di cui alla legge 17 gennaio 1994 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994,  cosi' come integrato dall'art. 15
della   legge  23   maggio  1997,   n.  135,   di  conversione,   con
modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67.
  Ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954  e' data  facolta' all'azienda  di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.