IL DIRETTORE PROVINCIALE DEL LAVORO 
                               di Lodi 
 
  Visto l'art.  3  del decreto  del  Presidente  della  Repubblica 18
aprile 1994, n. 342 con il quale  vengono  soppresse  le  commissioni
provinciali per la disciplina  dei  lavori  di  facchinaggio  di  cui
all'art. 3, legge n. 407/1955; 
  Visto l'art.  4  del decreto  del  Presidente  della  Repubblica 18
aprile 1994, n.  342  che  prevede  le  attribuzioni  alle  direzioni
provinciali del lavoro  (ex  Uffici  provinciali  del  lavoro)  delle
funzioni amministrative  in  materia  di  determinazione  di  tariffe
minime per le operazioni di facchinaggio,  in  precedenza  esercitate
dalle predette commissioni provinciali; 
  Vista la lettera circolare n. 25157/70 - Doc. del 2  febbraio  1995
del Ministero del lavoro  e  della  previdenza  sociale  -  Direzione
generale rapporti di lavoro - Divisione V; 
  Vista la lettera circolare n. 39/97 - Doc. del 18  marzo  1997  del
Ministero del lavoro e della previdenza sociale - Direzione  generale
rapporti di lavoro - Divisione V; 
  Visto il precedente decreto n. 2/2004 in materia emanato dalla  DPL
di Lodi in data 29 ottobre 2004; 
  Ritenuto di dover procedere all'aggiornamento delle tariffe  minime
di facchinaggio per il biennio 2009-2010; 
  Convocate  le   organizzazioni   sindacali   dei   lavoratori,   le
Associazioni dei datori di lavoro di categoria e le Associazioni  del
movimento cooperativo nella riunione  tenutasi  presso  la  Direzione
provinciale del lavoro di Lodi il giorno 16 ottobre 2009; 
  Acquisite le osservazioni ed i rilievi delle  parti  presenti  alla
suddetta riunione; 
  Tenuto conto della necessita' di assicurare, per quanto  possibile,
l'omogeneita' delle tariffe applicate nella  provincia  di  Lodi  con
quelle applicate nelle province viciniori; 
 
                              Decreta: 
 
  Le tariffe minime per le operazioni di facchinaggio, nel territorio
della provincia di Lodi, per gli anni 2009 e 2010, sono le seguenti: 
                               Art. 1 
 
Tariffe  a  quintali  e/o  a  capo  (carico   o   scarico)   per   la
  movimentazione di  merci  e/o  bestiame  svolta  con  i  mezzi  dei
  facchini o dei loro organismi associativi. 
  Qualora le suddette operazioni vengano  effettuate  con  mezzi  del
committente le tariffe saranno decurtate del 10%. 
  A) cereali e derivati - concimi e mangimi: 
    cereali, sfarinati in genere, sementi in genere  in  sacco:  Euro
0,70 il quintale; 
    concimi e mangimi in sacchi: euro 0,70 il quintale; 
    farine da pane e pasta, comprensiva di  distivaggio,  percorrenza
fino a m 15 e relativo stivaggio: Euro 0,99 il quintale. 
  B) Ferri e metalli: 
    macchine: Euro 1,08 il quintale; 
    rottami di ferro trafilati e lamiere  in  genere:  Euro  0,82  il
quintale. 
  C) Frutta e verdura: 
    in stazione: 
      frutta e verdura, in ceste o colli: Euro 0,70 il quintale; 
      frutta e verdura, alla rinfusa: Euro 1,00 il quintale; 
    in citta': 
      frutta e verdura, in ceste o colli: Euro 0,72 il quintale; 
      frutta e verdura, alla rinfusa: Euro 1,08 il quintale. 
  D) Generi alimentari: 
    burro e olio: Euro 0,91 il quintale; 
    zucchero: Euro 0,72 il quintale; 
    formaggi in genere: Euro 0,81 il quintale; 
    cagliata: Euro 1,18 il quintale. 
  E) Legnami da opera e da costruzione: 
    tavole, tondelli, travetti, travi e tronchi fino  a  2  quintali:
Euro 0,91 il quintale; 
    travi e tronchi oltre i 2 quintali: Euro 1,18 il quintale; 
    carico di tronchi e cimali in zone boschive o ripe: Euro 3,03  il
quintale; 
    nel caso di scarico e ricarico della suddetta merce: Euro 0,91 il
quintale. 
  F) Materiale da costruzione: 
    laterizi e piastrelle in genere: Euro 0,99 il quintale; 
    marmi in blocco e piastre lavorate: Euro 1,08 il quintale; 
    materiale per rivestimento: Euro 1,00 il quintale. 
  G) Saponi - grassi - detersivi: 
    grasso e sapone: Euro 1,00 il quintale; 
    detersivi: Euro 1,08 il quintale. 
  H) Generi vari di monopolio: 
    tabacchi in cartoni, sale in cartoni: Euro 1,27 il quintale; 
    sale in sacchi: Euro 0,91 il quintale. 
  I) Operazioni varie: 
    movimento merci all'interno dei magazzini:  per  ogni  operazione
effettuata: Euro 0,47 il quintale. 
  L) Bovini - equini - puledri - suini: 
    operazioni di carico/scarico di bovini ed equini: 
    al capo: Euro 5,13; 
    carico: Euro 2,98; 
    scarico: Euro 2,15; 
    operazioni di carico/scarico di puledri e suini: 
      al capo: Euro 3,13; 
      carico: Euro 1,57; 
      scarico: Euro 1,56; 
    per il carico  e  lo  scarico  oltre  i  40  m  dal  punto  delle
operazioni, si applichera' sulla tariffa base una  maggiorazione  del
20% pari a: 
      carico bovini ed equini: Euro 0,60; 
      scarico bovini ed equini: Euro 0,43; 
      carico vitelli, puledri e suini: Euro 0,31; 
      scarico vitelli, puledri e suini: Euro 0,31.