IL MINISTRO DELL'ECONOMIA 
                           E DELLE FINANZE 
 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973,
n. 600, recante disposizioni in materia di accertamento delle imposte
sui redditi; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 26  ottobre  1972,
n. 633,  recante  disposizioni  in  materia  di  imposta  sul  valore
aggiunto; 
  Visto il testo unico  delle  imposte  sui  redditi,  approvato  con
decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n.  917,  e
successive modificazioni; 
  Visto l'art. 62-bis del  decreto-legge  30  agosto  1993,  n.  331,
convertito, con modificazioni, dalla legge 29 ottobre 1993,  n.  427,
il quale prevede che gli uffici del Dipartimento  delle  entrate  del
Ministero delle finanze  elaborino,  in  relazione  ai  vari  settori
economici, appositi studi di settore; 
  Visto il medesimo art. 62-bis del citato decreto-legge n.  331  del
1993, che prevede che  gli  studi  di  settore  siano  approvati  con
decreto del Ministro delle finanze; 
  Visto l'art. 10 della legge 8 maggio 1998,  n.  146,  e  successive
modificazioni, che individua  le  modalita'  di  utilizzazione  degli
studi di  settore  in  sede  di  accertamento  nonche'  le  cause  di
esclusione dall'applicazione degli stessi; 
  Visto l'art. 10-bis della legge 8 maggio 1998, n.  146,  introdotto
dal comma 13 dell'art. 1 della legge n. 296  del  27  dicembre  2006,
concernente le modalita' di revisione ed aggiornamento degli studi di
settore; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 31 maggio 1999, n.
195, e successive modificazioni, recante disposizioni  concernenti  i
tempi e le modalita' di applicazione degli studi di settore; 
  Considerato che,  a  seguito  delle  analisi  e  delle  valutazioni
effettuate sulla  base  dei  dati  in  possesso  dell'Amministrazione
finanziaria, sono emerse cause di non applicabilita' degli  studi  di
settore; 
  Visto il decreto del Ministro delle finanze 10 novembre  1998,  che
ha istituito la Commissione di esperti prevista dall'art.  10,  comma
7, della legge n. 146 del 1998, integrata e modificata con successivi
decreti 5 febbraio 1999, 24 ottobre 2000, 2 agosto  2002,  14  luglio
2004, 27 gennaio 2007, 19 marzo 2009 e 4 dicembre 2009; 
  Visto l'art. 23 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, che
ha  istituito   il   Ministero   dell'economia   e   delle   finanze,
attribuendogli le funzioni dei Ministeri del tesoro, del  bilancio  e
della programmazione economica e delle finanze; 
  Visto l'art. 57 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n.  300,  e
successive modificazioni, che ha istituito le Agenzie fiscali; 
  Visto il provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate  16
novembre 2007, che ha approvato la tabella di  classificazione  delle
attivita' economiche; 
  Visto il decreto del Ministro  dell'economia  e  delle  finanze  11
febbraio 2008,  concernente  la  semplificazione  degli  obblighi  di
annotazione separata dei componenti rilevanti ai fini degli studi  di
settore; 
  Visto il provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate  18
marzo  2008,  concernente   l'approvazione   dei   modelli   per   la
comunicazione dei dati  rilevanti  ai  fini  dell'applicazione  degli
studi di settore da utilizzare per il periodo d'imposta 2007; 
  Visto l'art. 8 del decreto-legge del  29  novembre  2008,  n.  185,
convertito con la legge n. 2 del  28  gennaio  2009,  recante  misure
urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e  impresa  e
per  ridisegnare  in  funzione  anti-crisi   il   quadro   strategico
nazionale; 
  Visto il provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate  16
gennaio 2009, concernente l'approvazione del programma  di  revisione
degli studi di settore applicabili a partire  dal  periodo  d'imposta
2009; 
  Visto il decreto del Ministro  dell'economia  e  delle  finanze  19
maggio 2009, recante disposizioni sull'elaborazione  degli  studi  di
settore su base regionale o comunale; 
  Visto l'art. 1, comma 4, del decreto-legge del 30 dicembre 2009, n.
194, convertito con la legge n. 25 del 26 febbraio 2010,  recante  la
proroga di termini previsti da disposizioni legislative; 
  Acquisito il parere della predetta Commissione di esperti  in  data
18 febbraio 2010; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
 
                 Approvazione degli studi di settore 
 
  1. Sono approvati, in base all'art.  62-bis  del  decreto-legge  30
agosto 1993, n. 331, gli studi  di  settore  relativi  alle  seguenti
attivita' economiche nel settore dei servizi: 
  a) Studio di settore TG98U (che sostituisce lo  studio  di  settore
SG98U) - Riparazione e manutenzione di  telefoni  fissi,  cordless  e
cellulari,  codice  attivita'  95.12.01;  Riparazione   di   articoli
sportivi (escluse le  armi  sportive)  e  attrezzature  da  campeggio
(incluse  le  biciclette),  codice  attivita'  95.29.02;  Modifica  e
riparazione di articoli di vestiario non effettuate  dalle  sartorie,
codice   attivita'   95.29.03;   Servizi   di   riparazioni   rapide,
duplicazione  chiavi,  affilatura  coltelli,  stampa   immediata   su
articoli tessili, incisioni rapide su metallo  non  prezioso,  codice
attivita' 95.29.04; Riparazione di altri  beni  di  consumo  per  uso
personale e per la casa nca, codice attivita' 95.29.09; 
  b) Studio di settore TG99U (che sostituisce lo  studio  di  settore
SG99U) - Altre attivita' dei  servizi  di  informazione  nca,  codice
attivita' 63.99.00; Agenzie ed agenti o procuratori per lo spettacolo
e lo sport, codice attivita' 74.90.94; Altre attivita'  professionali
nca,  codice  attivita'  74.90.99;   Concessione   dei   diritti   di
sfruttamento di proprieta' intellettuale e prodotti  simili  (escluse
le opere protette dal copyright), codice attivita' 77.40.00;  Servizi
integrati di supporto per le  funzioni  d'ufficio,  codice  attivita'
82.11.01; Gestione di uffici  temporanei,  uffici  residence,  codice
attivita' 82.11.02; Altri  servizi  di  sostegno  alle  imprese  nca,
codice attivita' 82.99.99; Agenzie matrimoniali e d'incontro,  codice
attivita' 96.09.03;  Servizi  di  cura  degli  animali  da  compagnia
(esclusi  i   servizi   veterinari),   codice   attivita'   96.09.04;
Organizzazione di feste e cerimonie, codice attivita' 96.09.05; Altre
attivita' di servizi per la persona nca, codice attivita' 96.09.09; 
  c) Studio di settore UG38U (che sostituisce lo  studio  di  settore
TG38U) - Riparazione di calzature e articoli  da  viaggio  in  pelle,
cuoio o in altri materiali simili, codice attivita' 95.23.00; 
  d) Studio di settore UG40U (che sostituisce lo  studio  di  settore
TG40U) - Sviluppo di progetti immobiliari senza  costruzione,  codice
attivita'  41.10.00;   Lottizzazione   dei   terreni   connessa   con
l'urbanizzazione, codice attivita' 42.99.01;  Compravendita  di  beni
immobili  effettuata  su  beni  propri,  codice  attivita'  68.10.00;
Locazione immobiliare di beni propri o in leasing  (affitto),  codice
attivita' 68.20.01; Affitto di aziende, codice attivita' 68.20.02; 
  e) Studio di settore UG42U (che sostituisce lo  studio  di  settore
TG42U)  -  Conduzione  di  campagne  di  marketing  e  altri  servizi
pubblicitari,   codice   attivita'    73.11.02;    Attivita'    delle
concessionarie e degli altri intermediari  di  servizi  pubblicitari,
codice attivita' 73.12.00; 
  f) Studio di settore UG46U (che sostituisce lo  studio  di  settore
TG46U) - Riparazione e  manutenzione  di  trattori  agricoli,  codice
attivita' 33.12.60; 
  g) Studio di settore UG48U (che sostituisce lo  studio  di  settore
TG48U) - Riparazione di  prodotti  elettronici  di  consumo  audio  e
video, codice attivita' 95.21.00; Riparazione di  elettrodomestici  e
di articoli per la casa, codice attivita' 95.22.01; 
  h) Studio di settore UG52U (che sostituisce lo  studio  di  settore
TG52U) - Imballaggio e confezionamento di generi  alimentari,  codice
attivita' 82.92.10;  Imballaggio  e  confezionamento  di  generi  non
alimentari, codice attivita' 82.92.20; 
  i) Studio di settore UG53U (che sostituisce lo  studio  di  settore
TG53U) - Traduzioni e  interpretariato,  codice  attivita'  74.30.00;
Organizzazione di convegni e fiere, codice attivita' 82.30.00; 
  j) Studio di settore UG54U (che sostituisce lo  studio  di  settore
TG54U) - Gestione di apparecchi  che  consentono  vincite  in  denaro
funzionanti  a  moneta  o  a  gettone,  codice   attivita'   92.00.02
(limitatamente  alla   raccolta   delle   giocate   per   conto   del
concessionario mediante  gli  apparecchi  per  il  gioco  lecito  con
vincite in denaro di cui all'art. 110, comma 6 del Testo unico  delle
leggi di pubblica sicurezza (T.U.L.P.S.), di cui al regio decreto  18
giugno 1931, n.  773,  in  veste  di  esercenti  o  possessori  degli
apparecchi  medesimi);  Sale  giochi  e  biliardi,  codice  attivita'
93.29.30; 
  k) Studio di settore UG69U (che sostituisce lo  studio  di  settore
TG69U) - Attivita' di rimozione di strutture ed elementi  in  amianto
specializzata per l'edilizia, codice attivita' 39.00.01;  Costruzione
di  edifici  residenziali  e  non  residenziali,   codice   attivita'
41.20.00; Costruzione di strade,  autostrade  e  piste  aeroportuali,
codice  attivita'  42.11.00;  Costruzione  di  linee  ferroviarie   e
metropolitane, codice attivita'  42.12.00;  Costruzione  di  ponti  e
gallerie, codice attivita' 42.13.00; Costruzione di opere di pubblica
utilita' per il  trasporto  di  fluidi,  codice  attivita'  42.21.00;
Costruzione di opere di pubblica utilita' per l'energia  elettrica  e
le telecomunicazioni, codice attivita' 42.22.00; Costruzione di opere
idrauliche, codice attivita' 42.91.00; Altre attivita' di costruzione
di altre opere di ingegneria civile nca, codice  attivita'  42.99.09;
Demolizione, codice attivita'  43.11.00;  Preparazione  del  cantiere
edile  e  sistemazione  del  terreno,  codice   attivita'   43.12.00;
Trivellazioni   e   perforazioni,    codice    attivita'    43.13.00;
Realizzazione  di  coperture,  codice   attivita'   43.91.00;   Altre
attivita'  di  lavori  specializzati  di  costruzione   nca,   codice
attivita' 43.99.09; 
  l) Studio di settore UG73A (che sostituisce lo  studio  di  settore
TG73A) - Magazzini di custodia e deposito  per  conto  terzi,  codice
attivita' 52.10.10; Movimento merci relativo a trasporti  ferroviari,
codice  attivita'  52.24.30;  Movimento  merci  relativo   ad   altri
trasporti terrestri, codice attivita' 52.24.40; 
  m) Studio di settore UG73B (che sostituisce lo  studio  di  settore
TG73B) - Spedizionieri  e  agenzie  di  operazioni  doganali,  codice
attivita' 52.29.10;  Intermediari  dei  trasporti,  codice  attivita'
52.29.21; Altre attivita' postali e  di  corriere  senza  obbligo  di
servizio universale, codice attivita' 53.20.00; 
  n) Studio di settore UG76U (che sostituisce lo  studio  di  settore
TG76U) - Catering per eventi, banqueting, codice attivita'  56.21.00;
Mense, codice  attivita'  56.29.10;  Catering  continuativo  su  base
contrattuale, codice attivita' 56.29.20; 
  o) Studio di settore UG77U (che sostituisce lo  studio  di  settore
TG77U)  -  Trasporto  marittimo  e  costiero  di  passeggeri,  codice
attivita' 50.10.00; Trasporto marittimo e costiero di  merci,  codice
attivita' 50.20.00; Trasporto di passeggeri per vie  d'acqua  interne
(inclusi i trasporti lagunari), codice attivita' 50.30.00;  Trasporto
di merci per vie d'acqua interne, codice  attivita'  50.40.00;  Altre
attivita' dei servizi connessi  al  trasporto  marittimo  e  per  vie
d'acqua, codice attivita' 52.22.09; Scuole di vela e navigazione  che
rilasciano brevetti o patenti commerciali, codice attivita' 85.32.01; 
  p) Studio di settore UG78U (che sostituisce lo  studio  di  settore
TG78U)  -  Attivita'  delle  agenzie  di  viaggio,  codice  attivita'
79.11.00; Attivita' dei tour  operator,  codice  attivita'  79.12.00;
Altri  servizi  di  prenotazione  e  altre  attivita'  di  assistenza
turistica non svolte dalle agenzie di viaggio nca,  codice  attivita'
79.90.19; 
  q) Studio di settore UG79U (che sostituisce lo  studio  di  settore
TG79U) - Noleggio  di  autovetture  ed  autoveicoli  leggeri,  codice
attivita' 77.11.00; Noleggio di autocarri e di altri veicoli pesanti,
codice attivita' 77.12.00; Noleggio di mezzi di trasporto marittimo e
fluviale, codice attivita'  77.34.00;  Noleggio  di  altri  mezzi  di
trasporto terrestri, codice attivita' 77.39.10; Noleggio di container
per diverse modalita' di trasporto, codice attivita' 77.39.92; 
  r) Studio di settore UG81U (che sostituisce lo  studio  di  settore
TG81U) - Noleggio di gru ed altre attrezzature con operatore  per  la
costruzione o la demolizione, codice attivita' 43.99.02; Noleggio  di
macchine e attrezzature per lavori edili e di  genio  civile,  codice
attivita' 77.32.00; Noleggio di container adibiti  ad  alloggi  o  ad
uffici, codice attivita' 77.39.91; 
  s) Studio di settore UG82U (che sostituisce lo  studio  di  settore
TG82U)  -  Pubbliche  relazioni  e  comunicazione,  codice  attivita'
70.21.00;  Ideazione  di  campagne  pubblicitarie,  codice  attivita'
73.11.01; 
  t) Studio di settore UG83U (che sostituisce lo  studio  di  settore
TG83U) - Gestione di piscine, codice attivita' 93.11.20; Gestione  di
impianti sportivi polivalenti, codice attivita' 93.11.30; Gestione di
altri impianti sportivi nca, codice attivita' 93.11.90;  Gestione  di
palestre, codice attivita' 93.13.00; 
  u) Studio di settore UG85U (che sostituisce lo  studio  di  settore
TG85U) - Corsi di danza, codice attivita' 85.52.01; Discoteche,  sale
da ballo night-club e simili, codice attivita' 93.29.10; 
  v) Studio di settore UG87U (che sostituisce lo  studio  di  settore
TG87U) -  Altre  attivita'  di  consulenza  imprenditoriale  e  altra
consulenza  amministrativo-gestionale  e  pianificazione   aziendale,
codice  attivita'  70.22.09;  Agenzie  di  informazioni  commerciali,
codice  attivita'  82.91.20;  Consulenza  scolastica  e  servizi   di
orientamento scolastico, codice attivita' 85.60.01; 
  w) Studio di settore UG88U (che sostituisce lo  studio  di  settore
TG88U) - Richiesta certificati e disbrigo pratiche, codice  attivita'
82.99.40; Scuole di guida professionale per autisti,  ad  esempio  di
autocarri, di  autobus  e  di  pullman,  codice  attivita'  85.32.03;
Autoscuole,  scuole  di  pilotaggio  e  nautiche,  codice   attivita'
85.53.00; 
  x) Studio di settore UG89U (che sostituisce lo  studio  di  settore
TG89U) - Servizi di fotocopiatura, preparazione di documenti e  altre
attivita' di supporto specializzate per le funzioni d'ufficio, codice
attivita' 82.19.09; Servizi di stenotipia, codice attivita' 82.99.91. 
  2. Gli elementi necessari alla determinazione presuntiva dei ricavi
e compensi relativi agli studi di settore indicati nel comma  1  sono
individuati sulla base  della  nota  tecnica  e  metodologica,  delle
tabelle dei coefficienti nonche'  della  lista  delle  variabili  per
l'applicazione dello studio di cui agli allegati: 
  1) per lo studio di settore TG98U (Riparazioni  di  altri  beni  di
consumo); 
  2) per lo studio di settore  TG99U  (Altri  servizi  ad  imprese  e
famiglie); 
  3) per lo studio di settore UG38U (Riparazione di  calzature  e  di
altri articoli in cuoio); 
  4) per lo  studio  di  settore  UG40U  (Locazione,  valorizzazione,
compravendita di beni immobili); 
  5) per lo studio di settore UG42U (Agenzie di concessione di  spazi
pubblicitari); 
  6)  per  lo  studio  di  settore  UG46U  (Riparazione  di  trattori
agricoli); 
  7) per lo  studio  di  settore  UG48U  (Riparazione  di  apparecchi
elettrici per la casa); 
  8) per lo  studio  di  settore  UG52U  (Confezionamento  di  generi
alimentari e non alimentari); 
  9) per lo studio di settore UG53U (Organizzazione  di  convegni  ed
attivita' di traduzioni ed interpretariato); 
  10) per lo studio di  settore  UG54U  (Sale  giochi  e  biliardi  e
gestione di apparecchi automatici da intrattenimento); 
  11) per lo studio di settore UG69U (Costruzioni); 
  12)  per  lo  studio  di   settore   UG73A   (Movimento   merci   e
magazzinaggio); 
  13) per lo studio di settore UG73B (Spedizionieri, intermediari dei
trasporti e corrieri); 
  14) per  lo  studio  di  settore  UG76U  (Servizi  di  ristorazione
collettiva); 
  15) per lo studio di settore UG77U (Trasporti marittimi, costieri e
per vie d'acqua interne); 
  16) per lo studio di settore  UG78U  (Attivita'  delle  agenzie  di
viaggio e turismo e dei tour operator); 
  17) per lo studio di settore UG79U (Noleggio di autovetture,  altri
mezzi di  trasporto  terrestre  e  mezzi  di  trasporto  marittimi  e
fluviali); 
  18) per lo studio di settore UG81U (Noleggio di macchinari  per  la
costruzione, la demolizione); 
  19)  per  lo  studio  di  settore  UG82U   (Studi   di   promozione
pubblicitaria e pubbliche relazioni); 
  20) per lo studio di settore UG83U (Gestione di impianti sportivi); 
  21) per lo studio di settore  UG85U  (Discoteche,  sale  da  ballo,
night club e scuole di danza); 
  22)  per  lo  studio  di  settore  UG87U  (Consulenza  finanziaria,
amministrativo-gestionale e agenzie di informazioni commerciali); 
  23)  per  lo  studio  di  settore  UG88U  (Autoscuole,  scuole   di
pilotaggio e nautiche, richiesta certificati); 
  24) per lo studio di settore UG89U (Dattilografia e fotocopiatura). 
  3. Il programma informatico, realizzato dall'Agenzia delle entrate,
di ausilio all'applicazione degli studi di settore segnala  anche  la
coerenza  e  la  normalita'  economica  risultanti  dagli   specifici
indicatori. 
  4. Gli studi di settore si applicano ai contribuenti  che  svolgono
in maniera prevalente  le  attivita'  indicate  nel  comma  1,  fermo
restando il disposto dell'art. 2 e tenuto conto delle disposizioni di
cui al decreto 11  febbraio  2008.  In  caso  di  esercizio  di  piu'
attivita' d'impresa, ovvero  di  piu'  attivita'  professionali,  per
attivita' prevalente, con riferimento alla  quale  si  applicano  gli
studi di settore,  si  intende  quella  da  cui  deriva  nel  periodo
d'imposta la maggiore entita',  rispettivamente,  dei  ricavi  o  dei
compensi. 
  5. Gli studi di  settore  approvati  con  il  presente  decreto  si
applicano, ai fini dell'accertamento,  a  decorrere  dal  periodo  di
imposta in corso alla data del 31 dicembre 2009. Ai sensi dell'art. 8
del decreto-legge del 29 novembre 2008, n. 185,  gli  stessi  possono
essere integrati per tener conto dello stato di crisi economica e dei
mercati.