IL DIRETTORE GENERALE 
                       della giustizia civile 
 
  Vista l'istanza del sig. Neunhaeuserer Philipp, nato a  Brunico  il
21 gennaio 1977, cittadino italiano, diretta ad  ottenere,  ai  sensi
dell'art. 16 decreto legislativo n. 206/2007, il  riconoscimento  del
proprio titolo tedesco di «Ingenieur», ai fini dell'accesso  all'albo
e l'esercizio della professione di «Ingegnere»; 
  Visti gli articoli 1 e 8 della legge  29  dicembre  1990,  n.  428,
recante  disposizioni  per  l'adempimento   di   obblighi   derivanti
dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea; 
  Visto il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206 di  attuazione
della direttiva n. 2005/36/CE del  7  settembre  2005  -  relativa  a
riconoscimento delle qualifiche professionali; 
  Visto il decreto legislativo del presidente della Repubblica del  5
giugno 2001, n.  328  contenente  «Modifiche  ed  integrazioni  della
disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e  delle
relative prove per l'esercizio di talune professioni,  nonche'  della
disciplina dei relativi ordinamenti»; 
  Considerato che  l'istante  ha  conseguito  il  «Diplom-  Ingenieur
Univ.» presso la «Technische Universitat Munchen» in data 15 dicembre
2003; 
  Visto il conforme parere della Conferenza di servizi del 4 dicembre
2009; 
  Considerato il conforme  parere  del  rappresentante  di  categoria
nella conferenza di cui sopra; 
  Considerato che l'istante ha richiesto  il  riconoscimento  per  la
sezione A, sia per il settore dell'informazione che  per  il  settore
industriale. La conferenza ha ritenuto di respingere la richiesta per
il settore dell'informazione in quanto il sig. Neunhaeuserer  ha  una
preparazione media in elettronica, ha qualche nozione di gestione  ma
e'   carente   sia    nell'informatica    sia    soprattutto    nelle
telecomunicazioni e  in  tutti  gli  ambiti  altamente  specialistici
afferenti il settore, ove peraltro risulta che ha sostenuto  soltanto
l'esame di bioingegneria elettronica. Le lacune in tale settore  sono
tali che non possono  essere  colmate  nemmeno  con  adeguate  misure
compensative; 
  Considerato inoltre che, essendo la formazione documentata dal sig.
Neunhaeuserer molto specialistica e che vi e' assenza di preparazione
per  tutte  le  aree  degli  impianti,  tolte   alcune   nozioni   di
elettrotecnica, e che  non  e'  stata  mai  affrontata  la  questione
riguardante il settore dell'energia, mentre e' ottima  la  conoscenza
della    meccanica,    peraltro     indispensabile     nell'industria
automobilistica, la conferenza ha ritenuto di accogliere  la  domanda
di riconoscimento per la sez. A, settore industriale con applicazione
di una misura compensativa su alcune materie scritte e orali; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  Al sig. Neunhaeuserer Philipp, nato a Brunico il 21  gennaio  1977,
cittadino italiano, e' riconosciuto il  titolo  di  «Ingineur»  quale
titolo valido per l'iscrizione all'albo degli «Ingegneri»  sezione  A
settore industriale, e l'esercizio della professione in Italia. 
  La richiesta per il settore  dell'informazione,  per  i  motivi  su
esposti e' rigettata.