IL DIRETTORE 
                            per le accise 
 
  Visto il decreto ministeriale 22 dicembre  1958,  pubblicato  nella
Gazzetta  Ufficiale  n.  43  del  20  febbraio   1959,   recante   le
caratteristiche  delle  marche   contrassegno   per   fiammiferi,   e
successive modificazioni; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 26  ottobre  1972,
n. 633, relativo all'istituzione dell'imposta sul valore aggiunto,  e
successive modificazioni; 
  Vista la legge 13 maggio 1983, n. 198, recante  l'adeguamento  alla
normativa comunitaria della disciplina  concernente  i  monopoli  del
tabacco lavorato e dei fiammiferi; 
  Visto il decreto ministeriale  21  maggio  1992,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 129 del 3 giugno 1992, con il quale l'aggio per
la vendita dei fiammiferi e' stato fissato nella misura  del  10  per
cento del prezzo di vendita al pubblico; 
  Visto il decreto  ministeriale  4  luglio  1994,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 216  del  15  settembre  1994,  concernente  le
condizioni e modalita' di applicazione dell'imposta di  fabbricazione
sui fiammiferi di provenienza comunitaria; 
  Visto il decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, e  successive
modificazioni  ed  integrazioni,  testo  unico   delle   disposizioni
legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui  consumi  e
relative sanzioni penali ed amministrative; 
  Visto il decreto  ministeriale  1°  marzo  2002,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2002, con  il  quale  vengono,
tra l'altro, rideterminati gli scaglioni di  prezzo  di  vendita  dei
fiammiferi di  ordinario  consumo  ai  fini  dell'applicazione  delle
aliquote di imposta di fabbricazione; 
  Visto il decreto ministeriale 16 dicembre  2002,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 2 del 3 gennaio 2003, con  il  quale  e'  stato
iscritto nella tariffa di  vendita  al  pubblico  un  nuovo  tipo  di
fiammifero denominato «Athena SAF 40»; 
  Visto il decreto ministeriale 16  ottobre  2003,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 258 del 6 novembre 2003, con il quale e'  stato
iscritto nella tariffa di  vendita  al  pubblico  un  nuovo  tipo  di
fiammifero denominato «Uragano»; 
  Visto il decreto direttoriale  27  maggio  2004,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 173 del 26 luglio 2004, con il quale  e'  stato
iscritto nella tariffa di  vendita  al  pubblico  un  nuovo  tipo  di
fiammifero denominato «Etna Fiamma»; 
  Visto il decreto direttoriale 14 settembre 2005,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 263 dell'11 novembre  2005,  con  il  quale  e'
stato iscritto nella tariffa di vendita al pubblico un nuovo tipo  di
fiammifero denominato «Euro S/40»; 
  Visto il decreto direttoriale 25  gennaio  2007,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 73 del 28 marzo 2007, con  il  quale  e'  stato
iscritto nella tariffa di  vendita  al  pubblico  un  nuovo  tipo  di
fiammifero denominato «Big Matches By IFR»; 
  Vista la richiesta di iscrizione in tariffa di  un  nuovo  tipo  di
fiammifero denominato  Euromatch  «Euro  Caminetto»  tipo  caminetto,
presentata dalla societa' Euromatch; 
  Vista la richiesta di variazione del prezzo di vendita al  pubblico
dei fiammiferi denominati «Athena SAF 40», «Uragano»,  «Etna  Fiamma»
ed «Euro S/40» presentata dalla societa' Tecnomatch S.r.l.; 
  Considerata   l'esigenza   di   procedere   alla   rideterminazione
dell'imposta di fabbricazione sul fiammifero «Big  Matches  By  IFR»,
stabilita con decreto direttoriale 3  marzo  2010,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 76 del 1° aprile 2010; 
  Attesa la necessita' di procedere in linea con le citate richieste; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  E' iscritto nella tariffa di vendita al pubblico il  seguente  tipo
di  condizionamento  di   fiammiferi   denominati   Euromatch   «Euro
Caminetto»  tipo  caminetto,  le  cui  caratteristiche   sono   cosi'
determinate: 
 
              Euromatch «Euro Caminetto» tipo caminetto 
 
  Condizionamento:  scatola  di   cartoncino   a   tiretto   passante
contenente 40 fiammiferi di legno paraffinati amorfi. 
  Caratteristiche del fiammifero: 
    lunghezza: mm. 190; 
    lunghezza con capocchia: mm. 196; 
    larghezza: mm. 3,0 x 3,0; 
    tolleranza misure: +/- 3 %; 
    capocchie accendibili solo  su  striscia  impregnata  di  fosforo
amorfo. 
  Caratteristiche della scatola: 
    dimensioni esterne: mm. 220 x 65 x 18; 
    grammatura cartoncino esterno: gr. 350 al mq.; 
    grammatura cartoncino interno: gr. 300 al mq.; 
    ruvido: striscia di fosforo amorfo su un solo lato di mm.  220  x
15; 
    tolleranza contenuto: 4 %. 
  Le caratteristiche comuni delle marche contrassegno da applicare su
ciascun condizionamento di fiammiferi Euromatch «Euro Caminetto» tipo
caminetto, sono quelle previste all'art. 1, paragrafo I, del  decreto
ministeriale 22 dicembre 1958, citato nelle premesse. 
  All'art. 1, paragrafo II,  dello  stesso  decreto  ministeriale  22
dicembre 1958 e successive modificazioni,  e'  aggiunto  il  seguente
numero: 
    137)  colore  «rosso-giallo»,   con   legenda   Euromatch   «Euro
Caminetto» tipo caminetto in basso, per la scatola  di  cartoncino  a
tiretto passante con  40  fiammiferi  di  legno  paraffinati  amorfi,
denominata Euromatch «Euro Caminetto» tipo caminetto. 
  Fino a nuove disposizioni, possono essere applicate sul nuovo  tipo
di fiammifero denominato Euromatch «Euro Caminetto» tipo caminetto le
marche di  cui  all'art.  1  del  ripetuto  decreto  ministeriale  22
dicembre 1958, indicate al n. 18, di colore rosso-giallo.