Premessa. 
  Questa   Autorita' e'   intervenuta    piu'    volte    sul    tema
dell'affidamento   dei   servizi   attinenti    all'architettura    e
all'ingegneria (da ultimo  con  le  determinazioni  n.  1/2006  e  n.
4/2007), cercando di chiarire  le  questioni  controverse  e  fornire
indicazioni operative. 
  Peraltro, una persistente disomogeneita' procedurale delle stazioni
appaltanti,   nonche'   l'estensione   del   fenomeno   di    ribassi
sproporzionati che caratterizza le offerte degli operatori economici,
hanno indotto l'Autorita' ad un'ulteriore ed approfondita riflessione
sull'assetto  giuridico  ed   economico   di   tale   mercato   nella
consapevolezza della centralita' della progettazione,  quale  momento
fondamentale per assicurare la  corretta  realizzazione  delle  opere
pubbliche. La scelta, infatti, del miglior progettista offre maggiori
garanzie per l'elaborazione di un progetto qualitativamente  adeguato
a soddisfare le esigenze individuate dalle stazioni appaltanti. 
  Data la complessita' e la specialita' della materia ed al  fine  di
favorire  la  massima  partecipazione   dei   soggetti   interessati,
l'Autorita' ha proceduto  ad  una  consultazione  on-line,  volta  ad
individuare, ad ampio raggio, le istanze e le criticita'  riscontrate
dagli operatori nella concreta prassi del  mercato.  E'  stato,  poi,
istituito  un  tavolo  tecnico  di  consultazione  con   gli   ordini
professionali  e  le  categorie  economiche  interessate  e  con   la
partecipazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, al
fine di approfondire, sul piano tecnico-giuridico,  le  modalita'  di
effettuazione delle gare e di presentazione delle offerte. 
  All'esito di tali consultazioni, sono state elaborate  delle  linee
guida per l'affidamento dei servizi di architettura e di  ingegneria,
che  analizzano  le  varie  fasi  sub-procedimentali  (modalita'   di
affidamento.   determinazione   dell'importo   a   base   di    gara,
individuazione dei requisiti  di  partecipazione  e  dei  criteri  di
aggiudicazione dell'offerta)  e  dedicano  un  particolare  focus  al
procedimento di verifica della congruita' delle offerte. 
  L'Autorita'  offre,  quindi,  alle  stazioni  appaltanti  ed   agli
operatori   del   mercato   dei   servizi   tecnici,   la    seguente
determinazione, di cui valuta  un  impatto  regolatorio  positivo  in
termini  di  maggiore  omogeneita'  ed  efficienza  delle  procedure,
nonche' di riduzione dei fenomeni distorsivi della concorrenza. 
  Sulla base di quanto sopra considerato, 
 
                            IL CONSIGLIO 
 
approva le  allegate  «Linee  guida  per  l'affidamento  dei  servizi
attinenti all'architettura ed all'ingegneria». 
 
                                          Il presidente f.f.: Brienza 
Il relatore: Borgia