IL DIRETTORE GENERALE 
                       della giustizia civile 
 
  Visto il decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 5; 
  Visti i regolamenti adottati con decreti numeri 222 e  223  del  23
luglio 2004; 
  Visto in particolare l'art. 3, comma 2 del decreto 23 luglio  2004,
n. 222 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 197 del 23 agosto 2004,
nel quale si designa il direttore  generale  della  giustizia  civile
quale responsabile del registro degli organismi deputati a gestire  i
tentativi  di  conciliazione  a  norma  dell'art.  38   del   decreto
legislativo 17 gennaio 2003, n. 5; 
  Visto il decreto  dirigenziale  24  luglio  2006  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 35 del 12 febbraio 2007 con il quale sono stati
approvati  i  requisiti  di  accreditamento  dei  soggetti  ed   enti
abilitati a tenere i corsi di formazione previsti dall'art. 4,  comma
4, lettera a) e 10, comma 5 del decreto 23 luglio 2004, n. 222; 
  Visti i PP.DG 9 giugno 2010 e 21luglio 2010 con i  quali  e'  stato
disposto l'accreditamento della societa' «EFI Ente per la  formazione
integrata S.p.a.., con sede legale in Roma, via Cereate n. 6, C.F.  e
P. IVA 09493551007, tra i soggetti e  gli  enti  abilitati  a  tenere
corsi di formazione previsti dall'art. 4, comma 4, lettera a)  e  10,
comma 5 del decreto 23 luglio 2004, n. 222; 
  Vista l'stanza 15 giugno 2010 prot. m. dg DAG  15  giugno  2010  n.
85271.E con la quale la dott.ssa Wunderle Paola, nata a  Roma  il  27
ottobre 1962, in qualita' di  legale  rappresentante  della  societa'
«EFI Ente per la formazione integrata S.p.a» ha chiesto l'inserimento
di cinque ulteriori sedi idonee allo  svolgimento  dell'attivita'  di
formazione (site in: Roma, via Santa  Croce  in  Gerusalemme  n.  87,
Roma, via Faleria n. 31, Caserta, via Caduti sul Lavoro n. 50, Parma,
via dei Mille n. 140  e  Camposano  (NA)  ,  via  Galluccio  n.  8  e
l'inserimento  di  trentatre  ulteriori  nominativi  nell'elenco  dei
formatori abilitati a tenere corsi di formazione; 
  Rilevato che i formatori nelle persone di: 
    dott. Berardi Mariano, nato a Roma il 14 maggio 1952, 
    dott. Briganti Massimiliano, nato a Taranto il 15 gennaio 1966, 
    dott. Cianni Patrizia, nata a Caserta il 4 agosto 1973, 
    dott. Clementi Massimo, nato a Roma il 19 settembre 1948, 
    dott. Crivello Antonio, nato a Palermo il 15 febbraio 1966, 
    dott. Crivello Roberto, nato a Palermo l'8 ottobre 1968, 
    avv. Elia Pietro Lorenzo, nato a Brindisi il 15 maggio 1960, 
    prof. Farina Vincenzo, nato a Serra San Bruno il 5 aprile 1954, 
    prof. Fiorai Bruno, nato a Siena il 15 novembre 1943, 
    dott. Gambina Piero, nato a Marsala (TP) il 9 ottobre 1934, 
    avv. Gaudino Giovanni, nato a Marsala (TP) il 28 novembre 1956, 
    prof. Ghia Lucio, nato a Napoli il 4 giugno 1942, 
    dott. Laurita Laviero, nato a Potenza l'11 novembre 1962, 
    prof. Malizia Nicola, nato a Palermo il 9 gennaio 1965, 
    prof. Manni Francesco, nato a Roma il 4 ottobre 1957, 
    dott. Orlando Pietro, nato a Alessano il 12 settembre 1933, 
    prof. Pacchi Stefania, nata a Firenze il 30 dicembre 1948, 
    dott. Paolucci Helga Katy Nadia,  nata  a  Circello  (BN)  il  16
ottobre 1971, 
    dott. Pelliccia Luigi, nato a Rocca Santo Stefano il  21  gennaio
1960, 
    prof. Piccinelli Gian Maria, nato a Roma il 9 novembre 1959, 
    avv. Pizzuti Giuseppina, nata a Napoli il 12 agosto 1956, 
    avv. Preziuso Raffaele Vincenzo, nato  a  Lucera  il  30  ottobre
1951, 
    dott. Primicerio Daniela, nata a Roma il 23 agosto 1947, 
    dott. Recca Maria Giuseppa, nata a Ragusa il 15 novembre 1963, 
    prof. Rosati Di Monteprandone De Filippis Delfico Mauro,  nato  a
Citta' di Castello il 7 novembre 1954, 
    avv. Russo Carlo, nato a Sanremo il 13 aprile 1944, 
    dott. Saggini Alessandro, nato a Bologna il 1º settembre 1962, 
    dott. Saraceno Massimo, nato a  Reggio  Calabria  il  10  ottobre
1970, 
    dott. Spampinato Vincenzo, nato a Gravina di Catania il 28 luglio
1965, 
    avv. Tartaglione Luca, nato a Firenze il 2 luglio 1964, 
    dott. Tenna Leonardo, nato a Taranto il 10 settembre 1958, 
    avv. Trinelli Edgardo, nato a Torino il 17 febbraio 1935, 
    dott. Zanon Giovanni, nato a Bassano del  Grappa  il  4  dicembre
1954, 
sono in possesso dei  requisiti  richiesti  per  tenere  i  corsi  di
formazione di cui agli articoli 4, comma 4, lettera a) e 10, comma 5,
del citato decreto n. 222/2004. 
 
                               Dispone 
 
la modifica dei PP.DG 9 giugno 2010 e 21luglio 2010 con  i  quali  e'
stato disposto l'accreditamento  della  societa'  «EFI  Ente  per  la
formazione integrata S.p.a.», con sede legale in Roma, via Cereate n.
6, C.F. e P. IVA 09493551007, tra i soggetti e gli enti  abilitati  a
tenere corsi di formazione previsti dall'art. 4, comma 4, lettera  a)
e 10, comma 5 del decreto  23  luglio  2004,  n.  222,  limitatamente
all'elenco delle  sedi  idonee  allo  svolgimento  dell'attivita'  di
formazione e all'elenco dei formatori abilitati  a  tenere  corsi  di
formazione. 
  Dalla data del presente provvedimento l'elenco  delle  sedi  idonee
allo  svolgimento  dell'attivita'  di  formazione   deve   intendersi
ampliato di cinque ulteriori unita' site in: Roma, via Santa Croce in
Gerusalemme n. 87, Roma, via Faleria n. 31, Caserta, via  Caduti  sul
Lavoro n. 50, Parma, via dei Mille n. 140  e  Camposano  (NA)  ,  via
Galluccio n. 8. 
  Dalla data del presente provvedimento l'elenco dei  formatori  deve
intendersi ampliato di trentatre ulteriori unita' nelle persone di: 
    dott. Berardi Mariano, nato a Roma il 14 maggio 1952, 
    dott. Briganti Massimiliano, nato a Taranto il 15 gennaio 1966, 
    dott. Cianni Patrizia, nata a Caserta il 4 agosto 1973, 
    dott. Clementi Massimo, nato a Roma il 19 settembre 1948, 
    dott. Crivello Antonio, nato a Palermo il 15 febbraio 1966, 
    dott. Crivello Roberto, nato a Palermo l'8 ottobre 1968, 
    avv. Elia Pietro Lorenzo, nato a Brindisi il 15 maggio 1960, 
    prof. Farina Vincenzo, nato a Serra San Bruno il 5 aprile 1954, 
    prof. Fiorai Bruno, nato a Siena il 15 novembre 1943, 
    dott. Gambina Piero, nato a Marsala (TP) il 9 ottobre 1934, 
    avv. Gaudino Giovanni, nato a Marsala (TP) il 28 novembre 1956, 
    prof. Ghia Lucio, nato a Napoli il 4 giugno 1942, 
    dott. Laurita Laviero, nato a Potenza l'11 novembre 1962, 
    prof. Malizia Nicola, nato a Palermo il 9 gennaio 1965, 
    prof. Manni Francesco, nato a Roma il 4 ottobre 1957, 
    dott. Orlando Pietro, nato a Alessano il 12 settembre 1933, 
    prof. Pacchi Stefania, nata a Firenze il 30 dicembre 1948, 
    dott. Paolucci Helga Katy Nadia,  nata  a  Circello  (BN)  il  16
ottobre 1971, 
    dott. Pelliccia Luigi, nato a Rocca Santo Stefano il  21  gennaio
1960, 
    prof. Piccinelli Gian Maria, nato a Roma il 9 novembre 1959, 
    avv. Pizzuti Giuseppina, nata a Napoli il 12 agosto 1956, 
    avv. Preziuso Raffaele Vincenzo, nato  a  Lucera  il  30  ottobre
1951, 
    dott. Primicerio Daniela, nata a Roma il 23 agosto 1947, 
    dott. Recca Maria Giuseppa, nata a Ragusa il 15 novembre 1963, 
    prof. Rosati Di Monteprandone De Filippis Delfico Mauro,  nato  a
Citta' di Castello il 7 novembre 1954, 
    avv. Russo Carlo, nato a Sanremo il 13 aprile 1944, 
    dott. Saggini Alessandro, nato a Bologna il 1º settembre 1962, 
    dott. Saraceno Massimo, nato a  Reggio  Calabria  il  10  ottobre
1970, 
    dott. Spampinato Vincenzo, nato a Gravina di Catania il 28 luglio
1965, 
    avv. Tartaglione Luca, nato a Firenze il 2 luglio 1964, 
    dott. Tenna Leonardo, nato a Taranto il 10 settembre 1958, 
    avv. Trinelli Edgardo, nato a Torino il 17 febbraio 1935, 
    dott. Zanon Giovanni, nato a Bassano del  Grappa  il  4  dicembre
1954. 
  L'ente iscritto e' obbligato a comunicare immediatamente  tutte  le
vicende  modificative  dei  requisiti,  dei  dati  e  degli   elenchi
comunicati ai fini dell'iscrizione. 
  La perdita dei requisiti richiesti per l'accreditamento comportera'
la revoca dello stesso con effetto immediato. 
    Roma, 14 settembre 2010 
 
                                     Il direttore generale: Saragnano