IL MINISTRO DELLA DIFESA 
 
                           di concerto con 
 
                  IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE 
                           E DEI TRASPORTI 
 
                                  e 
 
                      IL MINISTRO DELL'ECONOMIA 
                           E DELLE FINANZE 
 
  Visto il codice della navigazione; 
  Visto  il  decreto  legislativo  6  marzo  1948,  n.  616,  recante
l'approvazione  della  Convenzione  internazionale  per   l'aviazione
civile, stipulata a Chicago il 7 dicembre 1944; 
  Visto la legge 23 maggio 1980, n. 242, recante la delega al Governo
per la ristrutturazione dei servizi di assistenza al volo; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 27 luglio 1981, n.
484, recante la disciplina sull'uso dello spazio aereo, in attuazione
della delega prevista dalla citata legge n. 242 del 1980; 
  Visto il decreto del Ministro  della  difesa  di  concerto  con  il
Ministro e dei trasporti 22 maggio 1982, recante il  regolamento  per
l'individuazione, la composizione e  le  modalita'  di  funzionamento
degli organismi di coordinamento, destinati, fra l'altro, a garantire
l'assolvimento dei compiti di istituto dell'Aeronautica militare e la
permeabilita' degli spazi aerei; 
  Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, e  successive  modificazioni,
recante nuove norme in materia di procedimento  amministrativo  e  di
diritto di accesso ai documenti  amministrativi  e,  in  particolare,
l'art. 15, che prevede la  possibilita'  di  concludere  accordi  tra
pubbliche amministrazioni volti a disciplinare forme di  cooperazione
per lo svolgimento di attivita' di interesse comune; 
  Vista la legge 21 dicembre 1996, n. 665, recante la  trasformazione
in ente  di  diritto  pubblico  economico  dell'Azienda  autonoma  di
assistenza al volo per il traffico aereo generale; 
  Vista la legge 18 febbraio 1997, n. 25, recante le attribuzioni del
Ministro della difesa e la ristrutturazione dei vertici  delle  Forze
armate e dell'Amministrazione della difesa; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 25  ottobre  1999,
n.  556,  e  successive  modificazioni,  recante  il  regolamento  di
attuazione  dell'art.  10  della  legge  18  febbraio  1997,  n.  25,
concernente le attribuzioni dei vertici militari; 
  Visto il decreto  legislativo  25  luglio  1997,  n.  250,  recante
l'istituzione dell'Ente nazionale per l'aviazione civile; 
  Visto il decreto legislativo 28 novembre 1997, n. 464,  recante  la
riforma strutturale delle Forze armate, a norma dell'art. 1, comma 1,
lettere a), d) e h), della legge 28 dicembre 1995, n. 549; 
  Visto l'art. 2, comma 1, del decreto legislativo 30 luglio 1999, n.
300,    e    successive    modificazioni,    recante    la    riforma
dell'organizzazione del Governo; 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n.  165,  e  successive
modificazioni, recante le norme generali sull'ordinamento del  lavoro
alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche; 
  Visto il regolamento CE n. 549/2004 del Parlamento  europeo  e  del
Consiglio  del  10  marzo  2004,  recante  i  principi  generali  per
l'istituzione del cielo unico europeo; 
  Visto il regolamento CE n. 550/2004 del Parlamento  europeo  e  del
Consiglio del 10 marzo 2004, recante disciplina  sulla  fornitura  di
servizi di navigazione aerea nel cielo unico europeo; 
  Visto il regolamento CE n. 551/2004 del Parlamento  europeo  e  del
Consiglio del 10 marzo  2004,  recante  norme  sull'organizzazione  e
l'uso dello spazio aereo nel cielo unico europeo; 
  Visto il regolamento CE n. 552/2004 del Parlamento  europeo  e  del
Consiglio    del    10    marzo     2004,     recante,     disciplina
sull'interoperabilita' delle rete europea di  gestione  del  traffico
aereo; 
  Visto il decreto-legge 8 settembre 2004, n. 237, recante interventi
urgenti nel settore dell'aviazione civile e  delega  al  Governo  per
l'emanazione di disposizioni correttive  ed  integrative  del  codice
della navigazione,  convertito,  con  modificazioni,  dalla  legge  9
novembre 2004, n. 265; 
  Visto il regolamento CE n. 2096/2005 della Commissione europea  del
20 dicembre 2005 che stabilisce i requisiti comuni per  la  fornitura
dei servizi della navigazione aerea; 
  Visto il regolamento CE n. 1794/2006 della Commissione europea  del
6 dicembre 2006, recante l'istituzione di un sistema di  tariffazione
comune per i servizi di navigazione aerea; 
  Visto il regolamento CE  n.  1315/2007  della  Commissione  europea
dell'8  novembre  2007,  recante  norme  sulla   sorveglianza   della
sicurezza  nella  gestione  del  traffico  aereo,  in   modifica   al
regolamento CE n. 2096/2005 della Commissione del 20 dicembre 2005; 
  Visto il decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 118, recante  norme
di attuazione della direttiva 2006/23/CE del Parlamento europeo e del
Consiglio del 5 aprile 2006, relativa alla  licenza  comunitaria  dei
controllori del traffico aereo; 
  Visto l'art. 1, comma 3, del decreto-legge 16 maggio 2008,  n.  85,
il  quale  prevede  che  al  Ministero  delle  infrastrutture  e  dei
trasporti siano trasferite,  con  le  inerenti  risorse  finanziarie,
strumentali e di personale, le funzioni attribuite al  Ministero  dei
trasporti; 
  Visto il decreto del Ministro  della  difesa  di  concerto  con  il
Ministro  delle  infrastrutture  e  dei  trasporti  e   il   Ministro
dell'economia  e  delle  finanze  11  settembre  2008,   recante   la
dismissione dei beni del demanio militare aeronautico  dell'aeroporto
di Verona Villafranca; 
  Visto il decreto del Ministro delle infrastrutture e dei  trasporti
di concerto con il Ministro della difesa e il Ministro  dell'economia
e delle finanze 5 novembre  2008,  recante  l'approvazione  dell'atto
d'intesa finalizzato a regolare i rapporti tra l'ENAC e l'Aeronautica
militare; 
  Visto l'art. 4-ter, comma 3, del decreto-legge 1° luglio  2009,  n.
78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102,
recante  autorizzazione  di  spesa  per  i  necessari  interventi  di
ammodernamento delle infrastrutture e dei  sistemi  di  alcuni  scali
aeroportuali nazionali, tra cui l'aeroporto di Verona Villafranca, al
fine di assicurare la piena funzionalita' dei servizi di  navigazione
aerea da parte dell'ENAV S.p.A.; 
  Visto il regolamento CE n. 1070/2009 del Parlamento europeo  e  del
Consiglio del 21 ottobre 2009, recante modifica dei regolamenti  (CE)
n. 549/2004, n. 550/2004, n. 551/2004  e  n.  552/2004,  al  fine  di
migliorare  il  funzionamento  e  la   sostenibilita'   del   sistema
aeronautico europeo; 
  Visto il documento di «Analisi  e  pianificazione  gestione  spazio
aereo CTR Garda», redatto dall'apposito gruppo di  lavoro  costituito
dall'Aeronautica militare, dall'ENAC e dall'ENAV S.p.A.; 
  Considerate  le  risultanze  della  riunione  tenutasi  presso   il
Ministero della difesa, Gabinetto del Ministro, in data  16  dicembre
2009, del gruppo di lavoro di vertice, costituito  da  rappresentanti
dei Ministeri della difesa, delle infrastrutture e  dei  trasporti  e
dell'economia e delle  finanze,  nonche'  delle  Agenzie  governative
interessate; 
  Ravvisata la necessita' di ottimizzare gli spazi aerei  interessati
al transito da e per gli aeroporti civili di  Brescia  Montichiari  e
Verona Villafranca e  l'aeroporto  militare  di  Ghedi,  al  fine  di
garantire una idonea gestione  dei  flussi  di  traffico  aereo,  sia
civile che militare, nonche' di salvaguardare la piena fruibilita'  e
permeabilita' dei citati spazi  aerei  da  parte  di  altro  traffico
militare e, in particolare, le esigenze del traffico  aereo  militare
da e per l'aeroporto di Ghedi; 
 
                             Decretano: 
 
                               Art. 1 
 
  1. E' istituito il CTR Verona ed e'  contestualmente  soppresso  il
CTR Garda. 
  2. Lo spazio aereo  del  CTR  Verona  e'  individuato  e  descritto
nell'annesso tecnico allegato che costituisce  parte  integrante  del
presente decreto.