IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 
                           E L'INNOVAZIONE 
 
 
                           di concerto con 
 
 
                      IL MINISTRO DELL'ECONOMIA 
                           E DELLE FINANZE 
 
 
                                  e 
 
 
                             IL MINISTRO 
                      DELLO SVILUPPO ECONOMICO 
 
  Visto l'art. 2, commi 589 e 590, della legge 24 dicembre  2007,  n.
244, recante «Disposizioni per la formazione del bilancio  annuale  e
pluriennale dello Stato» (legge finanziaria 2008); 
  Visto il decreto legislativo 7 marzo  2005,  n.  82,  e  successive
modificazioni, recante «Codice dell'amministrazione digitale»  e,  in
particolare, l'art. 47; 
  Visto l'art. 16, comma 8, del decreto-legge 29  novembre  2008,  n.
185, convertito, con modificazioni, nella legge 28 gennaio  2009,  2,
recante  «Misure  urgenti  per  il  sostegno  a   famiglie,   lavoro,
occupazione e impresa e per ridisegnare  in  funzione  anti-crisi  il
quadro strategico nazionale»; 
  Visto l'art.  33  della  legge  18  giugno  2009,  n.  69,  recante
«Disposizioni per  lo  sviluppo  economico,  la  semplificazione,  la
competitivita' nonche' in materia di  processo  civile»  con  cui  si
delega  il  Governo  a  modificare  il  codice   dell'amministrazione
digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82; 
  Visto il decreto legislativo  1°  dicembre  2009,  n.  177  recante
«Riorganizzazione  del  Centro  nazionale  per  l'informatica   nella
pubblica amministrazione, a norma dell'art. 24 della legge 18  giugno
2009, n. 69»; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre  2000,
n.  445,  recante  «Testo  unico  delle  disposizioni  legislative  e
regolamentari in materia di documentazione amministrativa»; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio  2005,
n. 68, recante «Disposizioni per l'utilizzo della  posta  elettronica
certificata, a norma dell'art. 27 della legge 16 gennaio 2003, n. 3»; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri  del  31
ottobre 2000, recante «Regole tecniche per il protocollo  informatico
di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n.
428»; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica in data  7  maggio
2008, con il quale l'on. Prof.  Renato  Brunetta  e'  stato  nominato
Ministro senza portafoglio; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei  Ministri  dell'8
maggio 2008, con il quale al predetto Ministro senza  portafoglio  e'
stato  conferito  l'incarico  per  la  pubblica   amministrazione   e
l'innovazione; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri  del  13
giugno 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 149 del 27 giugno
2008,  recante  delega   di   funzioni   in   materia   di   pubblica
amministrazione ed innovazione al  Ministro  senza  portafoglio,  on.
Prof. Renato Brunetta; 
  Visto il decreto del Ministro per l'innovazione e le tecnologie del
2 novembre 2005, recante  «Regole  tecniche  per  la  formazione,  la
trasmissione  e  la  validazione,  anche   temporale,   della   posta
elettronica certificata»; 
  Vista la circolare del Centro  nazionale  per  l'informatica  nella
pubblica amministrazione del 24 novembre 2005, concernente «Modalita'
per la presentazione delle domande di iscrizione nell'elenco pubblico
dei gestori di posta elettronica certificata (PEC) di cui all'art. 14
del decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68»; 
  Vista la circolare del Centro  nazionale  per  l'informatica  nella
pubblica  amministrazione  del  7  dicembre   2006   che   disciplina
l'attivita'  di  vigilanza  e  di  controllo  svolta  dal  CNIPA  nei
confronti dei gestori di Posta Elettronica Certificata (PEC); 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
 
                               Oggetto 
 
  1. Il presente decreto definisce le modalita'  attuative  dell'art.
2, comma 589, della legge 24 dicembre 2007, n.  244,  che  assegna  a
DigitPA (gia'  Centro  nazionale  per  l'informatica  nella  pubblica
amministrazione - Cnipa) il compito di effettuare, anche a  campione,
azioni di monitoraggio e verifica del rispetto delle disposizioni  in
materia di trasmissione dei documenti mediante la  posta  elettronica
istituzionale  sia  ordinaria  che  certificata  tra   le   pubbliche
amministrazioni, secondo quanto previsto  dall'art.  47  del  decreto
legislativo 7 marzo 2005,  n.  82,  e  successive  modificazioni  (di
seguito Codice), nonche' dal decreto del Presidente della  Repubblica
dell'11 febbraio 2005, n. 68, recante  «Disposizioni  per  l'utilizzo
della posta elettronica certificata, a norma dell'art. 27 della legge
16 gennaio 2003, n. 3» e dalle altre disposizioni in materia di posta
elettronica certificata. 
  2. Per casella di posta elettronica  istituzionale  si  intende  la
casella di posta elettronica riferita ad una struttura  organizzativa
o ad una particolare funzione dell'amministrazione.