IL DIRETTORE GENERALE 
          delle professioni sanitarie e delle risorse umane 
                  del Servizio sanitario nazionale 
 
  Visto il decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, recante  testo
unico delle disposizioni concernenti la disciplina  dell'immigrazione
e norme sulla condizione dello straniero, e successive  modificazioni
e integrazioni e, da ultimo, la legge 30 luglio 2002, n. 189; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n.
394, che stabilisce le modalita', le condizioni e i limiti  temporali
per l'autorizzazione all'esercizio in Italia, da parte dei  cittadini
non comunitari, delle professioni ed il riconoscimento  dei  relativi
titoli; 
  Visti, in particolare, gli articoli 49 e 50 del predetto decreto n.
394  del  1999,  che  disciplinano  il  riconoscimento   dei   titoli
professionali abilitanti all'esercizio di una professione  sanitaria,
conseguiti in un paese non comunitario da  parte  dei  cittadini  non
comunitari; 
  Visto il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206 di  attuazione
della direttiva 2005/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del
7  settembre  2005  relativa  al  riconoscimento   delle   qualifiche
professionali, come modificata dalla  direttiva  2006/100/CE  del  20
novembre 2006; 
  Visto in particolare, l'art. 60 del precitato  decreto  legislativo
n. 206 del 2007 il quale stabilisce che  il  riferimento  ai  decreti
legislativi n. 115 del 1992 e n. 319 del 1994 contenuto nell'art. 49,
comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica n. 394 del  1999
si intende fatto al titolo III del decreto  legislativo  n.  206  del
2007; 
  Vista l'istanza, corredata della relativa  documentazione,  con  la
quale il sig. Alfaro  Garcia  Abraham,  cittadino  peruviano  nato  a
Tumbes (Peru') il 21 luglio 1978 chiede il riconoscimento del  titolo
di «Profesional tecnico  en  protesis  dental»  conseguito  in  Peru'
nell'anno  1999  al  fine  dell'esercizio,   in   Italia,   dell'arte
ausiliaria di odontotecnico; 
  Acquisito  nella  seduta  del  14  aprile  2011,  il  parere  della
Conferenza di servizi, di  cui  all'art.  16,  comma  3,  del  citato
decreto legislativo n. 206 del 2007, secondo cui il titolo  del  sig.
Alfaro Garcia Abraham puo' essere riconosciuto  come  equipollente  a
quello di odontotecnico che si consegue in Italia previo  superamento
di una misura compensativa di cui  all'art.  22  del  citato  decreto
legislativo n. 206 del 2007, consistente in  una  prova  attitudinale
teorico-pratica nelle discipline di: laboratorio,  protesi  mobili  e
protesi fisse; 
  Visto il decreto direttoriale in data 20 maggio 2011, prot.  DGRUPS
26430-P-26/5/2011 con il quale si  subordina  il  riconoscimento  del
titolo professionale di cui trattasi  al  superamento  di  una  prova
attitudinale da sostenersi nelle  seguenti  discipline:  laboratorio,
protesi mobili e protesi fisse; 
  Visto il verbale relativo all'espletamento della prova attitudinale
sostenuta a Roma in data  19  giugno  2012  presso  la  scuola  IPSIA
«Edmondo De Amicis», ai sensi degli articoli  22  e  23  del  decreto
legislativo 9 novembre 2007, n. 206, da cui si  evince  che  il  sig.
Alfaro Garcia Abraham e' risultato idoneo; 
  Accertata,  la  sussistenza  dei   requisiti   necessari   per   il
riconoscimento del titolo; 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n.  165,  e  successive
modificazioni; 
  Visto l'ordine di servizio del Direttore  generale  dott.  Giovanni
Leonardi in data 12  dicembre  2011,  con  il  quale  si  delegano  i
direttori degli uffici della  Direzione  generale  delle  professioni
sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale  per
la firma degli atti di pertinenza dei rispettivi uffici; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  Il titolo «Profesional tecnico en protesis  dental»  conseguito  in
Peru' nell'anno 1999 presso l'istituto superiore tecnologico  privato
«Daniel A. Carrion» di Lima dal sig. Alfaro  Garcia  Abraham  nato  a
Tumbes (Peru') il giorno 21 luglio 1978, e' riconosciuto quale titolo
abilitante  per  l'esercizio  in  Italia  dell'arte   ausiliaria   di
odontotecnico.