Con decreto ministeriale  n.  557/PAS/E/  004889/XVJ(53)  del  10
ottobre 2012, i manufatti esplodenti denominati: 
    «fermata 12 Senatore 160 - tremolante  bianco»  (massa  attiva  g
3305); 
    «fermata 12 Senatore 160 - salice bianco» (massa attiva g 3305); 
    «fermata 12 Senatore 160 - rosso» (massa attiva g 3305); 
    «fermata 12 Senatore 160 - blu» (massa attiva g 3305); 
    «fermata 12 Senatore 160 - verde» (massa attiva g 3305); 
    «fermata 12 Senatore 160 - pioggia nera» (massa attiva g 3305); 
    «fermata 12 Senatore 160 - viola» (massa attiva g 3305); 
    «fermata 12 Senatore 160 - tremolante  giallo»  (massa  attiva  g
3305), 
sono riconosciuti, su istanza del  sig.  Senatore  Carmine,  titolare
della licenza per la fabbricazione, deposito e  vendita  di  prodotti
esplodenti, in nome e per conto della ditta «Senatore  Carmine»  sita
in localita' San Martino - Cava De' Tirreni (Salerno), ai  sensi  del
combinato disposto dell'art. 18, comma 6, del decreto  legislativo  4
aprile 2010, n. 58, e dell'art. 53 del testo  unico  delle  leggi  di
pubblica sicurezza e classificati nella  IV  categoria  dell'allegato
«A» al regolamento di esecuzione del citato testo unico. 
    La produzione, l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione  in
commercio dei predetti  manufatti  sono  soggetti  agli  obblighi  di
etichettatura previsti, oltre che dal  testo  unico  delle  leggi  di
pubblica sicurezza e  dalle  conseguenti  disposizioni,  anche  dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti. 
    Inoltre,  le  etichette  di  tali   manufatti,   come   richiesto
dall'istante, devono  chiaramente  contenere  l'indicazione  che  «il
prodotto puo' essere fornito solo a persone  munite  di  abilitazione
tecnica, che  possono  utilizzarlo  alle  condizioni  previste  dalle
relative autorizzazioni di pubblica sicurezza». 
    Avverso   il   presente   provvedimento   e'   ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, ricorso straordinario al
Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  sessanta   o
centoventi giorni dalla notifica. 
    Con decreto ministeriale  n.  557/PAS/E/  006223/XVJ(53)  del  10
ottobre 2012, i manufatti esplodenti denominati: 
    «colpo scuro Morsani calibro D= 60.0  mm;  H=  115.0  mm»  (massa
attiva g 134,9); 
    «colpo scuro basso Morsani calibro  D=  68.0  mm;  H=  115.0  mm»
(massa attiva g 223,9); 
    «colpo scuro alto Morsani calibro D= 68.0 mm; H= 175.0 mm» (massa
attiva g 420,9); 
    «colpo scuro Morsani calibro D= 82.0  mm;  H=  250.0  mm»  (massa
attiva g 724,0); 
    «colpo scuro Morsani calibro D= 49.0  mm;  H=  100.0  mm»  (massa
attiva g 65,5); 
    «colpo scuro basso Morsani calibro  D=  68.0  mm;  H=  115.0  mm»
(massa attiva g 223,9); 
    «colpo scuro alto Morsani calibro D= 68.0 mm; H= 143.0 mm» (massa
attiva g 302,9); 
    «colpo scuro Morsani calibro D= 60.0  mm;  H=  110.0  mm»  (massa
attiva g 160,9); 
    «colpo scuro basso Morsani calibro  D=  60.0  mm;  H=  140.0  mm»
(massa attiva g 184,9), 
sono riconosciuti, su istanza del sig. Morsani Bernardino,  titolare,
in nome e per conto della ditta  «Pirotecnica  Morsani  S.r.l»  della
licenza  per  la  fabbricazione,  deposito  e  vendita  di   prodotti
esplodenti, sita in Belmonte (Rieti) - localita'  Vacugno,  ai  sensi
del combinato disposto dell'art. 18, comma 6, del decreto legislativo
4 aprile 2010, n. 58, e dell'art. 53 del testo unico delle  leggi  di
pubblica sicurezza e classificati nella  IV  categoria  dell'allegato
«A» al regolamento di esecuzione del citato testo unico. 
    La produzione, l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione  in
commercio dei predetti  manufatti  sono  soggetti  agli  obblighi  di
etichettatura previsti, oltre che dal  testo  unico  delle  leggi  di
pubblica sicurezza e  dalle  conseguenti  disposizioni,  anche  dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti. 
    Inoltre,  le  etichette  di  tali   manufatti,   come   richiesto
dall'istante, devono  chiaramente  contenere  l'indicazione  che  «il
prodotto puo' essere fornito solo a persone  munite  di  abilitazione
tecnica, che  possono  utilizzarlo  alle  condizioni  previste  dalle
relative autorizzazioni di pubblica sicurezza». 
    Avverso   il   presente   provvedimento   e'   ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, ricorso straordinario al
Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  sessanta   o
centoventi giorni dalla notifica. 
    Con decreto ministeriale  n.  557/PAS/E/  006215/XVJ(53)  del  10
ottobre 2012, il manufatto esplodente denominato:  «bomba  Morsani  a
serpentelli a colpo scuro  calibro  D=90.0  mm;  H=260.0  mm»  (massa
attiva  536,9)  e'  riconosciuto,  su  istanza   del   sig.   Morsani
Bernardino, titolare, in nome e per conto  della  ditta  «Pirotecnica
Morsani S.r.l.»  della  licenza  per  la  fabbricazione,  deposito  e
vendita di prodotti esplodenti, sita in Belmonte (Rieti) -  localita'
Vacugno, ai sensi del combinato disposto dell'art. 18, comma  6,  del
decreto legislativo 4 aprile 2010, n. 58, e dell'art.  53  del  testo
unico delle leggi di  pubblica  sicurezza  e  classificato  nella  IV
categoria dell'allegato «A» al regolamento di esecuzione  del  citato
testo unico. 
    La produzione, l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione  in
commercio del predetto  manufatto  sono  soggetti  agli  obblighi  di
etichettatura previsti, oltre che dal  testo  unico  delle  leggi  di
pubblica sicurezza e  dalle  conseguenti  disposizioni,  anche  dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti. 
    Inoltre,  le  etichette  di  tali   manufatti,   come   richiesto
dall'istante, devono  chiaramente  contenere  l'indicazione  che  «il
prodotto puo' essere fornito solo a persone  munite  di  abilitazione
tecnica, che  possono  utilizzarlo  alle  condizioni  previste  dalle
relative autorizzazioni di pubblica sicurezza». 
    Avverso   il   presente   provvedimento   e'   ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, ricorso straordinario al
Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  sessanta   o
centoventi giorni dalla notifica. 
    Con decreto ministeriale  n.  557/PAS/E/  005934/XVJ(53)  del  10
ottobre 2012, i manufatti esplodenti denominati: 
    «striscione monogetto Morsani colore bianco calibro D=  54.0  mm;
H= 265.0 mm» (massa attiva g 71,5); 
    «striscione monogetto Morsani colore giallo calibro D=  54.0  mm;
H= 265.0 mm» (massa attiva g 73,5); 
    «striscione monogetto Morsani colore tremolante bianco calibro D=
54.0 mm; H= 265.0 mm» (massa attiva g 82,0); 
    «striscione monogetto Morsani colore tremolante giallo calibro D=
54.0 mm; H= 265.0 mm» (massa attiva g 71,5); 
    «striscione monogetto Morsani colore spiga calibro D= 54.0 mm; H=
265.0 mm» (massa attiva g 72,0); 
    «striscione monogetto Morsani colore pampanella calibro  D=  54.0
mm; H= 265.0 mm» (massa attiva g 73,0); 
    «striscione monogetto Morsani colore verde calibro D= 54.0 mm; H=
265.0 mm» (massa attiva g 66,0); 
    «striscione monogetto Morsani colore arancio calibro D= 54.0  mm;
H= 265.0 mm» (massa attiva g 66,0); 
    «striscione monogetto Morsani colore cedro calibro D= 54.0 mm; H=
265.0 mm» (massa attiva g 72,0); 
    «striscione monogetto Morsani colore celeste calibro D= 54.0  mm;
H= 265.0 mm» (massa attiva g 84,0); 
    «striscione monogetto Morsani colore viola calibro D= 54.0 mm; H=
265.0 mm» (massa attiva g 72,5); 
    «striscione monogetto Morsani colore rosso calibro D= 54.0 mm; H=
265.0 mm» (massa attiva g 71,0); 
    «striscione monogetto Morsani colore blu calibro D= 54.0  mm;  H=
265.0 mm» (massa attiva g 66,0); 
    «striscione monogetto Morsani colore oro calibro D= 54.0  mm;  H=
265.0 mm» (massa attiva g 73,0); 
    «striscione monogetto Morsani colore salice oro calibro  D=  54.0
mm; H= 265.0 mm» (massa attiva g 62,0), 
sono riconosciuti, su istanza del sig. Morsani Bernardino,  titolare,
in nome e per conto della ditta  «Pirotecnica  Morsani  S.r.l.  della
licenza  per  la  fabbricazione,  deposito  e  vendita  di   prodotti
esplodenti, sita in Belmonte (Rieti) - localita'  Vacugno,  ai  sensi
del combinato disposto dell'art. 18, comma 6, del decreto legislativo
4 aprile 2010, n. 58, e dell'art. 53 del testo unico delle  leggi  di
pubblica sicurezza e classificati nella  IV  categoria  dell'allegato
«A» al regolamento di esecuzione del citato testo unico. 
    La produzione, l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione  in
commercio dei predetti  manufatti  sono  soggetti  agli  obblighi  di
etichettatura previsti, oltre che dal  testo  unico  delle  leggi  di
pubblica sicurezza e  dalle  conseguenti  disposizioni,  anche  dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti. 
    Inoltre,  le  etichette  di  tali   manufatti,   come   richiesto
dall'istante, devono  chiaramente  contenere  l'indicazione  che  «il
prodotto puo' essere fornito solo a persone  munite  di  abilitazione
tecnica, che  possono  utilizzarlo  alle  condizioni  previste  dalle
relative autorizzazioni di pubblica sicurezza». 
    Avverso   il   presente   provvedimento   e'   ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, ricorso straordinario al
Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  sessanta   o
centoventi giorni dalla notifica. 
    Con decreto ministeriale n. 557/PAS/E/  008895/XVJ(5674)  del  10
ottobre 2012, i manufatti esplodenti denominati: 
    «sfera Sica C.16» (massa attiva g 1302,0); 
    «sfera Sica C.21» (massa attiva g 3202,0); 
    «tonante Sica C.80» (massa attiva g 250,0); 
    «bomba Sica C.80» (massa attiva g 440,0); 
    «bomba Sica C.90» (massa attiva g 690,0); 
    «bomba Sica C.110» (massa attiva g 1020,0); 
    «bomba Sica C.130» (massa attiva g 1792,0); 
    «bomba Sica C.160/8T» (massa attiva g 1900,0); 
    «bomba Sica C.160/8T-CB» (massa attiva g 3300,0), 
sono riconosciuti, su istanza del sig.  Sica  Luigi,  titolare  della
licenza per la fabbricazione e  la  vendita  di  fuochi  artificiali,
nella fabbrica sita in Contrada Giannella - Matino (Lecce), ai  sensi
del combinato disposto dell'art. 18, comma 6, del decreto legislativo
4 aprile 2010, n. 58, e dell'art. 53 del testo unico delle  leggi  di
pubblica sicurezza e classificati nella  IV  categoria  dell'allegato
«A» al regolamento di esecuzione del citato testo unico. 
    La produzione, l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione  in
commercio dei predetti  manufatti  sono  soggetti  agli  obblighi  di
etichettatura previsti, oltre che dal  testo  unico  delle  leggi  di
pubblica sicurezza e  dalle  conseguenti  disposizioni,  anche  dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti. 
    Inoltre,  le  etichette  di  tali   manufatti,   come   richiesto
dall'istante, devono  chiaramente  contenere  l'indicazione  che  «il
prodotto puo' essere fornito solo a persone  munite  di  abilitazione
tecnica, che  possono  utilizzarlo  alle  condizioni  previste  dalle
relative autorizzazioni di pubblica sicurezza». 
    Avverso   il   presente   provvedimento   e'   ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, ricorso straordinario al
Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  sessanta   o
centoventi giorni dalla notifica. 
    Con  decreto  ministeriale  n.  557/PAS/E/012732/XVJ(53)  del  10
ottobre 2012, i manufatti esplodenti denominati: 
    «201 PA 01» (massa attiva g 11,70); 
    «201 PA 02» (massa attiva g 11,70); 
    «201 PA 03» (massa attiva g 11,70); 
    «201 PA 04» (massa attiva g 11,70); 
    «201 PA 05» (massa attiva g 11,70); 
    «201 PA 06» (massa attiva g 11,70); 
    «201 PA 07» (massa attiva g 11,70); 
    «201 PA 08» (massa attiva g 11,70); 
    «201 PA 09» (massa attiva g 11,70); 
    «201 PA 11» (massa attiva g 11,70); 
    «201 PA 12» (massa attiva g 11,70); 
    «201 PA 14» (massa attiva g 11,70); 
    «201 PA 17» (massa attiva g 11,70); 
    «201 PA 19» (massa attiva g 11,70); 
    «201 PA 20» (massa attiva g 11,70); 
    «201 PA 21» (massa attiva g 11,70); 
    «201 PA 22» (massa attiva g 11,70); 
    «201 PA 23» (massa attiva g 11,70); 
    «201 PA 25» (massa attiva g 11,70); 
    «201 PA 28» (massa attiva g 11,70); 
    «201 PA 37» (massa attiva g 11,70); 
    «202 PA 01» (massa attiva g 13,50); 
    «202 PA 02» (massa attiva g 13,50); 
    «202 PA 03» (massa attiva g 16,50); 
    «202 PA 04» (massa attiva g 13,50); 
    «202 PA 05» (massa attiva g 12,50); 
    «202 PA 06» (massa attiva g 17,50); 
    «202 PA 07» (massa attiva g 17,50); 
    «202 PA 08» (massa attiva g 18,50); 
    «202 PA 09» (massa attiva g 16,50); 
    «202 PA 11» (massa attiva g 11,50); 
    «202 PA 12» (massa attiva g 14,50); 
    «202 PA 14» (massa attiva g 14,00); 
    «202 PA 15» (massa attiva g 14,50); 
    «202 PA 17» (massa attiva g 14,50); 
    «202 PA 18» (massa attiva g 14,50); 
    «202 PA 19» (massa attiva g 14,50); 
    «202 PA 20» (massa attiva g 14,50); 
    «202 PA 21» (massa attiva g 13,50); 
    «202 PA 22» (massa attiva g 14,50); 
    «202 PA 23» (massa attiva g 13,50); 
    «202 PA 25» (massa attiva g 14,50); 
    «202 PA 26» (massa attiva g 11,50); 
    «202 PA 27» (massa attiva g 14,50); 
    «202 PA 28» (massa attiva g 11,50); 
    «202 PA 37» (massa attiva g 14,50); 
    «203 PA 02/02» (massa attiva g 21,70); 
    «203 PA 09/02» (massa attiva g 24,70); 
    «203 PA 18/02» (massa attiva g 27,20); 
    «203 PA 19/02» (massa attiva g 22,70); 
    «203 PA 23/02» (massa attiva g 21,70); 
    «203 PA 25/02» (massa attiva g 27,20); 
    «203 PA 06/02» (massa attiva g 25,70); 
    «203 PA 09/14» (massa attiva g 23,50); 
    «203 PA 14/14» (massa attiva g 21,00); 
    «203 PA 18/14» (massa attiva g 26,00); 
    «203 PA 19/14» (massa attiva g 21,50); 
    «203 PA 23/14» (massa attiva g 20,50); 
    «203 PA 25/14» (massa attiva g 26,00); 
    «203 PA 09/20» (massa attiva g 24,60); 
    «203 PA 19/20» (massa attiva g 22,60); 
    «203 PA 20/20» (massa attiva g 22,60); 
    «203 PA 23/20» (massa attiva g 21,60); 
    «203 PA 09/21» (massa attiva g 23,60); 
    «203 PA 19/21» (massa attiva g 21,60); 
    «203 PA 21/21» (massa attiva g 25,10); 
    «203 PA 23/21» (massa attiva g 20,60); 
    «203 PA 05/11» (massa attiva g 19,70); 
    «203 PA 26/02» (massa attiva g 19,70); 
    «204 PA 02/09» (massa attiva g 13,30); 
    «204 PA 02/19» (massa attiva g 13,10); 
    «204 PA 02/23» (massa attiva g 13,30); 
    «204 PA 14/09» (massa attiva g 11,30); 
    «204 PA 14/19» (massa attiva g 11,10); 
    «204 PA 14/23» (massa attiva g 11,30); 
    «205 PA» (massa attiva g 11,00); 
    «206 PA 01» (massa attiva g 20,00); 
    «206 PA 02» (massa attiva g 20,00); 
    «206 PA 03» (massa attiva g 23,00); 
    «206 PA 04» (massa attiva g 20,00); 
    «206 PA 05» (massa attiva g 19,00); 
    «206 PA 06» (massa attiva g 24,00); 
    «206 PA 07» (massa attiva g 24,00); 
    «206 PA 08» (massa attiva g 25,00); 
    «206 PA 09» (massa attiva g 23,00); 
    «206 PA 11» (massa attiva g 18,00); 
    «206 PA 12» (massa attiva g 21,00); 
    «206 PA 14» (massa attiva g 20,50); 
    «206 PA 15» (massa attiva g 21,00); 
    «206 PA 17» (massa attiva g 21,00); 
    «206 PA 18» (massa attiva g 21,00); 
    «206 PA 19» (massa attiva g 21,00); 
    «206 PA 20» (massa attiva g 21,00); 
    «206 PA 21» (massa attiva g 20,00); 
    «206 PA 22» (massa attiva g 21,00); 
    «206 PA 23» (massa attiva g 20,00); 
    «206 PA 25» (massa attiva g 21,00); 
    «206 PA 26» (massa attiva g 18,00); 
    «206 PA 27» (massa attiva g 21,00); 
    «206 PA 28» (massa attiva g 18,00); 
    «206 PA 37» (massa attiva g 21,00); 
    «207 PA 04» (massa attiva g 6,70); 
    «207 PA 19» (massa attiva g 4,70); 
    «207 PA 23» (massa attiva g 5,40), 
sono riconosciuti, su istanza del sig. Parente  Davide,  titolare  in
nome e per conto della «Parente A. & C. S.n.c. di Parente Romualdo  &
C.» di fabbrica di prodotti esplodenti in Melara (Rovigo),  ai  sensi
del combinato disposto dell'art. 18, comma 6, del decreto legislativo
4 aprile 2010, n. 58, e dell'art. 53 del testo unico delle  leggi  di
pubblica sicurezza e classificati nella  IV  categoria  dell'allegato
«A» al regolamento di esecuzione del citato testo unico. 
    La produzione, l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione  in
commercio dei predetti  manufatti  sono  soggetti  agli  obblighi  di
etichettatura previsti, oltre che dal  testo  unico  delle  leggi  di
pubblica sicurezza e  dalle  conseguenti  disposizioni,  anche  dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti. 
    Inoltre,  le  etichette  di  tali   manufatti,   come   richiesto
dall'istante, devono  chiaramente  contenere  l'indicazione  che  «Il
prodotto puo' essere fornito solo a persone  munite  di  abilitazione
tecnica, che lo possono utilizzare  alle  condizioni  previste  dalle
relative autorizzazioni di pubblica sicurezza». 
    Avverso   il   presente   provvedimento   e'   ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, ricorso straordinario al
Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  sessanta   o
centoventi giorni dalla notifica. 
    Con  decreto  ministeriale  n.  557/PAS/E/003917/XVJ(53)  del  10
ottobre 2012, i manufatti esplodenti denominati: 
    «cacciatella Coccia notte multicolore calibro D = 68.0  mm,  H  =
205.0 mm» (massa attiva g 380,80); 
    «sbruffo monogetto Coccia colore bianco calibro D = 54.0 mm, H  =
243.0 mm» (massa attiva g 82,00); 
    «sbruffo monogetto Coccia colore giallo calibro D = 54.0 mm, H  =
243.0 mm» (massa attiva g 83,00); 
    «sbruffo monogetto Coccia colore tremolante bianco  calibro  D  =
54.0 mm, H = 243.0 mm» (massa attiva g 89,00); 
    «sbruffo monogetto Coccia colore tremolante giallo  calibro  D  =
54.0 mm, H = 243.0 mm» (massa attiva g 85,50); 
    «sbruffo monogetto Coccia colore spiga calibro D = 54.0 mm,  H  =
243.0 mm» (massa attiva g 80,00); 
    «sbruffo monogetto Coccia colore pampanella calibro D = 54.0  mm,
H = 243.0 mm» (massa attiva g 87,00); 
    «sbruffo monogetto Coccia colore verde calibro D = 54.0 mm,  H  =
243.0 mm» (massa attiva g 73,00); 
    «sbruffo monogetto Coccia colore arancio calibro D = 54.0 mm, H =
243.0 mm» (massa attiva g 72,00); 
    «sbruffo monogetto Coccia colore cedro calibro D = 54.0 mm,  H  =
243.0 mm» (massa attiva g 80,50); 
    «sbruffo monogetto Coccia colore celeste calibro D = 54.0 mm, H =
243.0 mm» (massa attiva g 91,00); 
    «sbruffo monogetto Coccia colore viola calibro D = 54.0 mm,  H  =
243.0 mm» (massa attiva g 84,00); 
    «sbruffo monogetto Coccia colore rosso calibro D = 54.0 mm,  H  =
243.0 mm» (massa attiva g 80,00); 
    «sbruffo monogetto Coccia colore blu calibro D =  54.0  mm,  H  =
243.0 mm» (massa attiva g 84,00); 
    «sbruffo monogetto Coccia colore oro calibro D =  54.0  mm,  H  =
243.0 mm» (massa attiva g 87,00); 
    «sbruffo monogetto Coccia colore salice oro calibro D = 54.0  mm,
H = 243.0 mm» (massa attiva g 65,00); 
    «bomba Coccia a colpi scuri calibro D = 154.0 mm, H =  370.0  mm»
(massa attiva g 2536,90); 
    «bomba Coccia a lupi colore rosso calibro D = 68.0 mm, H =  166.0
mm» (massa attiva g 204,60); 
    «bomba Coccia a lupi colore verde calibro D = 68.0 mm, H =  166.0
mm» (massa attiva g 204,60); 
    «bomba Coccia a rullo colore viola calibro D = 90.0 mm, H = 215.0
mm» (massa attiva g 768,50); 
    «bomba Coccia a rullo colore blu calibro D = 90.0 mm, H  =  215.0
mm» (massa attiva g 768,50); 
    «bomba Coccia a rullo colore celeste calibro D =  90.0  mm,  H  =
215.0 mm» (massa attiva g 768,50); 
    «bomba Coccia a rullo colore rosso calibro D = 90.0 mm, H = 215.0
mm» (massa attiva g 768,50); 
    «bomba Coccia a rullo colore pampanella calibro D = 90.0 mm, H  =
215.0 mm» (massa attiva g 768,50); 
    «bomba Coccia a rullo colore cedro calibro D = 90.0 mm, H = 215.0
mm» (massa attiva g 768,50); 
    «bomba Coccia a rullo colore tremolante bianco calibro D  =  90.0
mm, H = 215.0 mm» (massa attiva g 768,50); 
    «bomba Coccia a rullo colore bianco calibro D  =  90.0  mm,  H  =
215.0 mm» (massa attiva g 768,50); 
    «bomba Coccia a rullo colore verde calibro D = 90.0 mm, H = 215.0
mm» (massa attiva g 768,50); 
    «bomba Coccia a rullo colore tremolante giallo calibro D  =  90.0
mm, H = 215.0 mm» (massa attiva g 768,50); 
    «bomba Coccia a serpentelli bianchi calibro D  =  90.0  mm,  H  =
185.0 mm» (massa attiva g 468,50); 
    «bomba Coccia colore viola e sirene calibro D  =  59.0  mm,  H  =
171.0 mm» (massa attiva g 214,00); 
    «cacciatella Coccia notte colore tremolante bianco  calibro  D  =
59.0 mm, H = 171.0 mm» (massa attiva g 219,80); 
    «cacciatella Coccia notte colore bianco calibro D = 59.0 mm, H  =
171.0 mm» (massa attiva g 222,80); 
    «cacciatella Coccia notte colore cedro calibro D = 59.0 mm,  H  =
171.0 mm» (massa attiva g 208,80); 
    «cacciatella Coccia notte colore giallo-limone calibro D  =  59.0
mm, H = 171.0 mm» (massa attiva g 219,90); 
    «cacciatella Coccia notte colore blu calibro D =  59.0  mm,  H  =
171.0 mm» (massa attiva g 219,80); 
    «cacciatella Coccia notte colore celeste calibro D = 59.0 mm, H =
171.0 mm» (massa attiva g 235,80); 
    «cacciatella Coccia notte colore pampanella calibro D = 59.0  mm,
H = 171.0 mm» (massa attiva g 219,80); 
    «cacciatella Coccia notte colore verde calibro D = 59.0 mm,  H  =
171.0 mm» (massa attiva g 196,80); 
    «cacciatella Coccia notte colore rosso calibro D = 59.0 mm,  H  =
171.0 mm» (massa attiva g 201,80); 
    «cacciatella Coccia notte colore tremolante giallo  calibro  D  =
59.0 mm, H = 171.0 mm» (massa attiva g 219,80); 
    «bomba Coccia a serpentelli a colpo scuro calibro D = 68.0 mm,  H
= 225.0 mm» (massa attiva g 267,00); 
    «candela romana Coccia colore bianco calibro D =  75.0  mm,  H  =
1200.0 mm» (massa attiva g 1499,00); 
    «candela romana Coccia colore pampanella calibro D = 75.0 mm, H =
1200.0 mm» (massa attiva g 1499,00); 
    «candela romana Coccia colore tremolante giallo calibro D =  75.0
mm, H = 1200.0 mm» (massa attiva g 1499,00); 
    «candela romana Coccia colore cedro calibro D  =  75.0  mm,  H  =
1200.0 mm» (massa attiva g 1499,00); 
    «candela romana Coccia colore giallo-limone calibro D = 75.0  mm,
H = 1200.0 mm» (massa attiva g 1499,00); 
    «candela romana Coccia colore celeste calibro D = 75.0  mm,  H  =
1200.0 mm» (massa attiva g 1475,00); 
    «candela romana Coccia colore rosso calibro D  =  75.0  mm,  H  =
1200.0 mm» (massa attiva g 1499,00); 
    «candela romana Coccia colore tremolante bianco calibro D =  75.0
mm, H = 1200.0 mm» (massa attiva g 1499,00); 
    «candela romana Coccia colore blu calibro D = 75.0 mm, H = 1200.0
mm» (massa attiva g 1499,00); 
    «candela romana Coccia colore verde calibro D  =  75.0  mm,  H  =
1200.0 mm» (massa attiva g 1499,00), 
sono   riconosciuti,   su   istanza   del   sig.   Carassai   Sandro,
amministratore  unico  della  ditta  «Coccia  fireworks  S.r.l.»  con
stabilimento sito in via Ferretti n. 40 - localita' Castorano (Ascoli
Piceno), titolare in nome e per conto della sopracitata  ditta  della
licenza  di  fabbricazione  di  prodotti  esplodenti,  ai  sensi  del
combinato disposto dell'art. 18, comma 6, del decreto  legislativo  4
aprile 2010, n. 58, e dell'art. 53 del testo  unico  delle  leggi  di
pubblica sicurezza e classificati nella  IV  categoria  dell'allegato
«A» al regolamento di esecuzione del citato testo unico. 
    La produzione, l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione  in
commercio dei predetti  manufatti  sono  soggetti  agli  obblighi  di
etichettatura previsti, oltre che dal  testo  unico  delle  leggi  di
pubblica sicurezza e  dalle  conseguenti  disposizioni,  anche  dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti. 
    Inoltre,  le  etichette  di  tali   manufatti,   come   richiesto
dall'istante, devono  chiaramente  contenere  l'indicazione  che  «Il
prodotto puo' essere fornito solo a persone  munite  di  abilitazione
tecnica, che lo possono utilizzare  alle  condizioni  previste  dalle
relative autorizzazioni di pubblica sicurezza». 
    Avverso   il   presente   provvedimento   e'   ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, ricorso straordinario al
Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  sessanta   o
centoventi giorni dalla notifica. 
    Con  decreto  ministeriale  n.  557/PAS/E/006897/XVJ(53)  del  10
ottobre 2012, i manufatti esplodenti denominati: 
    «colpo scuro heidi calibro D = 60.0  mm;  H  =  90.0  mm»  (massa
attiva g 90,00); 
    «bomba a 4 leon colpi graduati calibro D = 75.0 mm; H = 135.0 mm»
(massa attiva g 277,00); 
    «bomba a 8 leon colpi graduati calibro D = 90.0 mm; H = 195.0 mm»
(massa attiva g 440,00), 
sono   riconosciuti,   su   istanza   del   sig.   Carassai   Sandro,
amministratore  unico  della  ditta  «Coccia  Fireworks  S.r.l.»  con
stabilimento sito in via Ferretti n. 40 - localita' Castorano (Ascoli
Piceno), titolare in nome e per conto della sopracitata  ditta  della
licenza  di  fabbricazione  di  prodotti  esplodenti,  ai  sensi  del
combinato disposto dell'art. 18, comma 6, del decreto  legislativo  4
aprile 2010, n. 58, e dell'art. 53 del testo  unico  delle  leggi  di
pubblica sicurezza e classificati nella  IV  categoria  dell'allegato
«A» al regolamento di esecuzione del citato testo unico. 
    La produzione, l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione  in
commercio dei predetti  manufatti  sono  soggetti  agli  obblighi  di
etichettatura previsti, oltre che dal  testo  unico  delle  leggi  di
pubblica sicurezza e  dalle  conseguenti  disposizioni,  anche  dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti. 
    Inoltre,  le  etichette  di  tali   manufatti,   come   richiesto
dall'istante, devono  chiaramente  contenere  l'indicazione  che  «Il
prodotto puo' essere fornito solo a persone  munite  di  abilitazione
tecnica, che lo possono utilizzare  alle  condizioni  previste  dalle
relative autorizzazioni di pubblica sicurezza». 
    Avverso   il   presente   provvedimento   e'   ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, ricorso straordinario al
Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  sessanta   o
centoventi giorni dalla notifica. 
    Con decreto ministeriale  n.  557/PAS/E/005528/XVJ(5587)  del  10
ottobre 2012, i manufatti esplodenti denominati: 
    «MA 674-150SH (D.F.:  spettacolo  di  colori)»  (massa  attiva  g
3520,00); 
    «MA 006C-300'SV (D.F.: coda di pavone crackling e rosso)»  (massa
attiva g 4940,00); 
    «MA 006B-300'SV (D.F.: coda di  pavone  rossa  e  verde)»  (massa
attiva g 4940,00); 
    «MA 7012A-100SH (D.F.: lily magnolia special big)» (massa  attiva
g 1085,00); 
    «MA 8004-100SH (D.F.: red shadow big)» (massa attiva g 1102,00); 
    «MA 100E-2,5STR (D.F.: monogetto E)» (massa attiva g 100,00); 
    «MA 100D-2,5STR (D.F.: monogetto D)» (massa attiva g 100,00); 
    «MA  100F-2,5STR-ST  (D.F.:  monogetto  nice)»  (massa  attiva  g
120,00); 
    «MA 100A-2,5SB (D.F.: sbruffo new A)» (massa attiva g 100,00); 
    «MA 100B-2,5SB (D.F.: sbruffo new B)» (massa attiva g 100,00); 
    «MA 100C-2,5SB (D.F.: sbruffo new C)» (massa attiva g 100,00); 
    «MA 075/12C (D.F.: granata night 3»)» (massa attiva g 245,00); 
    «MA 075/12G (D.F.: granata day 3»)» (massa attiva g 245,00); 
    «MA 075R (D.F.: granata 3» R)» (massa attiva g 294,00); 
    «MA 075B (D.F.: granata 3» B)» (massa attiva g 294,00); 
    «MA 075BI (D.F.: granata 3» BI)» (massa attiva g 294,00); 
    «MA 075AR (D.F.: granata 3» AR)» (massa attiva g 294,00); 
    «MA 075V (D.F.: granata 3» V)» (massa attiva g 294,00); 
    «ALBANESE granata 3» (massa attiva g 350,00), 
sono riconosciuti, su istanza del sig. Albanese Massimo, titolare  di
fabbrica  di  prodotti  esplodenti  in  nome  e   per   conto   della
«Pirotecnica Albanese S.r.l.», con  stabilimento  in  localita'  Buon
Riparo - Vallo  della  Lucania  (Salerno),  ai  sensi  del  combinato
disposto dell'art. 18, comma 6,  del  decreto  legislativo  4  aprile
2010, n. 58, e dell'art. 53 del testo unico delle leggi  di  pubblica
sicurezza e classificati nella  IV  categoria  dell'allegato  «A»  al
regolamento di esecuzione del citato testo unico. 
    La produzione, l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione  in
commercio dei predetti  manufatti  sono  soggetti  agli  obblighi  di
etichettatura previsti, oltre che dal  testo  unico  delle  leggi  di
pubblica sicurezza e  dalle  conseguenti  disposizioni,  anche  dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti. 
    Inoltre,  le  etichette  di  tali   manufatti,   come   richiesto
dall'istante, devono  chiaramente  contenere  l'indicazione  che  «Il
prodotto puo' essere fornito solo a persone  munite  di  abilitazione
tecnica, che lo possono utilizzare  alle  condizioni  previste  dalle
relative autorizzazioni di pubblica sicurezza». 
    Avverso   il   presente   provvedimento   e'   ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, ricorso straordinario al
Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  sessanta   o
centoventi giorni dalla notifica. 
    Con  decreto  ministeriale  n.  557/PAS/E/10253/XVJ(53)  del   10
ottobre 2012, i manufatti esplosivi sottoelencati sono  riconosciuti,
su istanza del sig. Lucchinelli Stefano, titolare in nome e per conto
della societa' «Oto Melara S.p.a.» con stabilimento in  La  Spezia  -
via Valdilocchi n. 15, delle licenze ex articoli 28 e 47  T.U.L.P.S.,
ai sensi del combinato disposto dell'art. 1, comma 3, lettera a)  del
decreto legislativo 2 gennaio 1997, n. 7, e dell'art.  53  del  testo
unico delle  leggi  di  pubblica  sicurezza,  e  classificati,  nelle
categorie e gruppi dell'allegato «A» al regolamento di esecuzione del
citato testo unico, come di seguito riportato: 
    «munizione dart FNF cal. 76/62 per cannone navale cal. 76/62  con
proietto FNF (flash no frag)» I categoria; 
    «proietto dart FNF (flash no frag, con carica inerte) cal.  76/62
completo di spoletta incorporata» II categoria. 
    Tali prodotti sono destinati esclusivamente ad impieghi militari. 
    Avverso   il   presente   provvedimento   e'   ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, ricorso straordinario al
Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  sessanta   o
centoventi giorni dalla notifica. 
    Con  decreto  ministeriale  n.  557/PAS/E/10251/XVJ(53)  del   10
ottobre 2012, il  manufatto  esplosivo  denominato:  «munizione  dart
mock-up cal.  76/62  per  cannone  navale  cal.  76/62  con  proietto
inerte», e' riconosciuto su istanza  del  sig.  Lucchinelli  Stefano,
titolare in nome e per conto della societa' «Oto Melara  S.p.a.»  con
stabilimento in La Spezia - via Valdilocchi n. 15, delle  licenze  ex
articoli  28  e  47  T.U.L.P.S.,  ai  sensi  del  combinato  disposto
dell'art. 1, comma 3, lettera a) del decreto  legislativo  2  gennaio
1997, n. 7, e dell'art. 53 del testo unico delle  leggi  di  pubblica
sicurezza, e classificato, nella I  categoria  dell'allegato  «A»  al
regolamento di esecuzione del citato testo unico. 
    Tale prodotto e' destinato esclusivamente ad impieghi militari. 
    Avverso   il   presente   provvedimento   e'   ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, ricorso straordinario al
Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  sessanta   o
centoventi giorni dalla notifica. 
    Con  decreto  ministeriale  n.  557/PAS/E/10255/XVJ(53)  del   10
ottobre 2012, i manufatti sottoelencati sono riconosciuti, su istanza
del sig. Lucchinelli Stefano, titolare in  nome  e  per  conto  della
societa' «Oto Melara S.p.a.» con stabilimento  in  La  Spezia  -  via
Valdilocchi n. 15, delle licenze ex articoli 28 e 47  T.U.L.P.S.,  ai
sensi del combinato disposto dell'art. 1, comma  3,  lettera  a)  del
decreto legislativo 2 gennaio 1997, n. 7, e dell'art.  53  del  testo
unico delle  leggi  di  pubblica  sicurezza,  e  classificati,  nelle
categorie e gruppi dell'allegato «A» al regolamento di esecuzione del
citato testo unico, come di seguito riportato: 
    «munizione dart whte cal. 76/62 per cannone navale cal. 76/62 con
proietto completo di spoletta incorporata» I categoria; 
    «proietto dart whte cal. 76/62 completo di spoletta  incorporata»
II categoria. 
    Tali prodotti sono destinati esclusivamente ad impieghi militari. 
    Avverso   il   presente   provvedimento   e'   ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, ricorso straordinario al
Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  sessanta   o
centoventi giorni dalla notifica. 
    Con  decreto  ministeriale  n.  557/PAS/E/10258/XVJ(53)  del   10
ottobre 2012, i manufatti sottoelencati sono riconosciuti, su istanza
del sig. Lucchinelli Stefano, titolare in  nome  e  per  conto  della
societa' «Oto Melara S.p.a.» con stabilimento  in  La  Spezia  -  via
Valdilocchi n. 15, delle licenze ex articoli 28 e 47  T.U.L.P.S.,  ai
sensi del combinato disposto dell'art. 1, comma  3,  lettera  a)  del
decreto legislativo 2 gennaio 1997, n. 7, e dell'art.  53  del  testo
unico delle  leggi  di  pubblica  sicurezza,  e  classificati,  nelle
categorie e gruppi dell'allegato «A» al regolamento di esecuzione del
citato testo unico, come di seguito riportato: 
    «munizione dart cal. 76/62 per  cannone  navale  cal.  76/62  con
proietto carico HE  (High  Esplosive)  con  spoletta  incorporata»  I
categoria; 
    «cannello P03 per munizione dart» IV categoria; 
    «proietto dart cal. 76/62 carico HE con spoletta incorporata»  II
categoria; 
    «esplosivo tipo 06212» I categoria; 
    «esplosivo tipo B2197A (ORA 86B)» II categoria; 
    «detonatore tipo DR 7025 per spoletta» V categoria gruppo «A»; 
    «booster PBX B2238 per spoletta» II categoria. 
    Tali prodotti sono destinati esclusivamente ad impieghi militari. 
    Avverso   il   presente   provvedimento   e'   ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, ricorso straordinario al
Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  sessanta   o
centoventi giorni dalla notifica. 
    Con decreto ministeriale n. 557/PAS.9197-XVJ(5619) del 10 ottobre
2012, il manufatto esplosivo denominato: «cartuccia Vulcano  ER  cal.
127 per cannone navale cal. 127/54 e cal. 127/64 con proietto  carico
inerte» e' riconosciuto, su istanza  del  sig.  Lucchinelli  Stefano,
titolare in nome e per conto della societa' «Oto Melara  S.p.a.»  con
stabilimento in La Spezia - via Valdilocchi n. 15, delle  licenze  ex
articoli  28  e  47  T.U.L.P.S.,  ai  sensi  del  combinato  disposto
dell'art. 1, comma 3, lettera a) del decreto  legislativo  2  gennaio
1997, n. 7, e dell'art. 53 del testo unico delle  leggi  di  pubblica
sicurezza, e classificato, nella I  categoria  dell'allegato  «A»  al
regolamento di esecuzione del citato testo unico. 
    Tale prodotto e' destinato esclusivamente ad impieghi militari. 
    Avverso   il   presente   provvedimento   e'   ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, ricorso straordinario al
Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  sessanta   o
centoventi giorni dalla notifica. 
    Con decreto ministeriale n. 557/PAS.9198-XVJ(5620) del 10 ottobre
2012, i manufatti sottoelencati sono  riconosciuti,  su  istanza  del
sig. Lucchinelli Stefano, titolare in nome e per conto della societa'
«Oto Melara S.p.a.» con stabilimento in La Spezia -  via  Valdilocchi
n. 15, delle licenze ex articoli 28 e 47  T.U.L.P.S.,  ai  sensi  del
combinato disposto dell'art. 1,  comma  3,  lettera  a)  del  decreto
legislativo 2 gennaio 1997, n. 7, e  dell'art.  53  del  testo  unico
delle leggi di pubblica sicurezza, e classificati, nelle categorie  e
gruppi dell'allegato «A» al  regolamento  di  esecuzione  del  citato
testo unico, come di seguito riportato: 
    «cartuccia Vulcano ER cal. 127 per cannone navale cal.  127/54  e
cal. 127/64 con proietto FNF (flash no frag) completo di spoletta»  I
categoria; 
    «proietto Vulcano ER  cal.  127  FNF  completo  di  spoletta»  IV
categoria; 
    «carica FNF (flash no frag)» IV categoria. 
    Tali prodotti sono destinati esclusivamente ad impieghi militari. 
    Avverso   il   presente   provvedimento   e'   ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, ricorso straordinario al
Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  sessanta   o
centoventi giorni dalla notifica. 
    Con decreto ministeriale n. 557/PAS.9199-XVJ(5621) del 10 ottobre
2012, i manufatti sottoelencati sono  riconosciuti,  su  istanza  del
sig. Lucchinelli Stefano, titolare in nome e per conto della societa'
«Oto Melara S.p.a.» con stabilimento in La Spezia -  via  Valdilocchi
n. 15, delle licenze ex articoli 28 e 47  T.U.L.P.S.,  ai  sensi  del
combinato disposto dell'art. 1,  comma  3,  lettera  a)  del  decreto
legislativo 2 gennaio 1997, n. 7, e  dell'art.  53  del  testo  unico
delle leggi di pubblica sicurezza, e classificati, nelle categorie  e
gruppi dell'allegato «A» al  regolamento  di  esecuzione  del  citato
testo unico, come di seguito riportato: 
    «cartuccia Vulcano ER cal. 127 per cannone navale cal.  127/54  e
cal. 127/64 con proietto  carico  HE  (High  Esplosive)  completo  di
spoletta» I categoria; 
    «cannello DM 14967 mod. 1 per cartuccia Vulcano ER cal. 127/54  e
cal. 127/64» IV categoria; 
    «proietto Vulcano ER carico HE per cartuccia cal. 127 completo di
spoletta» II categoria; 
    «polvere di lancio per cartuccia Vulcano ER cal. 127, per cannone
navale cal. 127/54 w cal. 127/64 tipo: treubladungspulver R 5730  mod
denominazione commerciale: TLP R 5730 mod.» I categoria; 
    «carica di scoppio per proietto Vulcano  carico  HE  tipo  B2197A
(ORA 86B) II categoria; 
    «detonatore tipo DR 7025 per spoletta» III categoria; 
    «booster B2238 per spoletta» V categoria gruppo «B». 
    Tali prodotti sono destinati esclusivamente ad impieghi militari. 
    Avverso   il   presente   provvedimento   e'   ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, ricorso straordinario al
Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  sessanta   o
centoventi giorni dalla 
    Con decreto ministeriale  n.  557/P.A.S.-9180-XV.J(5250)  del  10
ottobre 2012, i manufatti esplosivi denominati: 
    bengala ponte 1 (massa attiva g 57,0); 
    bengala ponte 3 (massa attiva g 34,0); 
    bengala ponte maxi (massa attiva g 137,0), 
sono riconosciuti, su istanza del Sig. Ponte Celestino,  titolare  in
nome  proprio,  della  licenza  per  la   fabbricazione   di   fuochi
d'artificio in localita' contrada Valenzano, Ruvo di  Puglia  (Bari),
ai sensi del combinato disposto dell'art. 18, comma  6,  del  decreto
legislativo 4 aprile 2010, n. 58, e  dell'art.  53  del  testo  unico
delle leggi di pubblica sicurezza e classificati  nella  V  categoria
gruppo D dell'allegato «A» al regolamento di  esecuzione  del  citato
testo unico. 
    I manufatti esplosivi denominati: 
    «sbruffo ponte a striscione 45» (massa attiva g 112,0); 
    «sbruffo ponte a stelle 45» (massa attiva g 127,0), 
sono riconosciuti, su istanza del medesimo richiedente, ai sensi  del
combinato disposto dell'art. 18, comma 6, del decreto  legislativo  4
aprile 2010, n. 58, e dell'art. 53 del testo  unico  delle  leggi  di
pubblica sicurezza e classificati nella  IV  categoria  dell'allegato
«A» al regolamento di esecuzione del citato testo unico. 
    La produzione, l'importazione,  il  deposito  e  l'immissione  in
commercio dei predetti  manufatti  sono  soggetti  agli  obblighi  di
etichettatura previsti, oltre che dal  testo  unico  delle  leggi  di
pubblica sicurezza e  dalle  conseguenti  disposizioni,  anche  dalla
normativa generale in materia di sicurezza dei prodotti. 
    Inoltre, le etichette dei manufatti denominati «sbruffo  ponte  a
striscione  45»  e  «sbruffo  ponte  a  stelle  45»,  come  richiesto
dall'istante, devono  chiaramente  contenere  l'indicazione  che  «il
prodotto puo' essere fornito solo a persone  munite  di  abilitazione
tecnica, che lo possono utilizzare  alle  condizioni  previste  dalle
relative autorizzazioni di pubblica sicurezza». 
    Avverso   il   presente   provvedimento   e'   ammesso    ricorso
giurisdizionale al T.A.R. o, in alternativa, ricorso straordinario al
Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente,  entro  sessanta   o
centoventi giorni dalla notifica.