IL DIRETTORE GENERALE 
per i servizi di  comunicazione  elettronica,  di  radiodiffusione  e
                               postale 
               del Ministero dello sviluppo economico 
 
 
                           di concerto con 
 
 
                     IL CAPO DELLA DIREZIONE VI 
del Dipartimento del Tesoro  del  Ministero  dell'economica  e  delle
                               finanze 
 
  Visto l'art. 32 del testo unico delle disposizioni  legislative  in
materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni, approvato  con
decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156; 
  Visto l'art. 213 del regolamento di esecuzione dei libri I e II del
codice postale e delle telecomunicazioni (norme  generali  e  servizi
delle  corrispondenze  e  dei  pacchi),  approvato  con  decreto  del
Presidente della Repubblica 29 maggio 1982, n. 655; 
  Visto l'art. 17 del decreto legislativo 22 luglio 1999, n. 261,  di
«Attuazione della direttiva 97/67/CE concernente regole comuni per lo
sviluppo del mercato interno dei servizi postali comunitari e per  il
miglioramento della qualita' del servizio»; 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante  «Norme
generali  sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze   delle
amministrazioni pubbliche»; 
  Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n.  300  e  successive
modificazioni ed integrazioni; 
  Vista  la   delibera   dell'Autorita'   per   le   garanzie   nelle
comunicazioni n. 640/12/CONS del 20 dicembre 2012 (Gazzetta Ufficiale
n. 1  del  2  gennaio  2013),  recante  «Approvazione  della  manovra
tariffaria di Poste italiane  di  cui  al  procedimento  avviato  con
delibera 286/12/CONS»; 
  Visto il decreto-legge 16 maggio 2008, n. 85, convertito  in  legge
14 luglio 2008 n. 121 (Gazzetta Ufficiale n. 164 del 15 luglio 2008),
recante «Disposizioni urgenti per l'adeguamento  delle  strutture  di
Governo in applicazione dell'art. 1, commi 376 e 377, della legge  24
dicembre 2007, n. 244»; 
  Visto il decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei  ministri  5
dicembre 2013, n. 158 (Gazzetta Ufficiale n. 19 del 24 gennaio  2014)
recante Regolamento di organizzazione del  Ministero  dello  sviluppo
economico; 
  Visto il decreto del Ministro del  tesoro,  del  bilancio  e  della
programmazione economica 8 giugno 1999 (Gazzetta Ufficiale n. 152 del
1° luglio 1999), recante «Riassetto  organizzativo  dei  Dipartimenti
del  Ministero  del  tesoro,  del  bilancio  e  della  programmazione
economica»; 
  Visto il decreto del Ministro del  tesoro,  del  bilancio  e  della
programmazione economica 19 dicembre 2000 (Gazzetta Ufficiale n.  133
dell'11 giugno 2001), recante «Modifiche al  riassetto  organizzativo
dei Dipartimenti centrali del Ministero del tesoro,  del  bilancio  e
della programmazione economica»; 
  Visto il decreto del Ministro  dell'economia  e  delle  finanze  25
luglio 2001 (Gazzetta Ufficiale n. 254 del 31 ottobre 2001),  recante
«Modificazioni ed integrazioni della struttura e delle competenze dei
dipartimenti centrali del Ministero del tesoro, del bilancio e  della
programmazione economica»; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 6  febbraio  2014,
con il quale e' stata autorizzata l'emissione, per  l'anno  2014,  di
carte valori postali celebrative e commemorative; 
  Visto il parere della Commissione per lo  studio  e  l'elaborazione
delle carte valori postali espresso nella riunione del 5 giugno 2014; 
  Vista la scheda tecnica dell'Istituto  poligrafico  e  zecca  dello
Stato S.p.A. prot n. 30868 del 19 giugno 2014; 
 
                              Decreta: 
 
  E'  emesso,  nell'anno  2014,  un  francobollo  celebrativo   della
Gazzetta di Mantova, nel  350°  anniversario  della  fondazione,  nel
valore di € 0,70. 
  Il francobollo e' stampato dall'Istituto poligrafico e zecca  dello
Stato S.p.a., in rotocalcografia, su carta bianca,  patinata  neutra,
autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq;  supporto:  carta
bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata da 80 g/mq.;  adesivo:  tipo
acrilico ad acqua, distribuito  in  quantita'  di  20  g/mq  (secco);
formato carta e formato stampa: mm 40 x 30; formato  tracciatura:  mm
46 x 37; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura;  colori:  sei;
bozzettista: Fabio Abbati; tiratura:  due  milioni  e  settecentomila
francobolli. Foglio: quarantacinque esemplari, valore «€ 31,50». 
  La vignetta raffigura la copia piu' antica esistente della Gazzetta
di  Mantova  risalente  al  27  novembre  1665,   conservata   presso
l'Archivio di Stato di Modena, su cui si evidenzia un panorama  della
citta' lombarda; in alto a destra e' riprodotta l'attuale testata del
giornale.  Completano  il  francobollo  la  leggenda  «QUOTIDIANO  DI
INFORMAZIONE FONDATO NEL 1664»,  la  scritta  «ITALIA»  e  il  valore
«€ 0,70». 
  Il presente decreto e' pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana. 
    Roma, 1° luglio 2014 
 
                                    Il direttore generale             
                          per i servizi di comunicazione elettronica, 
                                di radiodiffusione e postale          
                            del Ministero dello sviluppo economico    
                                           Lanzara                    
        Il Capo della Direzione VI 
        del Dipartimento del Tesoro 
del Ministero dell'economia e delle finanze 
                Prosperi