IL CAPO DEL DIPARTIMENTO 
                       della protezione civile 
 
  Visto l'art. 5, comma 2, della legge 24 febbraio 1992, n. 225; 
  Visto il decreto-legge 7 settembre 2001, n.  343,  convertito,  con
modificazioni, dalla legge 9 novembre 2001, n. 401; 
  Visto l'art. 1, comma 1, del decreto-legge 28 aprile 2009,  n.  39,
convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77; 
  Visto il decreto-legge 28  aprile  2009,  n.  39,  convertito,  con
modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77 e,  in  particolare,
l'art. 11, con il quale viene istituito un Fondo per  la  prevenzione
del rischio sismico; 
  Visto l'art. 2, comma 109, della legge 23 dicembre  2009,  n.  191,
che ha previsto la soppressione delle  erogazioni  di  contribuiti  a
carico del bilancio dello Stato per le province autonome di Trento  e
Bolzano; 
  Vista l'ordinanza del Capo dipartimento della protezione civile  19
giugno 2014, n.  171,  che  ha  disciplinato  i  contributi  per  gli
interventi di prevenzione del rischio sismico,  previsti  dal  citato
art. 11 del decreto-legge 28 aprile  2009,  n.  39,  convertito,  con
modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77, e, in  particolare,
l'art. 1 comma 3, che rimanda l'individuazione delle procedure, della
modulistica e gli strumenti informatici necessari alla gestione degli
interventi previsti nella citata ordinanza, all'adozione  di  decreti
del Capo del Dipartimento; 
  Ritenuto necessario ripartire tra le regioni  i  fondi  disponibili
per l'annualita' 2013 ai sensi del predetto art. 11, al fine di  dare
tempestiva attuazione  alle  concrete  iniziative  di  riduzione  del
rischio sismico; 
  Tenuto conto che le modalita' di ripartizione dei finanziamenti per
l'annualita' 2013 sono stabilite dalla richiamata ordinanza del  Capo
dipartimento della protezione civile 19 giugno 2014, n. 171; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  La ripartizione delle risorse, di cui all'art. 11 del decreto-legge
28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge  24
giugno 2009, n. 77, tra le Regioni per l'annualita' 2013, determinata
sulla base dei criteri riportati nell'Allegato 2  dell'ordinanza  del
Capo dipartimento della protezione civile 19 giugno 2014, n. 171,  e'
indicata nella tabella 1 di seguito riportata, per  le  voci  di  cui
all'art. 2 comma 1 lettera a) e lettere b) + c). La quota  del  fondo
relativa alle province autonome di Trento e  Bolzano,  ammontante  ad
euro 927.724,51, e' acquisita al bilancio dello Stato  come  previsto
dal comma 4 dell'art.  3  dell'ordinanza  citata  in  attuazione  del
disposto dell'art. 2, comma 109 della legge 23 dicembre 2009, n. 191. 
  Tabella 1: Ripartizione del Fondo tra le Regioni  per  l'annualita'
2013 
    
 
 
=====================================================================
|                    |   n°   |                 |                   |
|                    | comuni |Finanziamento (€)| Finanziamento (€) |
|      Regione       |  (*)   |   lettera a)    |  lettere b) + c)  |
+====================+========+=================+===================+
|      Abruzzo       |  276   |  1.153.233,00   |   12.253.100,60   |
+--------------------+--------+-----------------+-------------------+
|     Basilicata     |  117   |   710.681,63    |   7.550.992,33    |
+--------------------+--------+-----------------+-------------------+
|      Calabria      |  402   |  2.274.773,62   |   24.169.469,75   |
+--------------------+--------+-----------------+-------------------+
|      Campania      |  426   |  2.207.914,25   |   23.459.088,93   |
+--------------------+--------+-----------------+-------------------+
|   Emilia-Romagna   |  283   |   985.281,61    |   10.468.617,08   |
+--------------------+--------+-----------------+-------------------+
|   Friuli-Venezia   |        |                 |                   |
|       Giulia       |  202   |   562.732,41    |   5.979.031,90    |
+--------------------+--------+-----------------+-------------------+
|       Lazio        |  299   |   984.207,63    |   10.457.206,07   |
+--------------------+--------+-----------------+-------------------+
|      Liguria       |  111   |   170.285,30    |   1.809.281,31    |
+--------------------+--------+-----------------+-------------------+
|     Lombardia      |  202   |   183.329,60    |   1.947.877,03    |
+--------------------+--------+-----------------+-------------------+
|       Marche       |  239   |   739.066,71    |   7.852.583,75    |
+--------------------+--------+-----------------+-------------------+
|       Molise       |  134   |   814.487,46    |   8.653.929,27    |
+--------------------+--------+-----------------+-------------------+
|      Piemonte      |  141   |   127.667,84    |   1.356.470,84    |
+--------------------+--------+-----------------+-------------------+
|       Puglia       |   84   |   709.435,51    |   7.537.752,32    |
+--------------------+--------+-----------------+-------------------+
|      Sicilia       |  282   |  2.233.201,27   |   23.727.763,52   |
+--------------------+--------+-----------------+-------------------+
|      Toscana       |  247   |   658.532,03    |   6.996.902,77    |
+--------------------+--------+-----------------+-------------------+
|       Umbria       |   92   |   757.504,17    |   8.048.481,86    |
+--------------------+--------+-----------------+-------------------+
|       Veneto       |  335   |   647.861,69    |   6.883.530,43    |
+--------------------+--------+-----------------+-------------------+
|       totale       |        |  15.920.195,73  |  169.152.079,76   |
+--------------------+--------+-----------------+-------------------+
 
 
  (*) i comuni sono riportati nell'allegato 7 dell'ordinanza del Capo
dipartimento della protezione civile 19 giugno 2014, n. 171