IL DIRETTORE GENERALE DEL TESORO 
 
  Vista la legge 13 luglio 1966, n. 559, recante: "Nuovo  ordinamento
dell'Istituto Poligrafico dello Stato"; 
  Vista la legge 20 aprile 1978, n. 154, concernente la  costituzione
della  sezione  Zecca  nell'ambito  dell'Istituto  Poligrafico  dello
Stato; 
  Visto il Regolamento (CE) del Consiglio  3  maggio  1998,  n.  974,
relativo  all'introduzione  dell'euro,  pubblicato   nella   Gazzetta
ufficiale dell'Unione europea in data 11 maggio 1998; 
  Visto il decreto ministeriale 29 aprile 1999, n. 506412, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana in data 20  maggio
1999, n. 116, con il quale sono state  stabilite  le  caratteristiche
artistiche delle monete da 2 euro; 
  Vista la raccomandazione della  Commissione  europea  29  settembre
2003 pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea in  data
15  ottobre  2003,  concernente  una  prassi  comune  in  materia  di
modifiche al disegno delle facce nazionali sul dritto delle monete in
euro destinate alla circolazione; 
  Visto  il  decreto  ministeriale  10  dicembre  2007,  n.   121414,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana in data
14 dicembre 2007, n. 290, con il quale e' stata  stabilita  la  nuova
faccia comune delle monete da  2  euro  a  circolazione  ordinaria  a
decorrere dal 1° gennaio 2008; 
  Vista la nota 23 giugno 2009, n. 37388,  con  la  quale  l'Istituto
Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. ha trasmesso la lettera  della
Commissione Europea 4 giugno 2009, n. 1728, con cui  si  richiede  la
fornitura di due esemplari di ciascuna moneta commemorativa da 2 euro
emessa dall'Italia; 
  Visto il Regolamento del  Parlamento  europeo  e  del  Consiglio  4
luglio 2012, n. 651, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale  dell'Unione
europea in data 27 luglio 2012, concernente l'emissione di monete  in
euro, che stabilisce in numero di due  le  monete  commemorative  che
possono essere emesse ogni anno (articolo 4, comma 1); 
  Visto il Regolamento (CE) del Consiglio 24  giugno  2014,  n.  729,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione  europea  in  data  2
luglio 2014, riguardante i valori unitari e  le  specifiche  tecniche
delle  monete  metalliche  in  euro   destinate   alla   circolazione
(rifusione); 
  Considerato che, su proposta del Dipartimento del Tesoro,  il  Sig.
Ministro ha approvato i temi  e  i  relativi  bozzetti  delle  monete
commemorative da emettere nel corso dell'anno 2015; 
  Considerato che la Commissione europea ha comunicato che la  moneta
da 2 euro a circolazione ordinaria commemorativa dell'  "EXPO  Milano
2015" e'  conforme  alle  specifiche  tecniche  di  cui  al  suddetto
Regolamento (UE) n. 729/2014; 
  Vista la nota 5 marzo 2015, n. 6698, con la quale  il  Segretariato
generale del Consiglio ha comunicato  che  il  Consiglio  europeo  ha
approvato il disegno della citata moneta; 
  Ritenuta l'opportunita' di commemorare l'evento "EXPO Milano  2015"
mediante  l'emissione  di  una  moneta  da  2  euro  a   circolazione
ordinaria; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  Le caratteristiche artistiche della faccia nazionale  delle  monete
da 2 euro a circolazione  ordinaria,  millesimo  2015,  commemorative
dell'evento "EXPO Milano 2015", in versione fior di conio,  e  proof,
emesse ai sensi della suddetta raccomandazione, sono determinate come
segue: 
  - Nel campo una composizione  simboleggiante  la  fertilita'  della
Terra: su unsemicerchio, che  indica  la  sfera  terrestre,  un  seme
nutrito dall'acqua attende di germogliare; sopra la Terra, un tralcio
di vite, un ramoscello d'ulivo e  una  spiga  nascono  da  un  tronco
d'albero; ad arco, la scritta "NUTRIRE IL PIANETA";  a  sinistra,  le
iniziali del nome dell'autore Maria Grazia Urbani, "MGU";  a  destra,
il monogramma della Repubblica Italiana, "RI", ed "R", identificativo
della Zecca di Roma; al centro, il logo di EXPO MILANO 2015; in giro,
le dodici stelle dell'Unione Europea.