Estratto determina n. 682/2015 del 25 maggio 2015 
 
    Medicinale: VANCOMICINA PHARMA REGULATORY SOLUTIONS. 
    Titolare AIC: 
      Pharma Regulatory Solutions Ltd., 
      20 Campbell Road 
      Woodley, Reading 
      RG5 3NA 
      Regno Unito 
    Confezione: «500 mg polvere per  concentrato  per  soluzione  per
infusione» 1 flaconcino in vetro - AIC  n.  043780016  (in  base  10)
19S1XJ (in base 32). 
    Forma farmaceutica: Polvere per  concentrato  per  soluzione  per
infusione. 
    Composizione: Ciascun flaconcino contiene: 
    Principio attivo: 
      500 mg di vancomicina (come vancomicina cloridrato) equivalenti
a 500.000 UI. 
      1000  mg   di   vancomicina   (come   vancomicina   cloridrato)
equivalenti a 1.000.000 UI. 
    Eccipienti: Non presenti. 
    Produzione del principio attivo: 
      Xellia Pharmaceuticals ApS 
      Dalslandsgade 11, 2300 Copenhagen S 
      Danimarca 
      Xellia (Taizhou) Pharmaceuticals CO. LTD 
      108 Binhai Road, 318 000 Taizhou, Zhejiang Province 
      Cina 
    Produzione, confezionamento,  controllo,  rilascio  lotti:  Xelia
Pharmaceuticals  Aps  -  Dalslandsgade  11  -  2300  Copenhagen  S  -
Danimarca. 
    Indicazioni terapeutiche: Vancomicina Pharma Regulatory Solutions
e' indicato negli adulti, negli infanti, nei bambini di eta' compresa
tra un mese e 12 anni e negli adolescenti  di  eta'  superiore  a  12
anni. 
    La vancomicina per via endovenosa e'  indicata  per  le  seguenti
infezioni  gravi  causate  da  batteri  gram-positivi   sensibili   a
vancomicina che non possono essere trattate o non hanno  risposto  al
trattamento con altri antibiotici, quali penicilline e cefalosporine,
oppure sono ad essi resistenti (vedere paragrafo 5.1): 
      endocardite; 
      infezioni delle ossa (osteomielite); 
      polmonite; 
      infezioni dei tessuti molli. 
    Se  necessario,  la  vancomicina  deve  essere  somministrata  in
concomitanza   con   altri   agenti    antibatterici.    Questo    e'
particolarmente importante per il trattamento dell'endocardite. 
    Vancomicina Pharma Regulatory Solutions  puo'  essere  utilizzata
per la profilassi perioperatoria contro  l'endocardite  batterica  in
pazienti con elevato  rischio  di  sviluppare  endocardite  batterica
qualora sottoposti  a  procedure  chirurgiche  maggiori  (ad  esempio
procedure cardiache e vascolari,  ecc.)  ai  quali  non  puo'  essere
somministrato un farmaco antibatterico betalattamico adeguato. 
    Si devono prendere in considerazione  le  linee  guida  ufficiali
sull'utilizzo appropriato dei farmaci antibatterici. 
 
            Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
 
    Le confezioni di cui all'art. 1 risultano  collocate,  in  virtu'
dell'art. 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012,  n.  158,
convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012,  n.  189,
nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci  non  ancora  valutati  ai
fini della rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10,
lettera c)  della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537  e  successive
modificazioni, denominata classe C (nn). 
 
               Classificazione ai fini della fornitura 
 
    La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale
VANCOMICINA PHARMA REGULATORY SOLUTIONS e'  la  seguente:  Medicinale
soggetto   a    prescrizione    medica    limitativa,    utilizzabile
esclusivamente  in  ambiente  ospedaliero  o  in  struttura  ad  esso
assimilabile (OSP). 
 
                              Stampati 
 
    Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in
commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo
allegato alla presente determinazione. 
    E' approvato il  Riassunto  delle  Caratteristiche  del  Prodotto
allegato alla presente determinazione. 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
fornire i rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  per
questo medicinale conformemente  ai  requisiti  definiti  nell'elenco
delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco EURD)  di  cui
all'art. 107-quater, par. 7) della direttiva 2010/84/CE e  pubblicato
sul portale web dell'Agenzia Europea dei medicinali.