IL DIRETTORE GENERALE 
                 per il coordinamento, la promozione 
                  e la valorizzazione della ricerca 
 
  Visto  il  decreto-legge  del  16  maggio  2008,  n.  85   recante:
"Disposizioni urgenti per l'adeguamento delle strutture di Governo in
applicazione dell'art. 1, commi 376 e 377, della  legge  24  dicembre
2007, n. 244", pubblicato nella Gazzetta  Ufficiale  n.  114  del  16
maggio 2008, istitutivo tra l'altro  del  Ministero  dell'istruzione,
dell'universita' e della ricerca (MIUR), convertito con modificazioni
nella  legge  14  luglio  2008,  n.  121  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale n. 164 del 15 luglio 2008; 
  Visto  il  d.P.C.M.  11.2.2014,  n.  98,  recante  "Regolamento  di
organizzazione  del  Ministero  dell'istruzione,  dell'universita'  e
della ricerca",  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  n.  161  del
14.7.2014 e la  conseguente  decadenza  degli  incarichi  di  livello
dirigenziale generale; 
  Visto il decreto ministeriale 26  settembre  2014,  prot.  n.  753,
recante "Individuazione degli  uffici  di  livello  dirigenziale  non
generale dell'Amministrazione centrale  del  MIUR"  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 91 del 20.04.2015 - S.O. n. 19; 
  Visto il decreto legislativo del 27 luglio 1999,  n.  297  recante:
"Riordino della disciplina  e  snellimento  delle  procedure  per  il
sostegno delle ricerca scientifica e tecnologica, per  la  diffusione
delle tecnologie, per la mobilita' dei ricercatori"; 
  Visto il decreto ministeriale dell'8 agosto 2000, n. 593,  recante:
"Modalita' procedurali per la concessione delle agevolazioni previste
dal  decreto  legislativo  del  27  luglio  1999,  n.  297"   e,   in
particolare,  l'art.  12  che   disciplina   la   concessione   delle
agevolazioni  a  progetti  di  ricerca  e  formazione  presentati  in
conformita' a bandi emanati dal MIUR; 
  Visto il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del  10
ottobre 2003, n. 90402, d'intesa  con  il  Ministro  dell'istruzione,
dell'universita' e della ricerca, recante: "Criteri  e  modalita'  di
concessione delle agevolazioni previste dagli interventi a valere sul
Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca (FAR)", registrato dalla Corte
dei conti il 30 ottobre 2003 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.
274 del 25 novembre 2003; 
  Visto  il  d.m.  del  2  gennaio  2008,   prot.   Gab/4,   recante:
"Adeguamento  delle  disposizioni  del  decreto  ministeriale  dell'8
agosto 2000 n. 593 alla disciplina comunitaria sugli aiuti  di  stato
alla ricerca, sviluppo  ed  innovazione  di  cui  alla  Comunicazione
2006/C 323/01", registrato alla Corte dei conti il 16 aprile  2008  e
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 119 del 22 maggio 2008; 
  Visto il  decreto  ministeriale  del  19  febbraio  2013,  n.  115,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana  il  27
maggio 2013, recante "Modalita' di utilizzo e gestione del Fondo  per
gli investimenti nella ricerca scientifica e tecnologica  (FIRST)"  e
in particolare l'art. 11 recante "Disposizioni transitorie e  finali"
con particolare riferimento ai commi 2 e 3; 
  Visto il Protocollo d'Intesa, sottoscritto il 17 dicembre 2002, tra
il Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca  e  la
Regione  Veneto  per  la  realizzazione  nell'area  regionale  di  un
Distretto tecnologico nel settore delle nanotecnologie; 
  Visto l'Accordo di programmazione  negoziata  siglato  in  data  17
marzo 2004 tra il Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della
ricerca e la Regione Veneto, finalizzato alla creazione in Veneto  di
un'area di eccellenza tecnologica (distretto tecnologico)  avente  ad
oggetto le nanotecnologie, registrato alla Corte dei conti in data 27
aprile 2005, Reg. n. 2 foglio 138; 
  Visto, in particolare, l'art. 5 del predetto Accordo che prevede un
impegno  complessivo  di  risorse  del   Ministero   dell'istruzione,
dell'universita' e della ricerca pari nel triennio a  26  milioni  di
euro, di cui 11 milioni di euro per il primo anno; 
  Visto il decreto direttoriale (Bando) n. 1762/Ric.  del  28  luglio
2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 182 del 6  agosto  2005,
recante  "Invito  alla   presentazione   di   progetti   di   ricerca
industriale, sviluppo precompetitivo, formazione  nel  settore  delle
nanotecnologie da realizzarsi nella regione Veneto"; 
  Viste le  complessive  risorse,  indicate  all'art.  4  del  Bando,
destinate  al  finanziamento  di  progetti  di  ricerca  industriale,
sviluppo precompetitivo e formazione, pari a 11  milioni  di  euro  e
ricomprese nelle disponibilita' di cui al  decreto  n.  1572  del  29
novembre 2004 di ripartizione del  Fondo  FAR  per  l'anno  2004  con
particolare  riferimento  alle  risorse   destinate   a   "specifiche
iniziative di programmazione", riconfermate nei  decreti  di  riparto
FAR degli anni successivi; 
  Viste le domande pervenute a fronte del Bando e, in particolare, il
progetto DM27911 presentato il 21 ottobre 2005 da G.M.P. DI  MOCELLIN
MARIA PIA S.N. C., SILMAR S.P.A. e  WALMEC  S.P.A.,  di  ricerca  dal
titolo "Applicazioni di film sottili  e  nanostrutturati  su  matrice
metallica nell'industria orafa e in altri comparti manifatturieri"  e
di formazione  dal  titolo  "Formazione  di  ricercatori  industriali
specializzati nelle nanotecnologie,  particolarmente  competenti  nei
trattamenti superficiali su matrice metallica per  i  settori  orafo,
della galvanica e della meccanica"; 
  Visto il decreto direttoriale n. 1435/Ric.  del  10  dicembre  2008
(registrato alla Corte dei conti in  data  10  febbraio  2009,  Reg.1
foglio 75 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 72  del  27  marzo
2009) con  il  quale  il  progetto  DM27911  e'  stato  ammesso  alle
agevolazioni per un costo totale preventivato di euro 2.570.140,00 ed
una agevolazione totale di euro 2.304.444,00, di cui euro  870.186,00
nella forma di contributo nella spesa e euro 1.434.258,00 nella forma
di credito agevolato; 
  Vista la nota MIUR n. 2031 del 17 marzo 2009 con la quale e'  stata
inviata ai proponenti, all'esperto tecnico-scientifico e all'Istituto
convenzionato  la  comunicazione  del  decreto  di  ammissione   alle
agevolazioni, ai fini della stipula del contratto di finanziamento; 
  Vista la nota prot. n. 7335 del  14  dicembre  2009  con  la  quale
Silmar S.P.A. ha comunicato di aver avviato, in data 24/07/2009,  una
procedura di liquidazione  e  concordato  preventivo  e  ha  pertanto
segnalato la propria  impossibilita'  a  realizzare  l'iniziativa  in
argomento e a stipulare il contratto; 
  Vista la nota prot. n. 7333 del 14  dicembre  2009,  con  la  quale
G.M.P.  Di Mocellin  Maria  Pia S.N.C.  ha  manifestato  la   propria
mancanza di interesse a proseguire nella realizzazione  del  progetto
in argomento; 
  Vista la nota n. 139 del 20 gennaio 2010 con la quale Walmec S.P.A.
ha presentato al Ministero una riformulazione del  progetto  DM27911,
nella quale la  medesima  impresa,  a  seguito  della  rinuncia  alle
attivita' da parte di Silmar S.p.A. e GMP S.n. c., si fa carico delle
stesse, assume il ruolo di unico proponente e chiede  lo  slittamento
temporale della data di inizio e fine del progetto di ricerca; 
  Vista la nota n.  9887  del  13  dicembre  2010  con  la  quale  il
Ministero, ha  preso  atto  della  rinuncia  allo  svolgimento  delle
attivita' progettuali da parte di Silmar S.p.A. e GMP S.n. c.  e,  in
considerazione    dell'interesse    manifestato    dalla     societa'
Walmec S.P.A. al progetto DM27911,  ha  chiesto  all'esperto  tecnico
scientifico e all'istituto convenzionato,  ciascuno  per  le  proprie
competenze, di effettuare il necessario supplemento istruttorio; 
  Considerato  il  supplemento  istruttorio,  inserito  nel   sistema
informatico  Sirio  il  5/05/2014,  effettuato  dall'esperto  tecnico
scientifico il quale, a seguito  della  ulteriore  visita  effettuata
presso  Walmec  S.P.A.  e  dell'acquisizione  di  una   proposta   di
capitolato aggiornata alla luce degli elementi integrativi richiesti,
con particolare  riferimento  all'attualita'  dei  contenuti  e  alle
prospettive  di   industrializzazione   e   commercializzazione   dei
risultati, esprime parere favorevole all'accoglimento della  proposta
di rimodulazione progettuale; 
  Considerato il supplemento istruttorio, pervenuto il  28  settembre
2015, prot. n. 20064, nel quale l'istituto convenzionato  esprime  un
giudizio positivo sulla proposta progettuale rimodulata; 
  Preso atto che dal predetto supplemento istruttorio  n.  20064/2015
risulta che Walmec S.P.A., successivamente alla chiusura  dell'ultimo
bilancio approvato (30.06.2014) e' stata interessata da due modifiche
di assetto (1. acquisizione dell'azienda "CAM  Costruzioni  Accessori
Milano Srl in liquidazione", 2. Risoluzione del  contratto  d'affitto
dell'azienda Weissenfels Traction Srl) che non determinano variazione
del soggetto beneficiario; 
  Tenuto conto che l'istituto  convenzionato  ha  acquisito  in  data
29/04/2015 la dichiarazione, da parte  di  Walmec,  che  le  predette
variazioni  non  hanno  impatto   sulle   strutture   deputate   allo
svolgimento del progetto, sul regolare andamento dello stesso e sulle
prospettive di industrializzazione; 
  Considerato che le variazioni proposte non modificano le  finalita'
della ricerca e della formazione,  non  comportano  incrementi  delle
spese e del complessivo finanziamento concesso, non contrastano con i
criteri della piu'  razionale  utilizzazione  delle  risorse  per  il
conseguimento del miglior risultato contrattuale; 
  Ritenuta la necessita' di procedere all'adozione di  uno  specifico
provvedimento di modifica del decreto direttoriale di  ammissione  n.
1435/Ric. del 10 dicembre 2008, relativamente al progetto DM27911; 
  Vista la legge del 14 gennaio 1994 n. 20, recante: "Disposizioni in
materia di giurisdizione e controllo della Corte dei conti; 
  Visto il decreto legislativo del 30 marzo  2001,  n.  165  recante:
"Norme generali sull'ordinamento del  lavoro  alle  dipendenze  delle
amministrazioni pubbliche e ss.mm.ii.; 
  Visto decreto legislativo del 6 settembre  2011,  n.  159  recante:
"Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione,  nonche'
nuove disposizioni in materia di documentazione  antimafia,  a  norma
degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136" e ss.mm.ii.; 
  Visti gli articoli 26 e 27 del decreto legislativo  n.  33  del  14
marzo 2013 e assolti gli obblighi di pubblicita'  e  trasparenza  ivi
previsti con avvenuta pubblicazione sul sito  internet  istituzionale
del Ministero dei dati relativi alle attribuzioni economiche in corso
di concessione, contestualmente alla formazione del presente decreto; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  1. A rettifica di  quanto  previsto  nel  decreto  direttoriale  di
ammissione n. 1435/Ric. del 10 dicembre 2008 (registrato  alla  Corte
dei conti in data 10 febbraio 2009,  Reg.1  foglio  75  e  pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 72 del 27 marzo 2009) il  sotto  elencato
progetto di ricerca e formazione, presentato ai  sensi  dell'art.  12
del decreto ministeriale 8 agosto 2000, n. 593, a  fronte  del  Bando
emanato con decreto direttoriale n. 1762/Ric. del 28 luglio 2005,  e'
ammesso agli interventi previsti dalle normative citate in  premessa,
nelle forme, misure, modalita' e  condizioni  indicate  nelle  schede
allegate al presente decreto, di cui costituiscono parte  integrante,
che annullano e sostituiscono  quelle  allegate  al  precedente  d.d.
1435/2008. 
  Codice domanda: DM27911 del 21/10/2005 
  Titolo Ricerca: "Applicazioni di film sottili e nanostrutturati  su
matrice  metallica  nell'industria  orafa   e   in   altri   comparti
manifatturieri" 
  Formazione: "Formazione di  ricercatori  industriali  specializzati
nelle  nanotecnologie,  particolarmente  competenti  nei  trattamenti
superficiali  su  matrice  metallica  per  i  settori  orafo,   della
galvanica e della meccanica" 
  Beneficiario: Walmec S.P.A. - Milano (MI) 
  2.  E'  altresi'  autorizzato  lo   slittamento   delle   attivita'
progettuali - ricerca e formazione - pertanto le nuove  date  vengono
di seguito riepilogate: 
  Progetto di Ricerca: 
  Inizio attivita': 1/11/2013 - Durata  35  mesi  -  Fine  attivita':
30/09/2016 
  Progetto di Formazione: 
  Inizio attivita': 1/02/2015 -  Durata  16  mesi  -  Fine  attivita'
31/05/2016.