IL RAGIONIERE GENERALE DELLO  STATO  del  Ministero  dell'economia  e
                            delle finanze 
 
                           di concerto con 
 
IL CAPO DEL DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI  E  TERRITORIALI  del
                       Ministero dell'interno 
 
                                  e 
 
IL CAPO DEL DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI REGIONALI, LE AUTONOMIE E  LO
                                SPORT 
             della Presidenza del Consiglio dei ministri 
 
  Visto il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, come integrato
e modificato dal decreto legislativo  n.  126  del  10  agosto  2014,
recante  disposizioni  in  materia  di  armonizzazione  dei   sistemi
contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali
e dei loro organismi, a norma degli articoli 1  e  2  della  legge  5
maggio 2009, n. 42; 
  Visto il comma 2, dell'art. 3-bis, del citato  decreto  legislativo
n.  118  del  2011,  il  quale  prevede  che   la   Commissione   per
l'armonizzazione degli enti territoriali «ha il compito di promuovere
l'armonizzazione dei sistemi contabili e  degli  schemi  di  bilancio
degli enti territoriali e dei  loro  organismi  e  enti  strumentali,
esclusi gli enti  coinvolti  nella  gestione  della  spesa  sanitaria
finanziata con le risorse destinate al Servizio sanitario  nazionale,
e di aggiornare gli allegati al titolo  I  del  presente  decreto  in
relazione al processo evolutivo delle fonti normative che  concorrono
a costituirne il presupposto e alle esigenze del monitoraggio  e  del
consolidamento dei conti pubblici, nonche'  del  miglioramento  della
raccordabilita' dei conti  delle  amministrazioni  pubbliche  con  il
Sistema europeo dei conti nazionali»; 
  Visto il comma 6, dell'art. 3, del citato  decreto  legislativo  n.
118 del 2011, il quale prevede che  i  principi  contabili  applicati
«sono aggiornati con decreto  del  Ministero  dell'economia  e  delle
finanze - Dipartimento della  Ragioneria  generale  dello  Stato,  di
concerto con il Ministero dell'interno - Dipartimento per gli  affari
interi e territoriali e la Presidenza del Consiglio  dei  ministri  -
Dipartimento per gli affari regionali, su proposta della  Commissione
per  l'armonizzazione  contabile  degli  enti  territoriali  di   cui
all'art. 3-bis»; 
  Visto il comma 7-ter dell'art. 4 del citato decreto legislativo  n.
118 del 2011, il quale prevede che a seguito degli aggiornamenti  del
piano dei conti integrato di cui all'art. 4, comma 3, lettera a), del
decreto legislativo 31  maggio  2011,  n.  91,  il  piano  dei  conti
integrato  puo'  essere  modificato   con   decreto   del   Ministero
dell'economia  e  delle  finanze  -  Dipartimento  della   Ragioneria
generale dello Stato, di concerto con  il  Ministero  dell'interno  -
Dipartimento per gli affari interni e territoriali  e  la  Presidenza
del Consiglio dei ministri - Dipartimento per gli  affari  regionali,
su proposta della Commissione per  l'armonizzazione  contabile  degli
enti territoriali; 
  Visto il comma 11, dell'art. 11, del citato decreto legislativo  n.
118 del 2011, il quale prevede  che  gli  schemi  di  bilancio  «sono
modificati e integrati con  decreto  del  Ministero  dell'economia  e
delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale  dello  Stato,
di concerto con il Ministero  dell'interno  -  Dipartimento  per  gli
affari interi e  territoriali  e  la  Presidenza  del  Consiglio  dei
ministri - Dipartimento per gli affari regionali, su  proposta  della
Commissione per l'armonizzazione contabile degli  enti  territoriali,
di cui all'art. 3-bis»; 
  Visto il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del  22
febbraio 2016 concernente «Aggiornamento dell'allegato 1 del  decreto
del Presidente della Repubblica 4 ottobre 2013,  n.  132  (Piano  dei
Conti integrato) ai  sensi  dell'art.  5  del  medesimo  decreto  del
Presidente della Repubblica e  del  comma  4,  art.  4,  del  decreto
legislativo 31 maggio 2011, n. 91»; 
  Vista la proposta della Commissione per l'armonizzazione degli enti
territoriali approvata nelle riunioni del 6 luglio 2016; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
 
Allegato  4/1  -  Principio  contabile   applicato   concernente   la
                           programmazione 
 
  1. Al Principio contabile applicato concernente  la  programmazione
di cui all'allegato 4/1 al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118
sono apportate le seguenti modificazioni: 
  a) al paragrafo 4.2, lettera g)  le  parole  «presentare  al»  sono
sostituite dalle seguenti «deliberarsi da parte del»; 
  b) al paragrafo 9.4 e' soppresso il seguente periodo «In ogni caso,
il sistema informativo contabile dell'ente deve essere  in  grado  di
trasmettere in via telematica il bilancio, completo anche  che  delle
previsioni degli importi presentano valori pari a 0 alla  banca  dati
unitaria delle amministrazioni pubbliche di  cui  all'art.  13  della
legge 31 dicembre 2009, n. 196»; 
  c) dopo il paragrafo 9.11.6 e' inserito il seguente: 
      «9.11.7 L'art. 4, comma 6, decreto del Ministero  dell'economia
e delle finanze, di concerto con il  Ministero  dell'interno,  del  2
aprile  2015,  concernente  i  criteri  e  le  modalita'  di  ripiano
dell'eventuale maggiore disavanzo al 1°  gennaio  2015,  prevede  "La
nota integrativa al bilancio di previsione  indica  le  modalita'  di
copertura   dell'eventuale   disavanzo    applicato    al    bilancio
distintamente per la quota derivante dal riaccertamento straordinario
rispetto  a  quella  derivante  dalla  gestione  ordinaria.  La  nota
integrativa indica  altresi'  le  modalita'  di  copertura  contabile
dell'eventuale disavanzo tecnico di cui all'art.  3,  comma  13,  del
decreto legislativo n. 118 del 2011.» 
  Pertanto,  la  nota  integrativa  descrive  la   composizione   del
risultato di amministrazione presunto individuato nell'allegato a) al
bilancio di previsione (lettera  E),  se  negativo  e,  per  ciascuna
componente del disavanzo, indica le modalita' di ripiano definite  in
attuazione delle rispettive discipline e l'importo da  ripianare  per
ciascuno degli esercizi considerati nel bilancio di previsione. 
  Tali indicazioni sono  sinteticamente  riepilogate  nelle  seguenti
tabelle: 
    

=====================================================================
|          |          COMPOSIZIONE DEL DISAVANZO PRESUNTO           |
|          |--------------------------------------------------------|
|          |ALLA DATA |            |        |           |           |
|          |  DI RI-  |            |        |           |           |
|          | FERIMEN- |            | DISA-  |           |  RIPIANO  |
|          |  TO DEL  |            | VANZO  | QUOTA DEL |   DISA-   |
|          |  RENDI-  |            | RIPIA- |   DISA-   | VANZO NON |
|          |  CONTO   |            |NATO NEL|  VANZO DA |   EFFET-  |
|          | DEL PE-  |            | PRECE- |   RIPIA-  |   TUATO   |
|          |  NULTI-  |            | DENTE  | NARE NEL- |  NELL'E-  |
|          | MO ESER- |            | ESER-  |  L'ESER-  |  SERCI-   |
| ANALISI  |  CIZIO   |            | CIZIO  |   CIZIO   |  ZIO PRE- |
|   DEL    |  PRECE-  | DISAVANZO  | (c) =  |   PRECE-  |  CEDENTE  |
|DISAVANZO | DENTE (1)|  PRESUNTO  |(a)-(b) |  DENTE(4) |(e) = (d) -|
| PRESUNTO |   (a)    |   (b)(2)   |  (3)   |    (d)    |  (c)(5)   |
+==========+==========+============+========+===========+===========+
|Disavanzo |          |            |        |           |           |
|da debito |          |            |        |           |           |
|autoriz-  |          |            |        |           |           |
|zato e non|          |            |        |           |           |
|contratto |          |            |        |           |           |
|(solo per |          |            |        |           |           |
|le regioni|          |            |        |           |           |
|e le      |          |            |        |           |           |
|Province  |          |            |        |           |           |
|autonome) |          |            |        |           |           |
+----------+----------+------------+--------+-----------+-----------+
|Disavanzo |          |            |        |           |           |
|al        |          |            |        |           |           |
|31.12.2014|          |            |        |           |           |
|da ripia- |          |            |        |           |           |
|nare con  |          |            |        |           |           |
|piano di  |          |            |        |           |           |
|rientro   |          |            |        |           |           |
|di cui    |          |            |        |           |           |
|alla deli-|          |            |        |           |           |
|bera      |          |            |        |           |           |
|......    |          |            |        |           |           |
+----------+----------+------------+--------+-----------+-----------+
|Disavanzo |          |            |        |           |           |
|derivante |          |            |        |           |           |
|dal riac- |          |            |        |           |           |
|certamento|          |            |        |           |           |
|straor-   |          |            |        |           |           |
|dinario   |          |            |        |           |           |
|dei       |          |            |        |           |           |
|residui   |          |            |        |           |           |
+----------+----------+------------+--------+-----------+-----------+
|Disavanzo |          |            |        |           |           |
|tecnico   |          |            |        |           |           |
|al 31     |          |            |        |           |           |
|dicembre  |          |            |        |           |           |
|......    |          |            |        |           |           |
+----------+----------+------------+--------+-----------+-----------+
|Disavanzo |          |            |        |           |           |
|da        |          |            |        |           |           |
|costitu-  |          |            |        |           |           |
|zione del |          |            |        |           |           |
|fondo     |          |            |        |           |           |
|anticipa- |          |            |        |           |           |
|zioni di  |          |            |        |           |           |
|liqui-    |          |            |        |           |           |
|dita' ex  |          |            |        |           |           |
|DL 35/2013|          |            |        |           |           |
|(solo per |          |            |        |           |           |
|le        |          |            |        |           |           |
|regioni)  |          |            |        |           |           |
+----------+----------+------------+--------+-----------+-----------+
|Disavanzo |          |            |        |           |           |
|da ripia- |          |            |        |           |           |
|nare      |          |            |        |           |           |
|secondo la|          |            |        |           |           |
|procedure |          |            |        |           |           |
|di cui    |          |            |        |           |           |
|all'art.  |          |            |        |           |           |
|243-bis   |          |            |        |           |           |
|TUEL (solo|          |            |        |           |           |
|enti      |          |            |        |           |           |
|locali)   |          |            |        |           |           |
+----------+----------+------------+--------+-----------+-----------+
|Disavanzo |          |            |        |           |           |
|derivante |          |            |        |           |           |
|dalla     |          |            |        |           |           |
|gestione  |          |            |        |           |           |
|dell'e-   |          |            |        |           |           |
|sercizio  |          |            |        |           |           |
|........  |          |            |        |           |           |
|da ripia- |          |            |        |           |           |
|nare con  |          |            |        |           |           |
|piano di  |          |            |        |           |           |
|rientro di|          |            |        |           |           |
|cui alla  |          |            |        |           |           |
|delibera  |          |            |        |           |           |
|......    |          |            |        |           |           |
+----------+----------+------------+--------+-----------+-----------+
|Disavanzo |          |            |        |           |           |
|derivante |          |            |        |           |           |
|dalla     |          |            |        |           |           |
|gestione  |          |            |        |           |           |
|dell'e-   |          |            |        |           |           |
|sercizio  |          |            |        |           |           |
|........  |          |            |        |           |           |
|da ripia- |          |            |        |           |           |
|nare con  |          |            |        |           |           |
|piano di  |          |            |        |           |           |
|rientro di|          |            |        |           |           |
|cui alla  |          |            |        |           |           |
|delibera  |          |            |        |           |           |
|........  |          |            |        |           |           |
+----------+----------+------------+--------+-----------+-----------+
|Disavanzo |          |            |        |           |           |
|derivante |          |            |        |           |           |
|dalla     |          |            |        |           |           |
|gestione  |          |            |        |           |           |
|dell'e-   |          |            |        |           |           |
|sercizio  |          |            |        |           |           |
|precedente|          |            |        |           |           |
+----------+----------+------------+--------+-----------+-----------+
|  Totale  |    0     |            |   0    |     0     |     0     |
+----------+----------+------------+--------+-----------+-----------+
(1) Gli enti che non hanno  approvato  il  rendiconto  dell'esercizio
precedente quello cui si rifersice il  risultato  di  amministrazione
presunto, fanno riferimento a dati di precosuntivo
(2)  Il  totale  corrisponde  all'importo  di  cui  alla  lettera   E
dell'allegato a) al bilancio di previsione, concernente il  risultato
di  amministrazione  presunto  (se  negativo).   Se   il   rendiconto
dell'esercizio precedente e' gia' stato approvato si  fa  riferimento
al disavanzo effettivo.
(3) Indicare  solo  importi  positivi  (che  rappresentano  disavanzo
effettivamente ripianato)
(4) Indicare gli importi definitivi iscritti nel precedente  bilancio
di previsione come ripiano del disavanzo, distintamente per le  varie
componenti che compongono il disavanzo, nel rispetto della legg
(5) Indicare solo importi positivi

    
    

=====================================================================
|                   |              |COPERTURA DEL DISAVANZO PRESUNTO|
|                   |              |          PER ESERCIZIO         |
|                   |              |--------------------------------|
|                   | COMPOSIZIONE | Eser- | Eser- |Eser- |Esercizi |
|MODALITA' COPERTURA|   DISAVANZO  | cizio | cizio |cizio | succes- |
|   DEL DISAVANZO   | PRESUNTO (5) |  N(6) |  N+1  | N+2  |  sivi   |
+===================+==============+=======+=======+======+=========+
|Disavanzo da debito|              |       |       |      |         |
|autorizzato e non  |              |       |       |      |         |
|contratto (solo per|              |       |       |      |         |
|le regioni e le    |              |       |       |      |         |
|Province autonome) |              |       |       |      |    -    |
+-------------------+--------------+-------+-------+------+---------+
|Disavanzo al       |              |       |       |      |         |
|31.12.2014         |              |       |       |      |         |
+-------------------+--------------+-------+-------+------+---------+
|Disavanzo derivante|              |       |       |      |         |
|dal riaccertamento |              |       |       |      |         |
|straordinario dei  |              |       |       |      |         |
|residui            |              |       |       |      |         |
+-------------------+--------------+-------+-------+------+---------+
|Disavanzo tecnico  |              |       |       |      |         |
|al 31 dicembre     |              |       |       |      |         |
|.....              |              |       |       |      |         |
+-------------------+--------------+-------+-------+------+---------+
|Disavanzo da       |              |       |       |      |         |
|costituzione del   |              |       |       |      |         |
|fondo anticipazioni|              |       |       |      |         |
|di liquidita' ex DL|              |       |       |      |         |
|35/2013 (solo per  |              |       |       |      |         |
|le regioni)        |              |       |       |      |         |
+-------------------+--------------+-------+-------+------+---------+
|Disavanzo da       |              |       |       |      |         |
|ripianare secondo  |              |       |       |      |         |
|la procedure di cui|              |       |       |      |         |
|all'art. 243-bis   |              |       |       |      |         |
|TUE (7)            |              |       |       |      |         |
+-------------------+--------------+-------+-------+------+---------+
|Disavanzo derivante|              |       |       |      |         |
|dalla gestione     |              |       |       |      |         |
|dell'esercizio     |              |       |       |      |         |
|.....              |              |       |       |      |         |
+-------------------+--------------+-------+-------+------+---------+
|Disavanzo derivante|              |       |       |      |         |
|dalla gestione     |              |       |       |      |         |
|dell'esercizio     |              |       |       |      |         |
|precedente         |              |       |       |      |    -    |
+-------------------+--------------+-------+-------+------+---------+
|      Totale       |      0       |   0   |   0   |  0   |    0    |
+-------------------+--------------+-------+-------+------+---------+
(5) Corrisponde alla colonna (b) della tabella precedente
(6) Comprende la quota del  disavanzo  non  ripianata  nell'esercizio
precedente, secondo le modalita' previste dalle norme.
(7) Solo per gli enti che  hanno  fatto  ricorso  alla  procedura  di
riequilibrio  finanziario  pluriennale  approvata  dalla   competente
sezione regionale della Corte dei conti.

    
  In  attuazione  dell'art.  4,  comma  5,  decreto   del   Ministero
dell'economia  e  delle  finanze,  di  concerto  con   il   Ministero
dell'interno, del 2 aprile  2015,  analoghe  tabelle  sono  riportate
nella parte delle relazione sulla gestione al rendiconto che analizza
la quota di disavanzo ripianata nel corso dell'esercizio.».