IL DIRETTORE GENERALE 
              per il coordinamento e la valorizzazione 
                 della ricerca e dei suoi risultati 
 
  Visto il decreto del  Ministro  dell'universita'  e  della  ricerca
dell'8 febbraio  2008,  n.  44  «Regolamento  concernente  criteri  e
modalita' per la concessione di contributi per il funzionamento degli
enti privati che svolgono  attivita'  di  ricerca»  (di  seguito,  il
«decreto ministeriale n. 44/2008»); 
  Visto in particolare l'art. 1 del decreto ministeriale  n.  44/2008
che prevede l'emanazione di un bando per la selezione dei soggetti da
inserire in un apposito elenco avente efficacia triennale; 
  Visto il decreto-legge 9 gennaio 2020, n. 1, convertito con legge 5
marzo 2020, n. 12, recante «Disposizioni  urgenti  per  l'istituzione
del Ministero dell'istruzione  e  del  Ministero  dell'universita'  e
della ricerca», e, in  particolare,  l'art.  4,  comma  1,  il  quale
prevede che «Fermo restando quanto previsto dagli articoli 1, 2 e  3,
fino alla data di entrata in vigore dei regolamenti di  cui  all'art.
3, comma 6, continuano a trovare applicazione i regolamenti di cui ai
decreti del Presidente del Consiglio dei ministri 21 ottobre 2019, n.
140, e 21 ottobre 2019, n. 155 in quanto compatibili.  Gli  incarichi
dirigenziali  comunque  gia'   conferiti   presso   l'amministrazione
centrale del  Ministero  dell'istruzione,  dell'universita'  e  della
ricerca anteriormente alla data di entrata  in  vigore  del  presente
decreto continuano ad avere efficacia sino all'attribuzione dei nuovi
incarichi»; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri  n.  140
del 21 ottobre 2019  «Regolamento  concernente  l'organizzazione  del
Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca»; 
  Visto l'art. 4, comma 7, del decreto-legge 9 gennaio  2020,  n.  1,
convertito con legge 5 marzo 2020, n. 12,  secondo  il  quale:  «Sino
all'acquisizione   dell'efficacia   del    decreto    del    Ministro
dell'economia e delle finanze di cui all'art. 3, comma 8, le  risorse
finanziarie sono assegnate ai responsabili della gestione con decreto
del Ministro dell'istruzione e del Ministro dell'universita' e  della
ricerca. A decorrere dall'acquisizione  dell'efficacia  del  predetto
decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, le  risorse  sono
assegnate ai sensi dell'art. 21, comma  17,  secondo  periodo,  della
legge 31 dicembre 2009, n. 196. Nelle  more  dell'assegnazione  delle
risorse, e' autorizzata la gestione  sulla  base  delle  assegnazioni
disposte  dal  Ministro  dell'istruzione,  dell'universita'  e  della
ricerca nell'esercizio 2019, anche per quanto attiene  alla  gestione
unificata relativa alle spese a carattere strumentale di cui all'art.
4 del decreto legislativo 7 agosto 1997, n. 279»; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 7 agosto
2017, registrato alla Corte dei conti in data 1° settembre  2017,  al
n.  1920,  come  da  comunicazione  dell'Ufficio  di  Gabinetto   del
Ministero dell'istruzione, dell'universita'  e  della  ricerca  prot.
MIUR n. 26111 del 1° settembre 2017, con il quale e' stato  conferito
al dott.  Vincenzo  Di  Felice  l'incarico  dirigenziale  di  livello
generale di direttore della Direzione generale per il  coordinamento,
la promozione e la valorizzazione della ricerca; 
  Visto   il   decreto   del   Capo   Dipartimento   del    Ministero
dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca 28  febbraio  2019,
n. 350, registrato dal competente Ufficio centrale  di  bilancio  con
visto n. 394 del 6 marzo 2019,  con  il  quale,  tra  l'altro,  viene
attribuita al direttore  preposto  alla  Direzione  generale  per  il
coordinamento, la promozione e la valorizzazione  della  ricerca,  la
delega per l'esercizio dei poteri di spesa in termini di  competenza,
residui e cassa sui capitoli di bilancio riportati nell'allegato  «C»
al suddetto decreto; 
  Visto il decreto n. 1032 del 13 luglio 2020, con il quale e'  stato
conferito alla  dott.ssa  Francesca  Galli  l'incarico  di  dirigente
dell'Ufficio VI della Direzione generale per il  coordinamento  e  la
valorizzazione della ricerca e dei suoi risultati; 
  Visto il decreto legislativo 14  marzo  2013,  n.  33,  recante  il
«Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e
gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni
da parte delle  pubbliche  amministrazioni»,  e  in  particolare  gli
articoli 26 e 27; 
  Vista la legge 27 dicembre 2019, n. 160, pubblicata nella  Gazzetta
Ufficiale  -  Serie  generale  -  n.  304  del  30  dicembre  2019  -
Supplemento ordinario n. 45, recante «Bilancio  di  previsione  dello
Stato per l'anno finanziario  2020  e  bilancio  pluriennale  per  il
triennio 2020-2022»; 
  Visto il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del  30
dicembre 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale -
n. 305 del 31 dicembre 2019 - Supplemento ordinario  n.  46,  recante
«Ripartizione in capitoli delle Unita' di voto parlamentare  relative
al bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario  2020  e
per il triennio 2020 - 2022»; 
  Vista, in particolare, la Tabella 7 allegata  al  suddetto  decreto
del Ministro  dell'economia  e  delle  finanze  che  prevede  per  il
capitolo  1679  una   disponibilita'   pari   a   euro   3.750.000,00
(tremilionisettecentocinquantamila/00) per l'anno 2020; 
  Visto il decreto del Ministro dell'universita' e della  ricerca  n.
746  dell'8  ottobre  2020  con  il  quale  e'  stata  costituita  la
Commissione prevista dall'art. 3 del decreto ministeriale n. 44/2008; 
  Vista la legge 23 ottobre 2003, n.  293,  «Norme  sull'Istituto  di
studi politici S. Pio V di Roma», con la quale, a decorrere dall'anno
2003, e' prevista l'assegnazione a favore del predetto Istituto di un
importo annuale di euro 1.500.000,00; 
  Considerato che per l'anno 2020 sul capitolo di spesa  1679  pg.  1
dovra' essere  erogata  la  somma  di  euro  1.500.000,00  in  favore
dell'Istituto di studi politici S. Pio V di Roma, e sul  capitolo  di
spesa 1679 pg. 3 dovra' essere erogata la somma di euro  1.000.000,00
in favore della Fondazione Magna Grecia; 
  Considerato  pertanto  che,  al  netto  della  quota  pari  a  euro
1.500.000,00 assegnata di diritto all'Istituto di studi politici  «S.
Pio V» di Roma e della quota pari a  euro  1.000,00,00  assegnata  in
favore della Fondazione Magna Grecia per la sola annualita' 2020,  le
risorse utilizzabili ai fini del presente decreto  risultano  pari  a
euro  1.250.000,00  (unmilioneduecentocinquantamila/00)  per   l'anno
2020; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
                          Ambito operativo 
 
  1. Ai sensi dell'art. 1 del  decreto  ministeriale  n.  44/2008  e'
adottato il  presente  bando  pubblico  contenente  le  modalita'  di
presentazione  delle  domande  e  di  svolgimento   della   procedura
selettiva  finalizzata  all'assegnazione  dei   contributi   per   il
funzionamento dei soggetti  di  cui  al  successivo  art.  2,  previo
inserimento  in  apposita  Tabella  triennale  2020-2022,  nonche'  i
criteri di selezione. 
  2. In conformita' con quanto disposto dal decreto  ministeriale  n.
44/2008,  il  presente  bando  persegue  la  finalita'  di  sostenere
mediante contributi pubblici il funzionamento degli enti  privati  di
ricerca nell'ottica di garantire loro continuita' e affidabilita'  di
gestione.