Il Commissario straordinario  del  Governo  per  la  riparazione,  la
  ricostruzione, l'assistenza alla popolazione e la ripresa economica
  dei  territori  delle  Regioni  Abruzzo,  Lazio,  Marche  e  Umbria
  interessati dagli eventi sismici verificatisi a  far  data  dal  24
  agosto 2016 
 
  Visto il decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, recante «Interventi
urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici  del
2016», convertito, con modificazioni, dalla legge 15  dicembre  2016,
n. 229 che disciplina, tra l'altro, le  funzioni  ed  i  compiti  del
Commissario straordinario di cui  al  decreto  del  Presidente  della
Repubblica del 9 settembre 2016 ai fini dell'attuazione di tutti  gli
interventi  di  cui  all'art.  1  del   decreto-legge,   volti   alla
riparazione, ricostruzione, assistenza alla popolazione e la  ripresa
economica nei  territori  delle  Regioni  Lazio,  Marche,  Umbria  ed
Abruzzo interessati dagli eventi sismici a far  data  dal  24  agosto
2016; 
  Visto l'art. 1, comma 412, della legge 30 dicembre  2023,  n.  213,
recante «Bilancio di previsione dello Stato  per  l'anno  finanziario
2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026», con il  quale
e' stato aggiunto il comma 4-octies all'art. 1 del  decreto-legge  n.
189 del 2016, prorogando il termine dello stato di emergenza  di  cui
al comma 4-bis fino al 31 dicembre 2024; 
  Visto l'art. 1, comma 990, della legge 30 dicembre  2018,  n.  145,
come modificato, da ultimo, dall'art.  1,  comma  413,  della  citata
legge n. 213 del 2023, con il quale,  allo  scopo  di  assicurare  il
proseguimento e l'accelerazione del  processo  di  ricostruzione,  e'
stato prorogato fino al 31 dicembre 2024 il  termine  della  gestione
straordinaria di cui all'art. 1, comma 4, del  decreto-legge  n.  189
del 2016, ivi incluse le disposizioni in materia di  personale  della
struttura commissariale di cui agli articoli 3, 50 e 50-bis; 
  Visto il decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, in  particolare  il
comma 2 dell'art. 50 disciplinante  la  struttura  a  supporto  delle
funzioni del Commissario straordinario e le misure per  il  personale
impiegato in attivita' emergenziali, che prevede che, ferma  restando
la dotazione di personale gia' prevista dall'art. 2 del  decreto  del
Presidente della Repubblica  9  settembre  2016,  la  struttura  puo'
avvalersi di ulteriori risorse - individuate, tra l'altro, sulla base
di apposita convenzione stipulata con  Fintecna,  per  assicurare  il
supporto necessario alle attivita' tecnico-ingegneristiche,  fino  ad
un massimo di duecentoventicinque unita' di  personale,  destinate  a
operare presso gli  uffici  speciali  per  la  ricostruzione  di  cui
all'art. 3 del decreto-legge, a supporto di regioni e  comuni  ovvero
presso  la  struttura  commissariale   centrale   per   funzioni   di
coordinamento  e  raccordo  con  il   territorio,   sulla   base   di
provvedimenti di cui all'art. 2, comma 2; 
  Vista la convenzione stipulata tra il Commissario  straordinario  e
Fintecna in data 7 dicembre 2016 per l'individuazione  del  personale
da   adibire   allo   svolgimento   di    attivita'    di    supporto
tecnico-ingegneristico finalizzate a fronteggiare le  esigenze  delle
popolazioni colpite dagli eventi  sismici  del  24  agosto  2016  nei
territori  delle  Regioni  Abruzzo,  Lazio,  Marche  ed  Umbria,  con
scadenza  il  31  dicembre  2018  nonche'  l'addendum  approvato  con
ordinanza commissariale n. 49 del 2018 e l'ordinanza commissariale n.
74 del 22 febbraio 2019, con la  quale  la  predetta  convenzione  e'
stata successivamente rinnovata per ulteriori due anni; 
  Vista la comunicazione prot. CGRTS-0028261-P del 18  novembre  2020
con la quale il Commissario straordinario ha proposto a  Fintecna  di
prorogare la  convenzione  fino  al  31  dicembre  2021,  nonche'  di
impiegare risorse ulteriori per «elaborare un progetto di ampliamento
del sistema informatico» in uso per la  gestione  delle  pratiche  di
ricostruzione, con costi a valere sui risparmi  di  spesa  realizzati
rispetto al plafond di cui alla convenzione,  nonche'  la  successiva
nota del 26 novembre 2020, prot. Fintecna 7477, prot. CGRTS-0029361-A
del 27 novembre 2020, di adesione da parte di Fintecna alla richiesta
del Commissario straordinario, dando avvio alla  realizzazione  della
piattaforma informatica «GE.DI.SI. - Gestione Digitale Sisma»; 
  Considerato che con ordinanza  n.  112  del  23  dicembre  2020  la
convenzione e' stata rinnovata, con integrazioni, fino al 31 dicembre
2021 e, in seguito, con ordinanza commissariale n. 125 del 2022, sino
al 31 dicembre 2022; 
  Vista l'ordinanza commissariale n. 134 del 3 febbraio 2023  con  la
quale  e'  stato  approvato  il   rinnovo   della   convenzione   per
l'individuazione  del  personale  da  adibire  allo  svolgimento   di
attivita' di supporto finalizzate a fronteggiare  le  esigenze  delle
popolazioni colpite dagli eventi sismici a far  data  dal  24  agosto
2016 nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio,  Marche  ed  Umbria,
tra la struttura commissariale e Fintecna, con  decorrenza  1°  marzo
2023 - 31 dicembre 2023; 
  Considerato che la predetta convenzione e' stata sottoscritta dalla
Struttura commissariale e da Fintecna rispettivamente in data 9 e  10
marzo 2023; 
  Visto il comma 743 dell'art. 1 della legge del 29 dicembre 2022, n.
197, ai sensi del quale «Al  fine  di  garantire  lo  sviluppo  delle
piattaforme informatiche del Commissario  straordinario  del  Governo
per la ricostruzione nei territori interessati dagli  eventi  sismici
verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, e' autorizzata  la  spesa
di 2 milioni di euro per l'anno 2023.  Il  Commissario  straordinario
attua quanto previsto  dal  primo  periodo  del  presente  comma  con
ordinanze adottate ai sensi dell'art. 2, comma 2,  del  decreto-legge
17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni,  dalla  legge
15 dicembre  2016,  n.  229,  anche  attraverso  la  stipulazione  di
convenzioni con le societa' di cui all'art. 50, comma 3,  del  citato
decreto-legge n. 189 del 2016»; 
  Visto l'art. 8, commi 1 e 2, dell'ordinanza  commissariale  n.  131
del  30  dicembre  2022,  di  disciplina   dell'«Operativita'   della
piattaforma GE.DI.SI», ai sensi dei quali «A decorrere dalla data del
1° gennaio 2023, per la presentazione  delle  istanze  relative  alla
ricostruzione privata e' utilizzabile esclusivamente  la  piattaforma
informatica denominata Ge.Di.Si.» e che «E' sospesa la  presentazione
delle istanze di contributo ed ogni connesso adempimento, al fine  di
garantire il necessario completamento della funzionalita'  del  nuovo
sistema informatico, dal 1° al 16 gennaio 2023»; 
  Considerato che in relazione all'immediata  «messa  live  tecnica»,
con conseguente entrata a regime della piattaforma  e  apertura  agli
utenti nei tempi stabiliti dalla richiamata  ordinanza  n.  131/2022,
con comunicazione CGRTS-0000091-P del 3  gennaio  2023  la  struttura
commissariale  ha  approvato  i   processi   sviluppati   e   testati
nell'ambito della piattaforma; 
  Vista la comunicazione prot. CGRTS-0006154-P del  26  gennaio  2023
con la quale il Commissario straordinario ha rappresentato a Fintecna
la necessita' di approvare un'ulteriore convenzione per l'affidamento
a  quest'ultima  delle  attivita'   di   ulteriore   sviluppo   della
piattaforma, in forza  del  citato  comma  743  della  legge  del  29
dicembre 2022, n. 197; 
  Vista l'ordinanza n. 138  del  3  maggio  2023  avente  ad  oggetto
«Convenzione per  lo  sviluppo  delle  piattaforme  informatiche  del
Commissario  straordinario  del  Governo  per  la   riparazione,   la
ricostruzione, l'assistenza alla popolazione e la  ripresa  economica
dei  territori  delle  Regioni  Abruzzo,  Lazio,  Marche   e   Umbria
interessati dagli eventi sismici  verificatisi  a  far  data  dal  24
agosto 2016»; 
  Vista la convenzione per lo sviluppo delle piattaforme informatiche
del Commissario straordinario del  Governo  per  la  riparazione,  la
ricostruzione, l'assistenza alla popolazione e la  ripresa  economica
dei  territori  delle  Regioni  Abruzzo,  Lazio,  Marche   e   Umbria
interessati dagli eventi sismici  verificatisi  a  far  data  dal  24
agosto 2016, sottoscritta in data 8 maggio 2023; 
  Vista la nota prot. CGRTS-0003682-P-31/01/2024  avente  ad  oggetto
«Atto integrativo  ed  estensione  durata  della  convenzione  del  6
dicembre 2016 tra il  Commissario  straordinario  del  Governo  e  la
societa'  Fintecna  S.p.a.  per  l'individuazione  del  personale  da
adibire allo svolgimento  di  attivita'  di  supporto  finalizzate  a
fronteggiare le  esigenze  delle  popolazioni  colpite  dagli  eventi
sismici del 24 agosto  2016  nei  territori  delle  Regioni  Abruzzo,
Lazio, Marche ed Umbria. Periodo  1°  marzo  -  31  dicembre  2024  e
convenzione  per  le  attivita'  di   implementazione   evolutiva   e
manutenzione correttiva della piattaforma informatica»,  con  cui  il
Commissario straordinario ha  richiesto  alla  societa'  Fintecna  di
trasmettere  una  proposta  di  convenzione  per  le   attivita'   di
manutenzione  correttiva  e  implementazione  evolutiva  completa  di
quadro economico, di un'ipotesi di profili professionali analoghi,  e
di ogni altro documento necessario; 
  Vista la comunicazione prot. CGRTS-0004485-A-06/02/2024 con cui  la
societa' Fintecna ha trasmesso la proposta suindicata; 
  Visto altresi' il quadro economico previsionale 2024 ritrasmesso da
Fintecna ed acquisito con  prot.  CGRTS-0004491-A-06/02/2024  ove  e'
stato specificato che il costo della Convenzione di cui  trattasi  e'
al netto dell'IVA; 
  Acquisita l'intesa nella Cabina di  coordinamento  dell'8  febbraio
2024, dai Presidenti delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria; 
 
                              Dispone: 
 
                               Art. 1 
 
                       Conferma delle premesse 
 
  1.  Le  premesse  formano  parte  integrante  e  sostanziale  della
presente ordinanza.