IL DIRETTORE GENERALE 
                        servizi di vigilanza 
 
   Visto l'art. 45, comma 1, della Costituzione; 
  Visto l'art. 2545-sexiesdecies del codice civile; 
  Visto l'art. 28, comma 1, lettera a), del  decreto  legislativo  30
luglio 1999, n. 300 e successive modifiche ed  integrazioni  (Riforma
dell'organizzazione del Governo, a norma dell'art. 11 della legge  15
marzo 1997, n. 59) che radica nel Ministero delle imprese e del  made
in Italy la funzione di vigilanza  ordinaria  e  straordinaria  sulle
cooperative; 
  Visto il decreto legislativo 2 agosto 2002, n. 220; 
  Visto l'art. 2 del decreto-legge 11 novembre 2022, n. 173,  recante
«Disposizioni urgenti in materia di riordino delle  attribuzioni  dei
Ministeri», con il quale il Ministero dello sviluppo economico assume
la denominazione di Ministero delle imprese e del made in Italy; 
  Visti i decreti del Presidente del Consiglio dei  Ministri  del  30
ottobre 2023, n. 173 e n. 174, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale  -
Serie generale del 1° dicembre 2023, con i quali sono stati adottati,
rispettivamente, il «Regolamento di organizzazione  degli  uffici  di
diretta collaborazione del Ministro delle imprese e del made in Italy
e dell'Organismo indipendente di valutazione della performance» e  il
«Regolamento di organizzazione del Ministero delle imprese e del made
in Italy»; 
  Visto il decreto ministeriale 10  gennaio  2024,  registrato  dalla
Corte dei conti in data 20 febbraio 2024, al n.  267,  con  il  quale
sono  stati  individuati  gli  uffici  dirigenziali  di  livello  non
generale del Ministero delle imprese e del made in Italy; 
  Visto il decreto ministeriale 11  gennaio  2024,  registrato  dalla
Corte dei conti in data 28 febbraio  2024,  al  n.  303,  recante  la
graduazione degli uffici dirigenziali di  livello  non  generale  del
Ministero delle imprese e del made in Italy; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in  data
29 dicembre 2023, ammesso alla registrazione della Corte dei conti il
31 gennaio 2024, n. 203, con il quale e' stato  conferito  l'incarico
di funzione dirigenziale di livello generale della Direzione generale
servizi di vigilanza del Ministero delle imprese e del made in  Italy
- Dipartimento per i servizi interni, finanziari, territoriali  e  di
vigilanza al dott. Giulio Mario Donato a  decorrere  dal  1°  gennaio
2024; 
  Visto il  decreto  direttoriale  15  febbraio  2024,  ammesso  alla
registrazione della Corte  dei  conti  il  14  marzo  2024,  n.  409,
concernente il conferimento al dott. Federico Risi  dell'incarico  di
direzione della Divisione V «Scioglimenti, gestioni  commissariali  e
altri provvedimenti a effetto sanzionatorio degli  enti  cooperativi»
della Direzione generale servizi di  vigilanza  del  Ministero  delle
imprese e del made in Italy; 
  Visto il decreto direttoriale n. 7/GC/2023 del 4 ottobre 2023,  con
il quale e' stata disposta la gestione commissariale della  «Societa'
cooperativa   a    responsabilita'    limitata    M.O.L.    - Mercato
ortofrutticolo  Latina»,  con  sede  in  Latina  -   codice   fiscale
00088020599, ai sensi dell'art. 2545-sexiesdecies del codice  civile,
con contestuale nomina della dott.ssa Sara Agostini quale commissario
governativo, per un periodo di sei mesi, salvo proroga  per  motivate
esigenze; 
  Vista la nota protocollo n. 326043 del  24  ottobre  2023,  con  la
quale la dott.ssa Sara Agostini  ha  trasmesso  una  prima  relazione
sulla   situazione   societaria,   rappresentando    le    criticita'
riscontrate, con particolare riguardo al tema della  sicurezza,  alle
modalita' di redazione del bilancio di esercizio  e  alla  situazione
finanziaria ed  ha,  pertanto,  indicato  il  percorso  operativo  da
realizzare  tramite  la   gestione   commissariale   della   societa'
cooperativa, ponendo in essere le seguenti azioni: «- acquisizione di
preventivi per  i  seguenti  servizi:  a)  consulenza  commerciale  e
fiscale  di  un  commercialista  per   coadiuvare   l'amministrazione
corrente della societa'; b) valutazione del bilancio con  particolare
riferimento alla situazione patrimoniale della cooperativa  da  parte
di  una  societa'  di  revisione  esperta  in  materia  di   societa'
cooperative; c) perizia sul valore del compendio  immobiliare,  anche
alla luce del  recente  provvedimento  di  variante  urbanistica;  d)
valutazione da parte di un legale  dei  contenziosi  aperti  e  della
convenienza alla loro prosecuzione; e) ripristino delle condizioni di
sicurezza  a  seguito  della  relazione  del  RSSP  (es.  rifacimento
segnaletica   orizzontale,   chiusura   varco   bar,    acquisto    e
implementazione  sistema  controllo  badge  per  personale   interno,
etc..); -  acquisizione  di  informazioni  in  merito  al  costo  per
l'assunzione di un direttore della  cooperativa,  come  previsto  dal
regolamento interno, che assicuri il controllo del mercato;  -  stima
del compenso del commissario governativo sulla base  del  decreto  13
marzo 2018;  -  convocazione  urgente  dell'assemblea  dei  soci  per
procedere a: 1) ripianamento  delle  perdite  indicate  nel  bilancio
provvisorio  al  30  settembre  2023  pari  a  €  97.488,67   secondo
aggiornamento piu' recente; 2) copertura dei costi per i  servizi  di
cui ai suindicati punti a), b), c) d) e e) e per l'assunzione  di  un
direttore che controlli il mercato e  garantisca  il  rispetto  delle
misure di sicurezza; 3) copertura dei  costi  stimati  e  conseguenti
alla  fase  di  gestione  commissariale  (compenso  del   commissario
governativo)»; 
  Vista la relazione acquisita agli atti, nota protocollo  n.  348315
del 16 novembre 2023, con la  quale  la  dott.ssa  Sara  Agostini  ha
trasmesso, come da richiesta di questa autorita'  di  cui  alla  nota
protocollo n. 326520 del 24 ottobre 2024, i preventivi per i  servizi
da affidare ai professionisti individuati; 
  Vista la relazione acquisita agli atti, nota protocollo  n.  370389
del 6 dicembre 2023, con  la  quale  la  dott.ssa  Sara  Agostini  ha
rappresentato a  questa  autorita'  di  vigilanza  l'opportunita'  di
revocare il collegio sindacale, che ha svolto anche  la  funzione  di
revisione contabile della cooperativa, in quanto  dalle  informazioni
acquisite e' emerso che il presidente del  collegio  sindacale  abbia
collaborato alla redazione del  bilancio  di  esercizio,  costituendo
cio' violazione delle disposizioni civilistiche in tema di  requisiti
e competenze degli organi sociali delle societa'; 
  Visto il decreto direttoriale n. 11/GC/2023 del 22  dicembre  2023,
con il quale e' stata disposta la revoca del collegio sindacale della
societa' per le irregolarita' e le violazioni riscontrate; 
  Vista la relazione acquisita agli atti, nota  protocollo  n.  41562
del 13 febbraio 2024, con la  quale  il  commissario  governativo  ha
fornito aggiornamenti sullo stato della procedura - anche  a  seguito
dell'assemblea dei soci del 28 novembre 2023,  che  ha  approvato  il
piano economico  finanziario  proposto  dal  commissario  medesimo  -
evidenziando la necessita' di operare una  ricognizione  delle  quote
societarie detenute da ciascun socio, a causa di  un  disallineamento
tra l'oggetto sociale riportato nello statuto della cooperativa e  la
reale  situazione  dell'ente,  non  avendo  ancora   la   cooperativa
assegnato in proprieta' gli stands; 
  Vista la relazione acquisita agli atti, nota  protocollo  n.  73721
del 13 marzo 2024, con la quale la dott.ssa Sara Agostini ha  fornito
ulteriori aggiornamenti in merito alle  attivita'  svolte,  ritenendo
che «si sia avviato un virtuoso percorso  teso  a  risolvere  in  via
definitiva le attuali criticita' del M.O.L. in quanto  i  soci  hanno
dimostrato  fattivamente  il  sostegno  finanziario   alla   societa'
attraverso i versamenti effettuati nel mese di dicembre 2023, nonche'
la volonta' chiara di consentire alla  cooperativa  il  conseguimento
dell'oggetto sociale»; 
  Vista la relazione acquisita agli atti, nota protocollo n. 4906 del
2 aprile 2024, con la quale la dott.ssa Sara Agostini, a  conclusione
dell'incarico conferito ha evidenziato gli adempimenti gia' svolti in
osservanza alle indicazioni del decreto  di  nomina  ed  ha  indicato
tutte  le  attivita'  necessarie  per  la   totale   regolarizzazione
dell'ente, come altresi' rappresentato ai soci nell'assemblea del  25
marzo 2024, in  particolare:  -  la  redazione  del  bilancio  al  31
dicembre 2023 da far approvare all'assemblea;  -  l'approvazione  del
bilancio  preventivo  per  il  2024;  -  la  ricognizione  dei  saldi
contabili conseguenti alla  perizia  dei  valori  immobiliari;  -  la
redazione di un piano di assegnazione in proprieta'  degli  stand  ai
soci, in ottemperanza all'art. 4 dell'attuale  statuto  sociale,  che
consenta la  prosecuzione  dell'attivita'  della  cooperativa;  -  la
redazione,  all'esito  dell'assegnazione  degli   immobili,   di   un
rinnovato statuto sociale e di un regolamento interno in linea con la
nuova struttura della cooperativa; 
  Preso atto che nella assemblea del 25 marzo 2024 la maggioranza dei
soci ha manifestato la volonta' di  procedere  secondo  il  programma
indicato dal commissario governativo; 
  Preso  atto  della  opportunita'  rappresentata   dal   commissario
governativo di nomina sia dell'organo di controllo al quale  affidare
anche  la  revisione  legale  dei  conti  sia  del  direttore   della
cooperativa e altresi' della proposta  del  commissario  medesimo  in
relazione  alla  proposizione  dell'azione  di  responsabilita'   nei
confronti dei revocati organi sociali; 
  Considerato  che  le  attivita'  argomentate   in   premessa   sono
necessarie per consentire il ritorno in bonis della societa'; 
  Ritenuto opportuno, per le motivazioni sopra esposte, prorogare  la
gestione commissariale in essere; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  La gestione commissariale  ex  art.  2545-sexiesdecies  del  codice
civile della  societa'  cooperativa  «MOL  -  Mercato  ortofrutticolo
Latina», codice fiscale 00088020599, con sede legale  in  Latina,  e'
prorogata sino al 4 luglio 2024, salva la possibilita'  di  ulteriore
proroga, ove necessario per il completamento delle attivita', secondo
quanto sara' rappresentato dal  commissario  incaricato  in  apposita
relazione.