IL DIRETTORE
                  del Dipartimento per lo sviluppo
            e il potenziamento dell'attivita' di ricerca
  Vista  la legge  9 maggio  1989, n.  168: recante  "Istituzione del
Ministero   dell'universita'   e    della   ricerca   scientifica   e
tecnologica";
  Vista  la legge  25 ottobre  1968,  n. 1089,  istitutiva del  Fondo
speciale per la ricerca applicata;
  Vista la legge  17 febbraio 1982, n. 46, recante  "Interventi per i
settori dell'economia di rilevanza nazionale";
  Vista la  legge 13 febbraio  1987, n. 22, recante  "Ammissione agli
interventi  della legge  17  febbraio  1987, n.  46,  di progetti  di
ricerca  applicata  nel  campo della  cooperazione  internazionale  e
comunitaria";
  Visto  l'accordo  di  cooperazione  internazionale  sull'iniziativa
Eureka;
  Vista la deliberazione  29 aprile 1994, n.  281, recante "Modalita'
procedurali  per la  concessione  delle  agevolazioni previste  dagli
interventi a valere sul Fondo speciale per la ricerca applicata";
  Visto  il  decreto  ministeriale  8 agosto  1997,  recante:  "Nuove
modalita' procedurali per la  concessione delle agevolazioni previste
dagli  interventi  a  valere  sul   Fondo  speciale  per  la  ricerca
applicata;
  Viste  le   domande  presentate   ai  sensi   del  punto   B  della
deliberazione 29  aprile 1994, n.  281, e quelle presentate  ai sensi
dell'art. 6  del decreto ministeriale  8 agosto  1997, n. 954,  con i
relativi esiti istruttori;
  Viste le  approvazioni, intervenute in sede  internazionale Eureka,
dei  progetti  a  partecipazione  italiana per  i  quali  sono  state
presentate  le richieste  di  finanziamento ai  sensi degli  articoli
sopracitati;
  Tenuto  conto   delle  proposte  formulate  dal   comitato  tecnico
scientifico  integrato  dalla  commissione tecnico  consultiva  nella
riunione del 6 luglio 1999, di cui al punto 9 del resoconto sommario;
  Viste le  disponibilita' del  Fondo speciale ricerca  applicata per
l'anno 1999;
  Visto il decreto  legislativo 3 febbraio 1993, n.  29, e successive
modifiche e integrazioni;
  Vista la legge 14 febbraio 1994, n. 20;
  Vista  la  nota ministeriale  del  6  agosto 1999,  concernente  la
distinzione tra funzione gestionale  e funzione di indirizzo politico
amministrativo;
  Considerato  il decreto  del Presidente  della Repubblica  3 giugno
1998,   n.   252,  recante   "Regolamento   recante   norme  per   la
semplificazione   dei  procedimenti   relativi   al  rilascio   delle
comunicazioni e delle informazioni antimafia";
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Le  seguenti aziende  sono ammesse  agli interventi  previsti dalla
legge n. 22/1987, nella forma, nella  misura e con le modalita' sotto
indicate:
  Fidia S.p.a.  - San Mauro  Torinese (Torino) (clas  sificata grande
impresa).
  Progetto di ricerca: E| 2022 HISIM.
  Pratica IMI n. 65767/L. 22.
  Titolo del  progetto: "Realizzazione  di una cella  intelligente di
fresatura  per  la  fabbricazione  di stampi  per  la  produzione  di
particolari in plastica e in lamiera".
  Durata della ricerca: 22 mesi con inizio dal 1 settembre 1998.
  Decorrenza costi ammissibili: 31 ottobre 1998.
  Costo ammesso: L. 600.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale e
non vincolante in funzione delle  tipologie di attivita' e delle zone
geografiche di imputazione:
   attivita' di ricerca industriale: 600.000.000;
   attivita' di sviluppo precompetitivo: 0.
  Luogo di svolgimento:
  attivita'  di  ricerca  industriale:  N.E.  =  0,  Ea  =  0,  Ec  =
600.000.000;
  attivita' di sviluppo precompetitivo: N.E. = 0, Ea = 0, Ec = 0.
  Agevolazioni deliberate:  contributo nella  spesa (C.S.) fino  a L.
390.000.000.
  Tali   agevolazioni,    fermi   restando   gli    importi   massimi
sopraindicati, vanno  commisurate ai  costi ammissibili in  base alle
seguenti percentuali di intervento:
   ricerca industriale: 60% N.E., 70% Ea, 65% Ec;
   sviluppo precompetitivo: 0% N.E.; 0% Ea; 0% Ec.
  Le percentuali sopra indicate  beneficiano di una maggiorazione del
10% in  quanto il progetto di  ricerca e' svolto in  cooperazione con
partner di  altri Stati membri U.E.  Il MURST, che segue  la gestione
coordinata della partecipazione italiana agli accordi internazionali,
si riserva di sopprimere tale maggiorazione qualora tale cooperazione
dovesse venir meno.
  Condizioni:
  il  predetto  intervento   e'  subordinato  all'acquisizione  della
certificazione  antimafia  di cui  al  decreto  del Presidente  della
Repubblica 3 giugno 1998, n. 252, di cui in premessa;
  ai sensi  dell'art. 12 del  decreto ministeriale 8 agosto  1997, n.
954, e'  data facolta'  all'azienda di richiedere  una anticipazione,
purche' garantita  da fidejussione  bancaria o  polizza assicurativa,
per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Prima industrie S.p.a. - Torino (classificata grande impresa).
  Zone di svolgimento della ricerca: eleggibili/non eleggibili.
  Progetto di  ricerca: E| 1784 PUBLICS  "Pushbutton laser integrated
cutting system" (Pratica IMI n. 64275/L. 22).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Importo  massimo: 5.973.500.000  di  lire, in  misura comunque  non
superiore al  50% dei  costi ammessi, pari  a 11.947.000.000  di lire
(165.000.000/zone non eleggibili e 11.782.000.000/zone eleggibili).
  Durata della ricerca: 6 anni con inizio 16 maggio 1997.