IL COMMISSARIO GOVERNATIVO
  Vista l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 2409
in  data  28 giugno  1995  con  la  quale  il presidente della giunta
regionale  e'  stato  nominato,  ai  sensi  dell'art.  5  della legge
24 febbraio  1992,  n.  225,  commissario governativo per l'emergenza
idrica in Sardegna;
  Vista l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 2424
in data 24 febbraio 1996, con la quale sono state apportate modifiche
ed integrazioni alla predetta ordinanza n. 2409/95;
  Visto  il decreto Presidente Consiglio dei Ministri del 16 dicembre
1999  con  il  quale  e'  stato  prorogato,  per  ultimo, lo stato di
emergenza idrica in Sardegna fino alla data del 30 giugno 2000;
  Atteso  che  gli  eventi  climatici  degli  scorsi  mesi sono stati
particolarmente  siccitosi  e  si e' reso conseguentemente necessario
verificare  lo  stato  delle disponibilita' al fine di programmare le
risorse fino alla data del 31 dicembre 2000;
  Atteso  che  a  tale  scopo  si  e'  svolta,  presso  l'ufficio del
commissario governativo per l'emergenza idrica in Sardegna, una prima
riunione  tecnico preparatoria in data 1o marzo 2000 alla quale hanno
preso parte:
    l'assessorato regionale dell'agricoltura;
    l'assessorato regionale della difesa dell'ambiente;
    l'assessorato regionale dell'industria;
    l'assessorato regionale dei lavori pubblici;
    l'Ente autonomo del Flumendosa (E.A.F.);
    l'Ente sardo acquedotti e fognature (E.S.A.F.);
    il Consorzio di bonifica dell'oristanese;
    i   componenti   di   espressione   regionale  della  commissione
scientifica  nominata,  con provvedimento dello Stato, a supporto del
commissario governativo per l'emergenza idrica;
  Atteso  che in data 3 marzo 2000 si e' tenuto un ulteriore incontro
di  approfondimento  conclusivo presso il commissario governativo, al
termine  del  quale  e'  stata  elaborata  ed approvata una scheda di
sintesi  dell'esito dell'istruttoria svolta, nella quale e' contenuta
un'analisi   delle  risorse  disponibili  negli  invasi  del  Taloro,
S. Chiara e Nuraghe Pranu Antoni ed un riparto delle stesse, per vari
usi, fino al 31 dicembre 2000;
  Atteso  che la scheda suddetta riporta, con riferimento agli invasi
sul  Taloro,  S.  Chiara e Pranu Antoni, la situazione ed il bilancio
idrico sottoindicati:

=====================================================================
                                             |Valori in milioni di mc
=====================================================================
Volume invasato al 1° marzo 2000 ....        |                   72,5
---------------------------------------------------------------------
Volume derivabile stimato dal 1° marzo 2000  |
al 31 dicembre 2000                          |                   73,5

(ivi  compresi  gli  afflussi  naturali  stimati dal 1o marzo 2000 al
30 settembre  2000  e dedotte le perdite, dovute ad evaporazione e la
riserva  strategica  nel  sistema  del Taloro al servizio del sistema
elettrico sardo in caso di black-out pari a 24 Mmc)

  Attesa  l'opportunita'  di  effettuare mensilmente una ricognizione
dello  stato  delle  risorse  al  fine di modulare tempestivamente le
misure ed il riparto, disposti con la presente ordinanza, in funzione
dell'andamento  positivo o negativo del bilancio idrico verificato al
1o marzo 2000;

                             O r d i n a
                      con decorrenza immediata:
                               Art. 1.
  1.  E'  disposta,  sulla  base degli esiti dell'istruttoria e degli
incontri di cui in premessa, la seguente ripartizione, fino alla data
del  31 dicembre  2000, delle seguenti risorse derivabili dal sistema
Taloro-Tirso:

=====================================================================
                                    |Valori in milioni di mc
=====================================================================
Usi civili ....                     |                             1,5
Usi industriali ....                |                             5,0
Usi irrigui ....                    |                            67,0
    Totale erogazione . . .         |                            73,5

  Inoltre  e'  disposta  la seguente specificazione del riparto delle
risorse per uso irriguo di cui alla tabella precedente (67 Mmc):

=====================================================================
                                             |Valori in milioni di mc
=====================================================================
Consorzio di bonifica dell'oristanese ....   |                     55
Consorzio di bonifica della Sardegna centrale|                     12
    Totale erogazioni irrigue . . .          |                     67