Con  decreto  del Ministro dell'interno del 2 marzo 2000 e' stato
concesso   l'attestato  di  pubblica  benemerenza  al  merito  civile
all'assistente  della Polizia di Stato Giuseppe Marco La Malfa con la
seguente motivazione: "Libero dal servizio, con pronta determinazione
affrontava  un  malato  di  mente  che  per  sfuggire al ricovero era
saltato  dall'ambulanza  e  minacciava  di  colpire con la bombola di
ossigeno   chiunque   tentasse  di  avvicinarsi,  riuscendo  a  farlo
desistere  dall'azione  violenta". - 18 aprile 1998 - Piazza Armerina
(Enna).
    Con  decreto  del Ministro dell'interno del 2 marzo 2000 e' stato
concesso  l'attestato di pubblica benemerenza al merito civile per le
azioni coraggiose di seguito indicate:
    Dott.   Antonio   Campacci   "con   grande   altruismo  e  pronta
disponibilita',  si  prodigava  in  aiuto  di un altro coraggioso per
trarre  in  salvo  un uomo rimasto intrappolato nella sua autovettura
precipitata nelle acque di un fiume". - 5 ottobre 1998 - Verona.
    Com.  1a classe nocchiere di porto Tiziano Grande, com. 1a classe
furiere  Paolo  Ciardo,  "con  grande  coraggio ed umana solidarieta'
interveniva,  insieme  ad un collega, per trarre in salvo due bambine
in  procinto  di  annegare  nelle acque del mare agitato". - 6 agosto
1998 - Casalabate (Lecce).
    Sottocapo  3a  classe  nocchiere  di  porto Paolo Angelotti, "con
pronta  determinazione e non comune senso del dovere, si lanciava nel
mare  agitato  per  trarre  in  salvo un uomo ormai allo stremo delle
forze". - 19 agosto 1998 - loc. Specchiolla Brindisi).