IL MINISTRO 
                      DELLE POLITICHE AGRICOLE 
                       ALIMENTARI E FORESTALI 
 
  Visto il regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio del 22 ottobre
2007 e successive modificazioni, recante  organizzazione  comune  dei
mercati  agricoli  e  disposizioni  specifiche  per  taluni  prodotti
agricoli e in particolare l'art. 80; 
  Visto il regolamento (CE) n.  595/2004  della  Commissione  recante
modalita' di applicazione  del  regolamento  (CE)  n.  1788/2003  del
Consiglio che stabilisce un prelievo nel  settore  del  latte  e  dei
prodotti lattiero - caseari; 
  Visto il regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e  del
Consiglio del 29 aprile  2004  che  stabilisce  norme  specifiche  in
materia di igiene per gli alimenti di origine animale; 
  Visto il regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e  del
Consiglio,  del  9  luglio  2008,  che  pone  norme  in  materia   di
accreditamento  e  vigilanza  del  mercato  per  quanto  riguarda  la
commercializzazione dei prodotti; 
  Visto l'art. 4, comma 3  della  legge  29  dicembre  1990  n.  428,
recante  disposizioni  per  l'adempimento   di   obblighi   derivanti
dall'appartenenza   dell'Italia   alle   Comunita'   europee   (legge
comunitaria per il 1990); 
  Visto il decreto del Presidente  della  Repubblica  del  22  luglio
2009, n. 129, recante riorganizzazione del Ministero delle  politiche
agricole alimentari e forestali; 
  Visto il decreto ministeriale 9 maggio 1991, n. 185, concernente le
condizioni di produzione zootecnica, i requisiti di  composizione  ed
igienico-sanitari del latte crudo destinato alla utilizzazione per la
produzione di «latte fresco pastorizzato di alta qualita'»; 
  Visto il decreto ministeriale 31 luglio 2003 recante  modalita'  di
applicazione della legge 30  maggio  2003,  n.  119,  concernente  il
prelievo supplementare nel settore del latte e dei prodotti  lattiero
- caseari; 
  Vista  la  relazione  conclusiva  della  Commissione  di   indagine
amministrativa istituita con decreto ministeriale 25 giugno  2009  n.
6501; 
  Vista l'intesa tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di
Trento e Bolzano sul documento recante «linee guida per  l'esecuzione
dei controlli tesi a garantire la  sicurezza  alimentare  nell'ambito
della produzione e immissione sul  mercato  del  latte  destinato  al
trattamento termico e  alla  trasformazione»  sancita  in  Conferenza
Stato Regioni il 20 marzo 2008, n. 103/CSR; 
  Considerato che per la commercializzazione del latte bovino possono
essere  stipulati  annualmente  accordi  tra  le  parti  al  fine  di
disciplinare  le  modalita'  di  commercializzazione,   compresa   la
qualita'; 
  Considerata   la   necessita'   di   assicurare   la    continuita'
dell'attivita' svolta e delle relative procedure esplicitando  taluni
aspetti  in  materia  di  prelievo  dei  campioni   ai   fini   della
determinazione del tenore di materia grassa del latte; 
  Considerata altresi' l'opportunita' di  differire  l'applicabilita'
di talune disposizioni per consentire il necessario adeguamento delle
procedure amministrative; 
  Acquisita l'intesa della Conferenza Permanente per i  Rapporti  tra
lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano nella
seduta del 23 marzo 2011. 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  1. All'art. 12, comma 1, del decreto ministeriale 31  luglio  2003,
sono aggiunte le seguenti lettere: 
    «h) date dei prelievi di latte di cui all'art. 13; 
    i) nome, ruolo e firma del soggetto che effettua  i  prelievi  di
cui al precedente punto h).».